Altitudine massima voli commerciali


calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Ma noooooo! E solo perche ai piloti gira la testa al di sopra dei 41000 piedi


Luca chiedi la messa in moto ....
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
La curvature della terra si vede anche altrove. A West Wendover, al confine fra Nevada e Utah: c'è una collina che svetta sulle Boneville Salt Flats, una spianata di sale dove - per inciso - sono stati registrati molti record di velocità. Dalla collina, osservando le 80 miglia di pianiura, si percepisce chiaramente a occhio nudo la curvatura della terra, anche con l'aiuto talvolta dei fari delle auto che disegnano un arco luminoso lungo l'autostrada che taglia perfettamente diritta la pianura.
http://goo.gl/maps/uQb5N
Fikissimo !!
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni, in conclusione ho capito che a livello tecnico ci sarebbe la possibiltà di volare a quote piu' elevate ma questo pone tutta una serie di problematiche che lo rendono difficilmente praticabile e piu' costoso. Peccato, avevo visto un documentario e si mostrava che da quelle quote si inizia a vedere la curvatura terrestre e il paesaggio se il tempo è limpido deve essere spettacolare.
Adesso sparo una caxxta grossa come una casa: secondo me a certe altezze è difficile pure intercettare le correnti a getto, tanto care alle compagnie aeree...forse!
 

atco

Utente Registrato
19 Febbraio 2008
155
8
.
Beh il B787 in crociera va a FL430... e ormai quote come FL400 e FL410 sono normali per macchine come B738, A330 A388.
Lo spazio aereo nazionale è controllato fino a FL450 al di sopra è classificato "G"... ma non significa che non ci si può volare. Radar e radio vedono e sentono benissimo e chi ci può andare non si ferma dal farlo a causa di questo. Chi vola a quelle quote è comunque in contatto con un settore dell'ACC che lo assiste in quanto volo IFR. Ad ogni modo intorno a noi negli altri Stati lo spazio aereo controllato è fino a FL600 e credo che presto ci adegueremo pure noi. In fin dei conti, che senso ha lasciare spazio aereo non controllato lassù?!
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Beh il B787 in crociera va a FL430... e ormai quote come FL400 e FL410 sono normali per macchine come B738, A330 A388.
Lo spazio aereo nazionale è controllato fino a FL450 al di sopra è classificato "G"... ma non significa che non ci si può volare. Radar e radio vedono e sentono benissimo e chi ci può andare non si ferma dal farlo a causa di questo. Chi vola a quelle quote è comunque in contatto con un settore dell'ACC che lo assiste in quanto volo IFR. Ad ogni modo intorno a noi negli altri Stati lo spazio aereo controllato è fino a FL600 e credo che presto ci adegueremo pure noi. In fin dei conti, che senso ha lasciare spazio aereo non controllato lassù?!
Ma chi vola sopra FL450, paga!?
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
non credo che il discorso robustezza sia così influente, sia perché' la pressione dell'aria scende linearmente per cui, a quelle quote, la differenza di pressione tra 40Kpiedi e 50K piedi non e' poi così' marcata (parliamo di ano di 0.1 atmosfere). inoltre la pressione interna ha un effetto stabilizzante sulla struttura provate a schiacciare una lattina piena o lattina vuota e valutate la differenza. tenete presente che dente una lattina ci sono anche 4 atm che vengono trattenute da una lamiera di alluminio di 0.14 millimetri.
inoltre le guarnizioni sono realizzate in modo tale da beneficiare della differenza di pressione, praticamente la pressione spinge le parti a contatto tra di loro (semplificando, anche troppo) in modo da aumentare la tenuta (esempio provate a chiudere lo scarico della vasca con un piccolo foglietto, questo per differenza di pressione aderirà' alle pareti della vasca sigillando l'apertura)
forse 40 ani fa per il concorde si saranno posti dei problemi, in particolare i finestrini erano un grosso grattacapo a causa del fatto che erano dei fosti indebolimenti nel comportamento a fatica della struttura, oggi con le strutture reticolari degli aerei moderni il problema non sussiste più, anzi, i nuovi aerei di plastica sono naturalmente immuni al fenomeno e presentano capacita' di resistenza torsionale eccezionalmente superiori.

credo che, invece, il concetto presentato da I-FORD in merito alla temperatura sia decisamente più rilevante, inoltre bisogna anche considerare quanta aria i motori sono in grado di aspirare a quelle quote e quanto efficace possa essere la ventola nel generare la depressione che fa avanzare l'AM.