non credo che il discorso robustezza sia così influente, sia perché' la pressione dell'aria scende linearmente per cui, a quelle quote, la differenza di pressione tra 40Kpiedi e 50K piedi non e' poi così' marcata (parliamo di ano di 0.1 atmosfere). inoltre la pressione interna ha un effetto stabilizzante sulla struttura provate a schiacciare una lattina piena o lattina vuota e valutate la differenza. tenete presente che dente una lattina ci sono anche 4 atm che vengono trattenute da una lamiera di alluminio di 0.14 millimetri.
inoltre le guarnizioni sono realizzate in modo tale da beneficiare della differenza di pressione, praticamente la pressione spinge le parti a contatto tra di loro (semplificando, anche troppo) in modo da aumentare la tenuta (esempio provate a chiudere lo scarico della vasca con un piccolo foglietto, questo per differenza di pressione aderirà' alle pareti della vasca sigillando l'apertura)
forse 40 ani fa per il concorde si saranno posti dei problemi, in particolare i finestrini erano un grosso grattacapo a causa del fatto che erano dei fosti indebolimenti nel comportamento a fatica della struttura, oggi con le strutture reticolari degli aerei moderni il problema non sussiste più, anzi, i nuovi aerei di plastica sono naturalmente immuni al fenomeno e presentano capacita' di resistenza torsionale eccezionalmente superiori.
credo che, invece, il concetto presentato da I-FORD in merito alla temperatura sia decisamente più rilevante, inoltre bisogna anche considerare quanta aria i motori sono in grado di aspirare a quelle quote e quanto efficace possa essere la ventola nel generare la depressione che fa avanzare l'AM.