Alitalia va bene o va male? Articolo del Corriere della Sera su possibili tagli


billypaul

Utente Registrato
La Baccaro è tutto tranne che impreparata.
Non è affatto impreparata, è che ha pessimi informatori :)

Mettetevi in testa che i migliori scoop passano sempre prima da questo forum ;)

(ANSA) - ROMA, 19 set - Nuovi tagli in vista per Alitalia, che entro dicembre potrebbe lasciare a casa 1.200-1.400 dipendenti
Eventualmente tra lasciare a casa ed esternalizzare c'è una lievissima differenza...
 
Ultima modifica da un moderatore:

A381

Utente Registrato
31 Luglio 2007
659
1
Lombardia
per me l'unico modo per rimanere a galla e poi crescere nel mercato europeo è il lungo raggio. il fatto che abbiano puntato sul medio è stata una scelta contro producente (cosa che per altro sta facendo anche la neo olympic).
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
La percezione è che tiri a campare. Pochi aerei a lungo raggio,nuove rotte col lanternino ecc ecc.
Sicuramente dobbiamo dimenticarci in fretta i fasti andati,quando avevamo 32 rotte in Africa e facevamo concorrenza alle altre major europee.
In fondo è giusto avere una compagnia di serie ''B'' visto che siamo un paese prossimo alla retrocessione.
Perfettamente d'accordo.
Dico anche la mia: la situazione è notevolmente migliorata anche secondo me, ma ritengo sempre che l'integrazione con AF-KLM avrebbe dato frutti migliori.
 

billypaul

Utente Registrato
Giusto per mettere le cose in chiaro e ridimensionare questo non-scoop:

- l'esternalizzazione dell'handling negli scali periferici è stato uno dei punti principali per Sabelli sin dalla nascita del piano Fenice. La tendenza non è solo di AZ ma è pratica comune in tutti gli scali mondiali. Non è stato possibile farlo prima per motivi chiaramente operativi, di tempo, politici e sindacali (sopratutto).

- i contatti tra AZ e gestori aeroportuali ci sono sempre stati durante gli ultimi mesi e continuano ad esserci. L'obiettivo è ovviamente quello di trovare un accordo per la cessione di ramo d'azienda alle società di gestione aeroportuali. Le decisioni saranno sopratutto politiche dal momento che molte società di gestione (controllate da Regioni o Province) sono indebitatissime e quindi sobbarcarsi ulteriore personale sarebbe un processo molto delicato.

- al momento gli scali interessati sono CAG, BRI, BDS, REG, SUF e AHO (qui pare che sia imminente il passaggio dei dipendenti CAI in Sogeaal).
Gli scali di GOA, CTA, NAP, PMO tra gli altri sono già tutti esternalizzati ad un handler esterno...

- il passaggio del personale è comprensivo di stagionali e anche dei dipendenti non attualmente in forze ma che hanno in piedi una causa con AZ

- non ho avuto conferme ufficiali ma il discorso dovrebbe interessare anche lo scalo del Cairo

A conferma del fatto che si tratta di un non-scoop, il fatto che ne avessi già parlato almeno 4-5 mesi fa.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
...per puntare sul lungo non bastava dire "punto sul lungo", bisognava avere gli aerei e quindi le chiacchere poco contano...
 

diesel niner

Utente Registrato
25 Giugno 2006
811
0
.
Come ho detto nell'altro thread, tra esternalizzazioni e CIGS c'è una lieve differenza.

L'esternalizzazione è il futuro dei servizi di ground. A FRA giusto per fare un esempio l'handling a terra è gestito da Fraport, non Lufthansa
dipende da cosa hai a disposizione; in certi aeroporti l' handler costa poco ma hai cio' che paghi.

O.T.
ma che succede al Corriere? leggetevi l' articolo di Mucchetti a pag. 31, molto molto interessante.
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
Giusto per mettere le cose in chiaro e ridimensionare questo non-scoop:

- l'esternalizzazione dell'handling negli scali periferici è stato uno dei punti principali per Sabelli sin dalla nascita del piano Fenice. La tendenza non è solo di AZ ma è pratica comune in tutti gli scali mondiali. Non è stato possibile farlo prima per motivi chiaramente operativi, di tempo, politici e sindacali (sopratutto).

- i contatti tra AZ e gestori aeroportuali ci sono sempre stati durante gli ultimi mesi e continuano ad esserci. L'obiettivo è ovviamente quello di trovare un accordo per la cessione di ramo d'azienda alle società di gestione aeroportuali. Le decisioni saranno sopratutto politiche dal momento che molte società di gestione (controllate da Regioni o Province) sono indebitatissime e quindi sobbarcarsi ulteriore personale sarebbe un processo molto delicato.

- al momento gli scali interessati sono CAG, BRI, BDS, REG, SUF e AHO (qui pare che sia imminente il passaggio dei dipendenti CAI in Sogeaal).
Gli scali di GOA, CTA, NAP, PMO tra gli altri sono già tutti esternalizzati ad un handler esterno...

- il passaggio del personale è comprensivo di stagionali e anche dei dipendenti non attualmente in forze ma che hanno in piedi una causa con AZ

- non ho avuto conferme ufficiali ma il discorso dovrebbe interessare anche lo scalo del Cairo

A conferma del fatto che si tratta di un non-scoop, il fatto che ne avessi già parlato almeno 4-5 mesi fa.
Grazie mille per la tua spiegazione! Stavo incominciando a pensare che era vero quello scritto sull' articolo...:)
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
Riporto la smentita di AZ sull' articolo della giornalista:

Alitalia: Azienda non conferma contenuti articolo Cor.sera

Roma, 19 set. (Apcom) - Alitalia "non conferma i contenuti dell'articolo del Corriere della Sera". E' quanto comunica l'azienda dopo le anticipazioni del Corriere su un piano di ridimensionamento del personale della società: tra 1.800 e 2.000 dipendenti in uscita entro dicembre prossimo.

:):D
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Riporto la smentita di AZ sull' articolo della giornalista:

Alitalia: Azienda non conferma contenuti articolo Cor.sera

Roma, 19 set. (Apcom) - Alitalia "non conferma i contenuti dell'articolo del Corriere della Sera". E' quanto comunica l'azienda dopo le anticipazioni del Corriere su un piano di ridimensionamento del personale della società: tra 1.800 e 2.000 dipendenti in uscita entro dicembre prossimo.

:):D
Mannaggia a quelle slides.... :D:D:D
 

norberto forte

Bannato
9 Giugno 2007
1,262
0
milano e provincia, Lombardia.
Alitalia taglia dal sito BLITZQUOTIDIANO.IT

Alitalia, a dicembre manderà via 1800-2000 lavoratori: lo svela il Corriere della Sera
Alitalia starebbe preparando un piano di ridimensionamento del personale da attuare entro dicembre, che potrebbe coinvolgere circa 1.200-1.400 dipendenti, ai quali andrebbero aggiunti i contratti di 600 precari da non rinnovare. Il numero dei dipendenti scenderebbe così dai 14.000 attuali ai 12.600 ”ai livelli previsti dal Piano Fenice”.

A riportare l’ipotesi con grande evidenza è oggi il Corriere della Sera secondo il quale, pur senza parlare di esuberi, il tema sarebbe stato trattato in una convention con 400 dipendenti tenuta ad inizio settembre della quale sarebbe stato anche riportato un resoconto, poi cancellato (”era un refuso”, dicono in Alitalia secondo il quotidiano), sul sito intranet della società.

Del ridimensionamento – secondo l’articolo – c’è traccia anche in alcune slide della convention che illustrava azioni finalizzate ad un risparmio finale di 108 milioni nel secondo semestre dell’anno, sotto la voce ”vendita servizi manutenzione e materiali”. Su questo l’azienda, è scritto, ammette che ”alcune esternalizzazioni verranno effettuate negli scali periferici”.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
questo su l'hub a mxp con l'arrivo di 10 IC
Se avessi guardato la data dell'articolo e letto il testo, avresti capito che ai tempi quanto scritto era corretto e avresti notato pure la condizione generale (ridimensionamento di Linate).

Mannaggia a quelle slides.... :D:D:D
Poniamo per un secondo che tale notizia sia vera, ti aspettavi che sarebbe stata confermata ufficialmente a mezzo stampa, con tutta la pubblicità negativa del caso?