Alitalia va bene o va male? Articolo del Corriere della Sera su possibili tagli


atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Non sono esuberi sono "razionalizzazioni"


ALITALIA SMENTISCE IL PRESUNTO PIANO ESUBERI

A seguito di un articolo di Antonella Baccaro, apparso il 19 Settembre 2010 sul Corriere della Sera, numerosi quotidiani nazionali hanno pubblicato notizie su un presunto Piano Esuberi messo a punto da Alitalia CAI, relativo ad eccedenze di migliaia di lavoratori, che lo stesso A.D. Rocco Sabelli avrebbe recentemente preannunciato ai propri dipendenti e collaboratori.

La FIT CISL, preso atto di tali preoccupanti informazioni, in netta contrapposizione con quanto dichiarato dallo stesso Ing. Sabelli nel corso del suo intervento al Convegno CISL sul Trasporto aereo del 16 Settembre scorso, ha richiesto ad Alitalia CAI di fare chiarezza sui futuri scenari sul fronte occupazionale. (In allegato il C.S. del Segretario Generale Claudio Claudiani del 20 Settembre 2010).

In risposta a tali quesiti, Alitalia oggi ha emesso un Comunicato Ufficiale (anch’esso allegato insieme ad altre agenzie) che smentisce quanto pubblicato da molti Organi di Informazione, confermando le strategie comunicate dall’A.D. al Nostro Convegno, che riportiamo in sintesi:

“I dati di bilancio ed i progressi sul fronte dello sviluppo del traffico e dei ricavi sono incoraggianti e fanno prevedere il raggiungimento del pareggio nel corso del 2011. Gli investimenti in flotta sono confermati con l’ingresso di 15 nuovi aeromobili. Verranno aperti nuovi collegamenti di Lungo Raggio con Brasile (Rio de Janeiro) e Cina (Pechino o Shangai). Occorre però razionalizzare alcune aree non relative al core business su varie attività di terra, anche in considerazione del compiuto processo di integrazione con AirOne. Questi processi andranno gestiti attraverso accordi con i sindacati.”

Risultano, quindi, del tutto prive di fondamento le ennesime voci allarmistiche, che ormai si susseguono da quasi due anni, su presunti esuberi tra il Personale Navigante e di conseguente riapertura della Cassa Integrazione per il PNT.

Rileviamo con rammarico l'atteggiamento negativo, riguardo il futuro dell'Azienda, continuamente promosso in Categoria da alcuni colleghi, i quali mostrano uno sconsiderato desiderio di assitere al fallimento dell'operazione Cai, pur di veder riconosciute le loro assurde prese di posizione.

L'Azienda sta faticosamente, ma velocemente implementando tutti i processi organizzativi, e, seppur con molte cose ancora da migliorare, in particolare dal punto di vista contrattuale e della qualità della vita, sta finalmente camminando con le proprie gambe.

I Piloti, che per anni hanno desiderato la privatizzazione di Alitalia hanno oggi l'opportunità di essere parte, e non spettatori, di un progetto difficile ma fondamentale per il Nostro futuro lavorativo.



21 Settembre 2010



FIT CISL Piloti

Comunicazione
 

billypaul

Utente Registrato
Rileviamo con rammarico l'atteggiamento negativo, riguardo il futuro dell'Azienda, continuamente promosso in Categoria da alcuni colleghi, i quali mostrano uno sconsiderato desiderio di assitere al fallimento dell'operazione Cai, pur di veder riconosciute le loro assurde prese di posizione.

21 Settembre 2010

FIT CISL Piloti

Comunicazione
Questa frase è emblematica...
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Alis basta che non lo apri....
Il cellullare aziendale del CPT,e la rampa sono entita' che di solito non vedi quando sei di riposo(a casa),in effetti non mi ero spiegato bene,in quanto mi riferivo a riposi in sede di godimento e non di riposi rimossi prima della fine del turno in corso,in tal caso hai detto bene tu.
Rimane il telefono di casa ma con pochi euro mese davvero pochi,la Telecom ti da la possibilita' di vedere il numero del chiamante.
;)


Tranquilli....le cose non vanno meglio in BA, AF o LH...parlavo giusto qualche giorno fa con delle amiche in AirDolomiti e sono spremutissimi anche loro.
Speriamo che col tempo le cose migliorino per tutti.

Comunque gli eventuali tagli, esuberi, esternalizzazioni o esuberi (scegliete voi il termine più musicale) non riguarderanno personale navigante ma solo quello di terra negli scali periferici.
tranquillo sappiamo bene dov'è, sta vicino a gratuito ed entrambi al Verano ;)
la paura non è lavorare, è stare sotto pressione e correre il rischio di poter commettere errori....
non mi trovi daccordo ad essere tranquillo mentre una mannaia mi cade a 2 centimetri dal naso.....


Aspettiamo la nuova settimana della produzione per vedere se ci sono cose piu' chiare o supercazzole identiche ai comunicati stampa... Noi piloti cmq siamo in sofferenza di organico.... tagliare teste, vuol dire dimuire i voli....
la settimana è arrivata, l'argomento è tabù, va tutto bene, anzi, per diminurire l'assenteismo (brutta parola), visto che l’attività invernale sarà meno concentrata, si potrà fare un "lavoro di forte focalizzazione sulle richieste personali", sperando che questo faccia aprire meno malattie, in buona sostanza.
I-BIKO ha il vestito nuovo, regolarità al 99,8 e su fco-lin al 100, si va avanti
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Come vedi dicevo bene..
Non hai colto la mia ironia....e non hai letto bene,evidentemente,c'e' anche questa di frase ad essere molto emblematica....ce la spieghi??? Di cosa devono accordarsi con i sindacati? Di come far uscire personale o se e' meglio la mortadella o il prosciutto di Parma nel crew food?

Occorre però razionalizzare alcune aree non relative al core business su varie attività di terra, anche in considerazione del compiuto processo di integrazione con AirOne. Questi processi andranno gestiti attraverso accordi con i sindacati.”
 

billypaul

Utente Registrato
Non hai colto la mia ironia....e non hai letto bene,evidentemente,c'e' anche questa di frase ad essere molto emblematica....ce la spieghi??? Di cosa devono accordarsi con i sindacati? Di come far uscire personale o se e' meglio la mortadella o il prosciutto di Parma nel crew food?

Occorre però razionalizzare alcune aree non relative al core business su varie attività di terra, anche in considerazione del compiuto processo di integrazione con AirOne. Questi processi andranno gestiti attraverso accordi con i sindacati.”
Ti posto un articolo emblematico che spero tu prenderai ad esempio per capire quello che succederà negli altri scali periferici nei prossimi mesi. Come vedi nessun morto o nessun ferito...

La Gh Palermo assorbe 102 lavoratori Alitalia
di Palermo Blog
28 novembre 2009 -

La Gh Palermo società controllata dalla gesap che gestisce i servizi di handling per AirOne all’aereoporto Falcone Borsellino, dal prossimo 2 dicembre assorbirà nel proprio organico 102 lavoratori Alitalia-Cai.

L’accordo è stato firmato da tutti i sindacati di categoria, consolidando così il posizionamento nello scalo aereo internazionale della azienda palermitana.
Grazie all’accordo sono previsti 38 contratti a tempo indeterminato ad operai ed impiegati i quali avevano un contratto a tempo determinato in scadenza il 31 dicembre.

Per i 102 lavoratori è previsto il part-time di 20 ore settimanali articolate in 4 ore giornaliere per un periodo di sei mesi “stagione invernali” e 30 ore settimanali su 6 ore giornaliere per il restante periodo.

“Ancora una volta - dice l’amministratore delegato di Gesap, Giacomo Terranova – in presenza di una operazione difficile per l’aeroporto di Palermo, siamo riusciti a salvaguardare i livelli occupazionali di Alitalia e ad andare avanti in un percorso di stabilizzazione per i lavoratori precari di Gh.”

Blogsicilia


Questa io la chiamo razionalizzazione o per gli amici esternalizzazione...
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ti posto un articolo emblematico che spero tu prenderai ad esempio per capire quello che succederà negli altri scali periferici nei prossimi mesi. Come vedi nessun morto o nessun ferito...

La Gh Palermo assorbe 102 lavoratori Alitalia
di Palermo Blog
28 novembre 2009 -

La Gh Palermo società controllata dalla gesap che gestisce i servizi di handling per AirOne all’aereoporto Falcone Borsellino, dal prossimo 2 dicembre assorbirà nel proprio organico 102 lavoratori Alitalia-Cai.

L’accordo è stato firmato da tutti i sindacati di categoria, consolidando così il posizionamento nello scalo aereo internazionale della azienda palermitana.
Grazie all’accordo sono previsti 38 contratti a tempo indeterminato ad operai ed impiegati i quali avevano un contratto a tempo determinato in scadenza il 31 dicembre.

Per i 102 lavoratori è previsto il part-time di 20 ore settimanali articolate in 4 ore giornaliere per un periodo di sei mesi “stagione invernali” e 30 ore settimanali su 6 ore giornaliere per il restante periodo.

“Ancora una volta - dice l’amministratore delegato di Gesap, Giacomo Terranova – in presenza di una operazione difficile per l’aeroporto di Palermo, siamo riusciti a salvaguardare i livelli occupazionali di Alitalia e ad andare avanti in un percorso di stabilizzazione per i lavoratori precari di Gh.”

Blogsicilia


Questa io la chiamo razionalizzazione o per gli amici esternalizzazione...
Dando per scontato che CAI non e' di manica larga e ha assunto solo coloro che voleva e che gli servivano,potremmo dire lo stretto necessario,cosa li porta oggi alla luce del fatto che,a detta loro,i risultati sono migliori delle aspettative,a ridurre l'organico di piu' di mille unita'?
Dando sempre per scontato che il loro piano prevedeva l'assunzione di tali settori oggi a rischio esternalizzazione,altrimenti sono convinto non li avrebbero assunti,cosa e' cambiato nel loro piano,quale variabile X e' diversa,tale da far si' da dover ricorrere a questo strumento?
Se li hanno assunti e' perche' a mio avviso facevano parte del piano originale,poi qualcosa e' cambiato o non e' andato come doveva e c'e' necessita' di scaricare della zavorra per restare in corsa....altrimenti ripeto,se non avessero considerato tali unita' un peso economico insostenibile non li avrebbero assunti fin da subito....
 

billypaul

Utente Registrato
No, il problema è più tangibile e fatto di meno elucubrazioni mentali: per esternalizzare dei servizi devi anche avere una controparte che accetta di acquisire il tuo personale in esubero.

Da qui le trattative con i sindacati con gestori aeroportuali ed handlers terzi.

Per la cronaca: le trattative per la cessione dei dipendenti AZ di AHO alla Sogeaal sono ben avviate e credo che fra qualche mese ci sarà il passaggio.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Dando per scontato che CAI non e' di manica larga e ha assunto solo coloro che voleva e che gli servivano,potremmo dire lo stretto necessario,cosa li porta oggi alla luce del fatto che,a detta loro,i risultati sono migliori delle aspettative,a ridurre l'organico di piu' di mille unita'?

...altrimenti ripeto,se non avessero considerato tali unita' un peso economico insostenibile non li avrebbero assunti fin da subito....
Il ragionamento è valido per AZ ma non per AP: quella l'hanno dovuta coprare tutta intera e non tranci ...