atlantique
Utente Registrato
- 4 Ottobre 2008
- 2,756
- 77
Non sono esuberi sono "razionalizzazioni"
ALITALIA SMENTISCE IL PRESUNTO PIANO ESUBERI
A seguito di un articolo di Antonella Baccaro, apparso il 19 Settembre 2010 sul Corriere della Sera, numerosi quotidiani nazionali hanno pubblicato notizie su un presunto Piano Esuberi messo a punto da Alitalia CAI, relativo ad eccedenze di migliaia di lavoratori, che lo stesso A.D. Rocco Sabelli avrebbe recentemente preannunciato ai propri dipendenti e collaboratori.
La FIT CISL, preso atto di tali preoccupanti informazioni, in netta contrapposizione con quanto dichiarato dallo stesso Ing. Sabelli nel corso del suo intervento al Convegno CISL sul Trasporto aereo del 16 Settembre scorso, ha richiesto ad Alitalia CAI di fare chiarezza sui futuri scenari sul fronte occupazionale. (In allegato il C.S. del Segretario Generale Claudio Claudiani del 20 Settembre 2010).
In risposta a tali quesiti, Alitalia oggi ha emesso un Comunicato Ufficiale (anch’esso allegato insieme ad altre agenzie) che smentisce quanto pubblicato da molti Organi di Informazione, confermando le strategie comunicate dall’A.D. al Nostro Convegno, che riportiamo in sintesi:
“I dati di bilancio ed i progressi sul fronte dello sviluppo del traffico e dei ricavi sono incoraggianti e fanno prevedere il raggiungimento del pareggio nel corso del 2011. Gli investimenti in flotta sono confermati con l’ingresso di 15 nuovi aeromobili. Verranno aperti nuovi collegamenti di Lungo Raggio con Brasile (Rio de Janeiro) e Cina (Pechino o Shangai). Occorre però razionalizzare alcune aree non relative al core business su varie attività di terra, anche in considerazione del compiuto processo di integrazione con AirOne. Questi processi andranno gestiti attraverso accordi con i sindacati.”
Risultano, quindi, del tutto prive di fondamento le ennesime voci allarmistiche, che ormai si susseguono da quasi due anni, su presunti esuberi tra il Personale Navigante e di conseguente riapertura della Cassa Integrazione per il PNT.
Rileviamo con rammarico l'atteggiamento negativo, riguardo il futuro dell'Azienda, continuamente promosso in Categoria da alcuni colleghi, i quali mostrano uno sconsiderato desiderio di assitere al fallimento dell'operazione Cai, pur di veder riconosciute le loro assurde prese di posizione.
L'Azienda sta faticosamente, ma velocemente implementando tutti i processi organizzativi, e, seppur con molte cose ancora da migliorare, in particolare dal punto di vista contrattuale e della qualità della vita, sta finalmente camminando con le proprie gambe.
I Piloti, che per anni hanno desiderato la privatizzazione di Alitalia hanno oggi l'opportunità di essere parte, e non spettatori, di un progetto difficile ma fondamentale per il Nostro futuro lavorativo.
21 Settembre 2010
FIT CISL Piloti
Comunicazione
ALITALIA SMENTISCE IL PRESUNTO PIANO ESUBERI
A seguito di un articolo di Antonella Baccaro, apparso il 19 Settembre 2010 sul Corriere della Sera, numerosi quotidiani nazionali hanno pubblicato notizie su un presunto Piano Esuberi messo a punto da Alitalia CAI, relativo ad eccedenze di migliaia di lavoratori, che lo stesso A.D. Rocco Sabelli avrebbe recentemente preannunciato ai propri dipendenti e collaboratori.
La FIT CISL, preso atto di tali preoccupanti informazioni, in netta contrapposizione con quanto dichiarato dallo stesso Ing. Sabelli nel corso del suo intervento al Convegno CISL sul Trasporto aereo del 16 Settembre scorso, ha richiesto ad Alitalia CAI di fare chiarezza sui futuri scenari sul fronte occupazionale. (In allegato il C.S. del Segretario Generale Claudio Claudiani del 20 Settembre 2010).
In risposta a tali quesiti, Alitalia oggi ha emesso un Comunicato Ufficiale (anch’esso allegato insieme ad altre agenzie) che smentisce quanto pubblicato da molti Organi di Informazione, confermando le strategie comunicate dall’A.D. al Nostro Convegno, che riportiamo in sintesi:
“I dati di bilancio ed i progressi sul fronte dello sviluppo del traffico e dei ricavi sono incoraggianti e fanno prevedere il raggiungimento del pareggio nel corso del 2011. Gli investimenti in flotta sono confermati con l’ingresso di 15 nuovi aeromobili. Verranno aperti nuovi collegamenti di Lungo Raggio con Brasile (Rio de Janeiro) e Cina (Pechino o Shangai). Occorre però razionalizzare alcune aree non relative al core business su varie attività di terra, anche in considerazione del compiuto processo di integrazione con AirOne. Questi processi andranno gestiti attraverso accordi con i sindacati.”
Risultano, quindi, del tutto prive di fondamento le ennesime voci allarmistiche, che ormai si susseguono da quasi due anni, su presunti esuberi tra il Personale Navigante e di conseguente riapertura della Cassa Integrazione per il PNT.
Rileviamo con rammarico l'atteggiamento negativo, riguardo il futuro dell'Azienda, continuamente promosso in Categoria da alcuni colleghi, i quali mostrano uno sconsiderato desiderio di assitere al fallimento dell'operazione Cai, pur di veder riconosciute le loro assurde prese di posizione.
L'Azienda sta faticosamente, ma velocemente implementando tutti i processi organizzativi, e, seppur con molte cose ancora da migliorare, in particolare dal punto di vista contrattuale e della qualità della vita, sta finalmente camminando con le proprie gambe.
I Piloti, che per anni hanno desiderato la privatizzazione di Alitalia hanno oggi l'opportunità di essere parte, e non spettatori, di un progetto difficile ma fondamentale per il Nostro futuro lavorativo.
21 Settembre 2010
FIT CISL Piloti
Comunicazione