"Non ho mai incontrato nella mia vita manager cosi' spocchiosi e presuntuosi quanto incapaci e scarsi professionalmente come quelli di Etihad presenti in Alitalia"Meglio falliti che in mano a sti banditi!
Min. Calenda
"Non ho mai incontrato nella mia vita manager cosi' spocchiosi e presuntuosi quanto incapaci e scarsi professionalmente come quelli di Etihad presenti in Alitalia"Meglio falliti che in mano a sti banditi!
***
Anticipazioni dal Sole 24 Ore del Piano che si sta approntando per New AZ. Anche il Messaggero riporta passaggi simili:
Si chiudono linee e se ne aprono altre….
Leggete:
Punta ad un utile operativo da raggiungere nel 2022, con una flotta più piccola ma che volerebbe di più e a costi inferiori. E, dal 1° gennaio 2020, un aumento di capitale da 700 milioni di euro: sono le prime indiscrezioni del piano industriale della nuova Alitalia targato Ferrovie dello Stato-Delta Air Lines e anticipato oggi in esclusiva da Il Sole 24 Ore. Piano comunque passibile di modifiche dall’atteso quarto partner, ancora da individuare.
I numeri parlano di una flotta composta nel gennaio 2020 da 102 aeromobili, 15 in meno rispetto agli attuali 117; parco macchine che successivamente salirebbe a 109 nel 2023, di cui 25 velivoli destinati al lungo raggio. «Sono previsti esuberi nel personale di terra in sede, staff e commerciale pari a 740 dipendenti a tempo pieno. Numero che potrebbe aumentare se i tagli includessero anche contratti part time». Il risparmio stimato nelle intenzioni del piano sarebbe di «14 milioni, -19% rispetto al costo nel 2018». Per quel che riguarda il personale di volo sono previsti «aumenti di produttività e riduzioni di voci di stipendio. Per i piloti una riduzione della remunerazione da 138.000 euro l’anno a 131.000 (-5%), che sommata ai recuperi di produttività porterebbe a un risparmio dell’11%. Nel caso degli assistenti di voli il risparmio complessivo sarebbe nell’ordine del 10%. Ci sarebbe anche una riduzione del numero di assistenti di volo da 11 a 10 sui B777.
Il network vedrà un focus «su mercati con minore concorrenza delle low cost» e l’uscita «da tutte le rotte non profittevoli e non strategiche». C’è la conferma di Fiumicino quale hub per il lungo raggio mentre Milano Linate si concentrerà su «clientela prevalentemente business ad alto valore». Dallo scalo cittadino verrebbero aperte nuove rotte per Stoccolma, Copenhagen, Helsinki, Lisbona, Vienna mentre è prevista la cancellazione «di quelle rotte altamente non profittevoli»: Ginevra, Lussemburgo, Pescara, Reggio Calabria, Trieste. Taglio di 15 destinazioni sul corto raggio e a Fiumicino chiuderebbero Malaga, Casablanca, Dusseldorf, Kiev, Marsiglia, Tolosa, Valencia Teheran.
Nuove rotte in apertura Bergamo (quella per Roma aperta per la prossima chiusura di Linate diventerà permanente): Dubrovnik, Bucarest, Spalanto, Vienna, Zagabria. Saranno invece sostituti con treni ad alta velocità di Fs i voli per Roma da Pisa, Firenze, Napoli a far data dal «2022».
Sul long haul è prevista la cancellazione di 5 rotte da Roma per Johannesburg, Delhi, L’avana, Santiago del Cile; da Malpensa per Male. Per contro apriranno sempre da Fiumicino la rotta per San Francisco (estiva), Washington (annuale) e Shanghai. Viene ipotizzato un anche un potenziale aumento di capacità «negli anni con l’introduzione di 2 velivoli al 2023».
Dal 1 gennaio 2020 escono 15 Embraer 175 e due A330 (da 14 a 12) dell’unico B777-200. Nel 2023 ci saranno 11 A330 e 14 B777. Sul corto aumentano gli A319 che da 22 nel 2018 passano a 24 nel 2020 e 29 nel 2023. Tutti gli aeromobili voleranno un maggior numero di ore.
Sarò rafforzata la collaborazione con i partner «SkyTeam e Delta per potenziare le rotte strategiche di lungo raggio», quindi con Aeromexico, Westjet e Gol ed è previsto il ripristino di una joint venture sul medio raggio europeo con Air France e Klm.
Beh….. il Bergamo lo confermano:E via col totorotte...
Molto interessante questo passaggio.Saranno invece sostituti con treni ad alta velocità di Fs i voli per Roma da Pisa, Firenze, Napoli a far data dal «2022».
La mia battuta era riferita proprio a questo: la Bergamo/Roma non è servita più nemmeno da Ryanair da qualche anno, Vienna, Stoccolma, Copenhagen, Helsinki sono tutte delle grandi ex, chiuse perchè perdevano a manetta, Ginevra e Lussemburgo, invece, sembrava rendessero, visto il piccolo aereo utilizzato e le alte tariffe medie del biglietto, e vengono cancellate, al pari della Santiago (della quale si decantavano lodi sperticate sul fatto che fosse profittevole e sempre piena...), della Johannesburg, Havana e Male (inaugurate da poco e legate anche ai charter, che si diceva fossero le galline dalle uova d'oro)...Beh….. il Bergamo lo confermano:
Il volo Bergamo-Roma operato da Alitalia continuerà a esistere anche dopo la riapertura di Linate: la compagnia aerea di bandiera ha infatti messo in vendita, dalla mattinata di venerdì 12 luglio, i biglietti per il periodo invernale che va dal 28 ottobre al 28 marzo, dando grande fiducia allo scalo di Orio al Serio.
Il Caravaggio, infatti, era stato individuato come appoggio ideale per la partenza di quattro voli giornalieri nei tre mesi, dal 27 luglio al 27 ottobre, in cui Linate rimarrà chiuso per lavori di manutenzione alla pista e di restyling dell’area imbarchi: quattro partenze giornaliere alle 6.45, 11.15, 14.50 e 19.05 (rientri dalla Capitale alle 9.20, 13, 17.15 e 21.40) e un aeromobile basato sullo scalo orobico.
Cambieranno leggermente le modalità: non più quattro frequenze giornaliere ma tre, con orari leggermente differenti. Si parte alle 6.45, alle 11.10 e alle 17.25, con rientri alle 9.20 (arrivo alle 10.35), 15,25 (arrivo 16.40) e 21.40 (arrivo 22.55).
“Siamo decisamente soddisfatti – commenta con orgoglio e a caldo Cattaneo – Ci auguriamo che, anche quando Linate riaprirà, l’attenzione e l’afflusso di passeggeri sulla tratta continuino a essere di proporzioni importanti”.
https://www.bergamonews.it/2019/07/...no-anche-dopo-la-riapertura-di-linate/315161/
Infatti… Concordo...io pero' aspetterei a vedere le rotte ed il network… C'e da dire che Male chiuderebbe secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore solo da Malpensa. Da Fiumicino resterebbe. Comunque anche altre testate riportavano nei giorni scorsi le anticipazioni secondo cui Delta orienterebbe il focus di AZ sui balcani. La prevista apertura di Bucarest Spalato Dubrovnik e Zagabria sembrerebbe confermarlo.La mia battuta era riferita proprio a questo: la Bergamo/Roma non è servita più nemmeno da Ryanair da qualche anno, Vienna, Stoccolma, Copenhagen, Helsinki sono tutte delle grandi ex, chiuse perchè perdevano a manetta, Ginevra e Lussemburgo, invece, sembrava rendessero, visto il piccolo aereo utilizzato e le alte tariffe medie del biglietto, e vengono cancellate, al pari della Santiago (della quale si decantavano lodi sperticate sul fatto che fosse profittevole e sempre piena...), della Johannesburg, Havana e Male (inaugurate da poco e legate anche ai charter, che si diceva fossero le galline dalle uova d'oro)...
Che meraviglia!! Grazie della foto Blitz!Una riedizione dei "voli di superficie" degli anni '90, con le ALe 601 in livrea AZ
http://![]()
Le rotte sparate nell’articolo infatti cozzano direttamente con quanto riportato dell’articolo stesso. Come ricordavi, VIE è stata chiusa tempo fa, ricordo le c’erano 4 compagnie sulla stessa rotta, ARN e CPH sono stagionali estivi, HEL e LIS mancano dai tempi di LAI. GVA e LUX sono altalenanti come riempimenti ma sono all business come clientela, affermare di chiudere queste per andar a portar turisti in costa dalmata fa quantomeno ridere.La mia battuta era riferita proprio a questo: la Bergamo/Roma non è servita più nemmeno da Ryanair da qualche anno, Vienna, Stoccolma, Copenhagen, Helsinki sono tutte delle grandi ex, chiuse perchè perdevano a manetta, Ginevra e Lussemburgo, invece, sembrava rendessero, visto il piccolo aereo utilizzato e le alte tariffe medie del biglietto, e vengono cancellate, al pari della Santiago (della quale si decantavano lodi sperticate sul fatto che fosse profittevole e sempre piena...), della Johannesburg, Havana e Male (inaugurate da poco e legate anche ai charter, che si diceva fossero le galline dalle uova d'oro)...
Ps: chiudere MRS e TLS mi vien invece da pensare malignamente ci sia sotto AF così gli si pesta ancor meno i piedi. Dal sud della Francia AZ pesca discretamente e TLS è ormai rodata da anni.Le rotte sparate nell’articolo infatti cozzano direttamente con quanto riportato dell’articolo stesso. Come ricordavi, VIE è stata chiusa tempo fa, ricordo le c’erano 4 compagnie sulla stessa rotta, ARN e CPH sono stagionali estivi, HEL e LIS mancano dai tempi di LAI. GVA e LUX sono altalenanti come riempimenti ma sono all business come clientela, affermare di chiudere queste per andar a portar turisti in costa dalmata fa quantomeno ridere.
Per il lungo, SCL ha in previsione un aumento di una frequenza questo inverno se ricordo bene e MLE da MXP è, a detta delle stesse comunicazione interne AZ, una direttrice alto spendente e verrà riproposta la prox winter e diventerà giornaliera sotto le feste di fine anno. Per dire...
E allora perché chiudere anche malaga e Valencia ?Ps: chiudere MRS e TLS mi vien invece da pensare malignamente ci sia sotto AF così gli si pesta ancor meno i piedi. Dal sud della Francia AZ pesca discretamente e TLS è ormai rodata da anni.
Mi sembra oltretutto che queste ipotetiche chiusure cozzino molto con l'apertura freschissima della LIN-PEG, annunciata stamattina a partire dal 27OCTLe rotte sparate nell’articolo infatti cozzano direttamente con quanto riportato dell’articolo stesso. Come ricordavi, VIE è stata chiusa tempo fa, ricordo le c’erano 4 compagnie sulla stessa rotta, ARN e CPH sono stagionali estivi, HEL e LIS mancano dai tempi di LAI. GVA e LUX sono altalenanti come riempimenti ma sono all business come clientela, affermare di chiudere queste per andar a portar turisti in costa dalmata fa quantomeno ridere.
Per il lungo, SCL ha in previsione un aumento di una frequenza questo inverno se ricordo bene e MLE da MXP è, a detta delle stesse comunicazione interne AZ, una direttrice alto spendente e verrà riproposta la prox winter e diventerà giornaliera sotto le feste di fine anno. Per dire...
Aggiungo che SPU e DBV esistono già e sono (iper)stagionali perchè appunto hanno un target molto mirato e specifico.affermare di chiudere queste per andar a portar turisti in costa dalmata fa quantomeno ridere.
Se escono tutti i 175 sicuramente qualcosa devono chiudere... capisco le rotte da Milano, ma non capisco le varie VLC, AGP, TLS, MRS ....Aggiungo che SPU e DBV esistono già e sono (iper)stagionali perchè appunto hanno un target molto mirato e specifico.
Inoltre esiste il c/s con Croatia Airlines sulle stesse destinazioni per servirle tutto l'anno. Serve altro? Dubito
Zagabria manca dai tempi di LAI ma lo vedo un mercato di nicchia e ben presidiato soprattutto dalla famiglia LH. Poco sfruttabile se si hanno in mente i pax business e se effettivamente usciranno le macchine più piccole (175). Anche ai tempi dell'hub di MXP era una rotta non particolarmente florida e operata con aeromobili molto piccoli, dai 328 AirAlps agli AT7 Alitalia Express.
Bucarest è stata chiusa non molti anni fa (insieme a Istanbul) in favore di codeshare con compagnie rumene, non credo sia anche qui la migliore delle rotte possibili da riaprire.
Toglietegli il vino!Alitalia, Borghi: "Fosse per me nazionalizzerei tutto”