Le miglia indicate sono quelle che guadagni, non il costo del prodotto
Ok ho detto una cavolata dietro l'altra. Scusate, la smetto qui.
Le miglia indicate sono quelle che guadagni, non il costo del prodotto
Ok ho detto una cavolata dietro l'altra. Scusate, la smetto qui.![]()
Dopo l'attacco frontale di Dibba di ieri sera che ventilava insieme al ritiro della concessione una bella sanzioncina da 10 miliardi di €
Mi sa che AZ non c'entra con i deliri di Dibba...Io credo che queste minacce sortiranno l'effetto opposto a quello che desidera il Dibba - che avevo lasciato in Messico a bere tequila, ma e' un altro discorso - supponiamo che veramente vadano a fare una cosa del genere ad Atlantia per non essere entrati in Alitalia: la causa che i Benetton vinceranno di sicuro sara' multi-miliardaria.
...
L’assemblea non ha deliberato la distribuzione di dividendo all'azionista unico (il Mef), su un utile netto consolidato di 559 milioni. L’anno scorso il dividendo fu di 150 milioni.
Le risorse restano nelle casse delle Ferrovie dello Stato. Anche in previsione dell'iniezione di denaro fresco in Alitalia
Dal sole 24 ore di sabato
Alitalia verso la quarta proroga per le offerte
Cordata in alto mare, ipotesi di concedere tempo fino al 30 giugno
Gianni Dragoni
Si va verso un nuovo rinvio del termine per la presentazione dell'offerta finale di Ferrovie dello Stato per Alitalia. L’indicazione arriva da fonti politiche ed è motivata dalla constatazione dell’impossibilità di trovare entro la scadenza del 15 giugno un accordo con il “quarto socio”, necessario per completare la cordata alla quale lavorano le Fs, l’unico soggetto ad aver presentato un’offerta ai commissari per rilevare le attività di Alitalia. Tra gli interessati c’è anche Lufthansa, ma i tedeschi sono per il momento alla finestra, non hanno mai presentato una vera offerta.
Non ci sono conferme ufficiali. Ma fonti autorevoli riferiscono che un nuovo rinvio è molto probabile. Se ne parla al Mise di Luigi Di Maio e in altri ambienti che seguono l’operazione. Sarebbe il quarto, si parla di almeno 15 giorni ma potrebbe anche essere più lungo, un mese. All’inizio di maggio Di Maio aveva differito il termine al 15 giugno per superare l’impasse delle elezioni europee e dare tempo alla trattativa tra il governo e il gruppo Benetton-Atlantia. Ma le due parti rimangono distanti. Non c’è stata la “normalizzazione” dei rapporti cui aspira Atlantia dopo la tensione creatasi in seguito alla tragedia del Ponte Morandi a Genova (43 morti) e all’annuncio dei Cinque stelle nel governo di voler revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia.
La società dei Benetton sarebbe disponibile a partecipare al salvataggio di Alitalia solo se ci fosse una “pax autostradale”, che significherebbe: garanzia di mantenimento della concessione, via libera agli investimenti in particolare ai quattro miliardi per la Gronda di Genova (che comporterebbe l’allungamento di quattro anni della concessione al 2042), salvaguardia del modello per determinare le tariffe. La cordata guidata da Fs ha adesioni per circa il 60% del capitale, che in totale sarebbe di 850-900 milioni, della “Newco Nuova Alitalia”: le Fs metterebbero il 30%, Delta sarebbe il partner industriale con il 15%, stessa quota il Mef. Atlantia dovrebbe mettere circa 300 milioni. Altre candidature non si sono concretizzate. L’ad di Delta, Ed Bastian, ha detto a Il Sole 24 Ore alla recente assemblea Iata a Seul: «Stiamo considerando di investire nella ricapitalizzazione di Alitalia. Credo che l'operazione potrà concludersi entro pochi mesi con un successo».
Ieri l'assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio di Fs ha fatto due mosse che preparano l'ingresso in Alitalia. Ha approvato «una modifica statutaria per lo sviluppo del business nell’arco di piano”, l’oggetto sociale è stato ampliato al trasporto aereo. L’assemblea non ha deliberato la distribuzione di dividendo all'azionista unico (il Mef), su un utile netto consolidato di 559 milioni. L’anno scorso il dividendo fu di 150 milioni.
Le risorse restano nelle casse delle Ferrovie dello Stato. Anche in previsione dell'iniezione di denaro fresco in Alitalia
Facessero come il prestito a questo punto, a oltranza senza scadenza.
Un nome per la Nuova Alitalia: dopo AZ LAI, AZ CAI e AZ SAI, adesso è il tempo di AZ ABM, Alitalia A Babbo Morto...
Se continuiamo così, più papabile Alitalia MAI
Un nome per la Nuova Alitalia: dopo AZ LAI, AZ CAI e AZ SAI, adesso è il tempo di AZ ABM, Alitalia A Babbo Morto...
OT riguardo alle porcate IT: possibile non riuscire a fare check-in da app? È dalle 4 del pomeriggio che l’aeroplanino gira a vuoto
Facessero come il prestito a questo punto, a oltranza senza scadenza.
Un nome per la Nuova Alitalia: dopo AZ LAI ...
e i verdi vorrebbero sbloccare tutto quanto fermato da Tony per ordine di partito. Idem la TAV da far partire al più presto.