Secondo me bisognerebbe anche sapere quanto paghino il carburante Alitalia ed Etihad.
Su
questo sito e
su questo altro sito sono scritte due cose interessanti:
- Etihad ha smesso di fare
hedging a dicembre 2014.
- L'
hedging di Etihad era basato su un ciclo triennale: 80%, 50%, 25%.
Facendo un conto alla buona (qualcuno sul forum s'intende di questi contratti?), avendo smesso a dicembre 2014, quando il prezzo del petrolio era $85, viene da pensare che Etihad abbia pagato l'80% del carburante consumato nel 2015 l'equivalente in
jetfuel di un centinaio di dollari al barile. Nel 2016 Etihad paga mediamente il 50% del proprio oro nero sempre un centinaio di verdoni (quando il costo reale del petrolio è un terzo); magari a questo punto dell'anno la percentuale è già inferiore al 50%. E' possibile che Alitalia sia in una posizione differente? Non lo so, ma sarebbe bello saperlo: è possibile che - fra tenere gli A340 a terra, farli volare per Etihad durante l'estate, e farli volare con Alitalia per qualche mese (anche avendo preso in considerazione i costi di inserimento in flotta), il male minore sia mandare gli aerei a Roma e Milano mentre si mettono in manutenzione i 777.
Qualcuno sa come sia messa AZ con le carte carburante?