E poi anche fosse che sono ricercatissimi come pepite, bisogna vedere quanti italiani siano così pronti a trasferirsi in Qatar, EAU, India, Cina etc e cambiare radicalmente vita.
Questo non è detto, Alitalia ha comunque moltissime tratte che devono essere gestite per forza dall'Italia, l'eventuale rimpiazzo dovrà per forza prelevare risorse dalla defunta compagnia.
Il problema fondamentale dei naviganti di Az è l'età media, se dovesse arrivare LH a prendere il posto di AZ (con una branchia locale immagino) non andrà di certo a prendere la stragrande maggioranza dei dipendenti over 45, ma andrà a pescare probabilmente tra i più giovani, meno sindacalizzati e dalle tante persone che invece lavorano all'estero e in Italia vogliono tornare (quelli che appunto lavorano in UEAU, Cina, etc etc) e che oggi trovano le porte chiuse da un mercato del lavoro bloccato.
Dove c'è veramente poca speranza è per il personale di terra e per gli uffici.
I Primi farebbero la stessa fine dei Naviganti (prendo i più giovani, e alle brutte persone senza esperienza, alla fine il personale di terra non è che deve avere chissà quali qualifiche), i secondi sono praticamente spacciati nel settore Aereonautico (dubito che LH voglia aprire in Italia uffici di Pricing, Manutenzione, Customercare, Finance , Personale, etc etc) , ma paradossalmente possono essere quelli che hanno una speranza di rivendersi in aziende di diverso settore.
Tutto ovviamente IMHO