non è per niente casuale che abbia fatto simili esempi.Strano che fai esempi di lavoratori statali o parastatali.
non è per niente casuale che abbia fatto simili esempi.Strano che fai esempi di lavoratori statali o parastatali.
Si penso che si partira da questa proposta per poi naturalmente arrivare ad una mediazione che sarà comunque molto più drastica di quella oggetto di referendumSostanzialmente tu esponi il piano B gradito alle banche e cioè concordato preventivo in continuità, spezzatino della società con mantenimento solo del lungo raggio, slot e poco altro, contratto tipo Cityliner per tutti e chi non firma becca 800€ al mese circa per 12 mesi, chiusura leasing, Skyteam e JV e dopo 6 mesi passaggio come branca low cost in LH. Che è poi quanto descritto dal messaggero con circa 4-5000 dipendenti mantenuti.
Hanno spiegato chi governerebbe l'azienda in un domani finalmente privo di management? Vi hanno dato qualche proposta alternativa su cui riflettere?Quindi diversi sindacati lamentavano il fatto di come i dirigenti rappresentassero solo un costo poiché quando dovevano progettare o ideare soluzioni per risolvere la crisi a pensarci erano società esterne.
Mi sembra una occasione unica per realizzare, finalmente, quanto auspicato da anni : altro che buonuscite , subito una bella pulizia interna, via tutti i rami secchi e con tutta probabilità sarà il solo punto di partenza dal quale si potrà' davvero cominciare a immaginare un futuro diverso.Sostanzialmente tu esponi il piano B gradito alle banche e cioè concordato preventivo in continuità, spezzatino della società con mantenimento solo del lungo raggio, slot e poco altro, contratto tipo Cityliner per tutti e chi non firma becca 800€ al mese circa per 12 mesi, chiusura leasing, Skyteam e JV e dopo 6 mesi passaggio come branca low cost in LH. Che è poi quanto descritto dal messaggero con circa 4-5000 dipendenti mantenuti.
Nulla di più falso. In Air One, a Malpensa nell'era CAI, il personale di bordo faceva le vendite, erano tutti contenti e mi raccontavano che c'era pure la fila per andarci. Come sempre tutto dipende da come le fai le cose...Nicola, ti posso dire che la cosa che tiene lontani i naviganti di cabina dalle low cost è la vendita a bordo. Molti non avrebbero neanche problemi con una tratta o due in più al giorno.
Ce l'ha raccontato pochi post sopra il tuo collega questa voglia incredibile di lavorare di più.Purtroppo credo che molti, promotori del referendum in primis, non abbiano voluto vedere come la pressoché totalità dei dipendenti Alitalia sarebbe stata disposta a lavorare anche a condizioni più dure di quelle proposte se la pre-condizione fosse stata non leggere nell'organigramma nemmeno un nome (o quasi...) tra quelli comparsi fino ad oggi. Sindacalisti inclusi, ovviamente.
Per chi non capisce questo si chiama orgoglio e non fa per nulla rima con "convenienza" o "opportunismo".
"Sedimento aeroportuale " come direbbe er pomata ..." Nun se po' sentì.,,,,,,,"Ovviamente essendo le operazioni di voto all'interno di un sedimento aeroportuale è presente anche la security esterna che controlla normalmente le diverse aree di accesso.
Tutto qui.
Come potrebbero mai dire a quei manager che non capiscono un cavolo,di fronte agli utili a pioggia che hanno fatto......Hai dimenticato una cosa: di farsi dire che non capiscono un cavolo.
Traduzione zitto e mosca senno' al prossimo giro arrivano pure le frustate.E Dio non voglia che lo Stato continui a delegare e cedere al privato perchè oltre a fare tutte queste cose le faranno pure con riduzione dello stipendio e senza la tutela di essere statali per i licenziamenti.
...da quale pulpito.Come potrebbero mai dire a quei manager che non capiscono un cavolo,di fronte agli utili a pioggia che hanno fatto......
Standing Ovation.La tesi dei dipendenti che comunque alla fine se la faranno addosso potrebbe non trovare riscontro e magari, con grande sorpresa di coloro che ritenevano i lavoratori di Alitalia una massa di fancazzisti smidollati, potrebbe venir fuori, che dopo anni di riduzioni di stipendio, bugie e promesse non mantenute, i lavoratori di questa povera azienda siano disposti anche ad affrontare i sacrifici derivanti dalla perdita del lavoro pur di assistere alla chiusura dei rubinetti per gli artefici di questa drammatica situazione.
Quello che dicono coloro che vogliono trovare sempre e comunque un pretesto per attaccare qualcuno.Per chi invece nemmeno in questo frangente vorrà capire ci sarà sempre la tesi del dipendente che ha votato no perché sperava nell'intervento di pantalone, 7 anni di cigs etc..etc.. Nella realtà la situazione è chiarissima a tutti e questo enne-ennesimo scarico di responsabilità questa volta non servirà a salvaguardare la poltroncina , pignorata dai creditori insieme a scrivania e computer.
Siate sinceri, dite che lo fate per la Patria, e che siete pronti all'estremo sacrificio. Come Enrico Toti!Standing Ovation.
Quello che dicono coloro che vogliono trovare sempre e comunque un pretesto per attaccare qualcuno.
E' successo anche a me ma poi sono riuscito a disabilitare la funzione?ogni volta che ad es devo scrivere "sa" esce sempre Sto arrivando!....
Scusate ancora ...???
tale Antonio Amoroso - Cub TrasportiPotremo chiedere a Tuned se magari lo conosce di persona.
Allora, forse non mi sono spiegato. I naviganti stanno alla larga dalle vendite delle LC, dove se non vendi, ti cacciano.Nulla di più falso. In Air One, a Malpensa nell'era CAI, il personale di bordo faceva le vendite, erano tutti contenti e mi raccontavano che c'era pure la fila per andarci. Come sempre tutto dipende da come le fai le cose...
No no...ti sei spiegato benissimo.Allora, forse non mi sono spiegato. I naviganti stanno alla larga dalle vendite delle LC, dove se non vendi, ti cacciano.
E non venirmi a dire che le vendite di AP erano come quelle di FR.
Esatto, la frase di chiusura è la sintesi.Vi consiglio soprattutto la frasi in chiusura, che forse fa capire il vero motivo del NO
Nemmeno un po', ma sono sicuro che a breve scenderai nei particolari di questa faccenda.No no...ti sei spiegato benissimo.
Semplicemente la tua affermazione non è vera.
Più chiaro adesso ?
Altro (tra i tanti) nostalgico dell'IRI, del debito pubblico e del sistema di potere che faceva da collante! Bei tempi, in effetti...tale Antonio Amoroso - Cub Trasporti
Vi consiglio soprattutto la frasi in chiusura, che forse fa capire il vero motivo del NO