Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Il processo di vendita di AZ sarà lungo e farraginoso, ma certo non si può dire che manchi di trasparenza.
E' giusto avere opinioni diverse e rispettarle. Devo anche dire che, con i continui spostamenti di scadenze, non capisco più molto del trasparente processo di "vendita" di AZ. Intanto, mi preparo da contribuente a cofinanziare il nono miliardo.

Nel frattempo, nella corrotta Germania, esiste una compagnia aerea che ha 7 voli daily dall'hub AZ al suo hub principale e non credo esclusivamente P2P. Chissà perché? Migliore capacità di gestione aziendale?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
La presenza di AZ Reggio, è una conseguenza, purtroppo l' aeroporto non è molto appetibile alle altre compagnie, i politici locali hanno provato a sostituirla per dare incentivi a Bluepanorama, ma il problema era dove prendere i soldi per incentivare Bluepanorama, e la società di gestione e la politica locale hanno vhiestonad AZ di rimanere, è con i soldi di AZ che continua a pagare per stare a Reggio incentiva il collegamento mattutino di Bluepanorama alle 7.30.
Di certo non è per il personale che hanno mantenuto la tratta, anche perchè l' azienda aveva da tempo preparato le lettere di licenziamento.
È stata la politica che ha preso atto che senza qualcuno che paga i servizi aeroportuali l' aeroporto avrebbe chiuso quindi il prestito ponte arriva in AZ che paga SACAL per i servizi aeroportuali e SACAL paga Bluepanorama per farsi garantire il volo per Roma alle 7.30.
Questa è l'Italia .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Insomma secondo te il personale voleva essere licenziato ed è stato obbligato dai politici a continuare a prendere lo stipendio? Interessante. Caso quasi unico.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Insomma secondo te il personale voleva essere licenziato ed è stato obbligato dai politici a continuare a prendere lo stipendio? Interessante. Caso quasi unico.
Il personale purtroppo non ha fatto proprio nulla, nemmeno una protesta, come puoi dire che Alitalia sia rimasta a Reggio per il personale.
Credi che un azienda che ha licenziato fino a 10000 persone negli ultimi 10 anni si sarebbe creata il problema di mandare via una trentina di persone, basta leggere i vecchi comunicati stampa tra Regione e Alitalia, prima la Regione non aveva pagato un debito ad AZ per un aereo verniciato con i bronzi, pagato il debito con un ritardo di 3 anni quasi AZ aveva cmq deciso di andare via, ma ripeto senza Alitalia non ci sono entrate per Reggio alla SACAL, e se non ci sono entrate non si può incentivare l' unica compagnia aerea concorrente per fare alcuni voli richiesti dai cittadini alle istituzioni.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non e' che il problema vero sono le tariffe che FCO applica, unita all'offerta alternativa di VY/BA e DY che s'e' sviluppata negli ultimi anni?
E' molto probabile che sia cosi'. Infatti ai tempi della chiusura della base ne abbiamo parlato ampiamente. Non e' che U2 a FCO non fa soldi, solo che ne fa (o pensa di farne) di piu' in altre basi dove ha meno concorrenza, tariffe aeroportuali piu' basse e margini piu' elevati. VY, FR ed AZ sono troppa concorrenza per U2 a FCO che si e' al momento trincerata su tratte dove riesce ancora a fare utili. Altresi' a MXP dove non ha particolare concorrenza e meta' aeroporto fatto su misura per lei, e' normale che trovi terreno fertile.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
E' giusto avere opinioni diverse e rispettarle. Devo anche dire che, con i continui spostamenti di scadenze, non capisco più molto del trasparente processo di "vendita" di AZ.
Direi che il sistema del bando pubblico con inviti ad offrire sia un filo più trasparente del "mettiamoci d'accordo prima e facciamo fallire AB quando LH è pronta". Francamente mi sarebbe piaciuto leggere i commenti se una cosa del genere fosse successa da noi.

Intanto, mi preparo da contribuente a cofinanziare il nono miliardo.

Visto che era di moda citare il famoso studio Mediobanca, quanto costerà ai tedeschi (intesi come cittadini) il monopolio di fatto di LH sulle rotte interne?

Nel frattempo, nella corrotta Germania, esiste una compagnia aerea che ha 7 voli daily dall'hub AZ al suo hub principale e non credo esclusivamente P2P. Chissà perché? Migliore capacità di gestione aziendale?
Anche, ma non solo. C'è stata anche una protezione politica a favore di LH che AZ non ha mai avuto. Da noi la politica ha considerato AZ solo una vacca da mungere, un centro di potere e una fabbrica di stipendi per gli amici degli amici. In Germania, LH è stata tutelata in ogni modo possibile e immaginabile.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Anche, ma non solo. C'è stata anche una protezione politica a favore di LH che AZ non ha mai avuto. Da noi la politica ha considerato AZ solo una vacca da mungere, un centro di potere e una fabbrica di stipendi per gli amici degli amici. In Germania, LH è stata tutelata in ogni modo possibile e immaginabile.
A Monaco, quando hanno inaugurato il nuovo aeroporto è stato chiuso il vecchio. A Berlino si ritarda l'inaugurazione del nuovo.

Il peccato capitale che ha annientato Alitalia è stato solo uno: la non chiusura di Linate, responsabilità dei milanesi e non dei romani.
Tutte le altre inefficienze forse esistono anche il Germania però ben assorbite dalle dimensioni della compagnia, dimensioni che probabilmente avrebbe avuto anche AZ se avesse celebrato matrimonio con KLM.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
A parte il fatto che mi pare che ci sia anche Cuba ed altro, mi fa piacere che siamo passati da "la questione non esiste" a "la questione esiste ma facciamo finta che sia irrilevante".

Il problema vero è che a colpi di "questioni irrilevanti" e fallimenti sono stati spesi otto miliardi di euro per una compagnia aerea che ha un network davvero modesto, una qualità del servizio a dir poco variabile ma che, con il suo valore politico (quello economico non esiste) ha impedito e continua ad impedire lo sviluppo del settore in Italia. A me non sembra poco come danno al sistema paese, anche se capisco che la verità non è comoda per chi ne ha beneficiato e continua a beneficiarne.
Va bene, abbiamo capito, Neos e la sua capogruppo sperava nel fallimento di AZ per acquisirne i clienti dei voli charter che operava gli anni scorsi e che sono stati resi di linea.
Bene, visto che lo scopo è far polemica sui fondi pubblici utilizzati (cosa alla quale non sono favorevole sia chiaro, ovviamente ci si ricorda di questi solo nel caso di AZ) allora se non ci fossero stati miliardi di elargizioni di fondi pubblici a favore di una certa industria automobilistica che per ringraziare lo Stato appena ha cominciato a fare utili ha spostato la sede all'estero allora probabilmente Neos nemmeno esisterebbe. Personalmente le ritengo polemiche stupide quindi le lascio a voi tanto l'elargizione di fondi pubblici non la deciso né io né voi.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Va bene, abbiamo capito, Neos e la sua capogruppo sperava nel fallimento di AZ per acquisirne i clienti dei voli charter che operava gli anni scorsi e che sono stati resi di linea.
Bene, visto che lo scopo è far polemica sui fondi pubblici utilizzati (cosa alla quale non sono favorevole sia chiaro, ovviamente ci si ricorda di questi solo nel caso di AZ) allora se non ci fossero stati miliardi di elargizioni di fondi pubblici a favore di una certa industria automobilistica che per ringraziare lo Stato appena ha cominciato a fare utili ha spostato la sede all'estero allora probabilmente Neos nemmeno esisterebbe. Personalmente le ritengo polemiche stupide quindi le lascio a voi tanto l'elargizione di fondi pubblici non la deciso né io né voi.
Possiamo parlare dell'altro tema su "automobilismo italiano" o qualche altro forum del settore. Qui si parla di aviazione civile ed il tema della "polemica stupida" è: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Cosa c'è di stupido?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Direi che il sistema del bando pubblico con inviti ad offrire sia un filo più trasparente del "mettiamoci d'accordo prima e facciamo fallire AB quando LH è pronta". Francamente mi sarebbe piaciuto leggere i commenti se una cosa del genere fosse successa da noi.




Visto che era di moda citare il famoso studio Mediobanca, quanto costerà ai tedeschi (intesi come cittadini) il monopolio di fatto di LH sulle rotte interne?



Anche, ma non solo. C'è stata anche una protezione politica a favore di LH che AZ non ha mai avuto. Da noi la politica ha considerato AZ solo una vacca da mungere, un centro di potere e una fabbrica di stipendi per gli amici degli amici. In Germania, LH è stata tutelata in ogni modo possibile e immaginabile.
Perché certi italiani sono masochisti, si guarda all'estero sempre come re mida (quando invece si fanno i loro porci comodi di brutto alla faccia di concorrenza, pari opportunità ecc... negli Usa ci hanno eletto un Presidente perché prometteva ulteriori protezionismi e ci tocca vedere Boeing e le tre sorelle fare le vittime ecc...ecc...), invece di pensare a guardare a casa nostra con i giusti occhi. Per esempio si guarda ad AZ come beneficiaria di ingenti fondi pubblici (quando tutti gli azionisti, Stato compreso, ci hanno perso centinaia di milioni se non miliardi) dimenticando che come giustamente dici AZ è stata usata come vacca da mungere e così andava benissimo a partire dai politici ce si facevano organizzare il voletto dietro casa, i dipendenti che hanno continuato a vivere nel mondo statale perdipiù dorato, a molti fornitori che si sono ingrassati con tariffe x volte superiori a quelle applicate ai concorrenti e arrivando persino a lavorare a costo o con sovvenzioni con certi concorrenti ecc ecc.
Intanto la politica italiana non è riuscita a far sistema per favorire le proprio compagnie (tutte ne avrebbero beneficiato) come invece fanno gli altri, arriviamo alle comiche di assistere alla revisione dei bilaterali con la Cina aprendo l'Italia alle cinesi tanto che è diventato il più importante accesso in Europa e non riuscire nemmeno a trattare qualche coppia di slot decenti per le compagnie italiane a PEK e PVG o altrove, che sia AZ che se ne è lamentata ma che può essere NO o IG se vorranno espandersi sulla Cina.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Possiamo parlare dell'altro tema su "automobilismo italiano" o qualche altro forum del settore. Qui si parla di aviazione civile ed il tema della "polemica stupida" è: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Cosa c'è di stupido?
Un tantino incoerente... sempre fondi pubblici sono... pensa che se lo Stato non avesse protetto il core business dei fondatori di Neos la stessa non sarebbe probabilmente mai nata facendo concorrenza all'allora statale AZ. Pensa che figata, con i nostri soldi si finanziava chi con i guadagni ci facevano poi business in concorrenza allo Stato. Se non arrivi a capire dell'inutilità della polemica mi dispiace per te... comunque i politici italiani sono eletti dai cittadini italiani (anche dai non contribuenti) ed in nome loro operano. Se il livello è basso è colpa di chi li elegge, pare strano ma non ci vanno per diritto divino a Roma.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Un tantino incoerente... sempre fondi pubblici sono... pensa che se lo Stato non avesse protetto il core business dei fondatori di Neos la stessa non sarebbe probabilmente mai nata facendo concorrenza all'allora statale AZ. Pensa che figata, con i nostri soldi si finanziava chi con i guadagni ci facevano poi business in concorrenza allo Stato. Se non arrivi a capire dell'inutilità della polemica mi dispiace per te... comunque i politici italiani sono eletti dai cittadini italiani (anche dai non contribuenti) ed in nome loro operano. Se il livello è basso è colpa di chi li elegge, pare strano ma non ci vanno per diritto divino a Roma.
Ma io posso anche essere d'accordo con te, è soltanto che questo forum parla di aviazione civile. Ripeto la domanda: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Naturalmente, puoi scusarti dalla discussione se rilevi un conflitto d'interesse, sarebbe comprensibile.

Esula dalla discussione, ma molti cittadini non possono proprio godere del diritto di elettorato attivo. E' stato cosí di fatto per molti anni per i residenti all'estero e credo lo sia tuttora per certi pregiudicati, ecc.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Ma io posso anche essere d'accordo con te, è soltanto che questo forum parla di aviazione civile. Ripeto la domanda: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Naturalmente, puoi scusarti dalla discussione se rilevi un conflitto d'interesse, sarebbe comprensibile.

Esula dalla discussione, ma molti cittadini non possono proprio godere del diritto di elettorato attivo. E' stato cosí di fatto per molti anni per i residenti all'estero e credo lo sia tuttora per certi pregiudicati, ecc.
Vabbè, pur di far polemica sei arrivato a tirare in ballo che certi pregiudicati non possono proprio godere del diritto di elettorato attivo... forse è meglio che ti poni delle domande.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Vabbè, pur di far polemica sei arrivato a tirare in ballo che certi pregiudicati non possono proprio godere del diritto di elettorato attivo... forse è meglio che ti poni delle domande.
Hai ragione, e ti chiedo scusa. Devo concentrarmi su una domanda sola: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Rispondimi, per favore, o facci sapere se preferisci non parlarne perché in conflitto di interessi. Grazie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Hai ragione, e ti chiedo scusa. Devo concentrarmi su una domanda sola: perché il contribuente deve continuare a finanziare AZ, compresi gli stipendi dei suoi dipendenti? Rispondimi, per favore, o facci sapere se preferisci non parlarne perché in conflitto di interessi. Grazie.
Capisco che hai delle frustrazioni da scaricare, ne prendo atto.
In secondo luogo ripeto per la milionesima volta che non ho nessun conflitto di interessi, ma vi fa comodo alludere così da poter sfogare un po' di frustrazioni.
Infine, come ti ho già scritto diverse volte, ma continua pure a sfogarti se ti fa sentire meglio, il contribuente italiano finanzierà AZ perché i rappresentanti da lui votati (e anche dai non contribuenti che tu dimentichi?) ritiene di farlo. Quindi votati anche da te, ah, fra l'altro tu che vivi all'estero sei contribuente?
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
Chissà se in Germania c'è uno scalo (Ancona) in cui due pagano (AZ e LH) un gestore che prende questi soldi e li gira ad altri operatori per fargli concorrenza...
non spetta a me la difesa d'ufficio, ma girarli addirittura a Ryanair mi sembra esagerato. Di certo, come in tanti altri aeroporti, Ryanair e le altre LCC puntano a lasciar giù il minimo indispensabile (o niente!), il che si traduce nel buco di bilancio che Aerdorica presenta visto che almeno i propri dipendenti li doveva pagare.

AZ e LH non chiedono probabilmente contributi (ma lo fanno eccome da altre parti!) forse semplicemente perché le rotte per FCO e MUC sono diventate nel tempo almeno marginalmente profittevoli.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Capisco che hai delle frustrazioni da scaricare, ne prendo atto.
In secondo luogo ripeto per la milionesima volta che non ho nessun conflitto di interessi, ma vi fa comodo alludere così da poter sfogare un po' di frustrazioni.
Infine, come ti ho già scritto diverse volte, ma continua pure a sfogarti se ti fa sentire meglio, il contribuente italiano finanzierà AZ perché i rappresentanti da lui votati (e anche dai non contribuenti che tu dimentichi?) ritiene di farlo. Quindi votati anche da te, ah, fra l'altro tu che vivi all'estero sei contribuente?
Credevo fossi dipendente AZ, mi sono sbagliato. Prendo atto che tu non ricevi una lira da AZ e dunque sei super partes.

L'italiano all'estero contribuisce in molti modi, direi che solo le imposte sul reddito da lavoro sono esenti (quando lo sono). L'italiano residente in Italia contribuisce sempre, perlomeno con le imposte indirette. Ma si va di nuovo fuori tema.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Non entriamo in questo discorso, se no FR dovrebbe essere cancellata visto le sovvenzioni enormi che prende dalle regioni (e sono sempre soldi nostri).
Neos si lamenta perchè entrando Az in concorrenza nella rotta perderà molti passeggeri, in particolare gli alto spendenti che viaggiano in business.
Eh no amico mio, non accostiamo le due cose cavolo! AZ perde anche coi soldi dello Stato, FR fa utili e in un certo qual modo ricambia portando economia laddove non vola nessuno o quasi ! Ho volato con loro Roma Edimburgo , strapieno. Roma Tolosa, strapieno. Ancora pochi giorni fa Roma Catania, strapieno. Con U2 Roma Basilea, strapieno. E AZ? Voli pure pieni magari, ma utili ? Zero.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Aggiungo che tra charter e linea c'è un abisso in termini di vendibilita e ricavi, specialmente su una destinazione come MLE; ha ragione Paolo61 quando dice che è diritto di tutti operare una rotta, nelle more degli accordi in essere, bene; quel che non torna è sempre he la baracca AZ si tiene in piedi coi soldi pubblici, Neos no (e Farfallina, tornare indietro alla Fiat è solo sviare...), e questo da fastidio a chi si fa il culo per portare profitti, mi pare un pelino legittimo !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.