Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
E' l'UGL che parla di 6000 esuberi. Dal tenore delle parole, dichiara testualmente il segretario del sindacato "visti anche gli investimenti che, in questi ultimi mesi, sono stati fatti per salvare la compagnia", sembrerebbe che ora l'UGL voglia sostenere in tutto e per tutto Gubitosi nell'attuazione del piano affinché i vecchi soci ci ripensino.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Scusate se sono di coccio ma non mi è ancora completamente chiaro a quale parte dei voli e' interessata LH. In particolare, i voli interni tra apt secondari e FCO e LIN (con possibile transito da FCO per il resto del network) verrebbero mantenuti in caso di finalizzazione dell'acquisto?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
«Oggi sarebbe stato un giorno decisivo per le sorti di Alitalia ma come naturale che fosse in un mercato di squali, tutte le offerte presentate sono al ribasso e vanno ad impattare negativamente sul futuro occupazionale dei suoi dipendenti». Ad affermarlo in una nota è Paolo Capone, il segretario generale dell’Ugl su Alitalia. «Siamo d’accordo con il governo per aver prolungato i termini per la presentazione delle offerte, con l’obiettivo di gestire al meglio le trattative e salvaguardare i quasi 12mila dipendenti. Tuttavia -aggiunge- reputo inadeguata l’offerta di Lufthansa, che vuole acquisire solo la parte aviation di Alitalia e il traffico italiano con il conseguente dimezzamento del personale, il che prevede circa 6mila esuberi». L’ipotesi tedesca, rileva il sindacalista, «non andrà a migliorare la compagnia nella sua totalità ma mira ad alleggerirla dei suoi dipendenti fissi e stagionali. Questo, sarebbe un ennesimo fallimento per il nostro governo che dovrebbe puntare ad una nuova Alitalia, senza compromettere o sacrificare i suoi dipendenti, visti anche gli investimenti che, in questi ultimi mesi, sono stati fatti per salvare la compagnia. Si preannuncia un inverno molto difficile dal punto di vista economico e strategico per Alitalia. L’Ugl sarà al fianco dei lavoratori, parte debole e vulnerabile di questa ennesima crisi italiana».*
Mi sa che parla in base alle indiscrezioni della stampa, Gubitosi deve ancora incontrare i sindacati.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
quindi se i conti, come diceva farfallina, li hanno fatti tenendo in conto i dip. ancora in carico , il perimetro salvato sarebbe di 4.500 dip
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,899
3,788
su e giu' sull'atlantico...
Per l'handling basta trovare qualche avventuriero, poi quello che succederà tra un paio di anni non sarà più un problema di az o della politica. Vedi ad es. vicenda Atitech.
L'handling, in Italia e non solo, e' una giungla creata dalla deregulation del settore; male, molto male. A mio avviso la gestione dei servizi andava lasciata in capo al gestore aeroportuale. Ma andiamo avanti.
Gli esempi nostrani, soprattutto in zona FCO, parlano di innumerevoli societa' aperte, beneficiate da svariati aiuti pubblici, poi fatte fallire ad arte e riaperte dopo qualche mese dagli stessi soggetti ma con altri nomi. Migliaia di persone assunte per sei mesi, licenziate, mai vista una liquidazione, riassunte a meno di quel che prendevano prima dalle societa' che subentravano (degli stessi soci falliti...). Pero' ci si preoccupa delle ricadute occupazionali di AZ e basta. E vabbe', andiamo avanti pure qua.
L'handling dicevo e' una giungla e tale rimane, malgrado il limite imposto di societa' all'interno di uno scalo; credo quindi che per la parte AZ davvero si metta male, perche' solo un folle metterebbe mano al portafoglio per prendere in mano una patata cosi' bollente e pericolosa, dove la componente sindacalizzata creerebbe problemi alla prima occasione.
Che si proceda quindi, e alla svelta, alla vendita del ramo aviation, cercando si di ottimizzare al meglio l'handling, ma NON ritenendo inscindibili le due entita'.
O scapperanno pure dall'aviation...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Mi sa che parla in base alle indiscrezioni della stampa, Gubitosi deve ancora incontrare i sindacati.
E' il gioco delle parti, se devi licenziare 1000 sono i sindacati che ti esortano a dichiarare 2000 per far vedere che hanno portato a casa qualcosa.
Il problema principale del sindacalista è quello di vendere il risultato finale come una vittoria e su questo punto esiste una convergenza di interessi con l'azienda per preconcordare i vari passaggi.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
L’ipotesi tedesca, rileva il sindacalista, «non andrà a migliorare la compagnia nella sua totalità ma mira ad alleggerirla dei suoi dipendenti fissi e stagionali. Questo, sarebbe un ennesimo fallimento per il nostro governo che dovrebbe puntare ad una nuova Alitalia, senza compromettere o sacrificare i suoi dipendenti, visti anche gli investimenti che, in questi ultimi mesi, sono stati fatti per salvare la compagnia»
Stai a vedere che faranno scappare Lufthansa come fu per Air France 10 anni fa.

G
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
quindi se i conti, come diceva farfallina, li hanno fatti tenendo in conto i dip. ancora in carico , il perimetro salvato sarebbe di 4.500 dip
Se LH avesse offerto per 6000 dipendenti vuol dire che sarebbe partita a trattare con 2500 esuberi per la parte aviation. Considerando anche 1500 esuberi su 3500 nella parte di handling siamo a 4000 esuberi contro i 1500 previsti dal piano Ball - Gubitosi, metti un po' di trattativa sulla sue parti, un po' di ammortizzatori sociali per accompagnare al pre pensionamento e la distanza non è mica tanta.
Più che altro con 6000 dipendenti su 8500, ma le indiscrezioni che ho sentito parlavano di 4500 vuol dire che comprendono quasi tutto della parte aviation con un differenziale di circa 1500 esuberi con il piano Gubitosi - Ball. A questo punto peró non è più coerente con le indiscrezioni sul perimetro scelto, come riporta Ganimede riportando la prima idea LH che o è cambiata ammorbidendosi parecchio o non sono 6000 dipendenti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
E' il gioco delle parti, se devi licenziare 1000 sono i sindacati che ti esortano a dichiarare 2000 per far vedere che hanno portato a casa qualcosa.
Il problema principale del sindacalista è quello di vendere il risultato finale come una vittoria e su questo punto esiste una convergenza di interessi con l'azienda per preconcordare i vari passaggi.
Come ripeto da ieri bisogna stare attenti alle indiscrezioni perché sono tutte da verificare e come minimo di 2-3 mano e non è detto che siano aggiornate. Mi piacerebbe poi vedere esplicitate le condizioni economiche proposte da LH perchè le voci davano proposte molto penalizzanti in modo da essere il nuovo benchmark del gruppo in basso, considerando lo storico dei naviganti AZ mi meraviglio se non arrivano barricate in quanto secondo me sono erroneamente convinti che in LH riconosceranno il loro alto valore e i colleghi tedeschi poi saranno solidali, mentre devono tenere ben a mente cosa successe con le selezioni per LH Italia.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Se LH avesse offerto per 6000 dipendenti vuol dire che sarebbe partita a trattare con 2500 esuberi per la parte aviation. Considerando anche 1500 esuberi su 3500 nella parte di handling siamo a 4000 esuberi contro i 1500 previsti dal piano Ball - Gubitosi, metti un po' di trattativa sulla sue parti, un po' di ammortizzatori sociali per accompagnare al pre pensionamento e la distanza non è mica tanta.
Più che altro con 6000 dipendenti su 8500, ma le indiscrezioni che ho sentito parlavano di 4500 vuol dire che comprendono quasi tutto della parte aviation con un differenziale di circa 1500 esuberi con il piano Gubitosi - Ball. A questo punto peró non è più coerente con le indiscrezioni sul perimetro scelto, come riporta Ganimede riportando la prima idea LH che o è cambiata ammorbidendosi parecchio o non sono 6000 dipendenti.

confrontando per grandezza l'acquisto di Ab da parte di Lh , dove hanno pagato 200 mln per 80 am circa e 3.000 dip. , ha una logica che qui acquisiscano 100 am e 4.500 dip. a 500 mln
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Guarda, dopo 30 anni di oboli per AZ, e per una marea di gente, tra manager incapaci e personale imboscato (gente in malattia 6 mesi per un menisco...esperienza diretta) metterei la firma subito per la parola FINE, anche a costo dell'ultimo salasso!
Guarda, dopo 15 anni di lavoro (esperienza diretta eh....) con un totale di 7 giorni di malattia, posso anche dire che certe cattiverie gratuite da paladino dei contribuenti tartassati potresti anche evitarle. Sempre a buttare alle ortiche il lavoro di tutti, anche chi ci ha creduto e ci ha provato fino all'ultimo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
confrontando per grandezza l'acquisto di Ab da parte di Lh , dove hanno pagato 200 mln per 80 am circa e 3.000 dip. , ha una logica che qui acquisiscano 100 am e 4.500 dip. a 500 mln
Non mi sembra che ci sia una gran logica nel non distinguere le macchine in proprietà da quelle in leasing, così come nel valutare zero gli slot e i bllaterali.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Non mi sembra che ci sia una gran logica nel non distinguere le macchine in proprietà da quelle in leasing, così come nel valutare zero gli slot e i bllaterali.
plausibile è il termine più corretto invece di logica, ma nella fretta può capitare.

tu come giustifichi il valore di 3 Mld?

se vuoi rispondere
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
plausibile è il termine più corretto invece di logica, ma nella fretta può capitare.

tu come giustifichi il valore di 3 Mld?

se vuoi rispondere
mamma mia quanto sei permaloso
Quanto alla battuta sui 3 mld fatta in uno specifico contesto te la riformulo in altro modo: se Air France avesse la struttura di costi di Ryanair non varrebbe 5 mld ma 50.
E adesso potrai ripetere all'infinito che ho detto che Air france vale 50 mld.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
mamma mia quanto sei permaloso
Quanto alla battuta sui 3 mld fatta in uno specifico contesto te la riformulo in altro modo: se Air France avesse la struttura di costi di Ryanair non varrebbe 5 mld ma 50.
E adesso potrai ripetere all'infinito che ho detto che Air france vale 50 mld.
behh ...se era una battuta, va bene così , ma tu scrivi anche:

Non mi sembra che ci sia una gran logica nel non distinguere le macchine in proprietà da quelle in leasing, così come nel valutare zero gli slot e i bllaterali.
quindi attribuisci un valore in più relativo a slot e macchine rispetto ai 500 mln di lh ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.