Alitalia inserisce nel network i nuovi Embraer E175 e E190 con l'orario invernale


EMB 175 & 190

L'ultima news del thread è 5 ottobre. A Roma gli amici dicono non prima del 12 ottobre per il primo EMB : chi ha qualche aggiornamento più preciso ?
Confermato il primo a LIN ?
 
L'ultima news del thread è 5 ottobre. A Roma gli amici dicono non prima del 12 ottobre per il primo EMB : chi ha qualche aggiornamento più preciso ?
Confermato il primo a LIN ?

Guarda il thread sulla flotta AZ, le utime news sono lì; primo post per il riepilogo e da pag. 51 in poi per i post.
 
Ultima modifica:
Si parla sempre del vecchio ordine di 20 unità, si sa niente delle altre 5 di cui si era parlato nel forum recentemente? Quando verrà data ufficialità alla cosa?
 
Alitalia: adesso la flotta si rinnova

114827.jpeg


di Arturo Cocchi
Consegnato un Embraer 190 da 100 posti per il corto raggio: è il primo aereo ordinato dalla nuova compagnia, ne arriveranno altri 19. "I conti potrebbero tornare in nero"


Si chiama Parco Nazionale del Vesuvio il primo dei 20 jet regionali dell'Alitalia consegnato oggi nella fabbrica brasiliana dell'Embraer a San Josè dos Campos, presso San Paolo, all'amministratore delegato della compagnia aerea italiana Rocco Sabelli. L'Embraer 190 da 100 posti, inaugura la sostituzione degli aerei regionali (16) dell'Alitalia che terminerà nella tarda estate del 2012. Si tratta della prima new entry al 100 per cento, la prima frutto di un contratto stipulato dalla Compagnia Aerea Italiana, la società che nel 2008 ha rilevato la storica compagnia di bandiera e la Air One: in questi mesi erano già arrivati alcuni Airbus A330 (lunga gittata) e A320 (media), ma erano il frutto di vecchie commesse stipulate dalla società facente capo a Carlo Toto, ereditate dalla nuova azienda.

Dei 20 velivoli, 5 entreranno nella flotta quest'anno, gli altri nel 2013. Si tratta, per l'esattezza, di 5 aerei Embraer "190" da 100 posti e di 15 "175, da 90 posti circa. "Un acquisto dal controvalore di oltre 400 milioni di euro, in leasing - ha detto Sabelli -. E' un'operazione importante dal punto di vista del marketing perchè ci consentirà di coprire meglio i flussi italiani e internazionali di dimensioni sottili".

Il primo velivolo 190 entrerà in funzione il 7 ottobre sulla tratta Roma-Vienna. In tutto l'Embraer fornirà 5 aerei 190 e 15 aerei 175 da 90 posti. In generale, però, non saranno i collegamenti tra grandi città i principali destinatari dei nuovi aviogetti, ma quelli tra località di medie dimensioni, su rotte sia interamente nazionali, che Italia-estero, di corto raggio (i due aviogetti hanno autonomie rispettivamente superiori a 3000 km (175) e 4.000 km (190). Entrambi i modelli volano a una velocità di crociera di 890 km orari. L'obiettivo dichiarato è quello di offrire un servizio efficiente, a costi di gestione economica, su tratte dove è statisticamente poco probabile riempire cabine da 180-200 posti: in quel mercato dove le prime a tuffarsi sono state le compagnie low cost, ma dove ora anche i vettori tradizionali si stanno orientando, offrendo tariffe che spesso non sono così lontane da quelle delle rivali.


L'Alitalia è un'antica cliente dell'industria aeronautica brasiliana avendo compiuto i primi acquisti dell'ERJ 145 nel 2000. "Quello che ha pesato maggiormente nella scelta del jet regionali brasiliani è stata la scelta dei nostri clienti - ha proseguito Sabelli - Abbiamo offerto tre opzioni ai frequent flyers e tutti hanno espresso un gradimento indiscutibile per i prodotti Embraer". La flotta Alitalia composta da oltre 150 aeromobili sarà rivoluzionata entro il 2013 con l'acquisto di 62 velivoli (per 1 miliardo 700 milioni di euro) e con il completo restyling dei restanti. Il primo aereo Embraer 190 è stato consegnato con dieci giorni di anticipo. Sabelli ha ringraziato l'Embraer e ha auspicato che presto venga varata una presenza della casa costruttrice brasiliana in Italia.

"Stiamo per chiudere un trimestre che è stato molto buono - ha sottolineato l'amministratore delegato dell'Alitalia - Per la prima volta dal gennaio 2009 avremo forse una performance positiva nei primi nove mesi del 2011. E questo ci fa essere fiduciosi che alla fine di quest'anno faremo il nostro break-even, così dal 2012 non parleremo più di ristrutturazioni ma di sviluppo".

da La Repubblica
http://viaggi.repubblica.it/articolo/alitalia-adesso-la-flotta-si-rinnova/224497
 
E' un articolo di Repubblica, che pretendete? Hanno fatto un articoletto traducendo un po' la press release di Embraer e mettendo qualche commento approssimativo qua e là

Cmq l'utente EI-MAW aveva parlato di 25 ordini totali, quindi con le opzioni pienamente esercitate. Spero che i restanti cinque siano E190

La livrea Alitalia ci sta benissimo, peccato solo che il logo non sia allineato perfettamente col primo finestrino...