dopo aver certificato che hai 2.000 dipendenti in esubero a terra , con chi puoi negoziare senza passare da una soluzione commissariale!!!???
dopo aver certificato che hai 2.000 dipendenti in esubero a terra , con chi puoi negoziare senza passare da una soluzione commissariale!!!???
Il commissariamento ha anche molti svantaggi e tra questi l'allungamento dei tempi ed il danno di immagine. Non credo sia la soluzione ideale per AZ
Grazie per i vari CASK. Alcuni giorni fa ho postato la comunicazione rilasciata da AZ alla borsa irlandese con vari dati tra i quali il CASK citato. Non condivido il calcolo dei risparmi nei tre anni 2017-2019. I valori vanno semplicemente sommati, infatti il totale di 1.034 M€ diventa coerente con il miliardo riportato altrove.
Il miliardo di risparmi è chiaramente una cumulata in tre annil'ho riportato apposta perchè secondo me è un'illusione ottica (i costi sono a livello di esercizio, lo stato patrimoniale è invece uno stock, qui stanno mischiando pere con mele a mio avviso chiaramente).
dico cosi perchè a questo punto se risparmio 1.034 milioni alla fine del 2019 con 700 milioni in piu' di fatturato (vedi piano fino 2019), tra risparmi e incrementi fatturato a fine 2019 è 1,7 miliardi mica vado in positivo di ebit e 0 sul reddito netto, mi sembra troppo.
Ho inserito in un foglio excel i dati del comunicato Alitalia
.."Key financial figures
The implementation of the above mentioned strategy will result in an ongoing improvement of the revenues over the next 3 years (€m 3.061, €m 3.381 and €m 3.776 in 2017, 2018 and 2019 - €m 2.902 estimated in 2016), of the EBITDAR margin (2.3%, 10.3% and 13.0% in 2017, 2018 and 2019, from a -1.7% estimated in 2016), and a positive EBIT (-12.1%, -2.0% and 1.6% in 2017, 2018 and 2019, from a -18.3% in 2016).
These revenue improvements will be achieved through a steady increase of the Load Factor (rising from 78.7% in 2016 to 84.4% in 2019), offsetting an expected decrease in yield over the Plan period (-1% CAGR between 2017 and 2019), and a renewed focus on ancillary revenues, which are expected to reach approximately €14.6/passenger in 2019.
The cost improvement program (covering both operating costs and manpower) will result in a bottom line effect of approximately €218 million in 2017, €388 million in 2018 and €428 million in 2019, respectively, bringing the CASK to €6.62 cts.
con gli estimate del 2016 viene fuori una perdita di circa 600 milioni (581,07) mettendo 50 milioni di euro tra interessi e tasse (stessi del 2015 a livello consolidato).
dal piano che alitalia ha fatto si vede che nonostante le riduzioni di costo e incrementi di fatturato i costi si mantengono costanti al 2016
sia nel 2017 che nel 2018 (i costi variabili+fissi sono fatturato-ebit).
A parte le vendite ancillari indicate i casi sono due:
1.incremento numerico dei posti e riduzioni brutale dei prezzi di vendita (altrochè non siamo low cost)
2.hanno messo delle riserve che loro sanno sulle quali possono giocare
View attachment 9341
nel 2017 il piano contempla una riduzione di costi di 218 milioni ma anche
un incremento dei ricavi di 159 milioni = totale 379 milioni (considerando
anche una piccola riduzione anch'essa da conteggiare (3.431,38-3.433,07)
tra i costi dei due periodi.
La spiegazione che ci vedo è l'incremento del numero dei posti ma con abbattimento
dei prezzi unitari dei singoli biglietti per cui le marginalità si abbassano, a meno
che non abbiano messo delle riserve (nel senso che hanno delle cartucce non dichiarate
da sparare).
No, non è un tuo limite. Le cifre che si ricavano dai dati pubblicati da AZ (e ben elaborati da Pippen), sembrano portare al risultato che pur tagliando a destra e a manca, i costi di 2017/2018 rimarranno simili a quelli attuali. Quindi la matematica ci impone un aumento di altri costi sostanzialmente pari a quelli tagliati.Purtroppo io non riesco a comprendere il fatto che, partendo da 3433 Milioni di costi ed abbattendone 218 si arrivi a 3431, ma è un mio limite
Cioè a uno che si chiama... "Palla"?Sarebbe bello poterlo chiedere a Ball...
nel 2017 il piano contempla una riduzione di costi di 218 milioni ma anche
un incremento dei ricavi di 159 milioni = totale 379 milioni (considerando
anche una piccola riduzione anch'essa da conteggiare (3.431,38-3.433,07)
tra i costi dei due periodi.
La spiegazione che ci vedo è l'incremento del numero dei posti ma con abbattimento
dei prezzi unitari dei singoli biglietti per cui le marginalità si abbassano, a meno
che non abbiano messo delle riserve (nel senso che hanno delle cartucce non dichiarate
da sparare).
Dubito che in un piano industriale del genere abbiano stimato prudenzialmente il costo del carburante ai livelli del 2013.La stima sul costo del carburante può spostare parecchio i conti.
Ad esempio?... magari investimenti, no???