Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dopo aver certificato che hai 2.000 dipendenti in esubero a terra , con chi puoi negoziare senza passare da una soluzione commissariale!!!???
 
dopo aver certificato che hai 2.000 dipendenti in esubero a terra , con chi puoi negoziare senza passare da una soluzione commissariale!!!???

Il commissariamento ha anche molti svantaggi e tra questi l'allungamento dei tempi ed il danno di immagine. Non credo sia la soluzione ideale per AZ
 
Il commissariamento ha anche molti svantaggi e tra questi l'allungamento dei tempi ed il danno di immagine. Non credo sia la soluzione ideale per AZ

Forse non è chiaro a tutti che i soci hanno già azzerato il valore del loro investimento. Meno di zero AZ non può valere. Ergo i soci non hanno nulla da perdere con il commissariamento; fornitori e dipendenti invece sì.
Sono loro che devono capire che è meglio accettare senza troppo discutere le condizioni proposte dal poliziotto buono Ball e non il contrario.
 
Ultima modifica:
Grazie per i vari CASK. Alcuni giorni fa ho postato la comunicazione rilasciata da AZ alla borsa irlandese con vari dati tra i quali il CASK citato. Non condivido il calcolo dei risparmi nei tre anni 2017-2019. I valori vanno semplicemente sommati, infatti il totale di 1.034 M€ diventa coerente con il miliardo riportato altrove.

l'ho riportato apposta perchè secondo me è un'illusione ottica (i costi sono a livello di esercizio, lo stato patrimoniale è invece uno stock, qui stanno mischiando pere con mele a mio avviso chiaramente).

dico cosi perchè a questo punto se risparmio 1.034 milioni alla fine del 2019 con 700 milioni in piu' di fatturato (vedi piano fino 2019), tra risparmi e incrementi fatturato a fine 2019 è 1,7 miliardi mica vado in positivo di ebit e 0 sul reddito netto, mi sembra troppo.
 
l'ho riportato apposta perchè secondo me è un'illusione ottica (i costi sono a livello di esercizio, lo stato patrimoniale è invece uno stock, qui stanno mischiando pere con mele a mio avviso chiaramente).

dico cosi perchè a questo punto se risparmio 1.034 milioni alla fine del 2019 con 700 milioni in piu' di fatturato (vedi piano fino 2019), tra risparmi e incrementi fatturato a fine 2019 è 1,7 miliardi mica vado in positivo di ebit e 0 sul reddito netto, mi sembra troppo.
Il miliardo di risparmi è chiaramente una cumulata in tre anni
 
Scusate ... domanda scema, immagino, ma giusto per fantasticare ... e se EY improvvisamente cambiasse idea e, rendendosi conto di aver già sprecato tanti soldi, decidesse di chiudere i rubinetti e congelare il suo interesse in AZ? Voglio dire ... se ragionasse di uscire man mano dal suo "investimento"?
AZ sarebbe sicuramente commissariata oppure fallirebbe proprio?
Abbiate pazienza ...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Ho inserito in un foglio excel i dati del comunicato Alitalia

.."Key financial figures
The implementation of the above mentioned strategy will result in an ongoing improvement of the revenues over the next 3 years (€m 3.061, €m 3.381 and €m 3.776 in 2017, 2018 and 2019 - €m 2.902 estimated in 2016), of the EBITDAR margin (2.3%, 10.3% and 13.0% in 2017, 2018 and 2019, from a -1.7% estimated in 2016), and a positive EBIT (-12.1%, -2.0% and 1.6% in 2017, 2018 and 2019, from a -18.3% in 2016).
These revenue improvements will be achieved through a steady increase of the Load Factor (rising from 78.7% in 2016 to 84.4% in 2019), offsetting an expected decrease in yield over the Plan period (-1% CAGR between 2017 and 2019), and a renewed focus on ancillary revenues, which are expected to reach approximately €14.6/passenger in 2019.
The cost improvement program (covering both operating costs and manpower) will result in a bottom line effect of approximately €218 million in 2017, €388 million in 2018 and €428 million in 2019, respectively, bringing the CASK to €6.62 cts.

con gli estimate del 2016 viene fuori una perdita di circa 600 milioni (581,07) mettendo 50 milioni di euro tra interessi e tasse (stessi del 2015 a livello consolidato).

dal piano che alitalia ha fatto si vede che nonostante le riduzioni di costo e incrementi di fatturato i costi si mantengono costanti al 2016
sia nel 2017 che nel 2018 (i costi variabili+fissi sono fatturato-ebit).

A parte le vendite ancillari indicate i casi sono due:
1.incremento numerico dei posti e riduzioni brutale dei prezzi di vendita (altrochè non siamo low cost)
2.hanno messo delle riserve che loro sanno sulle quali possono giocare

View attachment 9342
 
Ho inserito in un foglio excel i dati del comunicato Alitalia

.."Key financial figures
The implementation of the above mentioned strategy will result in an ongoing improvement of the revenues over the next 3 years (€m 3.061, €m 3.381 and €m 3.776 in 2017, 2018 and 2019 - €m 2.902 estimated in 2016), of the EBITDAR margin (2.3%, 10.3% and 13.0% in 2017, 2018 and 2019, from a -1.7% estimated in 2016), and a positive EBIT (-12.1%, -2.0% and 1.6% in 2017, 2018 and 2019, from a -18.3% in 2016).
These revenue improvements will be achieved through a steady increase of the Load Factor (rising from 78.7% in 2016 to 84.4% in 2019), offsetting an expected decrease in yield over the Plan period (-1% CAGR between 2017 and 2019), and a renewed focus on ancillary revenues, which are expected to reach approximately €14.6/passenger in 2019.
The cost improvement program (covering both operating costs and manpower) will result in a bottom line effect of approximately €218 million in 2017, €388 million in 2018 and €428 million in 2019, respectively, bringing the CASK to €6.62 cts.

con gli estimate del 2016 viene fuori una perdita di circa 600 milioni (581,07) mettendo 50 milioni di euro tra interessi e tasse (stessi del 2015 a livello consolidato).

dal piano che alitalia ha fatto si vede che nonostante le riduzioni di costo e incrementi di fatturato i costi si mantengono costanti al 2016
sia nel 2017 che nel 2018 (i costi variabili+fissi sono fatturato-ebit).

A parte le vendite ancillari indicate i casi sono due:
1.incremento numerico dei posti e riduzioni brutale dei prezzi di vendita (altrochè non siamo low cost)
2.hanno messo delle riserve che loro sanno sulle quali possono giocare

View attachment 9341

Da NON esperto di economia quale sono, la domanda (balénga) della serata è la medesima: perché, di fronte ad una riduzione di costi rispetto al 2016 di 218 Milioni, la differenza tra costi fissi+variabili tra il 2017 ed il 2016 è solo di Milioni 2 (questo due milioni l'ho già sentito da qualche parte...)?
Abbiate pazienza e tentate di spiegarlo a questo vecchio citrullo...
 
nel 2017 il piano contempla una riduzione di costi di 218 milioni ma anche
un incremento dei ricavi di 159 milioni = totale 379 milioni (considerando
anche una piccola riduzione anch'essa da conteggiare (3.431,38-3.433,07)
tra i costi dei due periodi.

La spiegazione che ci vedo è l'incremento del numero dei posti ma con abbattimento
dei prezzi unitari dei singoli biglietti per cui le marginalità si abbassano
, a meno
che non abbiano messo delle riserve (nel senso che hanno delle cartucce non dichiarate
da sparare).
 
nel 2017 il piano contempla una riduzione di costi di 218 milioni ma anche
un incremento dei ricavi di 159 milioni = totale 379 milioni (considerando
anche una piccola riduzione anch'essa da conteggiare (3.431,38-3.433,07)
tra i costi dei due periodi.

La spiegazione che ci vedo è l'incremento del numero dei posti ma con abbattimento
dei prezzi unitari dei singoli biglietti per cui le marginalità si abbassano
, a meno
che non abbiano messo delle riserve (nel senso che hanno delle cartucce non dichiarate
da sparare).

Purtroppo io non riesco a comprendere il fatto che, partendo da 3433 Milioni di costi ed abbattendone 218 si arrivi a 3431, ma è un mio limite perché in economia non mi sono mai spinto oltre il bilancio della mia famiglia, quindi faccio probabilmente una gran confusione tra costi e uscite...
Ma, in pratica, da quel che puoi capire, la situazione di AZ è migliore o peggiore di quello che la stanno dipingendo? Perché, a naso, abbattendo a preventivo il costo dei biglietti, a me sembra che la stiano vedendo (o vendendo) in maniera un po' pessimista, o mi sbaglio?
 
Purtroppo io non riesco a comprendere il fatto che, partendo da 3433 Milioni di costi ed abbattendone 218 si arrivi a 3431, ma è un mio limite
No, non è un tuo limite. Le cifre che si ricavano dai dati pubblicati da AZ (e ben elaborati da Pippen), sembrano portare al risultato che pur tagliando a destra e a manca, i costi di 2017/2018 rimarranno simili a quelli attuali. Quindi la matematica ci impone un aumento di altri costi sostanzialmente pari a quelli tagliati.
Questi ultimi sono previsti pari a 218 M€ quest'anno e 388 M€ il prossimo. Non riesco a spiegarmi in nessun modo il sorgere di nuovi costi di entità analoga. Sarebbe bello poterlo chiedere a Ball...
 
nel 2017 il piano contempla una riduzione di costi di 218 milioni ma anche
un incremento dei ricavi di 159 milioni = totale 379 milioni (considerando
anche una piccola riduzione anch'essa da conteggiare (3.431,38-3.433,07)
tra i costi dei due periodi.

La spiegazione che ci vedo è l'incremento del numero dei posti ma con abbattimento
dei prezzi unitari dei singoli biglietti per cui le marginalità si abbassano
, a meno
che non abbiano messo delle riserve (nel senso che hanno delle cartucce non dichiarate
da sparare).

La stima sul costo del carburante può spostare parecchio i conti.
 
Io di economia/bilanci/piani non ci capisco nulla, ma faccio comunque una considerazione.

Per quanto in Etihad non abbiano finora dimostrato grandissime capacità manageriali, non riesco a credere che non conoscessero le reali condizioni finanziare di AZ quando ancora la spacciavano per "compagnia sexy" e parlavano di pareggio nel 2017.

Fino alla fine del 2017 Alitalia era sexy, a 5 stelle, in salute, 30 widebody in arrivo, uniformi nuove, e chi più ne ha più ne metta.
Il tutto quasi mai accompagnato da numeri di alcun tipo, solo veline.

Di punto in bianco il pareggio diventa un -500 milioni (se va bene), i 30 widebody diventano -20 nb, e la compagnia sexy deve licenziare 2000 e più persone.

Però vedo girare delle cifre, che, per quanto possano essere fantasiose/ottimistiche, ci sono, e prima no.

Non è che per caso sapessero benissimo fin dall' inizio che sarebbero arrivati a questa situazione, che probabilmente è l'unica che gli avrebbe permesso di attuare il loro piano ponendo come alternativa il commissariamento o peggio ancora il fallimento?

In fin dei conti 20 nb in meno non mi sembrano un errore, la flotta attuale se non sbaglio è estremamente sbilanciata.
20 aerei in meno richiedono meno personale, è matematico.
Anche il personale amministrativo, da quanto ho letto qui in varie occasioni, è percentualmente molto superiore alla maggioranza delle altre compagnie.

E poi viene il nodo JV.

In quale altro modo avrebbero potuto presentarsi come "salvatori" a rilevare il 49% di AZ, facendo subito un ridimensionamento simile?

Prendetele come supposizioni da completo ignorante in materia, ovviamente, ma non riesco a credere che non sapessero da tempo dei soldi che stavano perdendo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.