Biscotti o Salatini?
Utente Registrato
Allora il thread, è filato in maniera formalmente corretta, e centrato su un dialogo il più costruttivo possibile, pur avendo molti utenti diverse opinioni. Se ti riferisci alla tua sospensione credo ti sia già stato spiegato più volte il motivo. Se non riesci a capire la differenza tra il tuo modo di porti e quello degli altri interventi, probabilmente tentare di spiegartelo e tempo sprecato. Quindi al prossimo accenno polemico saluti il forum definitivamente.Grazie EM 75, Io lo avevo già detto in altro tread dove si parlava della nuova Livingstone e di RT, ma mi sono saltati addosso azzannandomi...
la riserva sovrapprezzo azioni è una riserva di capitale che viene costituita nel momento in cui si fa entrare un nuovo socio con un adc a pagamento o in generale quando c'è un adc a pagamento e si vuole evitare che altri soci arrivino ad avere una quota rilevante.Punto 1
Oggi noi viviamo nel periodo della notizia ovvero non è importante ciò che è vero ma è importante ciò di cui i mass-media ci informano. Dico questo proprio prendendo spunto dal contraddittorio tra me e Mauro che a mio avviso esprime delle opinioni logiche, costruttive e competenti . Bene Mauro continua a ripetere che i capitano coraggiosi hanno versato 1 miliardo di €. Io che non credo di essere portatore di verità rivado a controllare; bene leggo chiaramente a pag. 56 Stato Patrimoniale del bilancio del 2010 che il capitale versato è pari a 668.355.000 euri, allora penso ma forse il capitale sottoscritto è pari ad 1 miliardo di euri come Mauro ci informa; allora vado sempre nello Stato Patrimoniale alla pagina 55 e leggo al punto A dell’attivo (prima riga) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI = 0 ergo deduco che il versato coincide con il sottoscritto. Allora questo che vuol dire che Mauro ha scritto una notizia falsa? Assolutamente no, Mauro ha ragione, e in totale buona fede ha scritto quello che per mesi i mass media ci hanno propinato del grande sforzo dei capitani coraggiosi. Dove sta l’inghippo? Eccolo qui: Riserva da sovrapprezzo delle azioni = 501.106.108 ergo Mauro ha ragione l’impegno dei soci ha superato il miliardo di € ed io non me ne ero accorto e sapete perché? Perché è alquanto “bizzarro” per non dire oltre che una società non quotata adotta questo metodo, per cui non avevo verificato il sovrapprezzo. E’ importante a questo punto chiedersi che cosa è il sovrapprezzo delle azioni;
Per piacere non inventare nuove fantasioni interpretazioni di bilancio. Siamo nel ridicolo.Riserva da sovrapprezzo delle azioni = 501.106.108 ergo Mauro ha ragione l’impegno dei soci ha superato il miliardo di € ed io non me ne ero accorto e sapete perché? Perché è alquanto “bizzarro” per non dire oltre che una società non quotata adotta questo metodo, per cui non avevo verificato il sovrapprezzo. E’ importante a questo punto chiedersi che cosa è il sovrapprezzo delle azioni; è soprattutto a cosa serve questa tecnicality? Risposta: il sovrapprezzo delle azioni è come dice la parola stessa un qualcosa che supera il valore nominale delle azioni ergo vi è uno spread tra il valore nominale e valore di conferimento. Cos’è il valore di conferimento? in soldoni e per capirci tutti è il valore che non viene ad essere condizionato dal valore reale ovvero il valore dell’azienda che origina dai risultati reddituali, quindi se il management porta o meno con la sua opera incremento e decremento di valore dell’azienda a me non frega nulla la mia way out me la assegno io. Perché? semplice, mi devi pagare il mio sforzo iniziale ovvero la primogenitura.
Ma scrivi anche su finanzaonline?
mi spiace non la penso così vero che il fine della riserva di sovrapprezzo è quello di evitare che altri soci arrivino a detenere quote rilevanti, non è questo il caso, Alitalia non è quotata, l'imprenditore della brianza non quotato non so che possa farci con questa accortezza, se non mettere a riserva una parte di capitale e legarlo alla riserva legale. Tu esprimi concetti come se la società fosse quotata, non è questo il caso. I soci hanno diritto di prelazione, per cui non capisco quale quota rilevante si possa avere in questa situazione, a meno che non devi ricostituire il capitale!!! se poi la paura è quella che AF in ricostituzione del capitale si prende tutto, bene allora di questo bisogna chiedere conto ai gestori, non emettendo ridicole azioni con riserva di sovrapprezzo.la riserva sovrapprezzo azioni è una riserva di capitale che viene costituita nel momento in cui si fa entrare un nuovo socio con un adc a pagamento o in generale quando c'è un adc a pagamento e si vuole evitare che altri soci arrivino ad avere una quota rilevante.
nella fattispecie air france aveva versato più dei soci italiani in riserva sovrapprezzo...40mln in più misembra.....è una prassi normale....la usa anche l'imprenditur de la brianza!
sempre più divertito ritorno nel mio antro!
se mi annoti dove è la fantasia sarei ben lieto di risponderti, qualora invece la tua è una critica generalista per partito preso, be posso solo rispettare la tua sacrosanta opinione, GraziePer piacere non inventare nuove fantasioni interpretazioni di bilancio. Siamo nel ridicolo.
vista la tua abilità e la tua ilarità ci puoi spiegare dove sono finite nel SP del bilancio le riserve di sovrapprezzo versate da AF? Grazienella fattispecie air france aveva versato più dei soci italiani in riserva sovrapprezzo...40mln in più misembra.....è una prassi normale....la usa anche l'imprenditur de la brianza!
Non mi pare proprio che il sovrapprezzo risponda a tale fine: il sovrapprezzo é un mero conferimento non iscritto a capitale ipotizzabile anche in caso di aumento offerto ai soli soci.la riserva sovrapprezzo azioni è una riserva di capitale che viene costituita nel momento in cui si fa entrare un nuovo socio con un adc a pagamento o in generale quando c'è un adc a pagamento e si vuole evitare che altri soci arrivino ad avere una quota rilevante...
Assolutamente vero. Perfetto!!!! adesso però aspettiamo che Dario smetta di ridere ritorni dal suo antro e ci esponga dove sono finite nello SP le azioni categoria B di AF, mi chiedo se non l'abbia presi "l'Imprenditur de la Brianza"???Non mi pare proprio che il sovrapprezzo risponda a tale fine: il sovrapprezzo é un mero conferimento non iscritto a capitale ipotizzabile anche in caso di aumento offerto ai soli soci.
risposto in pvtAllora il thread, è filato in maniera formalmente corretta, e centrato su un dialogo il più costruttivo possibile, pur avendo molti utenti diverse opinioni. Se ti riferisci alla tua sospensione credo ti sia già stato spiegato più volte il motivo. Se non riesci a capire la differenza tra il tuo modo di porti e quello degli altri interventi, probabilmente tentare di spiegartelo e tempo sprecato. Quindi al prossimo accenno polemico saluti il forum definitivamente.
Ti ringrazio per l'invio e ti rispondo in pubblico per poter continuare a confrontarci con tutti: se fosse come dici tu, dove e' il trucco? Cioè perché sei l'unico ad aver capito l'arcano? AF dorme? I patrioti davvero contano di infinocchiare qualcuno? Per ora soldi ne hanno spesi eccome, propri e delle banche! Nessuna autorità denuncia? Nessun giornalista d'assalto? Nessun economista neppure di terz'ordine? Nessun rivale di AZ anche estero (O'leary ad es.)? Mi sfugge qualcosa e per favore non gettiamoci nel demagogico "e' tutto un magna magna, tutti sanno ma hanno il proprio tornaconto, l'Italia fa schifo e non ci si può aspettare altro etc."E.M. 75
Caro Mauro io sono solo un modesto uomo di numeri e come tale cerco di analizzare quelli, tu mi chiedi cose che vanno molto al di sopra di me? inoltre, non credo proprio che AF non si sia mossa, AF da questa situazione ha tutto che da guadagnarci se saprà approfittarne, anzi ci sta già guadagnando, giocando sulla incompetenza del management di AZ, non è un caso che Spinetta di fatto ha ripreso in mano la situazione di AF, la partita Alitalia oggi a mio avviso è secondaria per AF; O'Leary non capisco perché si dovrebbe muovere lui qui ha trovato l'America lui sa benissimo la situazione di Alitalia, non dimenticarti quante volte ha fatto battute anche molto pesanti su questa Alitalia/Cai ridicolizzandoli, lo status di AZ oggi è quanto di meglio O'Leary possa volere. L'autorità sarebbe l'ENAC, mi sembra dalla parole del presidente Riggio che ENAC sia a conoscenza della situazione finanziaria di AZ, le precisazioni del giorno dopo credo tutti abbiamo capito che erano solo di facciata. I mass media non mi sembra che stiano tutti zitti, Dragoni e la Gabannelli continuano sino a qualche giorno fa a elargire commenti molto critici su AZ. Infine i soci, loro sono anch'essi vittima di questa infernale macchinazione, giustamente i soldi li hanno tirati fuori, ribadisco che la riserva da sovrapprezzo mi sembra una "stranezza" in una situazione del genere, un modo di speculare che se poteva essere un loro sacrosanto diritto ad oggi si è rilevata una chimera. I numero sono quelli e non lo dico io, lo dice il bilancio di AZ. Per il resto io credo o almeno è quello che a me sta a cuore, va trovata dallo Stato Italiano una soluzione per i 7000 CIGS, se vogliamo considerarci un Stato in cui i diritti dei cittadini siano al primo posto.Ti ringrazio per l'invio e ti rispondo in pubblico per poter continuare a confrontarci con tutti: se fosse come dici tu, dove e' il trucco? Cioè perché sei l'unico ad aver capito l'arcano? AF dorme? I patrioti davvero contano di infinocchiare qualcuno? Per ora soldi ne hanno spesi eccome, propri e delle banche! Nessuna autorità denuncia? Nessun giornalista d'assalto? Nessun economista neppure di terz'ordine? Nessun rivale di AZ anche estero (O'leary ad es.)? Mi sfugge qualcosa e per favore non gettiamoci nel demagogico "e' tutto un magna magna, tutti sanno ma hanno il proprio tornaconto, l'Italia fa schifo e non ci si può aspettare altro etc."
Dunque, un paio di considerazioni:Caro Mauro,
vorrei farti io una domanda: visto la tua approfondita conoscenza su alcuni elementi importanti della vicenda Alitalia ti sei mai chiesto perché Spinetta nel 2008 voleva a tutti i costi Alitalia pur sapendo la voragine dei conti Alitalia e sapendo benissimo che l'operazione alla fne gli sarebbe costata non meno di 3 mil di €?
Approfitto della tua numerazione:Dunque, un paio di considerazioni:
1) se può essere vero che ad AF dal "deterioramento" di CAI derivino vantaggi in prospettiva di prezzo per l'acquisto/integrazione futura (ad oggi slittatissimo), e' senza dubbio vero che AF si starebbe in silenzio bruciando i suoi 325 mln. Insomma una tafazzata potenziale;
2) Spinetta ha ripreso in mano AF in ragione della situazione disastrosa nella quale Gourgeon si era incastrato: ristrutturazione obbligata da 1,2 mld in tre anni (più di un terzo del fatturato AZ);
3) Per O'Leary leggere sui bilanci il conclamato "fallimento" (come dici tu) di AZ sarebbe un ottima base per una nuova campagna pubblicitaria del genere (sapendo come provoca): Chi vola con Alitalia e' un fallito, chi vola con Ryanair e' un CEO di grande successoA parte gli scherzi se Alitalia fallisse per la seconda volta sarebbe questo il vero vantaggio per il simpaticone e quindi secondo me una spallata la darebbe volentieri;
4) Riggio ha detto che non capiva dove AZ avrebbe trovato le risorse finanziarie per l'integrazione. Diciamo che in quel momento pensava ad altro perché infatti AZ non tirerà fuori uno spicciolo ma scambierà le azioni come farà forse con AF. Le risorse finanziarie per questo "acquisto" non servono. Serviranno per la gestione dell'integrazione, ma la razionalizzazione dovrebbe tirarle fuori (deriverà cassa? Probabilmente ma sarebbe derivata in maggior misura in caso di fallimento delle due piccole realtà);
5) Deagoni e Gabanelli non hanno mai parlato di un bilancio AZ disastroso, ma fanno considerazioni diverse che qui non riassumo;
6) Il mio stupore sulla mancata denuncia del 'problema' deriva dal fatto che da quello che dici tu non esista un altro "modesto uomo di numeri", oltre a te, magari con visibilità che metta in decisa evidenza la questione;
7) Non ho dubbi sul dramma dei 7000 CIGS, ma anche qui due considerazioni; la prima: nella disgrazia si sono beccati 7 anni di cassa e mentre gli altri 580'000 italiani cassati ne fanno 2, e col massimo di 1350 euro; la seconda: AZ ne ha riassorbiti circa 2000, in sostanza AZ impiega lo stesso numero di dipendenti che avrebbe avuto la AZAF di Spinetta che avrebbe lasciato fuori in toto Atitech, avrebbe iniziato il rinnovo della flotta solo dal 2009 con 1 (dicasi uno) aereo l'anno, e messo a terra da subito 16 md80;
Veniamo alla tua domanda delle cento pistole. L'occasione per AF di papparsi AZ era e resta per AF occasione da non perdere nel mercato globale che va dritto dritto verso il consolidamento e l'aggregazione tanto più in Europa. Il costo sarebbe stato grandissimo, ma nel 2008 eravamo ormai usciti dalla precedente crisi e le prospettive erano di secca crescita, poi smentitissima. In ogni caso la rottura del 2 aprile 2008, sono sicuro sia stata presa con un sospiro di sollievo dal management AF che si era reso conto che forse era stato fatto un passo troppo lungo. Quel che resta e' che non sapremo mai quello che AF avrebbe davvero pagato e speso per AZ perché non lo ha fatto, e quindi le chiacchiere qui stanno a zero.