Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Non mi è chiaro, il governo quindi valuta AZ circa 6.4 mld di € e FS dovrebbe mettercene due e mezzo, col resto in quota DL e AF?

DaV
Il governo punta a convertire dai 300 ai 400 milioni in base alla parte utilizzata del prestito ponte. La restante parte di 600-650 milioni verrebbe restituita sostituita dalla liquidità versata dai nuovi soci.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Alitalia: al 31/12 rosso dimezzato
Ebitda -154 milioni da -312 del 2017


(ANSA) - ROMA, 29 GEN - Alitalia ha chiuso il 2018 con un Ebitda negativo per -154 milioni (dimezzato da -312 milioni del 2017) e al 31 dicembre 2018 la liquidità è pari a 703 milioni, di cui 506 milioni in cassa e 197 milioni di depositi (di cui 103 alla Iata). Lo hanno riferito i sindacati al termine dell'incontro con i commissari straordinari di Alitalia oggi a Fiumicino.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,839
959
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Il governo punta a convertire dai 300 ai 400 milioni in base alla parte utilizzata del prestito ponte. La restante parte di 600-650 milioni verrebbe restituita sostituita dalla liquidità versata dai nuovi soci.
Pensavo volessero convertire l'intero prestito ponte. Rifacendo il calcolo in modo conservativo (300M) e tenendo per buoni i numeri dell'articolo, col governo al 14%, FS metterebbe 850M, DL 880M e AF 105M e spicci, con capitale reale tra 1 e 1.2 miliardi di € (tolto la restituzione del resto del prestito ponte), la stessa cifra che si diceva essere insufficiente all'epoca dei capitani e di Etihad. Posto che potrei non aver capito io (assai probabile, anzi), che cosa ci fa AZ con 1.2 mld di €?

DaV
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Pensavo volessero convertire l'intero prestito ponte. Rifacendo il calcolo in modo conservativo (300M) e tenendo per buoni i numeri dell'articolo, col governo al 14%, FS metterebbe 850M, DL 880M e AF 105M e spicci, con capitale reale tra 1 e 1.2 miliardi di € (tolto la restituzione del resto del prestito ponte), la stessa cifra che si diceva essere insufficiente all'epoca dei capitani e di Etihad. Posto che potrei non aver capito io (assai probabile, anzi), che cosa ci fa AZ con 1.2 mld di €?

DaV
Conto purtroppo corretto. Sembra incredibile ma stanno rifacendo il solito errore.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,294
Pensavo volessero convertire l'intero prestito ponte. Rifacendo il calcolo in modo conservativo (300M) e tenendo per buoni i numeri dell'articolo, col governo al 14%, FS metterebbe 850M, DL 880M e AF 105M e spicci, con capitale reale tra 1 e 1.2 miliardi di € (tolto la restituzione del resto del prestito ponte), la stessa cifra che si diceva essere insufficiente all'epoca dei capitani e di Etihad. Posto che potrei non aver capito io (assai probabile, anzi), che cosa ci fa AZ con 1.2 mld di €?

DaV
Cosa ci può fare AZ con 1.2 miliardi?

Dipende. Neeleman ha preso il 60% di TAP con 400 milioni e comunque sta rinnovando la compagnia. BA sta spendendo una decina di miliardi - grossomodo - ma per prendere un centinaio di aerei nuovi e cambiare gl'interni a praticamente tutti quelli esistenti. Se fanno leasing intelligenti e non dal cuggino dell'amico di mia sorella, magari alienando qualche A32s di troppo per degli aerei di lungo, possono fare parecchio. Soprattutto se trovano anche il modo di colmare quei 150 mln di perdita (cosa per me tutt'altro che facile, ma è un'altra storia).
 

mcsl

Utente Registrato
4 Luglio 2017
244
0
Carpi
Alitalia in the 3rd quarter of 2019 is adding seasonal service on Rome – Kefallinia route, scheduled once a week on board Airbus A319 aircraft. Operating on Mondays, this route will be served from 29JUL19 to 26AUG19.

AZ710 FCO1700 – 1925EFL 319 1
AZ711 EFL2015 – 2035FCO 319 1
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Pensavo volessero convertire l'intero prestito ponte. Rifacendo il calcolo in modo conservativo (300M) e tenendo per buoni i numeri dell'articolo, col governo al 14%, FS metterebbe 850M, DL 880M e AF 105M e spicci, con capitale reale tra 1 e 1.2 miliardi di € (tolto la restituzione del resto del prestito ponte), la stessa cifra che si diceva essere insufficiente all'epoca dei capitani e di Etihad. Posto che potrei non aver capito io (assai probabile, anzi), che cosa ci fa AZ con 1.2 mld di €?

DaV
In realtà in cassa avrebbero attorno a 1.6 - 1.7 miliardi se le cifre saranno quelle.

P.S. Piano flotta in leasing, il governo spinge attraverso CDP.
 
Ultima modifica:

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il nodo è quanto tempo ancora servirà per un’integrazione industriale che abbia senso per tutti. Ciò che è certo è che servirà una proroga di 40 giorni almeno. Si arriverà con tutta probabilità a metà marzo per elaborare il piano industriale e trovare la «quadra» sull’assetto societario per la nuova Alitalia. La newco coinvolgerà Fs in una quota tra il 30 e il 40%, con l’amministratore delegato Gianfranco Battisti che spinge per la parte bassa della forchetta per non appesantire i conti. Coinvolgerà il ministero del Tesoro, con una quota del 14%, tramite la conversione di una parte del prestito-ponte anche se il ministro Giovanni Tria non sarebbe ancora del tutto convinto.


Della newco farà parte probabilmente Delta Air Lines al 35%, anche se gli americani opterebbero per una partecipazione più bassa e spingerebbero per un maggiore impegno per Air France-Klm, data però al 5% per non indispettire il governo che non vuole i francesi in una posizione preminente. Il restante 5% dovrebbe andare ad un’altra società partecipata dal Tesoro. La lettera dei vertici di Ferrovie, con annessa richiesta di proroga, è arrivata ai Commissari della compagnia: Enrico Laghi, Stefano Paleari e Daniele Discepolo. Che hanno informato il ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, della necessità di un supplemento di indagine. L’ipotesi Lufthansa non sembra percorribile.

Corriere della Sera
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
ROMA, 29 gennaio (Reuters) - Alitalia vede per il 2019 un Margine operativo lordo in pareggio, dopo la perdita di 154 milioni registrata a fine 2018.

Lo hanno detto i sindacalisti a margine dell’incontro con i commissari della compagnia aerea in amministrazione straordinaria.

“L’Ebitda a fine 2018 è stato di -154 milioni ed è stato annunciato il pareggio a livello di Mol nel 2019. La liquidità dell’azienda al 31 dicembre era di 703 milioni, di cui 503 in cassa e i rimanenti 197 milioni depositati in garanzia presso i fornitori”, ha detto Claudio Tarlazzi, segretario generale della Uil Trasporti riportando quanto detto dai commissari.

Alitalia nel 2019 investirà 200 milioni, ma non acquisterà nuovi aerei “perché si aspetta la definizione del piano industriale che sta facendo Ferrovie e che potrebbe prevedere un diverso dimensionamento dell’azienda”, ha detto Tarlazzi.

Nel corso dell’incontro non sono stati forniti dettagli sulla trattativa per l’ingresso del partner industriale che Ferrovie sta cercando
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,957
Milano
Alitalia nel 2019 investirà 200 milioni, ma non acquisterà nuovi aerei “perché si aspetta la definizione del piano industriale che sta facendo Ferrovie e che potrebbe prevedere un diverso dimensionamento dell’azienda”, ha detto Tarlazzi.
Niente più nuovi aerei. Per aggredire il lungo raggio. Avanti così, eravamo sull’orlo del precipizio, ed abbiamo fatto un passo in avanti.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
I commissari di Alitalia si appellano ai sindacati: «Sollecitate voi il governo per accelerare la scelta del partner». Al tavolo di ieri, pochi i dati significativi: la cassa ridotta a 506 milioni, la cancellazione dell'ordine di tre Airbus 321, dimezzate nel 2018 le perdite operative. Intanto s'infittiscono le ipotesi: Delta in vantaggio con Air France, Lufthansa determinata, FS impegnate, governo azionista, Easyjet ormai defilata. Quote da definire, capitale ipotizzato 1 miliardo. Poco per un rilancio, ma sufficiente per una compagnia ridimensionata.

Vediamo le strategie dei pretendenti. Per Delta l'Italia è una delle prime 5 destinazioni turistiche dagli Usa. L'interesse di Delta è di rafforzarsi sulle rotte del Nord Atlantico, dove dal 2010 esiste un cartello che raggruppa Delta, appunto, Air France, Klm e Alitalia. Le quote di capacità assegnate non possono essere modificate: acquisendo il vettore italiano, Delta aumenterebbe la quota dei suoi profitti. La logica sarebbe quella dello sviluppo industriale: la compagnia di Atlanta è molto solida, ha già messo piede in Europa con l'acquisto del 10% di Air France ed è sempre più forte nell'alleanza SkyTeam. Ma un'operazione espansionistica ha senso solo se si comanda. Delta, extracomunitaria, non può superare il 49% (come Etihad) ma con un accorto gioco di quote o di accordi l'alleanza Air France-Delta potrebbe comandare. Si tratta di due soggetti diversi ma compatibili, e con una antica consuetudine in Sky Team. Air France potrebbe essere più interessata al medio raggio di Alitalia, in due chiavi: acquisizione di quote di mercato e utilizzo per i passeggeri italiani dell'hub di Parigi. AF vuole poi sbarrare la strada a Lufthansa, che con Alitalia allargherebbe il suo dominio in Europa e che alimenterebbe il suo hub di Francoforte.

Quanto a Lufthansa, è in buona salute, forte in Star Alliance ed è anch'essa interessata ad acquisire quote di mercato e a sviluppare i collegamenti atlantici. Rispetto a Air France ha il vantaggio di non aver già negativamente sperimentato alleanze con Alitalia. Lufthansa non transige: 51% o niente, e dopo una pulizia che potrebbe dimezzare il personale e a ridimensionare la flotta. Se acquisita dai tedeschi, Alitalia entrerebbe nel gruppo con una logica più di integrazione che di autonomia. In questo caso con acquisti di aerei centralizzati e rete decisa a Francoforte l'investimento potrebbe essere anche relativamente contenuto, e un miliardo potrebbe bastare.

Infine le Fs: hanno il ruolo di regista dell'operazione e di futuro socio importante, ma non possono tradire i pendolari. L'integrazione treno-aereo, allo stato, appare un apprezzabile esercizio accademico: per la creazione di una vera logistica integrata, con stazioni, aeroporti, porti, occorreranno i prossimi vent'anni.

Il Giornale
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Oltre ai 3 A321NEO e' stata stoppato anche il leasing di un ulteriore A330 che sarebbe dovuto entrare in flotta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
In AZ ormai sono i sindacati ad annunciare i risultati dell’azienda. Andiamo bene.
Con l'uscita di scena di Gubitosi, quasi quasi più AD che commissarioo ma che stava facendo bene, abbiamo assistito ad una involuzione molto preoccupante. Impensabile che non escano sulla stampa, come hanno sempre fatto, in contemporanea all'incontro con i sindacati sapendo che appena usciti i sindacati avrebbeto fatto una nota stampa come fanno sempre.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Qualche settimana fa è uscita una PR di AZ secondo la quale la compagnia nel 2018 avrebbe trasportato 21.491.659 pax, con un aumento dello 0.9% sul 2017, anno nel quale i pax sarebbero quindi stati circa 21.3 M.

Però secondo i dati di traffico 2017 diffusi da ENAC, AZ in quell'anno dovrebbe aver trasportato 21.765.476 pax.
Ci sono quindi quasi mezzo milione di pax di differenza.

Come è possibile?
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il Messaggero di oggi scrive che FS ha scelto Delta come alleato di Alitalia ed e' stata altresi' formalizzata la richiesta di proroga di un mese e messo "a nome del potenziale partner" per avere piu' tempo per la stesura del Piano Industriale:

I Commissari dal canto loro preferirebbero che la stessa avvenisse entro fine febbraio segnalando che un rinvio cosi' lungo potrebbe essere non agevole ai fini del completamento dell'operazione.

Nominato intanto il nuovo capo del personale. Sara' Domenico Galasso provenienza sole 24 ore che prende il posto di Luciano Sale che raggiungera' Gubitosi in Telecom
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
La Repubblica scrive che la trattativa per Alitalia ha subito un rinvio di una mese, a dopo le elezioni europee.
Le elezioni europee sono tra 4 mesi, rinviare tutto a Giugno sarebbe folle. Perchè per l'ennesima volta AZ si proporrebbe agli investitori con l'acqua alla gola.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Le elezioni europee sono tra 4 mesi, rinviare tutto a Giugno sarebbe folle. Perchè per l'ennesima volta AZ si proporrebbe agli investitori con l'acqua alla gola.
In realtà più che l'acqua alla gola visto che con i numeri usciti, se non ci sono tracolli, c'è cassa per almeno un paio d'anni, le questioni sono probabilmente tre:
- Giggino si deve scordare la piena occupazione,
- la spinta propulsiva dei commissari si è esaurita
- il piano per portare il Ebitda in pareggio è virato da ristrutturazione e sviluppo a tagli e lacrime e sangue perchè come è evidente che anche gli americani, che non sono tonti, hanno captato nell'aria teorie come "i costi vanno bene", "non servono tagli ma pesanti investimenti", "piena occupazione" ecc...ecc...

Morale della favola hanno posto un out out al governo di far accettare ai sindacati prima la pulizia dei rami secchi e poi se avvenuta lo sviluppo per non fare la fine di EY che sono passati per cattivoni.
Lo stop quindi, anche se attribuito agli americani probabilmente è stato chiesto da Giggino che sa benissimo che a giugno ci sarà una manovra aggiuntiva con mega condono tombale della peggior specie, l'eliminazione più o meno velata del reddito di nullafacenza e la sottomissione politica con riconoscimento palese dei nuovi rapporti di forza con possibile implosione del m5s. A questo punto o il m5s diventa il satellite della lega con probabile fuoriuscita dalla minoranza guidata da Fico oppure rottamato giggino con dibba si torna in campagna elettorale per le politiche in autunno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.