Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Mi sembra una delle tante notizie uscite fuori in questi mesi. Ma di ciccia per ora se n'è vista ben poca!
Amen. Poi, okay il fatto che si stia discutendo di una futura (ri)partecipazione di Alitalia nella [nuova] joint-venture, ma su Air France che consideri di (re)investire (con tutti i problemi già sull'agenda di Smith, senza contare precedenti e clima politico in Italia...), ne dubito fortemente.

G
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Per Alitalia spunta (o meglio torna) l’ipotesi Air France. I francesi avrebbero infatti preso parte agli incontri ad Altanta tra i vertici delle Ferrovie e quelli di Delta Air Lines per progettare l’eventuale alleanza per il salvataggio del vettore tricolore.

L’idea, in realtà, non è nuova: Air France era già stata in pole position per l’acquisizione del vettore dieci anni fa; ma l’operazione non era poi andata in porto e per Az era iniziata l’era dei ‘Capitani coraggiosi’.

Ora la compagnia d’Oltralpe potrebbe riprovarci, con una sorta di ritorno al passato, ma questa volta in tandem con Delta Air Lines. E non esclude una vera e propria partecipazione azionaria.

Sia il vettore americano che Air France, del resto, sono già ‘compagni di alleanza’ di Az, sia in SkyTeam sia nella famosa alleanza transatlantica, che ora sta per vedere l’ingresso anche di Virgin Atlantic.

Stando a quando riportato da La Stampa, gli scenari possibili per Alitalia sarebbero due: da un lato l’accoppiata Delta-Air France (e non Delta-easyJet, come ipotizzato in un primo momento), dall’altro Lufthansa, che dall’inizio della vicenda ha sempre confermato il suo interesse, vincolato però a una robusta cura dimagrante.

La questione del soggetto da affiancare a Trenitalia non è di secondaria importanza: Fs aveva infatti posto come condizione per il buon esito dell’operazione l’arrivo di un partner industriale.

La compagine azionaria
Il piano del Governo, in definitiva, prevederebbe la creazione di una newco che sarebbe per il 20% in mano alle ferrovie. Il ministero dell’Economia, inoltre, convertirebbe in azioni una parte (circa un terzo, secondo le ipotesi che circolano attualmente) del famoso debito ponte da 900 milioni di euro. Poi toccherà al partner che, nel caso di Delta, non potrà avere più del 49%, stando alle regole previste dall’Ue per la partecipazione di soggetti non comunitari in compagnie aeree europee.

Ma sul tavolo ci sono anche quote che potrebbero andare ad altre partecipate statali, come Eni e Poste Italiane. E resta l’incognita del giudizio dell’Ue sul prestito ponte e soprattutto sulla sua conversione in azioni.

Il ritorno di fiamma di Air France per Alitalia potrebbe concretizzarsi. Ma la strada è ancora lunga.

https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/149029_air_france_e_il_vecchio_progetto/
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Nel frattempo...

"Nonostante quanto riportato solo pochi giorni fa sul sito AZ Fleet, l'acquisizione dei tre nuovi Airbus A321 Neo è stata "congelata". Per cui – a meno di nuove sorprese nelle prossime settimane – non ci sarà nessun arrivo di nuovi velivoli a sostituzione dei più vetusti A321 della flotta Alitalia.
Evidentemente dopo le dimissioni del commissario Gubitosi, che aveva fortemente sostenuto questa scelta di rinnovamento, gli attuali vertici della Compagnia hanno ritenuto più prudente annullare il possibile accordo con il lessor ACG, lasciando quindi da parte gli A321 Neo ex Primera. Un vero peccato, dato che si trattava di aerei praticamente nuovi: sarà molto difficile che un affare del genere possa ripresentarsi a breve. D'altronde la scelta dei tre velivoli non era mai stata ufficializzata da Alitalia.
Si ritorna quindi alle origini: stringere i denti e la cinghia per continuare a volare..."

Gruppo FB AZ Fleet
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Nel frattempo...

"Nonostante quanto riportato solo pochi giorni fa sul sito AZ Fleet, l'acquisizione dei tre nuovi Airbus A321 Neo è stata "congelata". Per cui – a meno di nuove sorprese nelle prossime settimane – non ci sarà nessun arrivo di nuovi velivoli a sostituzione dei più vetusti A321 della flotta Alitalia.
Evidentemente dopo le dimissioni del commissario Gubitosi, che aveva fortemente sostenuto questa scelta di rinnovamento, gli attuali vertici della Compagnia hanno ritenuto più prudente annullare il possibile accordo con il lessor ACG, lasciando quindi da parte gli A321 Neo ex Primera. Un vero peccato, dato che si trattava di aerei praticamente nuovi: sarà molto difficile che un affare del genere possa ripresentarsi a breve. D'altronde la scelta dei tre velivoli non era mai stata ufficializzata da Alitalia.
Si ritorna quindi alle origini: stringere i denti e la cinghia per continuare a volare..."

Gruppo FB AZ Fleet
Adoro come copi paro paro le informazioni sempre dal forum senza praticamente mai citarci come fonte.

Ma il vero capolavoro è venire a propinarci un post un paio di giorni dopo con le stesse identiche nozioni, mai niente di tuo in più, firmato Gruppo FB AZ Fleet, con tanto di hyperlink.

Secondo te siamo dei babbei?
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Adoro come copi paro paro le informazioni sempre dal forum senza praticamente mai citarci come fonte.
Ma il vero capolavoro è venire a propinarci un post un paio di giorni dopo con le stesse identiche nozioni, mai niente di tuo in più, firmato Gruppo FB AZ Fleet, con tanto di hyperlink.
Secondo te siamo dei babbei?
Ho incontrato moltissimi troll, ma quelli di livello professionale sono veramente rari. Chapeau!

Sebbene la questione non interessi davvero a nessuno, poiché il sergente Hartman mi ha chiamato in causa, faccio un unico post esplicativo.

  1. Gli articoli pubblicati sul sito AZ Fleet (di cui il gruppo Facebook è l'estensione social) sono tra i pochissimi a contenere sempre in calce le citazioni di tutte le fonti consultate. Nel caso dell'articolo dedicato agli A321 Neo a cui Alitalia sembrava essere interessata – e di cui sono l'autore – è possibile notare come aviazionecivile.it non solo sia correttamente citata tra le fonti, ma che venga fornito anche un link diretto alla pagina delle discussioni di questo forum.
  2. Esattamente quale post di questo forum affermerebbe che Alitalia ha rinunciato ai tre A321 Neo, prima di quello pubblicato dal sottoscritto?
Dopodiché, liberi di continuare la discussione all'infinito, "se vi divertirà"; per quanto mi riguarda, preferisco parlare di aeroplani.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Gianni Dragoni sul sole 24 ore di oggi ipotizza un ingresso di Delta e AF KLM nella nuova AZ con una quota del 40% (20 + 20) ed un piano con una flotta con 110 aerei con una diminuzione di due unità di velivoli di lungo raggio e EMB.

FS avrebbe il 20%, il 15 andrebbe allo stato (MEF) ed il resto a due partecipate pubbliche. CDP sarebbe coinvolta in modo indiretto. Capitale un miliardo fresco.

Alternativa LH con un piano flotta di 70 aerei e 6000 esuberi circa. Colloqui in corso tra FS e LH avvenuti ieri a Francoforte ed aggiornati a lunedì.
 
Ultima modifica:

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Gianni Dragoni sul sole 24 ore di oggi ipotizza un ingresso di Delta e AF KLM nella nuova AZ con una quota del 40% (20 + 20) ed un piano con una flotta con 110 aerei con una diminuzione di due unità di velivoli di lungo raggio e EMB.

Capitale un miliardo fresco.
#10yearschallenge

Un miliardo per gli assett di volo dell’Alitalia. È quanto offre Cai per la parte buona della compagnia commissariata, su cui gli advisor del ministero dello Sviluppo economico e del commissario devono esprimere in settimana un giudizio di congruità.

https://www.lastampa.it/2008/11/05/...r-alitalia-ZVEn2jQuD025u2UFAvb2qO/pagina.html
Ma nell'ultimo decennio non si era detto che la compagnia era stata sottofinanziata? Non si doveva crescere sul lungo raggio? Non si erano stappate bottiglie di prosecco alla dipartita dei francesi?
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Roma, 19 gen. (askanews) - "La notizia di una accelerazione delle trattative con un'entrata del 40% di Delta Airlines e di Air France-Klm nel capitale di Alitalia è un fatto positivo". Così il Segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, su quanto pubblicato dal Sole 24 Ore.

"Ma - prosegue Tarlazzi - la stessa notizia diventerebbe negativa se il piano industriale, che il sindacato ad oggi ancora non conosce, si dovesse orientare su una riduzione degli aerei di lungo raggio. E' ormai palese che lo sviluppo e rilancio della compagnia può avvenire solo con nuovi investimenti di nuovi aerei di lungo raggio e su nuove rotte intercontinentali, con investimenti di re-internalizzazione dei servizi di manutenzione e facendo leva sul personale dedicato all'handling".

"La compagnia - avverte il segretario della Uiltrasporti - non va ridimensionata e va scongiurata ogni ipotesi di spezzatino o di estromissione di personale dall'azienda.

"Come sindacato vogliamo essere al più presto consultati ed informati. Siamo stanchi di apprendere notizie solo dai media. Se questa situazione non dovesse cambiare, la mobilitazione dei lavoratori sarebbe inevitabile, e la responsabilità di ciò, a quel punto, non sarebbe certamente nostra".

https://it.finance.yahoo.com/notizie/alitalia-uiltrasporti-ok-delta-e-af-klm-ma-114613571.html
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Roma, 19 gen. (askanews) - "La notizia di una accelerazione delle trattative con un'entrata del 40% di Delta Airlines e di Air France-Klm nel capitale di Alitalia è un fatto positivo". Così il Segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, su quanto pubblicato dal Sole 24 Ore
Gli stessi signori che sputarono in faccia a Spinetta 10 anni fa e che ovviamente faranno lo stesso nel caso (improbabile, a mio avviso) in cui si ritroveranno seduti allo stesso tavolo — già immagino gli appelli al governo contro francesi e americani che vogliono solo tagliare e ridurre Alitalia ad una compagnia di secondo livello. What a joke.

G
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Roma, 19 gen. (askanews) - "La notizia di una accelerazione delle trattative con un'entrata del 40% di Delta Airlines e di Air France-Klm nel capitale di Alitalia è un fatto positivo". Così il Segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, su quanto pubblicato dal Sole 24 Ore.

"Ma - prosegue Tarlazzi - la stessa notizia diventerebbe negativa se il piano industriale, che il sindacato ad oggi ancora non conosce, si dovesse orientare su una riduzione degli aerei di lungo raggio. E' ormai palese che lo sviluppo e rilancio della compagnia può avvenire solo con nuovi investimenti di nuovi aerei di lungo raggio e su nuove rotte intercontinentali, con investimenti di re-internalizzazione dei servizi di manutenzione e facendo leva sul personale dedicato all'handling".

"La compagnia - avverte il segretario della Uiltrasporti - non va ridimensionata e va scongiurata ogni ipotesi di spezzatino o di estromissione di personale dall'azienda.

"Come sindacato vogliamo essere al più presto consultati ed informati. Siamo stanchi di apprendere notizie solo dai media. Se questa situazione non dovesse cambiare, la mobilitazione dei lavoratori sarebbe inevitabile, e la responsabilità di ciò, a quel punto, non sarebbe certamente nostra".

https://it.finance.yahoo.com/notizie/alitalia-uiltrasporti-ok-delta-e-af-klm-ma-114613571.html
Già che ci sia qualcuno che si mette a sedere davanti a giggino e company direi che è positivo.
Alla fine il piano di LH scritto da Dragoni sono i numeri che vi ho sempre detto, quello di DL + AF bisogna vedere come è sulla falsa riga di quello fatto con VS. Vedremo...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,682
9,275
Già che ci sia qualcuno che si mette a sedere davanti a giggino e company direi che è positivo.
Alla fine il piano di LH scritto da Dragoni sono i numeri che vi ho sempre detto, quello di DL + AF bisogna vedere come è sulla falsa riga di quello fatto con VS. Vedremo...
La differenza, almeno stando a quell'articolo di Yahoo finance, è che nell'affare VS (tutt'altro animale, va detto) la quota è stata tutta messa da AF/KL, DL e China Eastern. Qui invece si parla di 40%, che mi fa pensare che serva un altro 60%, che dovrebbe essere cicciato fuori da qualcosa tra CDP, FS, pubblico in genere. E al momento mi sembra che non ci sia tutta 'sta ressa.

Fattostà che siamo a metà gennaio; il governo è al potere da maggio, la gara chiusa prima di Natale, la vittoria di FS annunciata urbi et orby dall'immarcescibile Tony Nelli tempo fa, ma ancora di fatti non se ne sono visti.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
ROMA, 19 GEN - "Stiamo ancora facendo il piano industriale, è prematuro parlare di questo". Così il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha risposto alla domanda sulle indiscrezioni di stampa relative ad un piano di Air France e Delta per l'ingresso in Alitalia con una quota totale del 40%, che prevedrebbe una riduzione degli aerei e del lungo-raggio e, come conseguenza, da 2 a 3mila esuberi.(ANSA).
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
440
62
ROMA, 19 GEN - "Stiamo ancora facendo il piano industriale, è prematuro parlare di questo". Così il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha risposto alla domanda sulle indiscrezioni di stampa relative ad un piano di Air France e Delta per l'ingresso in Alitalia con una quota totale del 40%, che prevedrebbe una riduzione degli aerei e del lungo-raggio e, come conseguenza, da 2 a 3mila esuberi.(ANSA).
Ma se gli esuberi saranno davvero 2/3 mila, davvero abbiamo speso 1 milione di euro al giorno per non darla a LH che come esuberi stava più o meno su quella cifra?


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Ma se gli esuberi saranno davvero 2/3 mila, davvero abbiamo speso 1 milione di euro al giorno per non darla a LH che come esuberi stava più o meno su quella cifra?


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Gli esuberi chiesti a LH erano molti di più, il doppio circa come scrive anche Dragoni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.