Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Passano gli anni, mal'italianità della compagnia va sempre di moda, un po' come il tailleur.



Sinergia = supposta, anche questa volta il contribuente lo prende nel medesimo posto (della supposta).



La validità del partner industriale si valuta in funzione dell'esecuzione degli ordini governativi: per essere valido il partner deve mettere i soldi, essere in minoranza, non licenziare nessuno, non contare una fava. Costituisce titolo preferenziale l'essere sordo, cieco e muto.



Tradotto: il prestito ponte è andato in vacca anche a questo giro. E poi si chiedono perchè vanno a peripatetiche le collocazioni dei BTP!
Quoto tutto.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,839
959
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Già iniziata l’opera di smantellamento del trasporto aereo , no problem , avranno garantito la rioccupazione nel comparto Ferrovie , già li vedo ex impiegati di scalo a FCO in servizio a Termini ...complimenti ...
Decrescita felice in atto: l'aereo è elitario e rilascia le scie chimiche, mentre il treno che sbuffa sui prati verdi è ecologico e amico del popolo che può continuare a seguire in diretta Facebook i suoi beniamini gialloverdi sulla rete 5G.

DaV
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Intanto dovendo prenotare dei biglietti con le frecce ho notato un ricaro dei prezzi nell'ordine del 10% circa.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Intanto dovendo prenotare dei biglietti con le frecce ho notato un ricaro dei prezzi nell'ordine del 10% circa.
Si quest'anno sono decisamente salite tutte le tariffe delle Frecce.. le super economy in orari di punta sono salite di oltre 10€.. l'economy di 5€! Oltretutto durante l'anno c'erano molte più possibilità di ottenere sconti e vaucher premio.. tutto sparito. Ma questo da prima dell'estate ormai. Senza contare il fatto che dallo scorso anno i posti messi a disposizione con i freccia1000 sono comunque aumentati.
Italo invece mediamente non ha subito grosse variazioni.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,692
9,299
Attualmente il primo volo AZ da GOA decolla alle 6.20, arrivando a FCO un'ora dopo. Permettendo così di prendere tutti i voli della prima ondata del mattino

La Frecciarossa parte alla stessa identica ora (6.17) arrivando a Termini alle 10.05. Il che significa che potrebbe arrivare a FCO stazione alle 10.30. Insomma, non si potrebbe prendere un volo prima delle 12.

Un'operazione del tutto inutile, da definirsi ridicola
Va anche detto, pero', che quel treno fermera' anche in altre stazioni, ampliando il (potenziale) bacino d'utenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Va anche detto, pero', che quel treno fermera' anche in altre stazioni, ampliando il (potenziale) bacino d'utenza.
Mi viene da pensare che abbiano preso dei collegamenti che viaggiano solitamente con posti liberi a bordo.

Poi è ovvio che i treni in concorrenza con il volo feed non ha senso, ma potrebbe integrare alcuni buchi tipo per esempio BLQ che in estate ha solo un 3xd con un grosso buco pomeridiano.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,692
9,299
Oppure gente che abita a Spezia, oppure le 5 terre. Poi oh, io non so quanto abbia senso (probabilmente poco), pero'...
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Dando un'occhiata veloce al Frecciargento 8419 (Venezia S. Lucia-Fiumicino Aeroporto), questo l'operativo –

09:25 Venezia S. Lucia
09:37 Venezia Mestre
09:51 Padova
10:52 Bologna Centrale
11:30 Firenze S. M. Novella
12:58 Roma Tiburtina
13:10 Roma Termini
13:52 Fiumicino Aeroporto
Diciamo che da Bologna in poi it makes some sort of sense, poi però se si considera che in ~2 ore da BLQ vai praticamente ovunque via CDG/AMS/MUC/LHR ecco che... beh, lascio a voi.

G
 

Beppe74

Utente Registrato
4 Dicembre 2014
161
0
Difficile Stabillirlo!
Si quest'anno sono decisamente salite tutte le tariffe delle Frecce.. le super economy in orari di punta sono salite di oltre 10€.. l'economy di 5€! Oltretutto durante l'anno c'erano molte più possibilità di ottenere sconti e vaucher premio.. tutto sparito. Ma questo da prima dell'estate ormai. Senza contare il fatto che dallo scorso anno i posti messi a disposizione con i freccia1000 sono comunque aumentati.
Italo invece mediamente non ha subito grosse variazioni.
Italo le variazioni te le mette direttamente in agenda, quando ti lascia a piedi in campagne sperdute sulla ROMMIL
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Intanto la Regione Liguria cerca goffamente di spacciare m...a come cioccolata, riguardo al prolungamento del Frecciargento Genova-Roma su FCO con annessa sostituzione di Termini con Tiburtina.
Innanzitutto, la grande notizia è che le fermate a Roma raddoppiano. Se il lampo di genio che li ha folgorati fosse durato un po' più a lungo, probabilmente avrebbero imposto fermata anche a Tuscolana e Ostiense. E avrebbero potuto autoglorificarsi di aver quadruplicato le fermate a Roma. Mica caxxi.
Si apprende inoltre che è strategica la fermata a FCO per un treno con frequenza quotidiana che dista 3h37' da Genova e che Tiburtina è il centro dell'universo. Il che lascerebbe suppore che a Termini non ci sia niente di niente. Interessante anche la notizia che l'attuale treno non è mai puntuale, si rompe in continuazione, ed ha il confort di una carrozza Corbellini di 3a classe. Meno male che sarà sostituito dall'ETR600.

Comunicato stampa Regione Liguria

"Sul fronte trasporti non accettiamo lezioni dal Pd, che non solo ha governato questa regione per 10 anni senza preoccuparsi minimamente né del parco mezzi né del problema dell'isolamento della Liguria, ma diffonde fake news: sostenere che la Liguria abbia perso un collegamento per Roma è falso. Di fatto, le stazioni raddoppiano, perché il Frecciargento in partenza da Principe farà scalo non solo a Roma Tiburtina, ma anche nella strategica fermata di Fiumicino, che serve l'aeroporto della Capitale. Da domenica 9 dicembre infatti Frecciargento Genova - Roma sarà effettuato con un ETR.600, treno di ultima generazione, che migliorerà comfort, affidabilità e puntualità e permetterà di raggiungere la Capitale in 3 ore e 37 minuti. In più fermerà nella stazione di Roma Tiburtina, hub romano dell'alta velocità, dove è possibile un facile interscambio con la rete ferroviaria laziale e nazionale e con la metropolitana".

http://www.ferrovie.it/portale/articoli/8014
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Si quest'anno sono decisamente salite tutte le tariffe delle Frecce.. le super economy in orari di punta sono salite di oltre 10€.. l'economy di 5€! Oltretutto durante l'anno c'erano molte più possibilità di ottenere sconti e vaucher premio.. tutto sparito. Ma questo da prima dell'estate ormai. Senza contare il fatto che dallo scorso anno i posti messi a disposizione con i freccia1000 sono comunque aumentati.
Italo invece mediamente non ha subito grosse variazioni.
mah non direi. mia madre è registrata al programma cartafreccia, fa qualcosa come 10/12 viaggi l'anno..quindi poca cosa, e si becca almeno 5/6 sconti da 10 euro l'anno. Praticamente un buon 50% dei viaggi li fa con codici promozionali
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Fra 2 (forse 3 se gli va bene) anni si renderanno conto di aver perso ulteriore tempo, e che entrare in un grande gruppo mondiale oltre che il primo europeo, 2/3 anni prima sarebbe stato molto piu' vantaggioso.Fra due/tre anni avrebbero potuto cominciare a contare utili a valle della ristrutturazione e cominciare a crescere di nuovo.
Occasione persa, l'ennesima.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Fra 2 (forse 3 se gli va bene) anni si renderanno conto di aver perso ulteriore tempo, e che entrare in un grande gruppo mondiale oltre che il primo europeo, 2/3 anni prima sarebbe stato molto piu' vantaggioso.Fra due/tre anni avrebbero potuto cominciare a contare utili a valle della ristrutturazione e cominciare a crescere di nuovo.
Occasione persa, l'ennesima.
Se effettivamente arriverá la crisi nel 2020/2021 che ci si aspetta a quel punto le carte in gioco ed il loro stesso valore saranno anche molto differenti rispetto ad oggi.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Premesso che quasi tutto fa arrabbiare, io l'ho gia' detto e lo ripeto: se usano FS per riassorbire il personale in eccesso di AZ potrebbe non essere una cosa del tutto sbagliata. Invece di prepensionarli, riassorbirli nella pubblica amministrazione o pagarli per fare nulla gli trovi un altro lavoro in un settore vagamente contiguo dove quello che sanno fare puo' essere in parte riutilizzato e non sono totalmente sul gobbo del contribuente. I trasporti su ferro un po' dovrebbero essere potenziati, e invece che fare nuove assunzioni potrebbero usare gli ex AZ.

La cosa avrebbe un senso se una AZ molto dimagrita spostando un bel po' di bocche da sfamare in FS interessasse a LH o ad altri.

Sicuramente qualcuno non sarebbe comunque contento (in primis gli interessati che magari preferirebbero 15 anni di cassa integrazione) ma sarebbe una minimizzazione del danno per il sistema.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Le Fs perdono uno dei manager di punta: Barbara Morgante, che ha dato le dimissioni dal ruolo di Direttore Centrale Governance Partecipazioni Estere FSI . Come riporta la Repubblica Morgante era in Fs dal 1998 e aveva ricoperto ruoli chiave come quello di direttore centrale strategie. Fino a settembre 2017 era stata amministratore delegato Trenitalia e, nel suo ruolo attuale, rispondeva direttamente all’amministratore delegato Giafranco Battisti.

Una dimissione che, ipotizza il giornale, potrebbe avere a che fare con la nuova priorità del governo Salvini-Di Maio: salvare l’Alitalia, un impegno che potrebbe assorbire un’importante quota di risorse finanziarie a scapito della strategia di espansione internazionale di Fs.

TTG Italia
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,755
su e giu' sull'atlantico...
Le Fs perdono uno dei manager di punta: Barbara Morgante, che ha dato le dimissioni dal ruolo di Direttore Centrale Governance Partecipazioni Estere FSI . Come riporta la Repubblica Morgante era in Fs dal 1998 e aveva ricoperto ruoli chiave come quello di direttore centrale strategie. Fino a settembre 2017 era stata amministratore delegato Trenitalia e, nel suo ruolo attuale, rispondeva direttamente all’amministratore delegato Giafranco Battisti.

Una dimissione che, ipotizza il giornale, potrebbe avere a che fare con la nuova priorità del governo Salvini-Di Maio: salvare l’Alitalia, un impegno che potrebbe assorbire un’importante quota di risorse finanziarie a scapito della strategia di espansione internazionale di Fs.

TTG Italia
Dico solo una cosa: cercavo un treno MIL-PAR, mi ritrovo sul sito SNCF. Vuoi fare MIL-ZRH? FFS-SBB. MIL-MUC? DB.
Trenitalia con questa menata di AZ perde davvero un treno (!) importante, appunto quello dello sviluppo estero, davvero inesistente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.