Alitalia e decreto rilancio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,715
9,340
Sono ufficialmente confuso dall'articolo del buon Leonard.

Come fa un ASK a "far perdere" un centesimo di euro? Forse parla di CASK-RASK? Li una perdita di 1 cent/ASK potrebbe starci (il calcolo sulla Roma-Trieste un po' meno, ma serve a dare un'idea. Teniamolo per buono). Ma poi sottrae nuovamente i RASK? E li moltiplica per il load factor? Perche'?
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Su alcuni programmi operativi mi sembra di vedere il JFK AZ ripartire da MXP dal 1 agosto.( fonte amici romani)
Credo sia la stessa data in cui sembra proseguire il volo di EK da Dubai per JFK....
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L'ultima beffa di Alitalia: vuole indietro i soldi pagati ai piccoli fornitori nel 2017

Aquasi tre anni di distanza dalla ennesima dichiarazione del suo stato di insolvenza, la procedura di Alitalia dai primi del mese di giugno ha spedito una sfilza di revocatorie a piccoli e medi fornitori che erano stati saldati nei sei mesi precedenti al crac. Nella sostanza rivogliono indietro i soldi pagati per regolarissime fatture saldate magari molto tempo dopo la consegna della merce. Ho letto copia di alcune di queste lettere, e mi sembrano onestamente provenire da un altro mondo. Si intima anche a piccolissimi fornitori di restituire i soldi ricevuti in pagamento anche di piccoli generi di conforto come quelli che venivano distribuiti sugli aerei durante il volo.
La procedura in sé è prevista dalla legge fallimentare, anche se sono atipici i tre anni di distanza temporale per le revocatorie. Ma diventa grottesca se al centro della questione è Alitalia. Perché al fornitore che ha regolarmente fatto arrivare la merce richiesta all'epoca alla compagnia aerea si contesta di avere preteso il pagamento del dovuto e addirittura di averlo incassato, quando alcuni articoli di stampa e dichiarazioni sindacali lasciavano già intendere che le cose per Alitalia si stavano mettendo male. Il tribunale d Civitavecchia, accogliendo le richieste della procedura, li accusa di...
(resto dell'articolo a pagamento)

 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,949
L'ultima beffa di Alitalia: vuole indietro i soldi pagati ai piccoli fornitori nel 2017

Aquasi tre anni di distanza dalla ennesima dichiarazione del suo stato di insolvenza, la procedura di Alitalia dai primi del mese di giugno ha spedito una sfilza di revocatorie a piccoli e medi fornitori che erano stati saldati nei sei mesi precedenti al crac. Nella sostanza rivogliono indietro i soldi pagati per regolarissime fatture saldate magari molto tempo dopo la consegna della merce. Ho letto copia di alcune di queste lettere, e mi sembrano onestamente provenire da un altro mondo. Si intima anche a piccolissimi fornitori di restituire i soldi ricevuti in pagamento anche di piccoli generi di conforto come quelli che venivano distribuiti sugli aerei durante il volo.
La procedura in sé è prevista dalla legge fallimentare, anche se sono atipici i tre anni di distanza temporale per le revocatorie. Ma diventa grottesca se al centro della questione è Alitalia. Perché al fornitore che ha regolarmente fatto arrivare la merce richiesta all'epoca alla compagnia aerea si contesta di avere preteso il pagamento del dovuto e addirittura di averlo incassato, quando alcuni articoli di stampa e dichiarazioni sindacali lasciavano già intendere che le cose per Alitalia si stavano mettendo male. Il tribunale d Civitavecchia, accogliendo le richieste della procedura, li accusa di...
(resto dell'articolo a pagamento)

Titolo fuorviante. Non è Alitalia (né vecchia né tanto meno nuova) a presentare la revocatoria, ma la procedura tramite i commissari straordinari. Personalmente trovo folle tutta la struttura legale delle revocatorie fallimentari, ma fino a quando la legge prevederà questa possibilità i curatori (che in teoria operano ad esclusivo vantaggio dei creditori della società insolvente) non possono che agire di conseguenza.
 
  • Like
Reactions: Enrg99 and ermide

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Sbaglio o stanno aggiornando l’operativo su Agosto? Sull’Intercontinentale mi sembra sia rimasto solo JFK da FCO e MXP , BOS e HND dal 17 agosto.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Ipse Dixie

.
Aumentano ancora i voli Alitalia fra la Sicilia e i due scali di Roma e Milano Malpensa. E dal 1° agosto invece che a Malpensa si tornerà ad atterrare e decollare dal city airport di Linate. In dettaglio dal primo agosto Alitalia aumenterà i voli fra Catania e Milano Linate (da 8 a 12 voli al giorno, fra andate e ritorni), i collegamenti fra Pantelleria e Roma Fiumicino (da 4 a 6 voli alla settimana, servizio stagionale estivo) e quelli fra Lampedusa e Milano Linate (da 2 a 4 voli settimanali, servizio stagionale estivo). Da domani, 10 luglio, Alitalia incrementerà il numero dei voli da Catania e Palermo per Roma (da 10 a 12 al giorno su ciascun aeroporto, fra andate e ritorni) e da Catania e Palermo per Milano Malpensa (da 6 a 8 al giorno su ciascun aeroporto, fra andate e ritorni).

Gli aerei Alitalia voleranno su 75 rotte (24 in più di luglio) e 52 aeroporti (16 in più rispetto al mese precedente), dei quali 20 in Italia e 32 all’estero. I posti offerti ad agosto torneranno a superare il milione mensile, con una crescita del 29% su luglio. Nonostante il significativo incremento delle operazioni rispetto ai due mesi precedenti, l’attività di Alitalia raggiungerà ad agosto circa il 45% di quanto era stato pianificato per questo mese prima dell’inizio della pandemia da Covid-19.

Il programma dei voli Alitalia di agosto prevede, per il settore intercontinentale, l’avvio della Roma-Tokyo Haneda (dal 17 agosto), il ripristino della rotta Milano Malpensa-New York (dal 15 agosto) e l’incremento dei servizi aerei fra Roma e New York. Sulla rete internazionale di medio raggio, Alitalia aumenterà il numero di destinazioni servite in Spagna, in Francia, in Nord Africa e riprenderà i collegamenti in Medio Oriente, oltre ad aumentare il numero dei voli su aeroporti esteri già serviti; inoltre la Compagnia avvierà numerosi collegamenti stagionali verso le Isole Baleari e le isole della Grecia (sia da Roma che da Milano). Per il settore domestico, saranno incrementati i servizi aerei fra il Nord ed il Sud Italia.

Dal 24 luglio, inoltre, Alitalia tornerà a volare sull’aeroporto di Milano Linate dove effettuerà, in una prima fase, solo i collegamenti della Continuità Territoriale con la Sardegna. A partire dall’1 agosto la Compagnia opererà su Linate tutte le altre rotte domestiche e internazionali attive fino al 31 luglio sull’aeroporto di Malpensa, nel rispetto del limite ai movimenti orari sul city airport milanese, deciso dalle Autorità per contingentare il flusso di passeggeri in partenza e garantire il distanziamento interpersonale dentro l’aerostazione.

In dettaglio, ad agosto Alitalia collegherà l’hub di Roma Fiumicino a 51 destinazioni domestiche e internazionali con circa 1.055 voli settimanali. In aggiunta ai collegamenti già operativi, la Compagnia attiverà dall’inizio di agosto servizi aerei da Fiumicino a Malaga, Algeri, Il Cairo (6 voli alla settimana per ciascun aeroporto), Marsiglia e Tel Aviv (10 voli alla settimana su entrambi gli aeroporti), oltre a nuovi voli stagionali estivi per Palma di Maiorca, Ibiza, Minorca, Corfù, Cefalonia, Heraklion (Creta), Rodi, Mykonos (4 servizi alla settimana con ognuno di questi aeroporti) e Zante (2 voli alla settimana). Dal 17 agosto prenderà avvio il servizio fra Roma Fiumicino e Tokyo Haneda (6 voli alla settimana).

La Compagnia, inoltre, aumenterà dall’1 agosto il numero di frequenze da Fiumicino a New York (da 8 a 14 voli alla settimana), Atene (da 2 a 4 voli giornalieri), Francoforte, Amsterdam, Ginevra, Monaco, Tunisi (da 10 a 14 voli alla settimana per ciascun aeroporto), Malta, Nizza e Tirana (da 6 a 14 voli alla settimana per ognuno di questi scali). Incrementi di frequenze sono previsti anche sui collegamenti nazionali da Fiumicino verso Brindisi (da 2 a 4 voli giornalieri) e Pantelleria (da 4 a 6 voli alla settimana). Con la ripresa delle attività sull’aeroporto di Linate, da agosto Alitalia ricomincerà a collegare Roma a entrambi gli scali di Milano, Linate (con 10 voli a giorno, fra andate e ritorni) e Malpensa (4 voli al giorno).

Alitalia servirà complessivamente dagli aeroporti di Milano Linate e Malpensa 24 destinazioni con circa 710 voli settimanali. Su Linate Alitalia effettuerà dal 24 luglio i voli con Cagliari (16 al giorno, fra andate e ritorni), Olbia (10 al giorno), Alghero (6 al giorno).

Dall’1 agosto la Compagnia opererà da e per il city airport milanese i collegamenti nazionali e internazionali di medio raggio effettuati fino al 31 luglio su Malpensa, quelli con Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Palermo, Pantelleria, Reggio Calabria, Roma Fiumicino e, all’estero, Amsterdam, Bruxelles, Londra e Parigi. Da Linate saranno anche incrementate le frequenze dei collegamenti per Catania (da 8 a 12 voli giornalieri), Lamezia Terme, Brindisi (da 4 a 6 servizi giornalieri con entrambi gli aeroporti), Napoli (da 2 a 4 voli al giorno) e Lampedusa (da 2 a 4 voli settimanali, servizio stagionale estivo).

Inoltre, dall’inizio di agosto saranno attivati nuovi voli da Milano Linate verso Palma di Maiorca, Ibiza, Minorca, Corfù, Heraklion (Creta) e Rodi (4 voli alla settimana con ognuno di questi aeroporti, servizi stagionali estivi). Su Malpensa, dall’1 agosto rimarranno attivi i servizi aerei con Roma Fiumicino (4 voli al giorno), mentre dal 15 agosto riprenderanno i voli diretti per New York (6 voli alla settimana). Le modifiche agli operativi Alitalia su Malpensa e Linate dall’1 agosto saranno processate nei sistemi di vendita e notificate ai passeggeri nei primi giorni della prossima settimana.

In ottemperanza alle attuali disposizioni di legge, tutti gli aeromobili Alitalia vengono sanificati ogni giorno con prodotti ad alto potere igienizzante e, grazie ai filtri HEPA e alla circolazione verticale, l’aria a bordo non solo è rinnovata ogni tre minuti, ma è pura al 99,7%, come in una sala sterile. Tutti i passeggeri sono poi tenuti a consegnare prima dell’imbarco una autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia COVID-19. Inoltre i passeggeri devono indossare sin dal loro arrivo in aeroporto e durante il volo una mascherina protettiva che dovrà essere sostituita dopo 4 ore, nel caso di voli di durata superiore
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
(Teleborsa) - Francesco Caio e Fabio Lazzerini, presidente e amministratore delegato della Newco Alitalia, hanno incontrato oggi la ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, con la quale c'è stato un primo confronto sulle strategie legato al piano industriale e sui passaggi previsti nella sede della Commissione Europea. Non si è trattato di un incontro ufficiale su un tema specifico, bensì di una presa di contatto per condividere le future mossea breve termine.

Com'è noto, la Commissione Europea dovrà esprimersi sulla iniezione di liquidità di tre miliardi nella Newco Alitalia, operazione per la quale si chiede di attuare un meccanismo di discontinuità tra vecchia e nuova gestione. Benché i vertici della Newco Alitalia non abbiano rilasciato dichiarazioni al termine dell’incontro nella sede del dicastero dei trasporti, con la ministra De Micheli si è parlato della imminente riapertura dell’aeroporto di Linate, dove Alitalia detiene il 60% degli slot
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Sbaglio o stanno aggiornando l’operativo su Agosto? Sull’Intercontinentale mi sembra sia rimasto solo JFK da FCO e MXP , BOS e HND dal 17 agosto.
Si ma con Mxp Jfk prima previsto al 1.8 , ora sembrerebbe al 15.8, mentre EK lo mostra sempre al 1.8 per adesso e Delta al 2 o 3 agosto ....
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Maratona serale ieri al MEF secondo quanto riporta stamane MF, per approvare lo statuto della newco messo a punto dallo studio Grimaldi e Associati. Si andrebbe verso una holding con tre societa': terra volo e manutenzione, per avere maggiore autonomia nel gestire accordi, alleanze e persino cessioni separate ed anche soprattutto per andare incontro ai diktat di Bruxelles che chiede una forte discontinuita' col passato. Allo studio anche un consiglio di sorveglianza sull'esempio di LH nel quale dovrebbero sedere i rappresentanti dei lavoratori ai quali potrebbe anche andare una delle nuove poltrone del CDA che sara' costituito da 9 elementi. Altra novita' filtrata dall'incontro di ieri e' la modifica del comma 4 bis dell'articolo su Alitalia in cui si specifica che la tempistica per la newco passa da "senza indugio" a "30 gg" per la stesura del piano industriale che sara' immediatamente recapitato a Bruxelles (insieme allo statuto) per la sua approvazione. Sempre ieri Caio e Lazzerini sono stati dal Ministro De Micheli per un incontro informale e conoscitivo ma dove si sarebbe anche parlato, secondo MF, della questione Linate e della sua riapertura.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.