Alitalia: cambia tutto?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
I 3 commissari vengono sostituiti da un commissario unico, Giuseppe Leogrande che già si era occupato dell'amministrazione straordinaria di Blue Panorama
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
L'unico aspetto positivo di questo cambio è che adesso di mega stipendi da super commissario ce ne sarà da pagare solo uno e non tre...
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Secondo quanto riporta il Messaggero (e non solo) sarà Zeni ad affiancare Leogrande nella ristrutturazione di Alitalia.

Il quotidiano romano ci dice anche che la regista di queste nomine è la senatrice Lupo che viene definita il link verso Lufthansa.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,955
1,942
L'unico aspetto positivo di questo cambio è che adesso di mega stipendi da super commissario ce ne sarà da pagare solo uno e non tre...
No, il compenso dei commissari dovrebbe essere regolato dalla legge fallimentare, in tre si dividono la somma prevista per l’uffic
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Secondo quanto riporta il Messaggero (e non solo) sarà Zeni ad affiancare Leogrande nella ristrutturazione di Alitalia.

Il quotidiano romano ci dice anche che la regista di queste nomine è la senatrice Lupo che viene definita il link verso Lufthansa.
Se 'sta faccenda la risolve, con l'acquisizione da parte di Lufthansa, la Lupo è la prova che Dio esiste e i miracoli pure.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Alitalia paga Etihad 10 mila euro al giorno per volare a Londra

L’indagine del «Corriere». Nel 2016 la compagnia italiana ha venduto a Etihad gli slot dell’aeroporto di Heathrow. E oggi li usa pagando 313 mila euro al mese
di Leonard Berberi

Per volare a Londra Heathrow, uno degli aeroporti più importanti e intasati del mondo, Alitalia paga Etihad 10.290 euro al giorno di affitto degli slot. Le fasce orarie di decollo e atterraggio consentono al vettore tricolore di operare dieci collegamenti quotidiani (in entrambe le direzioni): 6 da/per Roma Fiumicino, 4 da/per Milano Linate. È quanto emerge da un’inchiesta del Corriere della Sera incrociando i documenti ufficiali, gli accordi privati e le comunicazioni agli enti regolatori del Regno Unito. Nel complesso dal 2017 Alitalia spende soltanto per questa voce 3,76 milioni l’anno. Soldi che avrebbe potuto risparmiare se non avesse venduto l’asset alla società degli Emirati Arabi Uniti. Vendita, è bene precisarlo, non effettuata dagli attuali commissari straordinari.

Un aeroporto prezioso
Alitalia utilizza a Londra Heathrow 68 slot settimanali, tra arrivi e partenze, nel periodo estivo e 65 in quello invernale. Per la stagione estiva 2020 — che nel trasporto aereo parte alla fine di marzo e si conclude gli ultimi giorni di ottobre — ne ha chiesti altri 16 per operare ulteriori otto voli settimanali ampliando così l’offerta ai passeggeri, stando ai documenti ufficiali che il Corriere ha potuto consultare. Ma quella richiesta non è stata soddisfatta. Non soltanto perché il principale scalo londinese è al 99% della sua capacità, ma anche perché ci sono solo due modi per ottenere gli slot in quella struttura: o facendoseli dare da altre compagnie (dietro compenso o semplice scambio) oppure partecipando a una sorta di lotteria. Quest’ultima premia pochi e di solito chi nell’aeroporto non ci vola ancora. Per l’estate 2020, per esempio, a vincere è stata la low cost Norwegian Air, ma non l’americana JetBlue che intende avviare le rotte transatlantiche.

https://www.corriere.it/cronache/19...ra-b8ced6aa-1555-11ea-b557-51f830ff2b1f.shtml
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Alitalia paga Etihad 10 mila euro al giorno per volare a Londra

L’indagine del «Corriere». Nel 2016 la compagnia italiana ha venduto a Etihad gli slot dell’aeroporto di Heathrow. E oggi li usa pagando 313 mila euro al mese
di Leonard Berberi

Per volare a Londra Heathrow, uno degli aeroporti più importanti e intasati del mondo, Alitalia paga Etihad 10.290 euro al giorno di affitto degli slot. Le fasce orarie di decollo e atterraggio consentono al vettore tricolore di operare dieci collegamenti quotidiani (in entrambe le direzioni): 6 da/per Roma Fiumicino, 4 da/per Milano Linate. È quanto emerge da un’inchiesta del Corriere della Sera incrociando i documenti ufficiali, gli accordi privati e le comunicazioni agli enti regolatori del Regno Unito. Nel complesso dal 2017 Alitalia spende soltanto per questa voce 3,76 milioni l’anno. Soldi che avrebbe potuto risparmiare se non avesse venduto l’asset alla società degli Emirati Arabi Uniti. Vendita, è bene precisarlo, non effettuata dagli attuali commissari straordinari.

Un aeroporto prezioso
Alitalia utilizza a Londra Heathrow 68 slot settimanali, tra arrivi e partenze, nel periodo estivo e 65 in quello invernale. Per la stagione estiva 2020 — che nel trasporto aereo parte alla fine di marzo e si conclude gli ultimi giorni di ottobre — ne ha chiesti altri 16 per operare ulteriori otto voli settimanali ampliando così l’offerta ai passeggeri, stando ai documenti ufficiali che il Corriere ha potuto consultare. Ma quella richiesta non è stata soddisfatta. Non soltanto perché il principale scalo londinese è al 99% della sua capacità, ma anche perché ci sono solo due modi per ottenere gli slot in quella struttura: o facendoseli dare da altre compagnie (dietro compenso o semplice scambio) oppure partecipando a una sorta di lotteria. Quest’ultima premia pochi e di solito chi nell’aeroporto non ci vola ancora. Per l’estate 2020, per esempio, a vincere è stata la low cost Norwegian Air, ma non l’americana JetBlue che intende avviare le rotte transatlantiche.

https://www.corriere.it/cronache/19...ra-b8ced6aa-1555-11ea-b557-51f830ff2b1f.shtml
Cesare. Già postato 4 giorni fa!!! Post 172
 

maxdan2008

Utente Registrato
26 Luglio 2015
183
51
Bologna
Giuseppe Leogrande è il nuovo commissario di Alitalia. Altri tre mesi di cassa integrazione
di Leonard Berberi06 dic 2019

Un faccia a faccia rapido, il secondo in pochi giorni, per chiudere ufficialmente il mandato dei tre commissari di Alitalia e aprire un nuovo capitolo della compagnia in amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017 con un nuovo «supervisore»: Giuseppe Leogrande, già commissario straordinario di Blue Panorama.

Ieri nel tardo pomeriggio il ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli ha comunicato che saranno altri ad occuparsi della ristrutturazione del vettore tricolore fino al 31 maggio 2020, giorno entro il quale il governo spera di aver trovato un acquirente (o una cordata) per Alitalia. Nella comunicazione ufficiale il Mise spiega che «i commissari straordinari hanno lasciato l’incarico e al loro posto è stato individuato l’avvocato Leogrande come commissario unico». «Voglio ringraziare Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari per il lavoro svolto in una situazione di criticità e per la sensibilità istituzionale dimostrata in questi mesi nella gestione di un dossier complesso, che purtroppo non ha portato ad una soluzione di mercato definitiva per la compagnia», ha detto il ministro Patuanelli. «Un ringraziamento va anche al nuovo commissario Giuseppe Leogrande per aver accettato l’incarico. Assieme a lui lo Stato dovrà agire per permettere il rilancio definitivo di Alitalia».

Il supercommissario potrebbe essere affiancato da un direttore generale — girano diversi nomi, compreso quello di Giancarlo Zeni, attuale amministratore delegato di Blue Panorama — e dovrà rendere l’azienda appetibile sul mercato attraverso una riduzione del personale e della flotta. Cercando anche di andare incontro alle richieste di Lufthansa che chiede una ristrutturazione importante prima di investire per il rilancio. Una mossa rischiosa secondo gli addetti ai lavori perché fatta al buio e senza avere la garanzia dei tedeschi dell’impegno finanziario.

Le stesse fonti sostengono che oltre alla ristrutturazione il supercommissario dovrebbe occuparsi del passaggio di Alitalia dalla joint venture transatlantica con Delta-Air France-Klm a quella di Lufthansa e United. Mossa che potrebbe però scatenare la reazione immediata degli americani e dei franco-olandesi. «Alitalia è stata una valida partner per anni — fa sapere Delta — e siamo disponibili a lavorare con altri per dare vita a un consorzio di investitori».

I sindacati sono divisi sull’importanza del supercommissario. Intanto ieri i tre commissari uscenti hanno proposto di estendere di altri tre mesi, cioè al prossimo 23 marzo; la cassa integrazione straordinaria in scadenza il 31 dicembre per 1.180 dipendenti. Una mossa necessaria «per l’attuazione del programma di crisi». La cassa integrazione straordinaria riguarderebbe 80 comandanti, 350 addetti tra il personale di cabina e fino a 750 tra quelli di terra.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
GLOBAL TRAVELER 2019: ALITALIA È “BEST AIRLINE CUISINE” E “BEST BUSINESS-CLASS SEAT DESIGN"
Nella 16a edizione del GT Tested Reader Survey – il sondaggio sulle eccellenze dell’industria del turismo e dei viaggi promosso dal prestigioso mensile americano Global Traveler – oltre 20.000 frequent flyer hanno giudicato i menù di bordo e la poltrona di Magnifica di Alitalia come le migliori al mondo, anche nel 2019.

I dati del 2019 confermano una crescita della soddisfazione dei passeggeri Alitalia rispetto ai due anni precedenti: con l’88,2% di viaggiatori soddisfatti è stato registrato un aumento di 2,5 punti percentuali rispetto al 2018 e di 5 punti percentuali rispetto al 2017.

“Best Airline Cuisine” – 10° anno consecutivo

La qualità dei pasti offerti a bordo, gli abbinamenti con i migliori vini italiani e un menu che racconta l'Italia attraverso un viaggio fra l’eccellenza dei suoi sapori, hanno permesso ad Alitalia di raggiungere il traguardo di 10 riconoscimenti di seguito per i migliori menù di bordo, entrando a far parte della Hall of Fame delle compagnie aeree più premiate dai lettori di Global Traveler.

“Best Business-Class Seat Design” – 2° anno consecutivo

I viaggiatori abituali hanno assegnato ad Alitalia il premio per la comodità della poltrona di classe Magnifica, garantita dai rivestimenti in pelle Poltrona Frau, dalla possibilità di reclinarsi completamente per trasformarsi in un confortevole letto e dalla funzione massaggio.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Roma, 07 dic 15:30 - (Agenzia Nova) - Con l’ultimo prestito ponte di 400 milioni, che si è aggiunto a quello di 900 milioni concesso nel 2017, Alitalia è già costata alle casse dello Stato 1 miliardo e 300 milioni di euro soltanto negli ultimi due anni. E questo, insieme al dissolvimento della cordata guidata da Fs con Atlantia e Delta Airlines, che avrebbe dovuto rilevare la compagnia, moltiplica le polemiche che accompagnano tutta l’operazione salvataggio che, da ieri ha un nuovo protagonista: il commissario unico, Giuseppe Leogrande. Ma se il conto delle spese è scritto nero su bianco nei decreti di concessione dei prestiti, ci sono altri numeri di cui si parla poco anche se rappresentano l’altra faccia del caso Alitalia. Uno su tutti: 6 miliardi e 663.782.250 di euro. E' quanto hanno contribuito al Pil quei 5 milioni di turisti stranieri che la compagnia aerea ha portato in Italia nel 2018 (ultimo anno di cui si hanno i dati). Una cifra di tutto rispetto: più di cinque volte quello che è stato speso. (segue) (R

Agenzia Nova
 

FLR86

Utente Registrato
29 Aprile 2017
454
121
Ma se il conto delle spese è scritto nero su bianco nei decreti di concessione dei prestiti, ci sono altri numeri di cui si parla poco anche se rappresentano l’altra faccia del caso Alitalia. Uno su tutti: 6 miliardi e 663.782.250 di euro. E' quanto hanno contribuito al Pil quei 5 milioni di turisti stranieri che la compagnia aerea ha portato in Italia nel 2018 (ultimo anno di cui si hanno i dati). Una cifra di tutto rispetto: più di cinque volte quello che è stato speso. (segue) (R

Agenzia Nova
No, fatemi capire...quindi adesso dovremmo ringraziarla?
Quì siamo al paradosso assoluto!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Uno su tutti: 6 miliardi e 663.782.250 di euro. E' quanto hanno contribuito al Pil quei 5 milioni di turisti stranieri che la compagnia aerea ha portato in Italia nel 2018
Ma chi ci crede?
A parte che stando a questi numeri ogni turista avrebbe speso l’astronomica cifra di 133 euro per un soggiorno in Italia...un affarone!
E di questi 133 euro, 27 glieli abbiamo regalati noi.
Delirio.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Ma poi che c'entra??? Quindi significa che il turista straniero ha comprato un biglietto per venire in Italia esclusivamente grazie ad Alitalia? Cioè se non ci fosse stata Alitalia avrebbe probabilmente rinunciato al viaggio?:very_drunk:
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Non riesco a capire il senso della mossa, se non che il nuovo commissaria sarà incaricato di fare delle scelte che gli altri tre non potevano fare o non volevano fare.

Oppure molto più semplicemente il mandato dei tre (anzi due, visto che c'è stato l'avvicendamento di Gubitosi) era durato troppo ed anche loro hanno preferito defilarsi per concentrarsi su altri impegni.

Per ora però oltre alle solite fantaminchiate da giornale di novità non ce ne sono, quindi aspettiamo e vediamo. Forse l'unica novità è il ribadito interesse di Atlantia l'unica forse che con il fallimento di AZ avrebbe veramente da perdere.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,762
su e giu' sull'atlantico...
Quale sia il compito di un commissario ti è chiaro?
Prova a spiegarmelo te, a meno che tu non sia uno dei tre.
Sarebbe un problemino di quelli da terza elementare; “allora bambini, se tre persone stanno in un posto tre anni e non si risolve nulla e poi vengono sostituite da uno solo, cosa significa?”.
Penso prenderebbero tutti 10.
Te non so.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.