Alitalia: cambia tutto?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E si torna a parlare delle stesse cose.
I leasing non sono a "prezzi bassi e fissi" come al supermercato, ma variano a seconda del lessor, di quanti aerei si parla e della prevista solvibilità del cliente.
AZ, che ogni 3X2 rischia di fare un buco in terra, non poteva (e nemmeno adesso può) sperare di avere contratti a livello di major. Solo se e quando avrà una credibilità finanziaria adeguata potrà.
Forse.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

P. S. In 4 abbiamo scritto la stessa cosa in 3 minuti.

Berberi cerca di emulare e forse sostituire Dragoni, lontano anni luce che nemmeno Han Solo con l'iperspazio.
 
Domanda ai più esperti: che rischi correrebbero i lessor in caso AZ non pagasse le rate?

Non sarebbero garantiti rientrando in breve tempo della proprietà e quindi dell’utilizzo del velivolo?

Grazie
 
Ok, niente prezzi "bassi e fissi". Ma mi pare che pagare il doppio rispetto alla media sia un'esagerazione. Anche perché AZ non sarà solida, ma se ritornano al lessor dei 321 di 23 anni a fine vita, vuol dire che finora le rate sono state pagate. Inoltre mi pare un cane che si morde la coda: LH fa soldi e paga X, mentre AZ non ne fa e deve pagare 2X per lo stesso aereo?
 
Ok, niente prezzi "bassi e fissi". Ma mi pare che pagare il doppio rispetto alla media sia un'esagerazione. Anche perché AZ non sarà solida, ma se ritornano al lessor dei 321 di 23 anni a fine vita, vuol dire che finora le rate sono state pagate. Inoltre mi pare un cane che si morde la coda: LH fa soldi e paga X, mentre AZ non ne fa e deve pagare 2X per lo stesso aereo?

E soprattutto chi pagherebbe rate elevate per aerei con 23 anni di vita? Dove sarebbe l’eventuale guadagno del lessor?

Grazie ancora per le delucidazioni che vorrete fornire
 
Domanda ai più esperti: che rischi correrebbero i lessor in caso AZ non pagasse le rate?

Non sarebbero garantiti rientrando in breve tempo della proprietà e quindi dell’utilizzo del velivolo?

Grazie

Rientrerebbero in possesso del bene, ma ci andrebbero a perdere i soldi del contratto in essere, ed i costi da sostenere sino a quando non dovessero riuscire a ripiazzarlo (cosa non facilissima, vista anche l'età dei velivoli).
Il meccanismo dei costi, per semplificarla al massimo, segue la logica del rating: più sei affidabile e meno spendi, più sei a rischio e più ti costa.
 
Ok, niente prezzi "bassi e fissi". Ma mi pare che pagare il doppio rispetto alla media sia un'esagerazione. Anche perché AZ non sarà solida, ma se ritornano al lessor dei 321 di 23 anni a fine vita, vuol dire che finora le rate sono state pagate. Inoltre mi pare un cane che si morde la coda: LH fa soldi e paga X, mentre AZ non ne fa e deve pagare 2X per lo stesso aereo?

Compreresti titoli di stato argentini o venezuelani? Promettono interessi elevati, perchè acquistare i bund tedeschi?
 
E soprattutto chi pagherebbe rate elevate per aerei con 23 anni di vita? Dove sarebbe l’eventuale guadagno del lessor?

Grazie ancora per le delucidazioni che vorrete fornire

Te la spiego meglio. Il lessor gli aerei non li ha presi a babbo morto, ma li ha pagati/li paga al costruttore. Per noleggiarteli, deve rientrare dell'investimento fatto e guadagnarci: in sostanza, ti presta i soldi che non hai o non vuoi cacciare per prenderti l'aereo di proprietà.
Se sei un buon cliente (hai patrimonio, guadagni e il rischio che tu possa saltare è remoto) ti applica un tasso basso, viceversa meno sicurezza finanziaria hai, più sale il tasso di interesse (e quindi il costo della rata).
E' il motivo per il quale se chiedi un mutuo ti chiedono la busta paga: devono capire sia se hai la capacità contributiva per potertelo permettere, sia il rischio che la banca corre nel darti soldi. Ora che il mutuo lo hai chiesto e ce l'hai, prova a chiederne un secondo e vedere in primis se te lo danno, ed a seguire a quale tasso e sino a quale importo. Hai anche il secondo? Bene. Prova a chiedere il terzo, e vedi il tasso che ti applica un usuraio, se ti conviene di più o se non è l'ultima frontiera del credito che ti rimane...
Ragazzi, non è questione di essere esperti: dare un mezzo che costa svariati milioni di euro a qualcuno è un business, e come tale viene gestito. E' facile ragionare da impiegato che lo stipendio lo porta a casa sempre e comunque perchè lo Stato presta (oddìo, presta...) soldi, ma la realtà è che AZ non ha alcuna solidità da mettere sul piatto, quindi nessuna forza contrattuale. Ha già del miracoloso il riuscire a trovare qualcuno che gli aerei glieli dia. I soldi che AZ perde devono essere dati a qualcuno (sia esso il fornitore di turno - carburante, catering, aerei...), se sta in piedi è perchè c'è il popolo che sovvenziona i prestiti (oddìo, prestiti...), con l'unica certezza che i soldi non torneranno indietro.
 
Quindi si torna alla mia constatazione. Il virtuoso entra in un giro virtuoso perché diventa sempre più solido, lo sfigato in un circolo vizioso dal quale non può teoricamente riprendersi perché (giustamente, per carità) essendo soggetto debole non da garanzie.
 
Quindi si torna alla mia constatazione. Il virtuoso entra in un giro virtuoso perché diventa sempre più solido, lo sfigato in un circolo vizioso dal quale non può teoricamente riprendersi perché (giustamente, per carità) essendo soggetto debole non da garanzie.

Funziona esattamente così, almeno nel business, ambito di cui fa parte l’industria aeronautica. Per le cause di buona volontà o etiche citofonare Caritas, Sant Egidio e onlus varie.
E credimi, te lo dico con amarezza conoscendo la tua cristallina buona volontà e professionalità!
 
Tuttavia siamo qui a dire che Alitalia, nonostante tutto quello che ha combinato, è sempre stata salvata da soldi pubblici.
In passato, nel caso di bad company e menate varie, ci sono stati lessors che sono rimasti con il culo scoperto, se mi passate il tecnicismo?
Perché se così non fosse, vuol dire che i lessor davvero pensano che Alitalia possa fallire veramente, al contrario di tanti di noi.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
 
Quindi si torna alla mia constatazione. Il virtuoso entra in un giro virtuoso perché diventa sempre più solido, lo sfigato in un circolo vizioso dal quale non può teoricamente riprendersi perché (giustamente, per carità) essendo soggetto debole non da garanzie.
Se rimane a sé stante sarà così; se avrà una proprietà con le spalle larghe libera di riorganizzare il tutto tagliando rami secchi, sprechi e rotte in perdita, forse no.
"È il mercato, bellezza! E tu non puoi farci niente."
Non la faccio facile, anche io, nel mio ex settore, ero seduto su uno di quei rami, ho dovuto reinventarmi in tutt'altro ma sono sopravvissuto. Malino, ma il piattino e la fisarmonica per fortuna non li ho dovuti tirar fuori.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Tuttavia siamo qui a dire che Alitalia, nonostante tutto quello che ha combinato, è sempre stata salvata da soldi pubblici.
In passato, nel caso di bad company e menate varie, ci sono stati lessors che sono rimasti con il culo scoperto, se mi passate il tecnicismo?
Perché se così non fosse, vuol dire che i lessor davvero pensano che Alitalia possa fallire veramente, al contrario di tanti di noi.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
A pensar male fanno peccato...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Berberi cerca di emulare e forse sostituire Dragoni, lontano anni luce che nemmeno Han Solo con l'iperspazio.
Riportare numeri o spalare palta è facile per tutti, capire da dove originano meno. D'altronde l'intelligenza è una costante universale, ma la popolazione è in aumento.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Quindi si torna alla mia constatazione. Il virtuoso entra in un giro virtuoso perché diventa sempre più solido, lo sfigato in un circolo vizioso dal quale non può teoricamente riprendersi perché (giustamente, per carità) essendo soggetto debole non da garanzie.

Se tu fossi un investitore (lessor) e prestassi 100 dollari (un aereo) alternativamente alla Germania (Lufthansa) o all'Argentina (Alitalia), che spread (mark-up) chiederesti sul rendimento del prestito all'Argentina rispetto a quello alla Germania?

Cosi' funziona il mercato, che si tratti di titoli di credito, aerei, immobili...
 
Ci saranno i rappresentanti di LH all’audizione alla Camera del 7? Mi pare sia la prima volta che uno dei potenziali partner faccia capolino ad un appuntamento simile

Rome, Lufthansa representatives (1245 GMT), Alitalia special administrator Giuseppe Leogrande (1330 GMT), Infrastructure and Transport Minister Paola De Micheli (1500 GMT) due to speak before Transport Committee on the rescue of Alitalia.

https://www.google.it/amp/s/mobile.reuters.com/article/amp/idUSL8N28X1YN
 
Si. Alle 13,45. Ore 14,30 Leogrande. Poi la De Micheli. Diretta TV
 
Alitalia:Lufthansa,meglio la partnership
Joerg Eberhart, non abbiamo finora trovato un piano comune

(ANSA) - ROMA, 7 GEN - "Nonostante gli incontri positivi avuti finora con Fs e Atlantia non abbiamo finora trovato un piano comune che consenta a Lufthansa di proporre un investimento" in Alitalia: proponiamo "di cominciare da una partnership commerciale". Lo ha detto il responsabile per Lufthansa del dossier Alitalia, Joerg Eberhart, presidente e ceo di Air Dolomiti, in audizione alla commissione Trasporti della Camera. "Dal nostro punto di vista per un rilancio di Alitalia è più vantaggiosa una forte partnership che un investimento una tantum", ha detto.
 
Ha detto alcune cose interessanti.

Ad es ha ammesso che oggi qualitativamente tra Fiumicino e Francoforte non c’e paragone.

Ha dichiarato che gli esuberi sarebbero l’estrema ratio di intervento e che Lufthansa ha bisogno di un altro hub nel sud Europa poiché gli spazi di crescita su Francoforte Vienna e Monaco sino difatto quasi esauriti.

Alitalia e Fiumicino sarebbero l’ideale. E rispondendo a Fassina che teneva x Alitalia il solo apporto di feederaggio alla rete di Lufthansa ha replicato che sarebbe da stupidi portare passeggeri in un aeroporto che non può contenerne altri.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.