Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
caro Vincenzo
a me cambiare sta benissimo, non ho mai detto di voler conservare lo status quo, non mi fa paura salire a bordo e dover cominciare a gestire problemi prima ancora di riuscire a ricevere anche un grugnito a coloro ai quali àuguri buongiorno o buonasera, anzi, mi aspetto che tanti dei problemi che ho adesso possano svanire in un futuro prossimo; non voglio continuare con questo andazzo, ma permettimi di tentare di divincolarmi, per lo meno, da chi tenta di stringermi ancora al muro. E da qui a dire che sono scollegato, che non vivo su questo pianeta, che l'azienda è fallita, che mi devo accomodare ad angolo retto e bla bla bla, mi sa che ce ne passa.
nessuno vuole mettere il dipendente AZ al muro e metterlo ad angolo retto.

e da cittadino non avrei nessun problema ad accettare di dovermi fare carico di far quadrare il cerchio.

a patto pero´che si chiuda con il passato e che ci siano le premesse per potere fare partire qualcosa di nuovo.

fare quadrare il cerchio per andare avanti come si e´visto negli ultimi 15 anni.... no.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
qua si sta cercando di quadrare il cerchio, con ovviamente chi tira di più e chi molla di meno. ma se su 100 ci sono 100 pareri contrastanti, dettati per lo più da pregiudizi e invidie, beh, non credo si possa arrivare lontano.... e si vede dalle pagine scritte fin'ora
Io ho parlato in merito al contratto, o per lo meno di ciò che appare sulla stampa. Di questo vorrei parlare. Mi spiace che la situazione degeneri. Comunque, se non si può parlare di questi argomenti, vi auguro in bocca al lupo, sperando che possiate trovare un compromesso.
 

navigator

Bannato
9 Novembre 2005
230
0
.
infatti le tabelle dicono che af e lh hanno rispettivamente il 40 e il 60% in più di dipendenti per aereo
Una vergogna. Ma non per questo non si devono diminuire gli stipendi AZ, una vera vergogna nazionale.

E' ora che piloti e a/v la smettano di fare i verginelli e si concedano a contratti molto meno onerosi....così come fanno tanti altri lavoratori che spesso hanno responsabilità molto maggiori, ma che prendono un'inezia rispetto a voi...
 

gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
A qualcuno è sfuggito qualcosa.
La proposta di CAI non è una trattativa per il rinnovo contrattuale di AZ/AP.
AZ è fallita, non c’è più, e i suoi asset immobiliari forse non bastano neppure a coprire i debiti, mentre gli asset mobiliari (gli aerei) sono finti, perché per la gran parte in leasing o di infimo valore…

Sicché la vicenda va letta così: una nuova compagnia, che acquisterà una parte del patrimonio di AZ dal “curatore fallimentare” (vero nome che si dovrebbe dare al commissario straordinario) chiede agli ex dipendenti di Alitalia se vogliono essere assunti alle condizioni di CAI.


Da un punto di vista astratto non ci sarebbe neppure spazio per una trattativa, perché non c’è spazio per scioperare: gli ex dipendenti di una compagnia fallita dove scioperano? poi una qualche trattativa ci sarà, ma lo spazio per i giochetti, per la riaffermazione del potere interdittivo della forza lavoro sulla proprietà è finito, grazie al Cielo.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
A qualcuno è sfuggito qualcosa.
La proposta di CAI non è una trattativa per il rinnovo contrattuale di AZ/AP.
AZ è fallita, non c’è più, e i suoi asset immobiliari forse non bastano neppure a coprire i debiti, mentre gli asset mobiliari (gli aerei) sono finti, perché per la gran parte in leasing o di infimo valore…

Sicché la vicenda va letta così: una nuova compagnia, che acquisterà una parte del patrimonio di AZ dal “curatore fallimentare” (vero nome che si dovrebbe dare al commissario straordinario) chiede agli ex dipendenti di Alitalia se vogliono essere assunti alle condizioni di CAI.
Tecnicamente è vero. Ma Passera a suo tempo ha detto che serve il consenso dei sindacati....
 

gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
Tecnicamente è vero. Ma Passera a suo tempo ha detto che serve il consenso dei sindacati....
Purtroppo Passera è un banchiere, un altro che opera in un settore dove la concorrenza è una parolaccia, e la concertazione coi sindacati una prassi; sarà il caso che capisca in fretta che AF, LH, BA, le americane e le orientali di Epifani&Co se ne fottono...
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Non ci posso credere, mica si possono dare le retribuzioni in relazione a quanto si lavora!

Già esse devono essere legate a quanto ci si riposa mi sembra evidente!:diavoletto:

Ma per favore, cambiare mestiere no?:D
scusa se mi permetto, ma dato che quel lavoro tu non lo fai e dunque non lo sai che gi glia av e pil az già lavorano un 30% in più rispetto ai colleghi af, lh, ba e ib.. etc.. non scherziamo..
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
scusate, ma qui si critica la scelta dei sindacati, ma voi sapete cosa è stato proposto prima di muovere le critiche all'indirizzo di chi è lì a fare il prorpio mestiere?? qui si parla di fantasiosi privilegi, meri luoghi comuni, senza magari sapere cosa viene proposto e cosa invece già si fa...
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
scusate, ma qui si critica la scelta dei sindacati, ma voi sapete cosa è stato proposto prima di muovere le critiche all'indirizzo di chi è lì a fare il prorpio mestiere?? qui si parla di fantasiosi privilegi, meri luoghi comuni, senza magari sapere cosa viene proposto e cosa invece già si fa...
Mah, 42 giorni di ferie corrispondono a 8 settimane e mezzo di ferie...
Ora gliene danno solo 6.....
Negrieri!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A qualcuno è sfuggito qualcosa.
La proposta di CAI non è una trattativa per il rinnovo contrattuale di AZ/AP.
AZ è fallita, non c’è più, e i suoi asset immobiliari forse non bastano neppure a coprire i debiti, mentre gli asset mobiliari (gli aerei) sono finti, perché per la gran parte in leasing o di infimo valore…

Sicché la vicenda va letta così: una nuova compagnia, che acquisterà una parte del patrimonio di AZ dal “curatore fallimentare” (vero nome che si dovrebbe dare al commissario straordinario) chiede agli ex dipendenti di Alitalia se vogliono essere assunti alle condizioni di CAI.


Da un punto di vista astratto non ci sarebbe neppure spazio per una trattativa, perché non c’è spazio per scioperare: gli ex dipendenti di una compagnia fallita dove scioperano? poi una qualche trattativa ci sarà, ma lo spazio per i giochetti, per la riaffermazione del potere interdittivo della forza lavoro sulla proprietà è finito, grazie al Cielo.
letta così, come è del resto la realtà, ci si stupisce ancora di più che si cerchi di trattare.

Bisognerebbe ringraziare che non si viene lasciati per strada.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
A qualcuno è sfuggito qualcosa.
La proposta di CAI non è una trattativa per il rinnovo contrattuale di AZ/AP.
AZ è fallita, non c’è più, e i suoi asset immobiliari forse non bastano neppure a coprire i debiti, mentre gli asset mobiliari (gli aerei) sono finti, perché per la gran parte in leasing o di infimo valore…

Sicché la vicenda va letta così: una nuova compagnia, che acquisterà una parte del patrimonio di AZ dal “curatore fallimentare” (vero nome che si dovrebbe dare al commissario straordinario) chiede agli ex dipendenti di Alitalia se vogliono essere assunti alle condizioni di CAI.


Da un punto di vista astratto non ci sarebbe neppure spazio per una trattativa, perché non c’è spazio per scioperare: gli ex dipendenti di una compagnia fallita dove scioperano? poi una qualche trattativa ci sarà, ma lo spazio per i giochetti, per la riaffermazione del potere interdittivo della forza lavoro sulla proprietà è finito, grazie al Cielo.
...mi sembra un osservazione molto corrispondente alla realta', mi chiedo allora come non possano non saperlo i dipendenti alitalia, o quello che era.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
scusate, ma qui si critica la scelta dei sindacati, ma voi sapete cosa è stato proposto prima di muovere le critiche all'indirizzo di chi è lì a fare il prorpio mestiere?? qui si parla di fantasiosi privilegi, meri luoghi comuni, senza magari sapere cosa viene proposto e cosa invece già si fa...
Ripeto. Portiamo la discussione sui contenuti. Cosa non viene accettato e su cosa si potrebbe trattare?

* criteri di merito al 25%
* spostamento equipaggi con mezzi propri e quindi ricollocazione di personale e aerei nelle varie basi
* numero di settimane di ferie inferiori
* numero di ore settimanali lavorative superiori
* numero dei capocabina che passerebbero da 2 a 1
* costi dovuti ad indennità sindacali da 13M€ a 1.5 M€

come vedi, stiamo discutendo di punti precisi, non luoghi comuni.
 

Ironman

Utente Registrato
16 Novembre 2006
1,324
0
Milano, Italia
Ripeto. Portiamo la discussione sui contenuti. Cosa non viene accettato e su cosa si potrebbe trattare?

* criteri di merito al 25%
* spostamento equipaggi con mezzi propri e quindi ricollocazione di personale e aerei nelle varie basi
* numero di settimane di ferie inferiori
* numero di ore settimanali lavorative superiori
* numero dei capocabina che passerebbero da 2 a 1
* costi dovuti ad indennità sindacali da 13M€ a 1.5 M€

come vedi, stiamo discutendo di punti precisi, non luoghi comuni.
Sul punto due -trasporti in limousine- dovrebbero vergognarsi.
Anpac e dico tutto.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 8 Settembre 2008, 20:12

Alitalia: Contratto Cai Prevede Tagli a Retribuzioni e Ferie

(ASCA) - Roma, 8 set - Il contratto della Cai proposto per la nuova Alitalia prevederebbe tagli alle ferie e alle retribuzioni. In particolare, da quanto si apprende da fonti sindacali, il contratto della Cai, per gli assistenti di volo prevederebbe una riduzione della parte fissa della retribuzione del 43%, con una riduzione del 31% nella parte variabile. Per quest'ultima voce comunque la riduzione potrebbe scendere al 28% volando oltre le 750 ore, fino al limite massimo di 900 ore. Per quanto riguarda i piloti le ferie passerebbero da 42 a 30 giorni annui, con un giorno in piu' ogni cinque anni, fino a un massimo di cinque giorni aggiuntivi. Per quanto riguarda i riposi, dagli attuali 11 giorni si passerebbe a 8. Per il personale di terra verrebbero ridotte le maggiorazioni retributive per i giorni festivi e i notturni. Confermati i 7 livelli di anzianita'. Mentre il monte ore settimanali oltre il quale scatterebbe lo straordinario passerebbe da 37,5 ore a 40 ore. Per quanto riguarda i piloti verrebbe estesa anche alla categoria la disposizione di recarsi al lavoro con i mezzi propri, mentre per gli assistenti di volo le qualifiche verrebbero ridotte da 3 a 2.



Lunedì 8 Settembre 2008, 20:28

Alitalia: Avia, Se Non Interviene Governo Impossibile Andare Avanti

(ASCA) - Roma, 8 set - ''Se il governo non interviene e' impossibile andare avanti. Lo afferma il presidente dell'Avia, Antonio Divietri, lasciando il tavolo di confronto sui contratti della nuova Alitalia. Il rappresentante degli assistenti di volo ha aggiunto che, con la proposta Cai ''per garantire livelli di salario sostenibile un assistente di volo dovrebbe lavorare 1.156 ore l'anno a fronte di un massimo di 900 previste dalla legge''. Divietri ha inoltre aggiunto che di fronte ai rilievi avanzati sul contratto da lui stesso, l'amministratore unico della Cai, Rocco Sabelli, ''ha preso appunti''



Lunedì 8 Settembre 2008, 20:42

Alitalia: Ferrero (Prc), Notizie Da Tavolo Preoccupanti

Roma, 8 set. (Adnkronos) - ''Dagli elementi e dalle notizie che emergono dal tavolo delle trattative su Alitalia e' sempre piu' evidente che quello che il governo sta cercando di rifilare ai sindacati non e' piu' ne' affatto un 'piano di salvataggio' ma un vero e proprio spezzatino della nostra compagnia di bandiera''. Ad affermarlo in una nota e' il segretario nazionale del Prc, Paolo Ferrero, sottolineando che in queste condizioni ''e' evidente che il piano e' inaccettabile e si tratterebbe solo di passare la parola ai lavoratori''.



Lunedì 8 Settembre 2008, 20:43

Alitalia: Caronia (Uilt), Giudizio Sospeso Su Contratti

(ASCA) - Roma, 8 set - La Uilt sospende il giudizio sulle questioni contrattuali per la nuova Alitalia e chiede l'apertura di tre tavoli ''per entrare piu' dettagliatamente nel merito delle problematiche delle singole specificita' professionali''. Lo afferma il segretario generale della Uilt, Giuseppe Caronia, che chiede inoltre ''di conoscere il numero di esuberi suddiviso per categorie: piloti, assistenti di volo e personale di terra''. ''Finora - conclude Caronia - si e' dimostrata disponibilita', ma sui contratti e' necessario partire da quelli in essere''.



Lunedì 8 Settembre 2008, 21:02

Alitalia: Sindacati, Confronto Parta Da Contratti In Essere

Roma, 8 set. - (Adnkronos) - Il confronto sui contratti per i dipendenti della nuova Alitalia deve partire da quelli in essere. E' la richiesta avanzata dal segretario generale della Uil Trasporti Giuseppe Caronia, al tavolo in corso al ministero del Lavoro. "Chiediamo l'apertura di tre tavoli -ha detto Caronia- per affrontare le problematiche sulle questioni contrattuali relative a piloti, assistenti di volo e personale di terra. E chiediamo che venga riferito il numero degli esuberi per le tre categorie. Finora abbiamo dimostrato senso di responsabilita', ma per iniziare un confronto sui contratti e' necessario partire da quelli in essere".

Anche per il segretario nazionale dell'Ugl, Roberto Panella, occorre partire dai contratti esistenti. "Siamo disposti a sacrifici proponendo un contributo sul costo del lavoro, ma partire dai contratti esistenti". "Il contratto Cai e' un'umiliazione per tutte le categorie. Ora siamo noi a chiedere a Cai di riflettere bene sulle sue richieste perche' le conseguenze potrebbero essere drammatiche per tutti".



Lunedì 8 Settembre 2008, 21:08

Alitalia: Sabelli a Sindacati, Contratto e' Questo. Volete Proseguire?

(ASCA) - Roma, 8 set - Il contratto proposto da Cai per la nuova Alitalia e' quello presentato, spetta ai sindacati decidere se proseguire. Questo e' quanto avrebbe detto l'amministratore unico di Cai ai sindacati a chiusura del confronto odierno sul salvataggio dell'Alitalia. Secondo quanto si apprende infatti, Sabelli avrebbe detto che: ''Posso prendere atto sia della pregiudiziale piloti, sia del complessivo giudizio di irricevibilita' della proposta per fermarci qui, oppure provare anche su quel poco che e' emerso nel merito. Facciamo una piccola pausa e riprendiamo il confronto''. Il confronto per oggi e' stato sospeso. Domani mattina si proseguira' sul piano industriale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.