Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fortunatamente, i manager preposti al risanamento di AZ, sono tutti focalizzati su un punto fondamentale. Sindacati d'accordo o no, si andrà avanti comunque.
Quindi questi sit-in sono secondo me puro folklore.
Quei pochi che hanno ancora del sale in zucca, hanno capito che i sindacati hanno portato AZ alla rovina, oltre a scelte manageriali imbarazzanti.
Adesso invece non si scherza più. Mandare 20.000 persone a casa è una cosa che non si auspica nessuno.
O forse è ora che si lasci fare al mercato senza tanti oneri per lo Stato e che ognuno faccia da se?

Poi se in CAI sono bravi e hanno la vocazione dell'aviazione ne diverranno leader partendo dalla già ottima base di AirOne, i dipendenti altresì quando si troveranno a casa senza stipendio nè ammortizzatori varii in 20.000 verranno riassorbiti secondo merito dai nuovi competitor che andranno a prendere il posto di Alitalia!
 
Tu credi che lo abbinao capito i sindacati?
Sanno cosa significa ciò che è scritto qui?

Secondo me CAI sta facendo proposte non ricevibili così si arriva a fine mese, il tribunale dovrà dichiarare fallimento e loro spenderanno la metà di ciò che hanno offerto per prendersela....certo che i sindacati sono proprio delle volpi!

E' una opzione. A pelle (quindi, senza ragionamenti di fino) tenderei ad escludere questo finale, ma nulla è detto. Con AZ fallita i pretendenti potrebbero essere molti, e sarebbe da vedere un piccolo aspetto: il Commissario ha la delega a vendere "a trattativa privata". Che succede se fanno offerte le major (AF, LH, BA?). Non credo si arriverà al fallimento.
 
Senza entrare nella polemica tra i pro ed i contro, credo che la posizione di forza sia nel rispondere ad una domanda semplice e banale: come pensa di fare volare gli aerei CAI?
Dal mio punto di vista, sui giornali si sbraita, dietro le quinte si tratta (come normalmente avviene). Alla fine, si spera che se ne tragga qualcosa di buono, sia in termini di contratto da parte del personale AZ, sia in termini di qualità e sopportabilità aziendale da parte di CAI.
...
Pensi che ci siano solo i piloti AZ in Italia ?
Ce ne sono moltissimi altri: il contratto se è meglio di quello AP vedrai che ne attira parecchi. In AP ci sono molti piloti stranieri: se fosse così schifoso sarebbero ancora lì ?

Quando Reagan ha licenziato tutti i controllori di volo è successo è i "rompini" della FAA sono finiti a lavorare nelle torri di controllo degli aeroclub e quelli degli aeroclub promossi in serie A a lavorare per la FAA.
Per i piloti sarebbe anche meglio visto che UFFICIALMENTE non ci sono piloti di serie A di serie B: l'ATPL è uguale per tutti.
 
Ultima modifica:
Pensi che ci siano solo i piloti AZ in Italia ?
Ce ne sono moltissimi altri: il contratto se è meglio di quello AP vedrai che attira parecchi. In AP ci sono molti piloti stranieri: se fosse così chifoso sarebbero ancora lì ?

Quando Reagan ha licenziato tutti i controllori di volo è successo è i "rompini" della FAA sono finiti a lavorare nelle torri di controllo degli aeroclub e quelli degli aeroclub promossi in serie A a lavorare per la FAA.
Per i piloti sarebbe anche meglio visto che UFFICIALMENTE non ci sono piloti di serie A di serie B: l'ATPL è uguale per tutti.

Non credo ci siano solo loro, ma mi chiedo come organizzi il numero di aeromobili che pensi di avere in flotta. E non penso ai soli piloti.
Piuttosto, la domanda che mi pongo è un'altra: quanto si spaccheranno se tutto andasse a rotoli?
 
Senza entrare nella polemica tra i pro ed i contro, credo che la posizione di forza sia nel rispondere ad una domanda semplice e banale: come pensa di fare volare gli aerei CAI?

Con, anche, piloti ed assistenti di volo. Devono per forza essere quelli di AZ?
 
Innanzitutto ha gli aerei di AirOne.

Lo so, ma come pensi di riorganizzare il tutto con una tempistica accettabile da parte della clientela? Non è che oggi fallisce e domani hai già riassunto mezza AZ e pianificato operativi e quant'altro. Mi pongo domande, non è che "tifi" da una parte o dall'altra in questo momento.
 
Non credo ci siano solo loro, ma mi chiedo come organizzi il numero di aeromobili che pensi di avere in flotta. E non penso ai soli piloti.
Piuttosto, la domanda che mi pongo è un'altra: quanto si spaccheranno se tutto andasse a rotoli?
Fai crescere di botto AirOne, addirittura facendole prendere "in prestito" aerei AZ, se il commissario è d'accordo.

Sul medio/lungo termine se gli AZ non trovassero posto fuori, la scelta per loro sarebbe tra vedersi scadere le licenze e dover cambiare mestiere o farsi assumere da CAI (con quale anzianità ? quale potere contrattuale ?)
 
Tu credi che lo abbinao capito i sindacati?
Sanno cosa significa ciò che è scritto qui?

Secondo me CAI sta facendo proposte non ricevibili così si arriva a fine mese, il tribunale dovrà dichiarare fallimento e loro spenderanno la metà di ciò che hanno offerto per prendersela....certo che i sindacati sono proprio delle volpi!
Attenzione che a fine mese in caso di fallimento CAI non prende un bel niente!

Alitalia fallisce definitivamente e sospende l'attività e avviene la messa in liquidazione ogni bene della società al migliore offerente che non è detto sia CAI per cercare di coprire i debiti.
La cosa non dura 1 secondo come nel caso di vendita globale, la cosa richiede mesi!

CAI poi anche non trovando concorrenti (e potrebbe trovarne di molto agguerriti) dovrà ricreare da zero tutta la struttura (cosa complicata anche appoggiandosi ad AirOne e sempre che i dipendenti non facciano gruppo rifiutando di farsi comprare singolarmente per paura di rimanere senza lavoro.

Insomma non sottovalutiamo che CAI la deve far funzionare la nuova Alitalia quindi o trova l'accordo con i dipendenti (state sereni che lo troveranno), oppure va sul mercato con la sua base di AP insieme a tutti gli altri a partire da AF e LH e vede cosa riesce a comprare e a far funzionare!
Oppure liquidano CAI e sarà il mercato a fare il suo lavoro, cosa che potrebbe non essere disprezzabile!
 
Fai crescere di botto AirOne, addirittura facendole prendere "in prestito" aerei AZ, se il commissario è d'accordo.

Sul medio/lungo termine se gli AZ non trovassero posto fuori, la scelta per loro sarebbe tra vedersi scadere le licenze e dover cambiare mestiere o farsi assumere da CAI (con quale anzianità ? quale potere contrattuale ?)

Ma vuoi vedere che sto Toto, descritto dai dipendenti di AZ come un fesso, è invece un genio del male ?
Si compra AZ, come voleva lui, a prezzi di saldo dal curatore fallimentare tramite CAI.
Sti abruzzesi..montanari che ne sanno una più del diavolo...
d.
 
Lo so, ma come pensi di riorganizzare il tutto con una tempistica accettabile da parte della clientela? Non è che oggi fallisce e domani hai già riassunto mezza AZ e pianificato operativi e quant'altro. Mi pongo domande, non è che "tifi" da una parte o dall'altra in questo momento.

Non sarebbe difficile
Si avrebbe circa un mese e mezzo dal fallimento.
AP continuerebbe ad operare le sue rotte visto che AP è in vita.
Nessuno le vieterebbe di affittarsi altri aerei per coprire i buchi di AZ.

Il problema sarebbe l'internazionale, ma pazienza...prima o poi si recupererà.
Per il resto il personale az sarebbero dei semplici disoccupati che se vogliono lavorare devono accettare le nuove condizioni....
 
Fai crescere di botto AirOne, addirittura facendole prendere "in prestito" aerei AZ, se il commissario è d'accordo.

Sul medio/lungo termine se gli AZ non trovassero posto fuori, la scelta per loro sarebbe tra vedersi scadere le licenze e dover cambiare mestiere o farsi assumere da CAI (con quale anzianità ? quale potere contrattuale ?)

Magari non sono troppo dentro i meccanismi, ma la vedo dura e lunga. Però pongo (a te e agli altri) una domanda che penso interessante: come si muoverà la politica con il bacino elettorale romano (senza distinzioni di "colore" politico). Credi/credete sia un problema da non sottovalutare o un aspetto marginale della questione?
 
Fai crescere di botto AirOne, addirittura facendole prendere "in prestito" aerei AZ, se il commissario è d'accordo.

Sul medio/lungo termine se gli AZ non trovassero posto fuori, la scelta per loro sarebbe tra vedersi scadere le licenze e dover cambiare mestiere o farsi assumere da CAI (con quale anzianità ? quale potere contrattuale ?)

Nel medio lungo termine che è quello che succede se Alitalia fa il botto totale vuol dire che AirOne rimane AirOne e al banchetto Alitalia arrivano anche le major che hanno tanta fame...basti vedere come si accapigliano per Austrian per esempio...
 
Vorrei fare una riflessione a voce alta.

AZ è in stato di insolvenza dichiarata dal tribunale e a rischio fallimento.

CAI ha semplicemente fatto un'offerta ancora da accettare.
CAI ha fatto un'offerta, accettata, nei confronti di AP.

E' corretta la mia riflessione?

Una riflessione che non fa una grinza.
Il Governo ha spianato la strada all'arrivo di CAI (ed all'uscita dei vecchi managers di AZ in odore di manette per possibili accuse relative a bilanci, ecc) e quindi temo il governo asfalterà un po' di metri in più di strada per CAI.
(ci sarebbero sempre da asfaltare alcune centinaia di chilometri sulla costa libica per la nuova autostrada, si cercano volontari!)
 
Attenzione che a fine mese in caso di fallimento CAI non prende un bel niente!

Alitalia fallisce definitivamente e sospende l'attività e avviene la messa in liquidazione ogni bene della società al migliore offerente che non è detto sia CAI per cercare di coprire i debiti.
La cosa non dura 1 secondo come nel caso di vendita globale, la cosa richiede mesi!

CAI poi anche non trovando concorrenti (e potrebbe trovarne di molto agguerriti) dovrà ricreare da zero tutta la struttura (cosa complicata anche appoggiandosi ad AirOne e sempre che i dipendenti non facciano gruppo rifiutando di farsi comprare singolarmente per paura di rimanere senza lavoro.

Insomma non sottovalutiamo che CAI la deve far funzionare la nuova Alitalia quindi o trova l'accordo con i dipendenti (state sereni che lo troveranno), oppure va sul mercato con la sua base di AP insieme a tutti gli altri a partire da AF e LH e vede cosa riesce a comprare e a far funzionare!
Oppure liquidano CAI e sarà il mercato a fare il suo lavoro, cosa che potrebbe non essere disprezzabile!

Io volevo essere buono ;)

Ho qualche dubbio riguardo i tempi, se le offerte iniziano a fioccare subito e il curatore ha il permesso del giudice in 6 mesi la liquida.
 
Per i piloti sarebbe anche meglio visto che UFFICIALMENTE non ci sono piloti di serie A di serie B: l'ATPL è uguale per tutti.

l'atpl è uguale per tutti
hanno anche abilitazioni specifiche su md80,a320,767 e 777?
al momento bisognerebbe trovarne almeno 1300 stando ai numeri sugli aerei pubblicati
 
Non sarebbe difficile
Si avrebbe circa un mese e mezzo dal fallimento.
AP continuerebbe ad operare le sue rotte visto che AP è in vita.
Nessuno le vieterebbe di affittarsi altri aerei per coprire i buchi di AZ.

Il problema sarebbe l'internazionale, ma pazienza...prima o poi si recupererà.
Per il resto il personale az sarebbero dei semplici disoccupati che se vogliono lavorare devono accettare le nuove condizioni....

Pensi che sia più facile che AirOne affitti aerei ed equipaggi per quasi raddoppiare le proprie dimensioni e creare da quasi zero l'intercontinentale oppure che AF o LH o BA trasferiscano il loro sovrappiù di aerei ed equipaggi dovuto al prezzo del petrolio a coprire i buchi di Alitalia?
 
Pensi che sia più facile che AirOne affitti aerei ed equipaggi per quasi raddoppiare le proprie dimensioni e creare da quasi zero l'intercontinentale oppure che AF o LH o BA trasferiscano il loro sovrappiù di aerei ed equipaggi dovuto al prezzo del petrolio a coprire i buchi di Alitalia?


Secondo capoverso...ho detto chiaramente che si perderebbe l'internazionale (che copre anche l'intercontinentale).
 
Guardate che nessuno obbliga CAI a comprare una compagnia aerea. Loro sono interessati ad AZ, ma qualora le clausole sospensive contenute nella loro offerta non dovessero essere ottemperate, si liquida la società, non è che sono obbligati a comprare AZ o AP. Non è che questi han deciso di mettere su una compagnia aerea a tutti i costi, il loro è solo un investimento finanziario...
 
Io volevo essere buono ;)

Ho qualche dubbio riguardo i tempi, se le offerte iniziano a fioccare subito e il curatore ha il permesso del giudice in 6 mesi la liquida.
In 6 mesi sono una enormità per mantenere i passeggeri.
La Major sono pronte, agguerrite ed efficienti, CAI ha la base di AirOne...con tutte le amicizie e strade spianate che il governo può organizzargli dubito che sia cosa semplice battere le più importanti aerolinee europee.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.