Alitalia apre Barcellona, Bruxelles e Parigi CDG da Alghero


Prezzi:

AHO-BCN da € 39,10 tasse incluse
AHO-CDG da € 37,10 tasse incluse
AHO-BRU da € 49,10 tasse incluse

fonte: Amadeus

Vanno proprio a posizionarsi nei buchi lasciati dall'arpa irlandese su REUS, BEAUVAIS, e CHARLEROI.
 
mmm però è un esperimento interessante secondo me,perchè è un doppione "falso",se i prezzi sono buoni qualcuno opterà per l'aeroporto principale (non gli studenti squattrinati ovviamente)

Esperimento interessante senza dubbio e ben vengano queste iniziative.

Mi lascia qualche dubbio la macchina utilizzata: è pur vero che non ci sono i numeri per operare un 320, quindi giusta una macchina più piccola, ma ricordo il disastro di IBERIA (Air Nostrum) con il Canadair200 quando operava la CAG-BCN e la CAG-MAD.. breakeven possibile solo con un average revenue altissimo rispetto al diretto concorrente.

La speranza è che, avendo AP (forse) una unità di costo inferiore ed essendo "zavorrati" dalla finanza pubblica, il volo possa ritagliarsi una sua ragion d'essere.

Vedremo..
 
Prezzi:

AHO-BCN da € 39,10 tasse incluse
AHO-CDG da € 37,10 tasse incluse
AHO-BRU da € 49,10 tasse incluse

fonte: Amadeus

Vanno proprio a posizionarsi nei buchi lasciati dall'arpa irlandese su REUS, BEAUVAIS, e CHARLEROI.

con questi prezzi e un pò di pubblicità sti voli li vedo molto bene...
 
La scuola Sagat fa proseliti.
E Alitalia ringrazia.
Avanti il prossimo.

Mi sembrano tanto dei voli alla Alpieagles o MyAir style!

:clown::clown::clown:

Con tutto il rispetto per AHO mi viene da pensare a chi a suo tempo gridò allo scandalo per l'ipotetica Bari-Parigi di AZ/AF.
 
Esperimento interessante senza dubbio e ben vengano queste iniziative.

Mi lascia qualche dubbio la macchina utilizzata: è pur vero che non ci sono i numeri per operare un 320, quindi giusta una macchina più piccola, ma ricordo il disastro di IBERIA (Air Nostrum) con il Canadair200 quando operava la CAG-BCN e la CAG-MAD.. breakeven possibile solo con un average revenue altissimo rispetto al diretto concorrente.

La speranza è che, avendo AP (forse) una unità di costo inferiore ed essendo "zavorrati" dalla finanza pubblica, il volo possa ritagliarsi una sua ragion d'essere.

Vedremo..

Probabilmente è come dici, ma era anche un -200, che consuma quello che consuma con la metà dei pax che può portare un -900, che consuma un po' di più, ma non il doppio ;)

Dall'ufficio che si occupa della flotta hanno fatto sapere in un incontro che, parlando dei regional CAI, per esempio un pax su E70 costa il 23% in più dello stesso pax su CR9. Sempre che abbia capito bene.
 
Prezzi:

AHO-BCN da € 39,10 tasse incluse
AHO-CDG da € 37,10 tasse incluse
AHO-BRU da € 49,10 tasse incluse

fonte: Amadeus

Vanno proprio a posizionarsi nei buchi lasciati dall'arpa irlandese su REUS, BEAUVAIS, e CHARLEROI.

A questi prezzi e con servizio completo da major (bagaglio imbarcato, posto assegnato, rinfreschi) se ben pubblicizzate avranno un buon successo. Bisogna però fare una massiccia campagna pubblicitaria specie all' estero magari potrebbero fare un comarketing tra AZ e l'azienda di promozione turistica di Alghero.
 
Azz che velocità! Mi permetto di far notare, che a giugno è prevista la partenza, o sarebbe meglio dire il cambio di marchio, di Alitalia RETE REGIONALE, e sulle info di prenotazione volo infatti non compare più la dicitura "aeromobile e equipaggio Air One".

Cosa sarebbe questa Alitalia rete regionale?
 
Cosa sarebbe questa Alitalia rete regionale?

AZ Express esiste solo nella livrea, in quanto già il nome all'alba del 13/01 è stato cambiato in CAI First, e nei prossimi mesi sparirà anche quella visto che XM opererà A320 family in livrea AZ, tanto quanto VE.
La regional di riferimento di AZ è quindi AP CYL, ma visto anche il modello di dual brand che tutti conosciamo e la trasformazione del marchio AP in low fare, AP CYL muterà nome (no so se a livello di società, ma certamente di brand commerciale) e si dovrebbe chiamare Alitalia RETE REGIONALE.
Ho usato il condizionale perchè spero tanto che si ravvedano su questa scelta, per il solo fatto che trovo il nome decisamente osceno. Ho scritto rete regionale in maiuscolo in quanto così è stato scritto in comunicazione ufficiale e io faccio altrettanto.

Un piccolo aneddoto: a richiesta di delucidazioni sulla scelta del nome Sabelli ha detto: "Abbiamo pensato per mesi a come chiamare la Roma-Milano e alla fine come l'abbiamo chiamata? Roma-Milano!! Che c'è di più semplice di Rete Regionale."

Piccolo appunto personale: a parte che mi fa venire in mente gli annunci alle stazioni, della serie "è in partenza dal binario 22 il Regionale 22.567 diretto a Orte, ferma a....", ma all'estero non è carinissimo sto Rete Regionale. Mah.
 
Quindi alla fine della riorganizzazione nel gruppo AZ resteranno tre marchi commerciali: Alitalia, Airone e Alitalia rete regionale. Secondo me troppi, meglio eliminare Alitalia rete regionale e chiamarla semplicemente Alitalia.