Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
No in un paese "civile" non sarebbe successo quello che è successo. Cassa integrazione settennale e piccoli soci derubati dei loro risparmi. Le low cost le tasse le pagano, è ora di smetterla con questa storia ,che rode a molti, sulla questione dei sovvenzionamenti regionali. Le regioni fanno bene a farlo, lo fanno con le aziende di trasporto urbano ed extra urbano , lo fanno con le ferrovie regionali ecc ecc. è ora di smetterla , basta con gli aiuti a chi non riesce a generare utili nonostante leggi mirate a proprio favore. Se c'è da licenziare facciano pure, come succede a molti lavoratori italianei nel più totale silenzio ed indifferenza da parte di governo e organi di informazione.
Le Low cost le tasse le pagano dove non dovrebbero e non le pagano dove dovrebbero, la Francia ,che è un paese più serio dell'Italia , sta prendendo provvedimenti.

P.s.
Posso pagare anche io le tasse in Irlanda? A chi devo fare domanda?
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
No in un paese "civile" non sarebbe successo quello che è successo. Cassa integrazione settennale e piccoli soci derubati dei loro risparmi. Le low cost le tasse le pagano, è ora di smetterla con questa storia ,che rode a molti, sulla questione dei sovvenzionamenti regionali. Le regioni fanno bene a farlo, lo fanno con le aziende di trasporto urbano ed extra urbano , lo fanno con le ferrovie regionali ecc ecc. è ora di smetterla , basta con gli aiuti a chi non riesce a generare utili nonostante leggi mirate a proprio favore. Se c'è da licenziare facciano pure, come succede a molti lavoratori italianei nel più totale silenzio ed indifferenza da parte di governo e organi di informazione.
Le lowcost le tasse le pagano, ma non in Italia!
Le regioni sovvenzionano i trasporti locali, con i quali gli studenti vanno a scuola e le persone a lavorare, nel 99% dei casi, quindi li definirei servizi "necessari"
Le compagnie aeree lowcost non sono "necessarie".
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Leggevo quello che ha scritto la Gabanelli sul corriere. Che paese stranoto parla la signora Gabanelli che lavora in un azienda che è lo spreco per eccellenza, pagata da noi contribuenti. Chissà se magari prima di parlare di altri guardassimo la nostra situazione, un po' di coerenza non guasterebbe.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
domanda...ma se io compro un volo Ethiad etichettato AZ per gennaio, ed a gennaio AZ non dovesse esserci piu...Ethiad mi ritiene valido il biglietto?
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
in un paese normale sarebbe già fallita.
Probabile! Comunque, un paese normale non avrebbe permesso la distruzione del mercato domestico, pagando compagnie low-cost straniere per portar via passeggeri ai vettori nazionali. Confronta la quota di mercato domestico coperta da FR + U2 in Italia con quella in Francia o in Germania!
Sicuramente AZ ha anche altri problemi, ma questa situazione ha indubbiamente contribuito alla crisi.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
domanda...ma se io compro un volo Ethiad etichettato AZ per gennaio, ed a gennaio AZ non dovesse esserci piu...Ethiad mi ritiene valido il biglietto?
No. Ho un problema simile non codice congiunto ma biglietto AZ (055 -----) su volo di andata AZ e volo di ritorno AF, ebbene se fallisse AZ cadrebbe anche il volo di ritorno visto che AZ paga AF dopo il volo la parte che le spetta. Almeno cosi mi ha spiegato Expedia da cui ho comperato il biglietto.

Ma comunque se AZ fallisse il codice AZ sparirebbe dai voli EY e pertanto il tuo biglietto non esisterebbe piú.
 

scoglio

Bannato
5 Luglio 2013
25
0
Alitalia: 4 giorni per evitare fallimento. In campo anche le Poste
10 Ottobre 2013 - 09:44

(ASCA) - Roma, 10 ott - La crisi Alitalia si avvita di ora in ora, con lo spettro del crac sempre piu' vicino e il governo in pressing nella ricerca spasmodica di uno o piu' cavalieri bianchi. Lo scrive il Messaggero, spiegando che ieri anche Massimo Sarmi, numero uno delle Poste, e' stato chiamato a Palazzo Chigi. Al top manager sarebbe stato chiesto di dare una mano nella drammatica partita per salvare la compagnia di bandiera. Secondo quanto riporta il quotidiano, non e' ancora chiaro quale possa essere il ruolo di Poste, ma l'operazione salvataggio sarebbe in fase avanzata di definizione, secondo alcune fonti addirittura gia' chiusa e blindata nella tarda serata. Le banche, con l'arrivo delle Poste, avrebbero gia' dato l'ok per garantire la ricapitalizzazione. E anche i soci privati, se tutto filera' liscio, non si tirerebbero indietro. Sullo sfondo resta tuttavia l'ipotesi del commissariamento se tutto sfumasse per l'ennesima volta. Un'ipotesi, quella del fallimento pilotato che piace sia ad Air France che a Fs, ma che e' vista negativamente dai soci italiani e da tutto il fronte sindacale. red-drc/cam
 

zeppelin999

Utente Registrato
23 Marzo 2007
126
0
.
Leggevo quello che ha scritto la Gabanelli sul corriere. Che paese stranoto parla la signora Gabanelli che lavora in un azienda che è lo spreco per eccellenza, pagata da noi contribuenti. Chissà se magari prima di parlare di altri guardassimo la nostra situazione, un po' di coerenza non guasterebbe.
Straquoto, una bella inchiesta sui collaboratori Rai compresi i suoi...
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
domanda da ignorante...ad oggi, secondo voi, c'è il rischio che nel breve termine (1 mese?) vengano messi a terra gli aerei AZ?
 

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Questo post vuole essere una testimonianza di come un passeggero vive questi momenti.
Nonostante il clima diincertezza che regna ho deciso di iniziare un viaggio, che avevo prenotato da tempo, e che prevede voli alitalia.
Il rientro dovrebbe essere programmato per sabato 12/10. Credo di essere uno dei tanti passaggeri che al momento si interroga sul da farsi.
Non nascondo che, per la prima volta, invidio un collega che ha prenotato i voli con una nota low cost irlandese.
Il mio viaggio inizierà tra pochi minuti e, al momento, tutti i voli sembrano regolari, il personale, le procedure, tutto sembra nella norma...
ma, almeno io, percepisco qualche interrogativo sia sul volto dei passeggeri che su quelli del personale.

Tutti ovviamente speriamo che le cose si risolvano per il meglio.

L'imbarco è cominciato...

Ciao
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
E' stata fatta se non erro. Ogni puntata di report costa 145.000 Euro (compresi tutti gli stipendi e oneri) e ogni puntata incassa circa 170.000 Euro di pubblicità , non costando nulla appunto al contribuente.
Però, avendo vissuto il backstage di alcuni programmi (in esterna) permettimi di dire che si muovono in 30 e 5 lavorano, gli altri guardano.
 

zeppelin999

Utente Registrato
23 Marzo 2007
126
0
.
Però, avendo vissuto il backstage di alcuni programmi (in esterna) permettimi di dire che si muovono in 30 e 5 lavorano, gli altri guardano.
In particolare chiderei alla Signora che tipo di contratti hanno i suoi collaboratori...ne scopriremo delle belle. Tutti bravi a parlare di contratti a tempo indeterminato ma poi scopri un mondo fatto di cococo ecc.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Mancuso : "Non lasceremo il mercato italiano ad Air France per un tozzo di pane. Si agli arabi."
Dallo sterile sfogo populista, ne deduciamo che la partita è chiusa e questo signore è stato messo all'angolo. E io aggiungo - giustamente - visto il casino che ha fatto con un misero 3,5% per farsi nominare vicepresidente senza poi neppure mettere i soldi del prestito obbligazionario.
Sara anche amico fraterno di Miccichè, pero a tutto c'è un limite.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.