Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ma smettetela. La situazione odierna è anche colpa vostra. Dopo le firme scandalose di cinque anni fa, anni di silenzio e di comunicati "tuttoaposto". Bonanni, ma non eri tu che quando firmasti per CAI, parlando degli autonomi (buoni, quelli) che non vollero firmare, dichiarasti: «È stato sconfitto il partito del fallimento»?
Ti va solo bene che gli italiani hanno la memoria corta, altrimenti saresti a lavorare come tutti loro e non a fare il sindacalista.
Io la penso esattamente come te,non stavo facendo pubblicita' ai sindacati,solo passando informazioni.
Non faccio il sindacalista,volo ancora,ma non in CAI.
 

36000ft

Utente Registrato
19 Settembre 2013
28
0
Alitalia: Schisano, esagerato allarme Scaroni
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - "Si'", e' esagerato l' allarme di
Scaroni sul rischio esaurimento carburante da sabato per
Alitalia. Lo ha detto il vicedirettore generale business della
compagnia, Giancarlo Schisano, a margine dell' incontro all' Enac
con i vertici della gruppo. "Stiamo lavorando, siamo operativi,
non abbiamo problemi" ha aggiunto. (ANSA).

PVN/FV
10-OTT-13 11:15 NNN
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
...............E come in un thriller sarebbe spuntata una pista Lufthansa: la compagnia tedesca, è il rumour , starebbe solo aspettando un passo indietro di Air France-Klm per entrare in gioco.............

http://www.dagospia.com/rubrica-3/p...-moretti-nellincontro-di-mezzanotte-64327.htm
Non ci credo neanche se lo vedo (purtroppo). Anche perché LH porrebbe come pre-condizione inderogabile la chiusura di LIN (e su questo punto potrebbero trovare un'intesa con Moretti).
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Non ci credo neanche se lo vedo (purtroppo). Anche perché LH porrebbe come pre-condizione inderogabile la chiusura di LIN (e su questo punto potrebbero trovare un'intesa con Moretti).
implicitamente stai sostenendo che ri-sposterebbero l'hub (o presunto tale) da FCO a MXP... altrimenti chiudere LIN per AZ non ha senso in nessun caso: acuirebbe solo ulteriormente lo scontro frontale con U2 (con esiti immaginabili).
 

billypaul

Utente Registrato
...............E come in un thriller sarebbe spuntata una pista Lufthansa: la compagnia tedesca, è il rumour , starebbe solo aspettando un passo indietro di Air France-Klm per entrare in gioco.............

http://www.dagospia.com/rubrica-3/p...-moretti-nellincontro-di-mezzanotte-64327.htm
Non sono riusciti a gestire una minuscola compagnia come Lufthansa Italia, figuriamoci un girone dantesco come Alitalia
Come sempre dagospia sforna puttanate di prim'ordine
 

J610

Utente Registrato
25 Settembre 2013
90
0
Giuro che non lo so, ma perchè più indietro qualcuno ha scritto "Chiedetelo ai dipendenti di Air Dolomiti"?
Con tutti i distinguo del caso (e sono tanti), il mio auspicio derivava dall'intervento di LH che riuscì a far ripartire il vettore svizzero.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
implicitamente stai sostenendo che ri-sposterebbero l'hub (o presunto tale) da FCO a MXP... altrimenti chiudere LIN per AZ non ha senso in nessun caso: acuirebbe solo ulteriormente lo scontro frontale con U2 (con esiti immaginabili).
Con LIN chiuso cambia sostanzialmente il panorama del trasporto (aereo) nel Nord Italia. MIL-ROM in sostanziale monopolio alla rotaia (salvo per i feed) MXP che a 26 mio pax sviluppa una massa critica diversa, i voli per MIL che diventano automaticamente feed.
Non a caso la richiesta di LH è sempre stata (sia nel 2008 sia al momento del lancio di LHI) di chiudere LIN. E adesso avrebbero un alleato importante in FS.
Detto questo, continuo a non crederci.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Caro kenyaprince hai perfettamente ragione ma la Rai non è solo report così come in az ci sono settori che sono in attivo ma la maggior parte no.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Fra l altro e come dire " oste com'è il vino?" .........i giornalisti ci hanno sempre abituato alla loro parzialità.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Probabile! Comunque, un paese normale non avrebbe permesso la distruzione del mercato domestico, pagando compagnie low-cost straniere per portar via passeggeri ai vettori nazionali. Confronta la quota di mercato domestico coperta da FR + U2 in Italia con quella in Francia o in Germania!
Sicuramente AZ ha anche altri problemi, ma questa situazione ha indubbiamente contribuito alla crisi.
da quanti anni è che AZ è in crisi,che non produce utili,che gli italiani ripiananno puntualmente il debito.....e da quanti anni è che le low cost hanno basi in Italia?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Però quanti numeri a casaccio che si leggono, non è affatto vero che cai ha bruciato in 5 anni cassa per oltre un mld e ve lo dimostro:

I soci di cai hanno messo nelle casse a titolo di capitale circa 1.150 mln a fine 2008
Con quei soldi (più altri delle banche) hanno comprato Alitalia per 1052 mln e Airone per circa 750 mln, importi al lordo dei debiti accollati
a casa mia 1150 meno 1052 meno 750 è uguale a -652 mln
Se al 30.6.2013 i debiti netti sono pari a 950 mln come dichiarato nella semestrale, vuol dire che la società ha bruciato cassa per 300 mln in 5 anni. E' tantissimo ma non quanto dicono.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.