Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

UM78

Utente Registrato
Alitalia: Lupi, Governo chiedera' garanzie ad Air France su ruolo Italia

Garanzie formali e sostanziali su piano, investimenti e hub Roma, 25 set - Il Governo chiedera' al Governo francese e ad Air France "garanzie formali e sostanziali su quale progetto industriale e di sviluppo c'e' di Alitalia, qual'e' il piano industriale, quali gli investimenti nel nostro Paese e se si ritiene o no che gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa siano 'hub' e non aeroporti regionali". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, intervenendo su Canale 5 a 'La telefonata' di Belpietro. "Oggi - ha detto Lupi - e' obbligatorio mettersi insieme, sottolineando pero' un ruolo: l'Italia e' un punto strategico, non e' un punto regionale di qualcun altro. Quindi, questi saranno dialoghi che il Governo, sebbene Alitalia sia un'azienda privata, deve fare con Air France"

A me sta cosa fa ridere. Ovviamente AF dira' "si certo, punteremo su FCO e MXP", per poi probabilmente fare il contrario.
Almeno il governo si para il xulo dicendo che "c'hanno provato"...


Se Lupi per una volta si interessare di lavorare per le cose serie, invece di spendere il suo tempo che poi equivale ad i nostri soldi in minchiate...
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Alitalia: Lupi, Governo chiedera' garanzie ad Air France su ruolo Italia

Garanzie formali e sostanziali su piano, investimenti e hub Roma, 25 set - Il Governo chiedera' al Governo francese e ad Air France "garanzie formali e sostanziali su quale progetto industriale e di sviluppo c'e' di Alitalia, qual'e' il piano industriale, quali gli investimenti nel nostro Paese e se si ritiene o no che gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa siano 'hub' e non aeroporti regionali". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, intervenendo su Canale 5 a 'La telefonata' di Belpietro. "Oggi - ha detto Lupi - e' obbligatorio mettersi insieme, sottolineando pero' un ruolo: l'Italia e' un punto strategico, non e' un punto regionale di qualcun altro. Quindi, questi saranno dialoghi che il Governo, sebbene Alitalia sia un'azienda privata, deve fare con Air France"


Robe da matti!
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Robe da matti!

ALITALIA: LUPI (PDL), SIAMO PRONTI A CONFRONTO IN PARLAMENTO
NOSTRO E' UNICO PERCORSO POSSIBILE PER SALVARLA
Roma, 29 ago. - (Adnkronos) - "Per salvare l'Alitalia abbiamo individuato l'unico percorso serio e possibile. L'altra strada sarebbe stata quella di una svendita della nostra compagnia di bandiera. Noi invece abbiamo adottato una soluzione che consentirà il rilancio industriale del Paese che ci sta a cuore". Lo dichiara il vice presidente Pdl della Camera, Maurizio Lupi.
"L'opposizione ora -prosegue l'esponente del Pdl- è costretta a fare i conti con la realtà dei fatti e non con le promesse. Siamo comunque pronti ad un confronto in Parlamento sul piano industriale".


Era il 2008... per chi avesse la memoria corta.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
ALIALITALIA: LUPI (PDL), SIAMO PRONTI A CONFRONTO IN PARLAMENTO
NOSTRO E' UNICO PERCORSO POSSIBILE PER SALVARLA
Roma, 29 ago. - (Adnkronos) - "Per salvare l'Alitalia abbiamo individuato l'unico percorso serio e possibile. L'altra strada sarebbe stata quella di una svendita della nostra compagnia di bandiera. Noi invece abbiamo adottato una soluzione che consentirà il rilancio industriale del Paese che ci sta a cuore". Lo dichiara il vice presidente Pdl della Camera, Maurizio Lupi.
"L'opposizione ora -prosegue l'esponente del Pdl- è costretta a fare i conti con la realtà dei fatti e non con le promesse. Siamo comunque pronti ad un confronto in Parlamento sul piano industriale".


Era il 2008... per chi avesse la memoria corta.
E che c'entro io? :D
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Utilizzare le linee di credito non genera altro debito?
Sì certo. Però se non ci fossero linee di credito inutilizzate AZ sarebbe in crisi di liquidità, mentre invece la situazione è brutta ma non (ancora) drammatica. Insomma se a fronte di 8 mio in cassa non ci fossero linee di credito disponibili il gronding sarebbe questione di giorni, mentre al momento non è un'ipotesi a breve.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Sì certo. Però se non ci fossero linee di credito inutilizzate AZ sarebbe in crisi di liquidità, mentre invece la situazione è brutta ma non (ancora) drammatica. Insomma se a fronte di 8 mio in cassa non ci fossero linee di credito disponibili il gronding sarebbe questione di giorni, mentre al momento non è un'ipotesi a breve.
Ma tu sei lo stesso che qualche mese fa affermava che CAI andava meglio di altre blasonate europee, vero?
 

UM78

Utente Registrato
Utilizzare le linee di credito non genera altro debito?
Linea di credito vuole dire tante cose e, soprattutto in Italia a tante aziende piace intenderla a proprio piacimento, la linea di credito ha anche diverse declinazioni.
Per semplificare e' un impegno formale alla concessione di un finanziamento, nel quale si definiscono gli ammontari massimi e la durata.

Non ti genera un debito tecnico ( se non relativamente agli interessi passivi generati per l' uso della stessa) ma la ritrovi a bilancio in diverse declinazioni a seconda del paese.
Il problema nasce quando fai affidamento alla stessa per generare l'equity che ti serve per ottemperare al tuo fabbisogno finanziario, perche questo stesso non e' sufficiente a fare restare in piedi il tuo modello di business.

Perdonatemi la super semplificazione.
 

scoglio

Bannato
5 Luglio 2013
25
0
Roma, 25 settembre 2013 - “Credo si debba fare tutto il possibile perché nel caso Alitalia, come nel caso Telecom, non ci troviamo alla fine di fronte ad una cessione ad una compagnia straniera senza contrattare le condizioni in cui le partnership si determinano: perché una cosa sono i processi di partnership e integrazione, altro è farci semplicemente portare via le aziende”. A dirlo è la leader della Cgil, Susanna Camusso, intervistata dal Gr3 Rai in merito al caso Alitalia. “Bisogna che il governo abbia un ruolo centrale, bisogna decidere un’integrazione, non semplicemente accontentarsi che noi - come impresa italiana - scompariamo e basta”, conclude Camusso.

“Domani incontrerò il collega francese per parlare della vendita di Alitalia. Ma bisogna capire le condizioni poste dalla Francia: che piano industriale, quali garanzie sull’occupazione. Non vogliamo che la nostra compagnia di bandiera diventi una compagnia regionale secondaria”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi alla trasmissione ‘La telefonata’ di Maurizio Belpietro su Canale 5, parlando dell’incontro di domani con l’omologo francese.

Non c’è nessuna preclusione al matrimonio fra Alitalia e il gruppo Air France-Klm, ma deva essere garantito il ruolo strategico del nostro paese e servono “garanzie formali e sostanziali” sul piano industriale, le sue prospettive di sviluppo per l’Italia e il nostro sistema aeroportuale, ha aggiunto Lupi.

Lupi ha difeso la scelta di privatizzare l’Alitalia con la compagine azionaria dei cosiddetti “capitani coraggiosi”. Ma il ministro ha fatto anche presente che negli ultimi quattro anni la situazione del trasporto aereo è cambiata e “oggi è obbligatorio mettersi insieme”.

“Mettersi insieme - ha spiegato - sottolineando il ruolo dell’Italia che e’ un punto strategico” anche alla luce dei nuovi mercati del sud-est asiatico, arabo e africano che hanno spostato il baricentro del mercato del trasporto aereo.

Ribadendo che l’Alitalia è un’azienda privata, Lupi ha fatto presente che il governo deve giocare la sua parte nei confronti di Air France e in particolare sul rischio che il matrimonio tra l’Alitalia e il gruppo franco-olandese sposti il traffico aereo verso il nord Europa utilizzando il nostro paese come un mercato regionale per alimentare i voli da Parigi e Amsterdam. “Le aziende facciano i loro accordi - sono parole del ministro - ma il governo, visto che l’Alitalia è un asset strategico, deve chiedere garanzie formali e sostanziali su quali sia il progetto industriale, quali siano le prospettive di sviluppo e quali sono gli investimenti previsti per il nostro paese e se si ritiene o meno che gli aeroporti italiani, come Malpensa e Fiumicino siano dei veri e propri hub e non scali regionali”.

 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Questi non sono geni semplici, ma sono geni al quadrato, meglio al cubo.

Se prendono AZ il LR a loro non interessa, gli HUB sono CDG e AMS, AZ deve solo fare da HUB - FEEDER , quindi diventa una regional con forse un paio di collegamenti diretti con gli USA.

Il mercato domestico italiano oramai è perso .

p.s. Se fossi tu il proprietario di AF che faresti?
Io non capisco: il federaggio c'è già ed è potente da tutti gli aeroporti più importanti; il LR AZ ha una media di riempimento annuo vicina all'80% e genera utili.

Dobbiamo tutti sperare che la strada non sia quella AF (perché il rischio e' che come minimo ci paghiamo la cassa per un po' di migliaia di lavoratori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.