Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Io non vorrei il default. Anzi trovo un po' patetico chi ambisce alla rovina di tutti. Provo pietà per loro, poveretti.

Comunque credo che l'operazione alitalia cI sia stata molto negativa per gli italiani e abbia portato benefici solo a pochi e già ricchi. Gli altri hanno tutti pagato.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
questo sarebbe un ottimo inizio, ma il mio sogno sarebbe una esplosione nucleare con ricomparsa delle prime forme di umanoidi tra una 50ina di anni
no, proseguiamo all'infinito esattamente come ora ad evadere in massa, a non rinunciare a qualsiasi tipo di privilegio ci riguardi e a farci giustamente rappresentare da pregiudicati per continuare all'infinito a sentirci 'furbi', e a dire che la decadenza dell'italia è un gomblotto internazionale ordito dalla germania e dalla francia, tramite euro, bilderberg e scie chimiche, ma con sempre più povertà e con l'ufficialità della classificazione di paese del terzo mondo.
Avrei proprio piacere a vedervi in caso di default, ma non perché vi auguro chissà quale sfortuna, ma perché vi rendereste entrambi conto che è fin troppo facile riempirsi la bocca quando non si sa nemmeno di cosa si stia parlando, vorrei vedervi fare la fila in banca per tentare di prelevare da conti requisiti dallo stato, non sapere come arrivare a sbarcare il lunario e come dare da mangiare alla vostra famiglia, vorrei vedervi con un sistema di trasporti pubblici collassato. Chiedete ai greci se sia veramente bello vivere in un paese che non sa come pagare stipendi e pensioni.
Fatemi una cortesia, andate a scrivere sta marea di ca****e altrove..
 

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
Avrei proprio piacere a vedervi in caso di default, ma non perché vi auguro chissà quale sfortuna, ma perché vi rendereste entrambi conto che è fin troppo facile riempirsi la bocca quando non si sa nemmeno di cosa si stia parlando, vorrei vedervi fare la fila in banca per tentare di prelevare da conti requisiti dallo stato, non sapere come arrivare a sbarcare il lunario e come dare da mangiare alla vostra famiglia, vorrei vedervi con un sistema di trasporti pubblici collassato. Chiedete ai greci se sia veramente bello vivere in un paese che non sa come pagare stipendi e pensioni.
Fatemi una cortesia, andate a scrivere sta marea di ca****e altrove..
flyking lascia stare...pensano sia come al monopoli che riparti con 5 pezzi da 100,10 da 50 e 20 pezzi da 20!
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Intanto dall’estero arriva anche un’altra manifestazione di interesse da parte di James Hogan, presidente e ceo di Etihad Airways: «Prenderemo in considerazione altre partecipazioni azionarie che ci diano valore aggiunto».
Questo signore, seppur lo apprezzi a livello manageriale, soffre palesemente di personalità multipla.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Obiettivamente trovo più inquietante la classe imprenditoriale italiana che negli anni ci ha dato una serie infinita di chicche tipo : Cirio, Parmalat ,MPS,la scomparsa di operatori telefonici nazionali,FIAT con il GURU Marchionne ( ma alla fine è italiano o canadese?),e ovviamente Alitalia.
 

UM78

Utente Registrato
Obiettivamente trovo più inquietante la classe imprenditoriale italiana che negli anni ci ha dato una serie infinita di chicche tipo : Cirio, Parmalat ,MPS,la scomparsa di operatori telefonici nazionali,FIAT con il GURU Marchionne ( ma alla fine è italiano o canadese?),e ovviamente Alitalia.
Quante parole al vento... Per niente.
Parla di aerei dove sei decisamente più ferrato ed apprezzato.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Fatemi una cortesia, andate a scrivere sta marea di ca****e altrove..
lasciali perdere, davvero! Non meritano risposta!

E, se proprio vuoi saperlo, uno di loro è un moderatore di zingarate.com che viene di qui per prendere succulente/interessanti news aviatorie così da rendere quel forum meno imbarazzante di quanto non sia.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
ma il problema principale resta il consumo
Guarda, per fare due conti spannometrici. Un 80 consuma 500 kg/h in piu del 320. Ovvero un po piu di 600 litri con una densitá media. Quante ore giornaliere fa un 320? 9? per 30 gg fa 270 ore/mese. ovvero 620*270 fa un consumo di circa 170000 litri in piu.
quanto costa un litro di jet A1 ad una compagnia come Alitalia?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Se parlate del default dello stato, OK, chi ne parla non sa quello che dice.

Ma un fallimento controllato di CAI potrebbe proprio essere la via d'uscita.

Se ne vende un pezzo da cui si riparte, con debiti azzerati e verginita' rifatta, con la possibilita' di scegliere la strategia futura senza vincoli e obbligazioni verso alleanze e vecchi padroni, possibilmente evitando gli errori del passato.

Il precedente e' Swissair. Dopo che e' fallita Crossair ha acquistato gran parte dei suoi asset ed e' diventata Swiss cambiando nome, brand e strategia. E gli e' andata bene.

Io non ne vedo altri di modi, non certo affondare le nostre banche o spiumare ancora pantalone per regalare ad AF una regional impedendo che chiunque altro possa anche solo riprovare in futuro a fare una compagnia aerea basata in Italia "che fa piani ambiziosi". Pagare i soldini per comprarci le catene proprio no.

Non ho detto che e' indolore.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Air France: «Alitalia alla portata»
Ma sul debito incognita Air One


Un'esposizione di oltre 600 milioni per gli aerei registrati in Irlanda


Il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, nega che l'acquisto di Alitalia da parte di Air France-Klm sia alle viste: «Sono cose raccontate dai giornali -minimizza - e non c'è nulla di concreto». Ma intanto le indiscrezioni sulle modalità dell'operazione fioccano, in attesa che domani la compagnia italiana renda noti i conti della semestrale, che registrerà una perdita superiore ai 200 milionipreventivati.Le maggiori indiscrezioni accreditano un'Air France-Klm non troppo turbata dall'eventuale prezzo di acquisto di Alitalia, obiettivo «alla portata» secondo una dichiarazione dell'ad Alexandre de Juniac, riportata da Les Echos. Il problema sarebbe l'indebitamento che supera il miliardo. In particolare, oltre a quello più o meno fisiologico con i fornitori, vi sarebbero circa 500 milioni di euro di debiti con le banche e oltre 600 per l'acquisto degli aerei dalla società che fa capo a Carlo Toto: l'Ap Fleet.
E proprio su questo ultimo capitolo si sarebbe appuntata l'attenzione dei francesi che starebbero pensando a una rinegoziazione degli accordi: restituire tra i 18 e i 22 aerei di medio raggio e bloccare l'arrivo di sei aerei di lungo raggio. Ma il capitolo aerei non si esaurisce con i leasing, a Alitalia sono
state contestate in giugno violazioni tributarie per circa 33 milioni proprio per la gestione degli aerei di Toto, la cui compagnia, Air One, fu acquisita da Cai nel 2008. L'addebito riguarderebbe un periodo precedente alla fusione, tra il 2002 e il 2008, e l'accusa sarebbe quella di aver registrato un buon numero di aerei in Irlanda per usufruire delle migliori condizioni fiscali. Toto ha sempre negato di aver agito in questo senso e ha rivendicato la propria correttezza. Ma il particolare che forse non è noto è che Alitalia, che si è riservata di far valere le proprie ragioni anche contrattuali nelle competenti sedi fiscali e giudiziarie, ha le mani legate. Il 28 dicembre del 2009, dunque quasi a un anno dal suo decollo, Alitalia si accollò tutte le pendenze anche fiscali relative agli aerei acquistati e ora che l'inchiesta sta arrivando a maturazione, rischia brutte sorprese. L'altro capitolo, quello delle banche, non è meno spinoso: al luglio scorso l'esposizione complessiva era di 577 milioni, secondo il censimento della Centrale rischi di Banldtalia, di questi, 243 milioni sono a scadenza. Un giro tra le principali banche creditrici (Unicredit, per circa 18o milioni; Intesa con poco meno di 100 milioni; Popolare di Sondrio con go milioni, Mps con 70 milioni) sarebbe già stato fatto, dunque una prima trattativa è in corso. Fin qui le indiscrezioni sono tutto sommato rassicuranti: c'è un'intenzione di acquisto e una linea di azione, che prevede la ristrutturazione dei debiti. Ma nella tarda serata di ieri le voci hanno preso una piega negativa, virando verso un parziale disimpegno di Air France-Klm. Che vuol dire? Che i franco - olandesi potrebbero anche decidere di non operare alcuna ristrutturazione e di non mettere soldi in un aumento di capitale che li porti a un passo dal 50%, decidendo invece di stare alla finestra e di acquisire Alitalia in tribunale, in sede di concordato, scaricata dai debiti. Il rischio? Di trovare altri acquirenti interessati. Va ricordato che
fino a ottobre Air France-Klm invece gode della possibilità, offerta dal lock-up, di essere preferita a soggetti esterni alla compagine azionaria. Dunque
il tempo stringe. Intanto in Italia i sindacati fanno i conti di un'eventuale acquisizione: a rischio ci sarebbero 2 mila posti di lavoro tra
piloti, assistenti di volo e personale di terra, almeno secondo le stime di Avia, l'associazione degli assistenti di volo. Air France-Klm di esuberi ne ha
già annunciati 2.800.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
E come volevasi dimostrare....

[h=1]Etihad: ceo, prenderemo in considerazione partecipazioni che creino valore[/h]Spiraglio per Alitalia dopo la gelata dei giorni scorsi Milano, 24 set - "Prenderemo in considerazione altre partecipazioni azionarie che ci diano valore aggiunto". Lo ha detto James Hogan, presidente e ceo di Etihad Airways, parlando al Kongress Fvw a Colonia, come segnala un comunicato della compagnia che ha recentemente portato a termine tre acquisizioni (il 24% di Jet Airways, il 49% di Air Serbia e il rafforzamento al 19,9% in Virgin Australia). Le nuove dichiarazioni del numero uno di Etihad aprono uno spiraglio circa un interesse per Alitalia dopo che nelle scorse settimane erano corse voci in questo senso nell'ambito di un'operazione a fianco di Air France-Klm. Lo stesso Hogan, tuttavia, quattro giorni fa aveva 'gelato' i rumour. Rispondendo ad una domanda sulla possibilita' di investire in Alitalia, Hogan aveva infatti risposto: "Per il momento mi sono concentrato sull'India, sulle nostre operazioni in India. Abbiamo un forte rapporto con Alitalia. Guardiamo a molte imprese, ma la nostra priorita' e' Jet Airways".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.