Alitalia: accordo con DB, nuovi voli internazionali da FCO e LIN e nuovo Roma-Pechino


billypaul

Utente Registrato
Alleanza tra Alitalia e ferrovie tedesche


L'Alitalia ha firmato un accordo con Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche, per un viaggio combinato in aereo più treno sulla rete in Germania, a prezzi scontati rispetto all'acquisto separato dei biglietti. Lo annuncia al Sole 24 Ore Rocco Sabelli, amministratore delegato della compagnia. L'intesa, operativa da alcuni giorni, potrebbe essere replicata in altri paesi europei. Dice Sabelli: «Vorremmo fare accordi anche in Italia», ma sono tesi i rapporti con le Fs. Mauro Moretti ha detto di recente che considera Db il vero concorrente. Dopo l'utile di 39 milioni nel terzo trimestre, Alitalia prevede una perdita di circa 30 milioni nell'ultimo trimestre e di chiudere il bilancio 2010 con 160 milioni di rosso, la metà del 2009. L'anno prossimo la compagnia tornerà in Cina, con il volo Roma-Pechino, a partire da giugno o settembre.
Sole24Ore
 

billypaul

Utente Registrato
Alitalia sceglie Deutsche Bahn per il viaggio combinato aereo più treno. Intervista a Sabelli

di Gianni Dragoni


Accordo tra Alitalia e Deutsche Bahn (Db) per il viaggio combinato aereo più treno. L'intesa è operativa da alcuni giorni, annuncia in quest'intervista al Sole 24 Ore l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, che intende fare accordi di questo tipo «anche in altri paesi e anche in Italia». Ma i rapporti restano difficili con le Fs di Mauro Moretti, il quale il 13 ottobre al Biz Travel ha indicato proprio nelle ferrovie tedesche – neoalleate di Alitalia – il suo vero concorrente, più che la società Ntv di Luca Cordero di Montezemolo.

Dopo l'utile nel terzo trimestre, Sabelli prevede un'ulteriore perdita di circa 30 milioni nel quarto trimestre. L'esercizio dovrebbe chiudersi con una perdita operativa di circa 100 milioni e una perdita netta di circa 160 milioni, la metà del 2009. Giudica possibile l'obiettivo del pareggio operativo nel 2011. Sabelli annuncia un nuovo volo Roma-Pechino dall'estate 2011.

«Abbiamo aderito all'offerta Rail and Fly di Deutsche Bahn. Se un passeggero dall'Italia, ad esempio da Linate vola in Germania, in scali con l'alta velocità ferroviaria, come Francoforte e Monaco, può fare il biglietto con Alitalia e aggiunge un coupon per il treno su tutta la rete tedesca, con un risparmio fino al 30% del biglietto ferroviario».

Avete già misurato l'impatto dell'accordo?
È appena partito, per noi è un segnale importante, la durata è indefinita. Stiamo discutendo anche in altri paesi, come in Belgio, vorremmo fare accordi anche in Italia.
Ma con le Fs i rapporti sono tesi. Il 21 settembre a Berlino Mauro Moretti ha detto: «Vogliamo proiettare verso l'Europa, l'alternativa è fare come Alitalia e prendere le rottine interne, tutte in perdita, di valore solo politico più che imprenditoriale».
Moretti ha fatto un prodotto penso buono, non so quanto hanno speso e quanti anni ci hanno messo per fare l'alta velocità, ma utilizza questo tema: quando lui fa la concorrenza è bella, quando la subisce non è l'ideale. Comunque con Moretti siamo stati insieme a Milano.

Siete andati insieme in treno?
No. Ci siamo visti al Biz Travel, il 13 ottobre. Moretti è arrivato in treno, veniva da Bologna. Mi ha detto: torno a Roma in aereo.

Perché non fate accordi con l'alta velocità in Italia?
Ho detto sia a Moretti sia a Montezemolo: se uno di voi mi porta il treno veloce a Fiumicino tolgo gli aerei da Napoli e Firenze per Roma, che servono solo ad alimentare i voli intercontinentali. Moretti ha detto a Firenze sì, a Napoli non mi conviene.
Per il treno Roma-Fiumicino vi alleate con Ntv?
Ho bisogno di un collegamento ferroviario veloce dal centro di Roma a Fiumicino. Abbiamo detto a Vincenzo Soprano di Trenitalia: vogliamo fare una cosa insieme, migliorare il servizio? Sì, sì, sì, sono passati 19 mesi... Dopodichè sono venuti i dirigenti di Ntv, abbiamo deciso di studiare un progetto insieme.
Alitalia ha un utile netto nel terzo trimestre, ma i risultati di Lufthansa e Iberia sono ben altro, l'utile netto non c'è solo nel periodo migliore, ma anche nei primi nove mesi.
Siamo veramente contenti del risultato di questo trimestre. Siamo cresciuti molto per passeggeri, per qualità, puntualità, è stato un momento veramente pieno, senza ombre. Rispetto al 2009 abbiamo fatto circa 200 milioni di differenza in meglio nei primi nove mesi avendo anche assorbito 150 milioni di aggravio di costi, di cui 95 per il carburante e 40 milioni per i minori sgravi sul personale assunto dalla cassa integrazione.

Come chiuderà l'anno Alitalia?
Nell'ultimo trimestre prevediamo circa 30 milioni di perdita tra risultato operativo e minusvalenze per la cessione di vecchi aerei. Dovremmo avere una perdita annuale come ebit di 100 milioni. A questa si aggiungono ulteriori 60 milioni per arrivare alla perdita netta.

I risultati di quest'anno beneficiano della forte crescita del traffico. Come pensate di arrivare al pareggio operativo nel 2011?
Dovremo ripetere l'incremento dei ricavi dell'11-12% che facciamo quest'anno. Pensiamo di farlo perché aumenteremo la capacità, soprattutto nell'intercontinentale, dove avremo un nuovo collegamento Roma-Rio de Janeiro da giugno e la novità del Roma-Pechino, da giugno o settembre, quando sarà disponibile il nuovo Airbus 330. Faremo una crescita dell'internazionale, da Roma e Linate e da Malpensa con Air One. Potenzieremo la rete domestica, soprattutto con le rotte Nord-Sud che bypassano Roma, avremo anche i nuovi jet regionali, la scelta verrà fatta entro Natale. Dal primo novembre non avremo più Boeing 737, li abbiamo presi con Air One, la flotta ringiovanirà. Il primo gennaio 2011 chiudiamo la Magliana, rimarrà solo il Ced con poco personale, trasferiamo gli altri nella nuova palazzina in costruzione a Fiumicino. Ci costa 11 milioni, ma risparmieremo 6,7 milioni l'anno di affitto.

Nel gruppo ci saranno esuberi?
No, però proseguirà il piano di outsourcing del personale aeroportuale dei servizi di handling: prevediamo di cedere le attività ad Alghero, Cagliari, Bari, a patto che chi subentra prenda i nostri dipendenti, con accordi sindacali, come abbiamo già fatto in quattro aeroporti. Manteniamo l'handling solo a Roma e il pezzo rimasto a Linate. Siamo molto soddisfatti di aver concluso la vertenza Ams, con la quale si completa la soluzione dei due grandi dossier della vecchia Alitalia.

Ritiene probabile o sfidante l'obiettivo del pareggio operativo nel 2011?
Ce la possiamo fare. C'è un ma sulla nostra strada per il 2011. Il dollaro. Un dollaro a 1,30 con l'euro ci apre un problema di 150 milioni di costi che dovremo saper assorbire, come abbiamo fatto quest'anno. In parte lo possiamo recuperare sui ricavi e come minor costo dell'indebitamento per la flotta, che è in dollari.

Quando arriverà l'utile netto di bilancio per Alitalia?
Se raggiungeremo l'utile operativo nel 2011, nell'anno successivo dovremmo raggiungere l'utile netto.

Siete pentiti dei canoni di leasing che pagate a Carlo Toto per l'affitto degli Airbus?
No. Ogni volta che arriva un aeroplano c'è una società specializzata, Ascend, che fissa il canone in base al mercato dei sei mesi precedenti. Quindi paghiamo canoni di mercato, anche un po' meno. Quest'anno abbiamo preso cinque aerei non attraverso l'Ap Fleet di Toto, ma direttamente da Airbus. Sarò stato poco bravo, ma il canone negoziato è stato superiore a quello di Ap Fleet.

Perché non avete preso gli aerei da Toto?
Lo abbiamo fatto con il suo consenso. In quel momento non era in grado di fornirci i due A330 e 3 A320 che ci servivano. Rispetto al contratto di fornitura dei 90 aerei abbiamo ridimensionato il numero e spalmato in un periodo più lungo, un paio d'anni. Abbiamo tra l'altro prolungato l'utilizzo degli Md80.

Sole24Ore.it
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sabelli annuncia un nuovo volo Roma-Pechino dall'estate 2011.
Un deciso passo avanti mi sembra sia stato fatto, visto che finora le speculazioni parlavano di un generico Italia-Cina allo studio.
E mi sembra anche la decisione più saggia e logica.
Come già detto nel thread "China Eastern apre Roma-Shanghai", è probabile che dalla S11 non saranno più operativi i codeshare con Air China.
China Eastern, futuro partner SkyTeam, darà copertura su PVG mentre il presidio diretto su PEK rimane di conseguenza l'opzione più interessante, considerando anche l'appoggio di China Southern e altri partner ST per le prosecuzioni in Cina e in Asia (Shanghai Airlines, China Eastern, Korean Air, Vietnam Airlines, China Airlines, Garuda...).
E poi stiamo parlando di un aeroporto, quello di Pechino, che negli ultimi 5 anni ha sorpassato tutti piazzandosi ora al secondo posto a livello mondiale per traffico passeggeri, dopo Atlanta. La porta dell'Asia.

Faremo una crescita dell'internazionale, da Roma e Linate e da Malpensa con Air One. Potenzieremo la rete domestica, soprattutto con le rotte Nord-Sud che bypassano Roma, avremo anche i nuovi jet regionali, la scelta verrà fatta entro Natale.
Pure questo passaggio interessante, quindi dobbiamo aspettarci anche uno sviluppo sull'internazionale da Linate che sia però compatibile con nuove rotte da Malpensa. Per esempio se apro Sofia.... o si decide di farlo AZ mainline da LIN o smart da MXP, dubito entrambe le soluzioni.
Per la macchina regional, speriamo che si deciano anche prima di Natale.
 
Ultima modifica da un moderatore:

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Da LIN ci sono queste capitali Europee non servite da AZ e che sarebbe possibile farlo nel rispetto del decreto Bersani (1 volo giornaliero per ogni capitale della UE).

- DUB
- LIS
- ARN
- OSL
- CPH
- HEL
- TLL
- RIX
- VNO
- MLA
- LCA
- ATH
- SOF
- WAW
- PRG
- BUD
- BTS
- TXL
- LUX

sono potenzialmente 19 destinazioni. Non tutte praticabili a mio avviso, ma con un regional 100 posti a buona autonomia (tipo E190, ma anche Sukkoi) sarebbero fattibili.

Senza contare che la gran parte non è servita neppure da FCO, quindi una apertura di alcune destinazioni con doppio volo (1 per FCO e 1 per LIN) non la escluderei a priori, anche considerando che sfruttando la triangolazione tra i 2 scali si possono creare operativi su FCO che siano compatibili con le ondate dell'hub, possibilità quest'ultima che si rende difficile se tali destinazioni fossero operate solo da FCO.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Da LIN ci sono queste capitali Europee non servite da AZ e che sarebbe possibile farlo nel rispetto del decreto Bersani (1 volo giornaliero per ogni capitale della UE).

- DUB
- LIS
- ARN
- OSL
- CPH
- HEL
- TLL
- RIX
- VNO
- MLA
- LCA
- ATH
- SOF
- WAW
- PRG
- BUD
- BTS
- TXL
- LUX

sono potenzialmente 19 destinazioni. Non tutte praticabili a mio avviso, ma con un regional 100 posti a buona autonomia (tipo E190, ma anche Sukkoi) sarebbero fattibili.

Senza contare che la gran parte non è servita neppure da FCO, quindi una apertura di alcune destinazioni con doppio volo (1 per FCO e 1 per LIN) non la escluderei a priori, anche considerando che sfruttando la triangolazione tra i 2 scali si possono creare operativi su FCO che siano compatibili con le ondate dell'hub, possibilità quest'ultima che si rende difficile se tali destinazioni fossero operate solo da FCO.
Sono d'accordo, se poi si opterà per un numero congruo di regional nuovi si potrà avere accesso a un network più vasto, magari quelle destinazioni troppo 'magre' per essere sostenute in maniera profittevole con un 320.
Irlanda, Scandinavia sono solo le prime che mi vengono in mente, ideali con un 90-110 posti da FCO/LIN per reggerle su base annuale.
Inoltre per alcune già coperte da partner (vedi CSA, Malev, Luxair..) si potrebbe 'spingere' semplicemente per il trasferimento su LIN di questi vettori, AZ così potrebbe dedicarsi ad altre nuove tratte.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,730
33
oggi c'è un articolo sul sole dove si parla di un ulteriore vendita di cimeli della LAI
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Dove volano le europee in Cina. L'assenza di AZ è quasi imbarazzante.


Pechino/Beijing

Aeroflot (Mosca)
Aerosvit (Kiev)
Air France (Parigi)
Austrian Airlines (Vienna)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
Rossiya (San Pietroburgo)
SAS (Copenhagen)
Transaero (Mosca)
Turkish Airlines (Istanbul)


Shanghai

Aeroflot (Mosca)
Air France (Shnaghai)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
SAS (Copenhagen) dalla W11
Swiss (Zurigo)
Turkish Airlines (Istanbul)
Virgin Atlantic (Londra)


Hong Kong

Aeroflot (Mosca)
Air France (Parigi)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
Swiss (Zurigo)
Turkish Airlines (Istanbul)


Guangzhou

Air France (Parigi)
Lufthansa (Francoforte)


Nanjing

Lufthansa (Francoforte)


Chengdu

KLM (Amsterdam)


Hangzhou

KLM (Amsterdam)
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Copio-incollo il mi commento sull'articolo del Sole 24 ore che avevo fatto sul thread Alitalia in merito all'accordo con DB

Ah! Mossa inaspettata... Ma tutto sommato era prevedibile con un po' di fantasia. Chi meglio può aiutare nella concorrenza con i tedeschi di LHI se non i tedeschi di DB?


Sabelli riportando le parole di Moretti ha detto:
Mi ha detto: torno a Roma in aereo.
Ahahahahah
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ripescando negli archivi giornalistici è comunque curioso notare che sia GIG che PEK furono chiuse da Alitalia nel 2001, quindi nel momento in cui si presume vengano riattivate sarà passato un decennio.
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
Copio-incollo il mi commento sull'articolo del Sole 24 ore che avevo fatto sul thread Alitalia in merito all'accordo con DB

Ah! Mossa inaspettata... Ma tutto sommato era prevedibile con un po' di fantasia. Chi meglio può aiutare nella concorrenza con i tedeschi di LHI se non i tedeschi di DB?



Ahahahahah
ahahah veramente sti tedeschi si fanno la concorrenza in casa a vicenda
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ALITALIA: SABELLI, CRESCEREMO SU ROTTE INTERCONTINENTALI

(AGI) - Monteroduni (Isernia), 30 ott. - Pace sindacale e rotte internazionali: Alitalia guarda con fiducia al futuro dopo aver archiviato un terzo trimestre piu’ che soddisfacente sotto il profilo dei risultati operativi. Rocco Sabelli, amministratore delegato della compagnia di bandiera, rinnova l’ottimismo sui prossimi mesi, che vedranno il ritorno massiccio della compagnia sulle rotte internazionali. “Siamo soddisfatti dei risultati, soprattutto quelli dell’ultimo trimestre. Siamo sulla buona strada, che non e’ completata, ma l’obiettivo 2011 oggi diventa piu’ probabile”. Alitalia, infatti, punta ora decisa sui segmenti intercontinentali, dall’Australia al Sud America.
“L’anno prossimo - ha sottolineato Sabelli intervenendo alla presentazione del corso di formazione manageriale ‘Scacchi e strategie aziendali nei castelli del Molise’ - con Alitalia si volera’ dal nostro paese anche in Brasile. Saremo l’unica compagnia europea ad avere un volo diretto con Rio de Janeiro. Abbiamo anche anticipato di un anno rispetto al previsto il Roma-Pechino”. Risultati che Sabelli accredita al progetto industriale, ma soprattutto dal “coinvolgimento, dall’attaccamento e dal contributo molto forte del personale”. “Questi 19 mesi - rimarca l’ad di Alitalia - sono stati contrassegnati da responsabilita’ e dalla pace sociale”. La nuova societa’, infatti, non ha ereditato gli scioperi e la conflittualita’ della vecchia compagnia di bandiera. “E’ questa - ha concluso Sabelli - la grande novita’ per Alitalia”. (AGI)



C'è qualche errore, forse voleva dire l'unica dall'Italia a volare a Rio.
L'Australia invece, si riferisce a qualche codeshare?
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Dove volano le europee in Cina. L'assenza di AZ è quasi imbarazzante.


Pechino/Beijing

Aeroflot (Mosca)
Aerosvit (Kiev)
Air France (Parigi)
Austrian Airlines (Vienna)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
Rossiya (San Pietroburgo)
SAS (Copenhagen)
Transaero (Mosca)
Turkish Airlines (Istanbul)


Shanghai

Aeroflot (Mosca)
Air France (Shnaghai)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
SAS (Copenhagen) dalla W11
Swiss (Zurigo)
Turkish Airlines (Istanbul)
Virgin Atlantic (Londra)


Hong Kong

Aeroflot (Mosca)
Air France (Parigi)
British Airways (Londra)
Finnair (Helsinki)
KLM (Amsterdam)
Lufthansa (Francoforte, Monaco)
Swiss (Zurigo)
Turkish Airlines (Istanbul)


Guangzhou

Air France (Parigi)
Lufthansa (Francoforte)


Nanjing

Lufthansa (Francoforte)


Chengdu

KLM (Amsterdam)


Hangzhou

KLM (Amsterdam)
Strano vedere che neanche Iberia abbia un volo x la cina ne da madrid che da barcellona. Az potrebbe intercettare pax spagnoli, portoghesi e dell'aerea nord-ovest dell'africa