AirOne smart carrier...


Se qualcuno di Airone ci legge ho una proposta a riguardo: potreste ricompensare i pax che per problemi tecnici non possono effettuare il check-in online o la scelta del posto con un codice sconto per un prossimo volo. Sarebbe un modo carino di premiare i pax che hanno subito questo disagio.
 
Domanda agli esperti di smart carrier: ma ha un senso che lo stesso PSA-OLB sul sito di AZ venga un 50% in più rispetto allo stesso biglietto preso sul sito di Airone (a parità di bagaglio in stiva e miglia)?
 
Ha il senso che le politiche commerciali sono indipendenti.

si, ma se io ho un ristorante in cui faccio 2 ingressi, che gestisco commercialmente in maniera separata
chi entra da una porta paga 10, a dall´altro ingresso faccio pagare 5, per fare mangiare le stesse cose, servendo i clienti con lo stesso cameriere, cucinando con la stessa cucina. etc.

il cliente prima o poi lo capisce. e non gli puo´rispondere: ho due strategie commenrciali diverse.

potrei concepire una gestione commerciale in cui AZ, che opera sul mercato con una presenza internazionale, voli intercontinentali, etc. utilizzzi AP per portare passeggeri nei suoi hub quindi in quel caso ha un senso una gestione commerciale distinta basata su chiari criteri

ma sul p2p... come e che se senso abbia avere una gestione commerciale di quel tipo, e´, per me, utente che utilizzo quei vettori al 90% per il p2p, indecifrabile. e fin qui posso anche capire che si tratti di una lacuna mia.

ma oggettivamente quali vantaggi da ai due vettori?
 
il cliente prima o poi lo capisce. e non gli puo´rispondere: ho due strategie commenrciali diverse.
I canali di vendita sono diversi e il tempo in cui a bordo di un aereo tutti avevano comprato il biglietto alla stessa cifra sono passati da un pezzo.


ma oggettivamente quali vantaggi da ai due vettori?
AirOne si trova passeggeri in più, di provenienza Alitalia, la quale vende col proprio marchio (brand? :D) da Malpensa i voli per FCO a prezzi decisamente più bassi che da LIN. Forse non le era indispensabile creare una compagnia ex novo per fare la stessa cosa verso altre destinazioni.
 
I canali di vendita sono diversi e il tempo in cui a bordo di un aereo tutti avevano comprato il biglietto alla stessa cifra sono passati da un pezzo.
Hai perfettamente ragione, però continuo a trovare poco simpatico che taluno compri un biglietto sul sito di una major per poi viaggiare su di una smart carrier (o pseudo low cost, che di si voglia), e poi scopra anche che il vicino di posto aveva comprato lo stesso ticket allo stesso giorno e alla stessa ora a 50 Euro in meno.
Per la serie cornuto e mazziato.
 
Hai perfettamente ragione, però continuo a trovare poco simpatico che taluno compri un biglietto sul sito di una major per poi viaggiare su di una smart carrier (o pseudo low cost, che di si voglia), e poi scopra anche che il vicino di posto aveva comprato lo stesso ticket allo stesso giorno e alla stessa ora a 50 Euro in meno.
Per la serie cornuto e mazziato.

E senza neanche potersi stampare la carta d'imbarco da casa!
 
I canali di vendita sono diversi e il tempo in cui a bordo di un aereo tutti avevano comprato il biglietto alla stessa cifra sono passati da un pezzo.
verissimo. ma non e'un motivo sufficiente


AirOne si trova passeggeri in più, di provenienza Alitalia, la quale vende col proprio marchio (brand? :D) da Malpensa i voli per FCO a prezzi decisamente più bassi che da LIN. Forse non le era indispensabile creare una compagnia ex novo per fare la stessa cosa verso altre destinazioni.
ma qui succede proprio l'inverso:

AZ vende a prezzi maggiori con il suo marchio un prodotto che un altro vettore del gruppo vende a prezzi dimezzati rispetto ai quelli che annuncia lei con il suo marchio

l'unico ragione che vedo e' semmai proprio quella di non minare gli LF di quello che propone a LIN. e francamente non mi pare una grande strategia commerciale. a livello di gruppo.

perche' il cliente con il tempo ci arriva da solo. e mese dopo mese, il numero di chi prenota via AZ, per il p2p operato da AP, e'destinato a diminuire.

perche'va bene che non esiste piu'il prezzo unico, ma una cosa e' pagare un prezzo diverso in relazioni a fattori oggettivi che regolano il valore di quello che compri. altro e' pagare un prezzo doppio perche' accedi da una "cassa" diversa

non so se sono stato chiaro (dubito.. ma quanto meno ci ho provato)
 
Hai perfettamente ragione, però continuo a trovare poco simpatico che taluno compri un biglietto sul sito di una major per poi viaggiare su di una smart carrier (o pseudo low cost, che di si voglia), e poi scopra anche che il vicino di posto aveva comprato lo stesso ticket allo stesso giorno e alla stessa ora a 50 Euro in meno.
Per la serie cornuto e mazziato.

e' la definizione di smart all'italiana. :)
 
Sono tornato ed e' andata come mi avevate preannunciato, al banco a MXP non hanno potuto cambiarmi il posto. quando ho chiesto il perche' mi e' stato risposto che "l'assegnazione avviene in automatico e loro al pc non vedono nemmeno la configurazione dell'aereo perche' e' una politica della compagnia essendo una low-cost". Mi hanno anche detto che avrei dovuto scegliere il posto al momento del check-in tramite web, ma quando ho fatto notare che questa possibilita' non mi era stata data, mi e' stato detto "ah, bhe' in realta' io col sito non ci ho mai avuto a che fare, non l'ho nemmeno mai visto"...

per dovere di cronaca, una volta finito l'imbarco ho chiesto di spostarmi. mi e' stato concesso, ma mi e' stato vietato di occupare le prime file e le file di emergenza (altrimenti l'assistente di volo mi avrebbe dovuto far pagare un sovrapprezzo). c'era abbondante posto in coda all'aereo.