AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
BARI, giovedì 10 aprile 2008
Mario Loizzo Assessore Regionale ai Trasporti :

" Alle 7 il primo volo per Foggia-Milano con Club Air. Entro due-tre settimane partiranno gli altri due voli, per Roma e per Palermo. Per cui anche la sfida della Capitanata è vinta. "


E ora :D ?
...e ora è persa! almeno quella sfida.
Poi se ne vorranno fare altre si potrebbe iniziare a fare un campionato interregionale...
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Bisognerebbe chiedersi perché, visto che i sudtirolesi non possono essere sospettati di complotto antifoggiano.
Potete anche avere ragione, ma quando dico che non si conosce la realtà locale intendo accusare ciò che è accaduto in passato; Foggia aveva quanto segue:
- Scuola di Polizia, che alla fine degli anni '90 si è cercato in tutti i modi di trasferire a Bari (perchè ce n'era una) e dopo dure lotte è stata chiusa quella di Bari e quella di Foggia l'hanno tolta l'anno scorso
- Stazione Ferroviaria: il nodo di Foggia è più importante di quello di Bari (collega la linea proveniente dal nord adriatico, con la tirrenica, la linea che va in basilicata, quella che va verso Lucera-Campobasso, quella che va verso Manfredonia e quella che va verso Bari). La stazione è abbastanza grande e prima aveva molti uffici che guarda caso sono stati spostati man mano nel capoluogo (non potendo spostare fisicamente la stazione...)
- Distretto militare: chiuso a favore di Bari
- Aeroporto in passato funzionante, poi chiuso ai voli, poi riaperto e nuovamente oggi richiuso
- Banca d'Italia: spostata agli uffici di Bari
- numerosi uffici d'importanza locale: spostati a Bari
- Fiera dell'agricoltura: si sta facendo di tutto per spostarla a Bari perchè giustamente il tavoliere e il "granaio d'italia" è la provincia di Bari, giusto?!!?!?
Dalle altre province:
- se si potesse si sposterebbe il Salento a Bari: si cerca di dare l'immagine all'Italia che Bari corrisponde al Salento, quando invece il Salento corrisponde a Lecce e Brindisi che hanno una loro identità distinta...
Devo continuare?!?!
Non è colpa dei baresi in quanto cittadini. Loro non c'entrano nulla! E' colpa di chi è a livello più alto: di chi è nel capoluogo che cerca di avere tutto e non è contento ancora di quello che ha (...ottenuto) e dei politici foggiani e delle altre province che non si sanno fare rispettare!

E tornando al Gino Lisa: scusate se noi foggiani cerchiamo in tutti i modi di non farci portare via anche quello! In tempi passati l'aeroporto funzionava bene (Federico II ecc...). L'aeroporto c'è: qui si tratta solo di volerlo trattenere e farlo funzionare!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Striscia la notizia per fare arrivare la notizia a livello nazionale
Già chiamati l'altro giorno (ho il numero di Fabio di Fabio e Mingo) ma purtroppo mi hanno detto che per quest'anno avevano già finito il piano di produzione e che quindi se ne sarebbe riparlato a settembre!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Qualcuno piu esperto ci puo dire qual'è la migliore strada per avere il rimborso?
Invio una raccomandata o basta una mail con la richiesta di rimborso, oppure apro una pratrica con la carta di credito?
Tra l'altro io non ho ricevtuo da Club Air nessuna comunicazione ufficiale?Aspetto?
Se hai pagato con la carta di credito manda subito alla società della carta l'invito a non onorare quel pagamento al beneficiario
Hai buone probabilità che ti arrivi l'accredito.
Dovrai documentare un po' il tutto (ticket, se ce l'hai) ecc. e in sovrappiù, tanto non guasta, copia di qualche comunicato stampa che annuncia "lo stop dei voli" (sai com'è alla sede della carta di credito non è detto che seguano questo Forum ;)
Fallo via email e raccomandata entro fine mese....

Una mia consocente si è vista riaccreditare al 100% il tkt Sabena quando cessò di operare. Tutto tramite la carta di credito con cui aveva pagato il tkt. Fu cosa rapida e indolore.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
@endriuu
Continua a sperare, diversamente dai voli sovvenzionati è gratis. Quando avrai esaurito la speranza e vorrai farti una ragione dell'impraticabilità dei voli commerciali a FOG, puoi tornare a leggere questo thread e i precedenti, tralasciando i messaggi di complotti e piste da allungare e concentrandoti su quelli di analisi del business di trasporto aereo.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Se hai pagato con la carta di credito manda subito alla società della carta l'invito a non onorare quel pagamento al beneficiario
Hai buone probabilità che ti arrivi l'accredito.
Dovrai documentare un po' il tutto (ticket, se ce l'hai) ecc. e in sovrappiù, tanto non guasta, copia di qualche comunicato stampa che annuncia "lo stop dei voli" (sai com'è alla sede della carta di credito non è detto che seguano questo Forum ;)
Fallo via email e raccomandata entro fine mese....

Una mia consocente si è vista riaccreditare al 100% il tkt Sabena quando cessò di operare. Tutto tramite la carta di credito con cui aveva pagato il tkt. Fu cosa rapida e indolore.
Ok, grazie
Domani faccio tutto con la carta di credito, già ho chiamato, faccio tutto via fax.
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
E tornando al Gino Lisa: scusate se noi foggiani cerchiamo in tutti i modi di non farci portare via anche quello! In tempi passati l'aeroporto funzionava bene (Federico II ecc...). L'aeroporto c'è: qui si tratta solo di volerlo trattenere e farlo funzionare!
Hanno fatto un bando per portarci dei voli !

L'aeroporto resta lì, aperto, chiunque vuole può operarci..... ma se nemmeno una compagnia con la prospettiva di avere un bel po' di contributi pubblici ha voluto garantire quei voli.....
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Ragazzi piccola nota.

Promodaunia è riscita a fare di meglio!!!!!
I voli Itali sono durati molto di più rispetto ai voli presentati in pompa magna da Aeroporti di Puglia.

A me questo inquieta non poco!!!
Sì è davvero inquietante... ma a proposito di promodaunia, aveva cacciato anche lei qualche soldino per clubair?
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Stavo notando che, per alcuni aspetti, lo scalo dauno presenta notevoli similitudini con l’aeroporto di Bolzano.

Nonostante le due strutture abbiano una pista di volo di dimensione pressoché equivalente ( 1400 m.) ed entrambe le province siano equidistanti dai rispettivi scali territoriali di riferimento (Bari Palese a circa 130 km. da Foggia, Verona Villafranca a circa 150 km. da Bolzano), emergono però sorprendenti differenze sostanziali.

Infatti lo scalo altoatesino, nonostante le sue oggettive limitazioni geo-morfologiche ed una catchment area necessariamente ristretta, è però da anni collegato stabilmente con voli plurigiornalieri con la Capitale (ed anche con Milano, fino a due mesi fa), accoglie una costante e discreta programmazione charter stagionale ed è inoltre l’aeroporto italiano di riferimento del vettore AirAlps, che qui ha scelto di radicarsi.

Detto questo, è evidente che, riguardo Foggia, qualcosa forse non quadra…

Merito soltanto di una gestione più lungimirante? O forse c’è dell’altro?

Che ne pensate?
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Per chi gradisse rivedere AirAlps a Foggia, ricordo che sarà possibile farlo già tra nove giorni.

Da sabato 7 giugno e fino al 2 agosto, infatti, il Dornier del vettore austriaco sarà settimanalmente al "Lisa" per una serie di operativi charter provenienti da Bolzano.

Per gli amanti dello spot, queste potrebbero essere le ultime preziose occasioni (dell'anno?) per vedere un aeromobile commerciale toccare pista a Foggia!
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Grazie Bario,
il mondo non è stato mai così vicino è fantastica!
Sono riusciti a pigliare per i fondelli pure promodaunia....

Arridatece la Itali!!!!!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Secondo Voi, allora perchè il Sud è il Sud e il Nord è il Nord?

Stavo notando che, per alcuni aspetti, lo scalo dauno presenta notevoli similitudini con l’aeroporto di Bolzano.

Nonostante le due strutture abbiano una pista di volo di dimensione pressoché equivalente ( 1400 m.) ed entrambe le province siano equidistanti dai rispettivi scali territoriali di riferimento (Bari Palese a circa 130 km. da Foggia, Verona Villafranca a circa 150 km. da Bolzano), emergono però sorprendenti differenze sostanziali.

Infatti lo scalo altoatesino, nonostante le sue oggettive limitazioni geo-morfologiche ed una catchment area necessariamente ristretta, è però da anni collegato stabilmente con voli plurigiornalieri con la Capitale (ed anche con Milano, fino a due mesi fa), accoglie una costante e discreta programmazione charter stagionale ed è inoltre l’aeroporto italiano di riferimento del vettore AirAlps, che qui ha scelto di radicarsi.

Detto questo, è evidente che, riguardo Foggia, qualcosa forse non quadra…

Merito soltanto di una gestione più lungimirante? O forse c’è dell’altro?

Che ne pensate?
LIPY, lì hanno i soldi (e tanti), e quindi volano anche a 200eur con i Dornier...

Ma secondo me anche Air Alps ha comunque I MESI (O GLI ANNI?) CONTATI: se non cambia aerei (e modello di business, almeno in parte...) alla svelta anche lei, con una flotta di 8 Dornier non credo che potrà reggere troppo a lungo, anche nel suo "regno dorato" tra le Alpi.

A questo punto, resta solo la soluzione che io prospetto da anni: CONVINCERE ALIDAUNIA A PRENDERE IN LEASING DUE ATR-72, e far gestire il tutto all'UNICA SOCIETA' AEREA CON LE P.... che conosce bene Foggia.

La "Federico II Airways" come idea di base non era male, ma se pensi che chi la guidava diceva "Io devo avere venti milioni di stipendio al mese, perchè questo DAI CONTRATTI NAZIONALI è lo stipendio di un Dirigente di Compagnia Aerea; degli incassi, me ne importa MOLTO MA MOLTO DOPO"...

Capito, adesso, perchè sul "Gino Lisa" non si vola, e su Bolzano si?

Saluti...

BlueAngel69
 

aramat

Utente Registrato
26 Maggio 2008
8
0
salve a tutti oggi ieri ho ricevuto la mail di conferma di cancellazione del mio volo da parte di Club Air....allora mi sono mossa mandando subito questa mail per avere il rimborso. L'ho mandata per conoscenza anche al CENTRO EUROPEO DEI CONSUMATORI DI BOLZANO avendo visto su internet che si sta occupando da tempo della faccenda dei rimborsi da parte di Club Air. Penso che la manderò anche come raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale della C.A.
la inserisco cosi se serve a qualcuno....

Bari, 27/05/2008

Spett.le
Club Air s.p.a. Via Bembo 70 37060 Dossobuono di Villafranca (VR)

p.c.
Centro Europeo Consumatori
Via Brennero 3
I-39100 Bolzano

Oggetto:
Richiesta di rimborso basata sul regolamento (CEE) n. 261/2004 relativo alla cancellazione di volo
Passeggeri:
Numero del volo: 6P1055
Data del volo di andata, aeroporto: 31/05/2008, Bari palese
Numero del volo: 6P1054
Data del volo di ritorno, aeroporto: 02/06/2008, Venezia

Spett.le Club Air,

In data 08/04/2008 ho prenotato sul sito internet www.clubair.it un volo in partenza da Bari Palese a destinazione di Venezia per il giorno 31/05/2008 con ritorno il 02/06/2008.

Non ho potuto imbarcarmi su tale volo causa cancellazione. Sono venuta a conoscenza della cancellazione del volo tramite generica comunicazione sul sito internet da me visionato spontaneamente e per caso 4 giorni prima della partenza.
La comunicazione ufficiale da parte della Club Air della cancellazione del volo mi è pervenuta via mail solamente due giorni prima della partenza.
Ai sensi della normativa summenzionata, mi spetta un indennizzo pari a:

a) il rimborso del biglietto
b) una compensazione finanziaria pari a
- per tratte fino a 1500 km: 250 euro (ovvero 125 se il volo alternativo proposto arriva a destinazione con un ritardo inferiore a 2 ore)
- per tutti i voli intracomunitari superiori a 1500 e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km: 400 euro (200 se il ritardo non supera le 3 ore)
- per tutti gli altri voli: 600 euro (300 se il ritardo non supera le 4 ore)

Inoltre, a causa del volo annullato pochi giorni prima della partenza, non mi era possibile prenotare a pari prezzo o a cifre contenute un volo sostitutivo con un’altra compagnia aerea, tantomeno trovare ancora posti disponibili. Mi sono trovata costretta per non perdere anche i soldi della prenotazione alberghiera ad effettuare ugualmente il viaggio, ma in treno (del quale allego copia dei biglietti). Pertanto, visti gli innumerevoli disagi a me provocati, non ultimo 20 ore di viaggio in treno in un solo week-end, Vi invito a rimborsarmi anche il danno da vacanza rovinata, quantificabile in Euro 300.

Vi invito pertanto a versarmi l'importo di euro 327.70 (costo biglietti aerei Club Air)+ euro 250 (compensazione finanziaria dovuta ai sensi della normativa sopracitata) + euro 300 (rimborso per danni subiti) per un totale di euro 877.70 mediante bonifico bancario entro 10 giorni dal ricevimento della presente.
Con riserva di ogni ulteriore e/o diversa azione,
porgo cordiali saluti.


Allegati: copia dei biglietti aerei, copia ricevute spese sostenute




spero di rivedere i miei soldi.....almeno quelli dei biglietti aerei!!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.