Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Anche io la faccio notare: Air Vallee altoatesina??
Uahhhh, hahahahaha
è un errore della "Gazzetta".


Nel frattempo, come prevedevo, sento "puzza" di ItaliAirlines...


http://teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=68399

FOGGIA, martedì 15 novembre 2011 - ORE 12.32

Gino Lisa di nuovo 'appetibile': arriva la proposta di Air Vallee

La compagnia Air Vallee vorrebbe volare dal Gino Lisa. Lo scalo foggiano sembra ancora interessare a qualcuno e ora la proposta industriale formulata solo a voce giorni fa, è stata messa nero su bianco. Se la proposta, intercettata dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Foggia,sarà valutata positivamente da Aeroporti di Puglia, non è escluso che dal Gino Lisa si possa tornare a volare molto prima del previsto. Il 21 novembre Foggia entrerebbe nella tratta già prevista per Torino. Tratta giornaliera che per Air Vallee è al momento Pescara Torino, che sarà inaugurata comunque il 21 e che potrebbe diventare Foggia Torino con scalo a Pescara. Tempo due mesi e si ripristinerebbero le tratte per Milano, Linate e/o Malpensa e per la Sicilia, quindi Catania o Palermo. A volare i dornier da 31 posti, gli stessi che usava più di dieci anni fa la Federico II. Naturalmente la compagnia ha chiesto delle garanzie economiche. Zanasi non è entrato troppo nel dettaglio. Sono più o meno le stesse di Darwin, mentre dal lato economico, l'impegno sarebbe di 250mila euro a tratta all'anno, di cui 150 a carico degli enti locali. Per i voli, più si prenota per tempo, più si risparmia e la compagnia prevede anche che qualora il biglietto non venga utilizzato, con poche decine di euro, potrà diventare un biglietto aperto da utilizzare quando si vuole. Le premesse sembrano esserci, ora bisogna capire bene cosa vuole fare il territorio, ma soprattutto come si muoverà Aeroporti di Puglia, che a dirla tutta non ha mostrato una grande amicizia per il Gino Lisa, mossa forse da un concetto di "sistema" che non tiene presente che gli aeroporti , per loro stessa natura, sono concorrenziali.
 

MauroMira

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
254
0
Modena,Foggia.
Se qualcuno mi spiega cosa c'entra Treviso, aeroporto da oltre 2 milioni di passeggeri, nel 2010 16esimo in Italia per numero passeggeri, attualmente nel mezzo di importanti lavori e con ambiziosi progetti di ulteriore sviluppo il cui iter è gia cominciato...
Aeroporto che non da fastidio al principale Marco Polo di Venezia al quale è invece complementare e con la stessa società di gestione.
@xplane: se mi dici le ragioni per il quale l'hai incluso nella lista degli aeroporti "che non servono" e quali parametri hai utilizzato...
Treviso è "diventato" complementare. Non bastava ampliare Venezia?
Suvvia,Ryanair non ci sta mica gratis su Treviso.
2 milioni di passeggeri ci stanno perchè vanno tutti a Treviso? No,vanno a Venezia,mi pare evidente.
E perchè scelgono Treviso anzichè Venezia? Perchè una Regione ha deciso di finanziare gli atterraggi di una compagnia su un aeroporto anziche decidere di ampliare quello principale.
Ecco,il foggiano medio vorrebbe che la sua Regione facesse lo stesso...anche perchè Foggia NON è a 30 km da Bari! (fonte google.maps.it :D )

Darwin non fa testo,non aveva prezzi da Ryanair,e non poteva avere gli stessi passeggeri,ovviamente.
Se a Treviso ci fosse stata la Darwin,Treviso non avrebbe contato i passeggeri con il pallottoliere dei milioni ma con quello delle...decine.

Mio caro trevigiano,io apprezzo e stimo il tuo territorio fertile e industrioso,ma vorrei ricordarti che in Italia non avere peso politico equivale a una condanna: immagina che lo stesso presidente della regione Puglia ha definito Foggia "un corpo estraneo alla Puglia".
E dato che normalmente i politici non dicono proprio tutta la verità in pubblico,pensa un po' tu che opinione REALE deve avere questa persona su quella città...

Saluti! :)
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Concludendo l'OT perchè si parla di altro, ti faccio solo notare che VCE è nata diversi anni dopo rispetto a TSF, fino agli anni 60 Treviso era l'aeroporto di Venezia a tutti gli effetti.
E' stata presa poi la decisione di costruire un nuovo aeroporto, decisione solo politica perchè Venezia non poteva essere da meno di Treviso (E' un dato di fatto)
Detto questo, la struttura trevigiana è sempre stata li, con interventi ora importanti stà diventando comunque un aeroporto che produce utili.
Sul fatto delle sovvenzioni a Ryanair non darle troppo per scontate. E' più di qualche anno che i rubinetti non sono chiusi ma "gocciolano" e principalmente quei pochi finanziamenti che ci sono piovono dall'origine... non da destino.
Ryanair sta sicuramente facendo crescere Treviso ma sappi che nessuna compagnia ci atterra con tariffe particolarmente scontate.
La vicinanza con Venezia è innegabile ma da analisi della tipologia del passeggero (Che ho pubblicato tempo addietro) rivela che il 65% non ha come destinazione finale Venezia. Oltre a Venezia il Veneto offre molto altro, tant'è che è la prima regione in Italia per presenze turistiche (Oltre 7milioni l'anno).
Aver comunque Venezia a pochi kilometri aiuta anche a non far "calare le braghe" come fanno altri aeroporti.
Premesso che Save vuole il low cost puro a Treviso, o atterri qui o te ne vai. D'altronde Venezia è Venezia... che senso ha abbassare le tariffe?
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Treviso è "diventato" complementare. Non bastava ampliare Venezia?
Suvvia,Ryanair non ci sta mica gratis su Treviso.
2 milioni di passeggeri ci stanno perchè vanno tutti a Treviso? No,vanno a Venezia,mi pare evidente.
E perchè scelgono Treviso anzichè Venezia? Perchè una Regione ha deciso di finanziare gli atterraggi di una compagnia su un aeroporto anziche decidere di ampliare quello principale.
Ecco,il foggiano medio vorrebbe che la sua Regione facesse lo stesso...anche perchè Foggia NON è a 30 km da Bari! (fonte google.maps.it :D )

Darwin non fa testo,non aveva prezzi da Ryanair,e non poteva avere gli stessi passeggeri,ovviamente.
Se a Treviso ci fosse stata la Darwin,Treviso non avrebbe contato i passeggeri con il pallottoliere dei milioni ma con quello delle...decine.

Mio caro trevigiano,io apprezzo e stimo il tuo territorio fertile e industrioso,ma vorrei ricordarti che in Italia non avere peso politico equivale a una condanna: immagina che lo stesso presidente della regione Puglia ha definito Foggia "un corpo estraneo alla Puglia".
E dato che normalmente i politici non dicono proprio tutta la verità in pubblico,pensa un po' tu che opinione REALE deve avere questa persona su quella città...

Saluti! :)
Senza polemica, posso quotare anche le virgole di questo messaggio?
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Nuovi voli da Foggia, l'offerta di Air Vallée
Possibili tratte per Torino e Milano
«Noi interessati, pronti a partire anche il 21 novembre»
Gli aerei da 30 posti. In corso i contatti con le istituzioni


Un vettore della Air Vallée (da Wikipedia, foto di Aldo Bidini - JetPhotos.net)

La compagnia valdostana Air Valée è interessata a far partire e atterrare i propri aerei da 31 posti dall'aeroporto di Foggia e ha formulato una proposta scritta. Se l'offerta venisse accettata e la trattativa con Aeroporti di Puglia dovesse concludersi positivamente, i primi voli partirebbero anche dal 21 novembre. Lo conferma Gian Franco Albasini, consigliere d'amministrazione della compagnia. «L'interesse da parte nostra è reale, siamo in contatto tramite l'aeroporto con la Camera di commercio e tutti gli enti predisposti per iniziare questi voli». Nessun timore di ricalcare l'esperienza negativa della Darwin airlines, che ha abbandonato lo scalo foggiano.

TRENTA POSTI - «Noi siamo convinti che la decisione dell'abbandono della compagnia non sia stata dovuta alla scarsità di passeggeri. Certo, bisognerà trovare una via ideale tra il costo dei biglietti e la capacità della catchment area (il bacino di utenza della zona, ndr). Riteniamo che con i nostri aeroplani da 31 posti potrebbe essere una cosa che potrebbe andar bene per noi e il territorio».

LA COMPAGNIA - La Air Vallée, nata nel 1987 ad Aosta, opera su tratte nazionali e internazionali. Al momento vola da Parigi Charles De Gaulle, Parma, Pescara e Torino. A Foggia farebbero scalo i Dornier 328-300 Jet da 31 posti. Dal prossimo 21 novembre partirà la tratta Pescara-Torino, che potrebbe così coinvolgere anche Foggia (il volo Foggia-Torino farebbe così scalo a Pescara).

Corriere del Mezzogiorno http://corrieredelmezzogiorno.corri...bili-tratte-torino-milano-1902179940433.shtml
 

goafan

Utente Registrato
Foggia, piano per nuovi voli con la compagnia Air Vallée
di Massimo Levantaci

FOGGIA - La compagnia Air Vallée vorrebbe attivare il suo primo collegamento Foggia-Torino (con scalo a Pescara) già da lunedì prossimo, gli aerei sono i Dornier 328 jet da trenta posti, contratto di un anno. La società valdostana ha fatto recapitare la sua proposta in Camera di commercio via fax alle 2 della notte scorsa, dopo il colloquio preliminare avvenuto la settimana scorsa da Pepe e Zanasi con l’emissario della Air Vallée Michele Costantino. Un contratto che resta ancora tutto da limare soprattutto in relazione ai tempi per l’eventuale abbandono anticipato dei collegamenti di linea (qualora il numero di passeggeri non risulti soddisfacente) un margine che la compagnia vorrebbe restringere a quindici giorni e sul quale invece le obiezioni sono numerose.

Tre i collegamenti proposti: Foggia (Pescara)- Torino subito, Foggia-Milano Malpensa (o Linate, richiesta caldeggiata da Confindustria) e Foggia-Palermo o Catania dal 21 febbraio 2012 tutti con frequenza di cinque giorni settimanali. Quanto ai prezzi la compagnia propone carnet da 50-119 euro a tratta per i “frequent flyers” e biglietti a 159, 169 e 180 euro (sempre a tratta) a seconda che l’emissione dei ticket avvenga 30, 10 o un giorno prima del volo. La compagnia prevede, inoltre, una «riconciliazione mensile» per le verifiche di contratto e avanza una serie di richieste di agevolazioni ad Aeroporti di Puglia: prima annualità esente dal pagamento di tasse aeroportuali; servizi del terminal e infrastrutture (banchi biglietteria, servizio clienti) senza spese aggiuntive per la compagnia, oltre a locali per uffici e attività commerciali all’interno del Gino Lisa.

Il costo dell’operazione a carico della Regione o degli enti locali è di 750mila euro per l’intera annualità (250mila euro a tratta), la compagnia potrebbe far ricorso ad aerei più grandi dei Dornier se la domanda fosse la stessa riscontrata sui voli della Darwin (65% percentuale di riempimento), ovvero trenta passeggeri a tratta con il rischio di volare a «tappo», come si dice in gergo, sui Dornier.

Il piano industriale della compagnia Air Vallée ha caratterizzato la riunione delle associazioni datoriali, convocata ieri mattina in Camera di commercio per definire un piano economico a sostegno di nuovi voli dall’aeroporto Gino Lisa. La riunione era stata decisa una settimana fa, qualche giorno prima che sulla scena arrivasse la proposta della Air Vallée, una coincidenza che ha fatto assumere al vertice un carattere operativo.

Intanto ieri mattina il progettista per l’allungamento della pista, l’ingegner Antonio Bruno, ha incontrato il geometra Maffei, responsabile del procedimento per il Comune di Foggia: si stanno mettendo a punto le procedure tecnico-formali per la presentazione in consiglio comunale del progetto definitivo di allungamento della pista a 2000 metri (1800 utilizzabili), passaggio formale necessario e propedeutico alla convocazione della conferenza di servizio che darà il via libera definitivo all’investimento sul Gino Lisa. «Lavori che faremo - ha detto fiducioso il sindaco - con l’aeroporto aperto e i voli di linea in piena attività».

www.lagazzettadelmezzogiorno.it

CIAO
_goa
 

MauroMira

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
254
0
Modena,Foggia.
Concludendo l'OT perchè si parla di altro, ti faccio solo notare che VCE è nata diversi anni dopo rispetto a TSF, fino agli anni 60 Treviso era l'aeroporto di Venezia a tutti gli effetti.
E' stata presa poi la decisione di costruire un nuovo aeroporto, decisione solo politica perchè Venezia non poteva essere da meno di Treviso (E' un dato di fatto)
Detto questo, la struttura trevigiana è sempre stata li, con interventi ora importanti stà diventando comunque un aeroporto che produce utili.
Sul fatto delle sovvenzioni a Ryanair non darle troppo per scontate. E' più di qualche anno che i rubinetti non sono chiusi ma "gocciolano" e principalmente quei pochi finanziamenti che ci sono piovono dall'origine... non da destino.
Ryanair sta sicuramente facendo crescere Treviso ma sappi che nessuna compagnia ci atterra con tariffe particolarmente scontate.
La vicinanza con Venezia è innegabile ma da analisi della tipologia del passeggero (Che ho pubblicato tempo addietro) rivela che il 65% non ha come destinazione finale Venezia. Oltre a Venezia il Veneto offre molto altro, tant'è che è la prima regione in Italia per presenze turistiche (Oltre 7milioni l'anno).
Aver comunque Venezia a pochi kilometri aiuta anche a non far "calare le braghe" come fanno altri aeroporti.
Premesso che Save vuole il low cost puro a Treviso, o atterri qui o te ne vai. D'altronde Venezia è Venezia... che senso ha abbassare le tariffe?
Se vogliamo metterla sul piano storico,Foggia e tutta la sua provincia sono state un vero e proprio aeroporto "diffuso" durante la seconda guerra mondiale: in tutto il tavoliere c'erano 50 campi d'atterraggio e decollo per i bombardieri americani. La costruzione del Gino Lisa è stata cominciata dagli americani,difatti.
Io credo molto poco alla statistica sui passeggeri di Treviso,le percentuali a mio parere vanno rovesciate,se è una ricerca fatta dall'aeroporto di Treviso è inevitabile che tenda a fornire dati a favore del committente.
E' vero che il Veneto è la prima destinazione turistica,ma è anche vero che solo dall'estero si arriva con l'aereo,moltissimi italiani ci arrivano in auto o treno,e poi è innegabile che è trainato da Venezia,che fa la parte non del leone ma del leonissimo! -> http://statistica.regione.veneto.it...o+annuale+per+tipo+di+esercizio&B1=Visualizza

Ora,nota bene che io non ho mai detto una parola contro Treviso,anzi! L'esatto contrario!
Ripeto che stimo moltissimo il Veneto e la sua gente,ho molti parenti che vivono bene e lavorano bene in quelle zone.
Vorrei semplicemente che la Regione Puglia e la sua società di gestione degli aeroporti dessero piu' spazio e soprattutto fondi al Lisa,tutto qui.
Lo spreco di denaro c'è SEMPRE,ma anzichè sprecarlo a Bari,sprechiamolo a Foggia,dando però la possibilità a una città di respirare.
Per Bari perdere uno o due voli non cambia assolutamente nulla,per Foggia avere uno o due voli è fondamentale!

Per dirla tutta...voi dite "Roma Ladrona"...e fate bene...anche noi lo diciamo...ma i foggiani si trovano costretti a dire anche "Bari Ladrona"! Dove,per intenderci,non ce la prendiamo con i romani o i baresi in quanto tale,ma col sistema politico che tende a centralizzare tutto,spendendo il denaro di tutti i contribuenti di tutta Italia in pochi luoghi che se pur importanti non possono piantare i piedi e dire "ego sum leo",e de' voi artri che ce frega!
Del resto non credo che Venezia sia contenta di dividere la torta con Treviso...

Intervento un po' incasinato,lo so,scusatemi,ma spero abbiate compreso ancora una volta quanto ci accalori questo tema.
Ciao ciao!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Se vogliamo metterla sul piano storico,Foggia e tutta la sua provincia sono state un vero e proprio aeroporto "diffuso" durante la seconda guerra mondiale: in tutto il tavoliere c'erano 50 campi d'atterraggio e decollo per i bombardieri americani. La costruzione del Gino Lisa è stata cominciata dagli americani,difatti.
Io credo molto poco alla statistica sui passeggeri di Treviso,le percentuali a mio parere vanno rovesciate,se è una ricerca fatta dall'aeroporto di Treviso è inevitabile che tenda a fornire dati a favore del committente.
E' vero che il Veneto è la prima destinazione turistica,ma è anche vero che solo dall'estero si arriva con l'aereo,moltissimi italiani ci arrivano in auto o treno,e poi è innegabile che è trainato da Venezia,che fa la parte non del leone ma del leonissimo! -> http://statistica.regione.veneto.it...o+annuale+per+tipo+di+esercizio&B1=Visualizza

Ora,nota bene che io non ho mai detto una parola contro Treviso,anzi! L'esatto contrario!
Ripeto che stimo moltissimo il Veneto e la sua gente,ho molti parenti che vivono bene e lavorano bene in quelle zone.
Vorrei semplicemente che la Regione Puglia e la sua società di gestione degli aeroporti dessero piu' spazio e soprattutto fondi al Lisa,tutto qui.
Lo spreco di denaro c'è SEMPRE,ma anzichè sprecarlo a Bari,sprechiamolo a Foggia,dando però la possibilità a una città di respirare.
Per Bari perdere uno o due voli non cambia assolutamente nulla,per Foggia avere uno o due voli è fondamentale!

Per dirla tutta...voi dite "Roma Ladrona"...e fate bene...anche noi lo diciamo...ma i foggiani si trovano costretti a dire anche "Bari Ladrona"! Dove,per intenderci,non ce la prendiamo con i romani o i baresi in quanto tale,ma col sistema politico che tende a centralizzare tutto,spendendo il denaro di tutti i contribuenti di tutta Italia in pochi luoghi che se pur importanti non possono piantare i piedi e dire "ego sum leo",e de' voi artri che ce frega!
Del resto non credo che Venezia sia contenta di dividere la torta con Treviso...

Intervento un po' incasinato,lo so,scusatemi,ma spero abbiate compreso ancora una volta quanto ci accalori questo tema.
Ciao ciao!
...riquoto tutto, questa volta anche i punti ;) :D

A parte un po' di umorismo, che non guasta mai, sottolineo un passaggio che riassume anche il mio pensiero (e non solo il mio...), visto che a Bari è rimasto da fare solo "i rubinetti in oro zecchino nei bagni"

MauroMira; ha detto:
Ora,nota bene che io non ho mai detto una parola contro Treviso,anzi! L'esatto contrario!
Ripeto che stimo moltissimo il Veneto e la sua gente,ho molti parenti che vivono bene e lavorano bene in quelle zone.
Vorrei semplicemente che la Regione Puglia e la sua società di gestione degli aeroporti dessero piu' spazio e soprattutto fondi al Lisa,tutto qui.
Lo spreco di denaro c'è SEMPRE,ma anzichè sprecarlo a Bari,sprechiamolo a Foggia,dando però la possibilità a una città di respirare.
Per Bari perdere uno o due voli non cambia assolutamente nulla,per Foggia avere uno o due voli è fondamentale!
...aggiungo anche che non ho nulla contro Bari o i baresi (ho anche visttuo 4 anni in quella città), ce l'ho solo contro le ingiustizie, con il fare "due pesi e due misure" oppure un gioco perfido che non porta vantaggi per nessuno.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Io dico che la pista ce la dobbiamo allungare da soli, con i soldi dei foggiani e degl'imprenditori locali.
Vedrai che alla fine faremo su Mondo Gino Lisa una campagna simile a quanto fatto per il nuovo stadio della Juventus: una colletta dello stile "metti 10 euro e metti la tua firma sull'1% dei 400 metri aggiuntivi"! ;)
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
modificati gli orari adesso sembra base Parma, i prezzi però restano invariati, dicono di far il volo con aereomobile da 50 posti, per le festività, ma cambiando l'orario questo aereo da dove arriverà a Parma? secondo me alla fine useranno il Dornier sempre che il volo parta seriamente.
il cambiare spesso gli operativi e apt, mi ricorda qualcuno, (primair) a voi?
Airvallee sarà la prossima?

da Parma Partenza Arrivo Frequenza Volo Inizio Fine

Parma - Parigi Charles De Gaulle 09.00 10.40 -M-M-V DO5007 21/12 30/12

da Parigi Charles De Gaulle Partenza Arrivo Frequenza Volo Inizio Fine

Parigi Charles De Gaulle - Parma 11.10 12.50 -M-M-V DO5008 21/12 30/12
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
«Air Vallée» pronta
idee chiare per
aeroporto di Foggia


di Massimo Levantaci

FOGGIA - I voli dal Gino Lisa potrebbero riprendere molto presto. «Per noi anche lunedì prossimo», dice Michele Costantino, presidente della holding di controllo del gruppo Europam proprietario della compagnia valdostana. La trattativa è in corso, Aeroporti di Puglia d’intesa con la Regione la sta valutando, l’assessore Minervini ha già lasciato intendere che la cosa possa andare in porto. E allora che si aspetta?

«Noi siamo pronti - ripete Costantino - abbiamo trovato grande disponibilità da parte di Aeroporti di Puglia a venirci incontro. Ora possiamo cominciare, abbiamo molte idee per il Gino Lisa».

Partiamo dai costi, 500mila euro contro i 6 milioni di Darwin. Una cifra sbalorditiva, tant’è vero che le associazioni dei cittadini si chiedono chi dei due bari.

«Non siamo una compagnia low cost, anche se oggi le chiamarei più low service perchè il servizio che offrono è veramente basso. Del resto un'ora di volo non può costare meno di 100 euro a persona, carburante e l’assicurazione li pagano tutti. I nostri contributi sono limitati alla fase di start up perchè le rotte o si reggono da sole, oppure è inutile drenare denaro da un territorio tanto sai che prima o poi finirà».

Foggia da questo punto di vista che tipo di mercato rappresenta per la vostra compagnia?

«Riteniamo che le rotte, le stesse operate da Darwin, siano quelle giuste e che con una buona politica di marketing, il coinvolgimento dei territori limitrofi, questa politica possa dare i suoi frutti. E poi Foggia sconta una situazione di pre-isolamento: per raggiungervi ho dovuto fare il giro dell'oca, è stato un viaggio apocalittico».

Gli aerei però sembrano piccolini, i Dornier jet da trenta posti rischiano di viaggiare al limite sul Foggia-Milano.

«I nostri Dornier jet sono aerei che viaggiano alla velocità di un normale jet e sono molto silenziosi: non a caso ci vola il Papa per i suoi spostamenti estivi in Valle d’Aosta. Nella nostra flotta abbiamo aerei Embraer da 50, 76, 98 e 115 posti, più un Md 83 da 166 posti. Saremmo pronti a mettere su Foggia la maccina più grande non appena ci accorgessimo che il mercato regge. Ma prima vediamo come rispondono i passeggeri».

E’ anche per questa ragione che non chiederete il contributo per il Foggia-Palermo.

«La nostra richiesta di contribuzione si ferma al Foggia-Milano e al Foggia-Torino, 250mila euro a testa per un anno di collegamenti. Sul Foggia-Palermo vogliamo fare una riflessione dopo aver commissionato un’indagine di mercato».

Come siete arrivati al Gino Lisa? Eravate a conoscenza delle performances della Darwin?

«L'ingegner Palombelli, direttore dell’aeroporto di Torino, è in ottimi rapporti con Aeroporti di Puglia. Sappiamo che la società di gestione pugliese è interessata affinchè questo scalo riprenda i collegamenti di linea, ci siamo dunque fatti avanti».

La vostra è considerata la compagnia più longeva d’Italia, eppure siete nati nel 1987.

«Lo siamo anche rispetto alla stessa Alitalia, che due anni fa è stata rilevata dalla Cai. Non solo siamo la più longeva, siamo anche l’unica compagnia in Italia che ha chiuso il 2010 con un bilancio in utile. La compagnia fa riferimento al gruppo Europam, il primo gruppo italiano specializzato nella commercializzazione di prodotti petroliferi, metano e servizi energia».

Controlla anche due aeroporti, il terzo in arrivo.

«Sì, dopo Aosta e L’Aquila a breve potremmo acquisire il controllo dell’aeroporto di Genova. Siamo un gruppo solido che vuol continuare a crescere. A Foggia, credetemi, ci sono le potenzialità turistiche per fare le cose perbene».

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=471380&IDCategoria=1
 

rino747

Utente Registrato
17 Giugno 2011
33
0
BARI
E la compagnia del futuro airvallee.... se penso che 14 milioni di euro saranno spesi per allungare la pista di 400 mt circa mi viene da piangere.
Quanti soldi spesi a vanvera e senza ragionare in prospettiva.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Come siete arrivati al Gino Lisa? Eravate a conoscenza delle performances della Darwin?

«L'ingegner Palombelli, direttore dell’aeroporto di Torino, è in ottimi rapporti con Aeroporti di Puglia. Sappiamo che la società di gestione pugliese è interessata affinchè questo scalo riprenda i collegamenti di linea, ci siamo dunque fatti avanti».
Ecco chi ha avuto l'idea geniale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.