Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
La prossima settimana sarà fondamentale per la ripresa dei collegamenti dallo scalo di viale degli Aviatori. Vengono, infatti, al pettine i nodi legati alla compagnia Air Vallee che (come scritto nei giorni scorsi) ha presentato alle autorità locali un progetto per la riattivazione di collegamenti di linea per Milano Malpensa, Torino e Palermo (o Catania), le stesse tratte servite fino al 7 novembre scorso dalla compagnia Darwin Airline.

Air Vallee ha presentato giovedì scorso il suo progetto ai vertici di Promodaunia (la società consortile di Provincia e Camera di commercio) e la prossima settimana dovrebbe meglio esplicare la sua proposta con la presentazione di un piano industriale. Secondo indiscrezioni il progetto dovrebbe essere legato all’attivazione, prevista per il 21 novembre prossimo, di un collegamento Pescara-Torino dall’aeroporto della città abruzzese.

La compagnia Air Vallee dovrebbe operare il servizio con aerei Dornier da trentuno posti, ma il vettore altoatesino non esclude l’ipotesi di poter impiegare dall’aeroporto di Foggia aerei più capienti se la domanda, una volta “testata ” attraverso i Dornier, dovesse incoraggiare l’investimento.

Aeroporti di Puglia e Regione affermano di «essere al corrente» della proposta di Air Vallee. «Stiamo valutando anche la disponibilità di altre compagnie – spiega alla Gazzetta l’assessore ai Trasporti, Guglielmo Minervini – quando Air Vallee ufficializzerà la sua proposta la prenderemo in considerazione». Quanto al contributo pubblico, si muove anche la Camera d commercio che sull’argomento farà il punto della situazione con i presidenti delle associazioni datoriali nell’incontro previsto per martedì.

fonte La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi 13.11.2011



Faccio notare questa frase: “La compagnia Air Vallee dovrebbe operare il servizio con aerei Dornier da trentuno posti, ma il vettore altoatesino non esclude l’ipotesi di poter impiegare dall’aeroporto di Foggia aerei più capienti se la domanda, una volta “testata ” attraverso i Dornier, dovesse incoraggiare l’investimento”.

Può essere un’ipotesi corretta e da perseguire? Faccio osservare, ma già lo sapete, che i Dornier 328 da 31 posti sono gli stessi aeromobili che furono utilizzati nelle sfortunate esperienze della Federico II, ClubAir, AirAlps, Skybridge Airops, tutte resesi fallimentari. Questo perchè il costo per passeggero che questi velivoli impongono alla compagnia sono talmente elevati da non rendere competitivi ed economici i voli offerti ai passeggeri. Un costo sicuramente superiore a quello di un velivolo da 50 posti come il Saab2000 a cui eravamo abituati nella fortunatissima esperienza Darwin Airline, ma che ha determinato un’immediata chiusura non appena sono venuti meno i sostanzioni contributi pubblici (100 euro a passeggero) che rendevano "a pari mercato" l'offerta di volo dal Gino Lisa. I prezzi infatti sono poi schizzati alle stelle (anche 300-400 euro a tratta per un volo di sola andata).

Che cosa voglio dire? Non di certo che non siamo felici che una nuova compagnia aerea arrivi a Foggia. Anzi, tutto il contrario! Ritengo però non corretto e di fallimento sicuro la sola ipotesi di voler perseverare in errori fatti più volte in passato e che non hanno mai fatto decollare davvero il Gino Lisa. Se c’è la possibilità di avere aeromobili da almeno 50 posti, bisogna partire direttamente con quelli (es. ATR42)! Solo così si può scommettere su un mercato, quello foggiano, fortemente recintato da aeroporti concorrenti che vivono grazie a compagnie low-cost, i quali sono capaci di far sentire il loro influsso anche dalle nostre parti.

Le condizioni per un test si creerebbero, per quello che è il mio pensiero, al momento e con l'attuale pista solamente con aeromobili da circa 70 posti, quali ad esempio i Dash Q400. Per me questi sono adatti alle condizioni della pista e del mercato foggiano del momento.

Il resto, i Dornier 328 ed altre "Fiat 500 volanti" sono solo un errore nell'errore: a quel punto meglio rimanere senza voli.
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Può essere un’ipotesi corretta e da perseguire? Faccio osservare, ma già lo sapete, che i Dornier 328 da 31 posti sono gli stessi aeromobili che furono utilizzati nelle sfortunate esperienze della Federico II, ClubAir, AirAlps, Skybridge Airops, tutte resesi fallimentari. Questo perchè il costo per passeggero che questi velivoli impongono alla compagnia sono talmente elevati da non rendere competitivi ed economici i voli offerti ai passeggeri. Un costo sicuramente superiore a quello di un velivolo da 50 posti come il Saab2000 a cui eravamo abituati nella fortunatissima esperienza Darwin Airline, ma che ha determinato un’immediata chiusura non appena sono venuti meno i sostanzioni contributi pubblici (100 euro a passeggero) che rendevano "a pari mercato" l'offerta di volo dal Gino Lisa. I prezzi infatti sono poi schizzati alle stelle (anche 300-400 euro a tratta per un volo di sola andata).

Caro endriuu i Dornier (o meglio il Doriner) 328 jet di DO è paragonabile solo alla stessa macchina che aveva Itali. Federico II e AirAlps hanno utilizzato il turboprop e non il jet con dei costi completamente differenti, ClubAir aveva il jumbolino e Skybridge l'emb 120.....devo inoltre ricordare che queste compagnie non hanno avuto la montagna di soldi che la DARWIN ha ricevuto ma solo dei contributi dalla Promodaunia.
Adesso mi chiedo come può il territorio accogliere un vettore che per un PSR-TRN chiede 180euro a tratta...il problema vero è che a Foggia parla sempre chi non capisce una beata mazza di aviazione e di aeroplani. Perchè non affidano a qualcuno competente l'eventuale ricerca o meglio l'analisi di fattibilità per la costruzione di un possibile network da FOG?
Infine ho letto di una manifestazone indetta per sabato prossimo. Ma chi sta contro chi? Se sono politici che stanno contro altri politici non credi sia tempo perso e l'ennesima presa per i fondelli?
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Un TRN-FOG operato in fascia serale tutti i giorni potrebbe essere molto appetibile per il traffico business legato al comprensorio FIAT di Melfi (50 km da FOG), traffico che oggi gravita quasi interamente su NAP (160 km). Questo traffico non avrebbe particolari problemi di tariffe, esattamente come il TRN-PSR. Certo cambierebbe la valenza del volo rispetto a quanto fatto da Darwin, che volava a mezzogiorno con ottime tariffe ma con un target principalmente etnico (anche se qualche businessman destinato a Pescara e Melfi lo imbarcava comunque).
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Caro endriuu i Dornier (o meglio il Doriner) 328 jet di DO è paragonabile solo alla stessa macchina che aveva Itali. Federico II e AirAlps hanno utilizzato il turboprop e non il jet con dei costi completamente differenti, ClubAir aveva il jumbolino e Skybridge l'emb 120.....devo inoltre ricordare che queste compagnie non hanno avuto la montagna di soldi che la DARWIN ha ricevuto ma solo dei contributi dalla Promodaunia.
Chiedo scusa per l'imprecisione. Intendevo evidentemente che in tutti i casi sono stati utilizzati velivoli da 31 posti, il cui costo per passeggero è paragonabile.

Correggo sul fatto che i contributi sono stati erogati dalla Regione Puglia, non da Promodaunia. Contributi di start-up che sono serviti a mantenere i prezzi dei biglietti leggermente più elevati rispetto alla concorrenza delle low-cost operanti su BRI, NAP e PSR, ma comunque molto competitivi ed accessibili rispetto all'offerta.

Adesso mi chiedo come può il territorio accogliere un vettore che per un PSR-TRN chiede 180euro a tratta...il problema vero è che a Foggia parla sempre chi non capisce una beata mazza di aviazione e di aeroplani. Perchè non affidano a qualcuno competente l'eventuale ricerca o meglio l'analisi di fattibilità per la costruzione di un possibile network da FOG?
A Foggia gli Enti non capiscono proprio nulla di aviazione. E su questo siamo d'accordo. Ecco perchè sottolineo che un'eventuale nuova esperienza (anche "di test") va effettuata con aeromobili più convenienti e a mio avviso adatti al mercato e alla pista attuale: 72 pax come i Dash Q400 o similari.

Infine ho letto di una manifestazone indetta per sabato prossimo. Ma chi sta contro chi? Se sono politici che stanno contro altri politici non credi sia tempo perso e l'ennesima presa per i fondelli?
La manifestazione di sabato 19 è un'iniziativa che nasce dalla volontà popolare di ribellarsi contro l'ennesimo scippo: quello dell'aeroporto mal gestito e "chiuso" ai voli (oltre alle riduzioni sulla stazione ferroviaria - che è sempre stato il nodo più importante per il sud -, la scuola di polizia, l'authority alimentare, il distretto militare, la banca d'italia, ecc...). Poi che si stiano aggiungendo anche forze politiche o sindacati (e questo è inevitabile e non ci si può far nulla), anche io sono d'accordo che sia un'ipocrisia. Perchè la politica e gli enti foggiani sono rei quanto quelli regionali di ciò che è accaduto. La differenza è che mentre i primi hanno palesato la loro incompetenza e l'essere inermi di fronte a Via Capruzzi, la Regione ha palesato ancora una volta la sua politica "baricentristica" contro l'intero resto della Puglia.
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
endriuu...ma i Dash non sono in flotta a nessun vettore italiano....di quelli europei dubito il loro REALE interesse su Foggia. La Darwin non ritorna perché saranno anche svizzeri ma molto parac...i dato che in questi tre anni non hanno fatto nulla per integrarsi con il territorio, mi riferisco al fatto che non hanno aperto una minima base, un ufficio commerciale....niente!
sinceramente io non vedo futuro per il Gino Lisa se questi sono i presupposti....alla fine Bari é a 50 minuti di auto...meno che da Roma centro a FCO o dal duomo di Milano a MXP! Capisco bene che non sono esempi diretti ma lasciano intendere che forse non sarà possibile un reale sviluppo se la società di gestione, in primisi, non ci crede o non vuole.
Nuovo aeroporto e nuovi proprietari....ma questa é tutta un'altra storia!

p.s. Per correttezza informativa itali prendeva soldi solo da promodaunia (circa 40 mila euro al mese) e il jumbolino ha 46 seats
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Da ciò che scrivono i giornali AirVallee sarebbe intenzionata a noleggiare un aeromobile apposito per FOG. Quindi possono noleggiarlo da qualsiasi compagnia glielo conceda: italiana e non.

A questo punto, meglio scegliere quello più adatto e non frullini da 31 posti che in diverse occasioni si è visto essere fallimentari (costi troppo elevati per permettere prezzi dei biglietti congrui con il mercato della zona).

P.S. Se volessimo ragionare per assurdo, la stessa Darwin Airline al momento ha 2 aeromobili fermi: uno quello che usano sempre come backup, l'altro è il Saab che era basato a FOG. Sempre per assurdo, potrebbero noleggiare un loro Q400 usato su GVA sostituendolo con un Saab presente nella loro stessa flotta.
 
Ultima modifica:

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Da ciò che scrivono i giornali AirVallee sarebbe intenzionata a noleggiare un aeromobile apposito per FOG. Quindi possono noleggiarlo da qualsiasi compagnia glielo conceda: italiana e non.

A questo punto, meglio scegliere quello più adatto e non frullini da 31 posti che in diverse occasioni si è visto essere fallimentari (costi troppo elevati per permettere prezzi dei biglietti congrui con il mercato della zona).

P.S. Se volessimo ragionare per assurdo, la stessa Darwin Airline al momento ha 2 aeromobili fermi: uno quello che usano sempre come backup, l'altro è il Saab che era basato a FOG. Sempre per assurdo, potrebbero noleggiare un loro Q400 usato su GVA sostituendolo con un Saab presente nella loro stessa flotta.
lo vedi che anche tu ipotizzi tutto "per assurdo"?
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Forse non si è compreso il senso del mio messaggio: se si vuole, le cose si possono fare. Se si vuole, le cose si possono fare anche bene. Il problema è volerle fare.
Esatto! E' stato dimostrato che non si riesce a farlo.
Direi che basta.
Dare opportunità? Certo con soldi privati quante ne volete, con soldi pubblici no, assolutamente no.
Ripeto il mio pensiero: che gli industriali (Fiat di Melfi? Albergatori del Gargano, etc etc) di Foggia e delle zone che potrebbero gravitare intorno all'aeroporto mettano il grano, facciano una società, prendano in gestione l'aeroporto, assumano il personale e parlino con le compagnie aeree (Air Valle comunque è della Valle d'Aosta e non "vettore altoatesino" che significa Bolzano). Insomma giochino in prorpio e vedrete che col cavolo si prendono questa patata bollente perchè come detto non sta in piedi. Ovvio che se arriva il pubblico che butta soldi per tenere i prezzi dei biglietti bassi...beh son capaci tutti.
Direi che sarebbe ora di finirla di dare una chance a questi aeroporti. La hanno avuta, sono crollati, basta il mercato ha deciso.
Si vuole riprovare? OK ma con i privati a loro rischio.
Inutile stare qui a continuare a parlare di "quale aeromobile per Foggia". Credo che il post che parlava di fotovoltaico sul terreno aereo portuale sia quello che meglio di tutti ha colto il senso.
Il problema non è che si dice...."mettiamo l'ipotesi che???" e via a parlare di tutto, ma qui si pensa seriamente a far ripartire voli (a carico pubblico) da un aeroporto che ha dimostrato la sua completa inutilità (commerciale).
Per concludere dico solo che non è che Foggia sia "il problema" ma sicuramente fa parte "del problema" assieme a tanti altri suoi simili.
IMHO
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Forse non si è compreso il senso del mio messaggio: se si vuole, le cose si possono fare. Se si vuole, le cose si possono fare anche bene. Il problema è volerle fare.
Quello che dici endriuu è irrealizzabile. L'aeroporto di Foggia così come è strutturato il comparto dell'aviazione in Italia è un fallimento per qualsiasi compagnia a meno che come al solito si sperperino miliardi e miliardi in sovvenzioni e simili (vedi Brescia e altri). Il problema italiano è che si sono fatti aeroporti "esagerati" e dai costi di gestione assurdi solo per dare posti di lavoro già definiti e far lavorare le solite imprese. Mai pensando ai reali bisogni dei cittadini o alla sostenibilità economica delle operazione. Pensa a Foggia, Brescia, Cuneo, Parma, Treviso, Forlì, Ancona.....a cosa servono? L'Italia doveva seguire il modello Europeo e Francese soprattutto: tanti piccoli aeroporti solo regionali, una compagnia nazionale con piccoli aerei, tariffe calmierate e controllate e solo voli di collegamento ai due grandi hub di Milano e Roma. Fare aeroporti con mega terminal passeggeri....oltre a cementificare mq. inutili vuol dire costi spropositati quando hai 5,6,10 aerei al giorno. Attività collaterali e interne agli aeroporti saltano tutte.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Quello che dici endriuu è irrealizzabile. L'aeroporto di Foggia così come è strutturato il comparto dell'aviazione in Italia è un fallimento per qualsiasi compagnia a meno che come al solito si sperperino miliardi e miliardi in sovvenzioni e simili (vedi Brescia e altri). Il problema italiano è che si sono fatti aeroporti "esagerati" e dai costi di gestione assurdi solo per dare posti di lavoro già definiti e far lavorare le solite imprese. Mai pensando ai reali bisogni dei cittadini o alla sostenibilità economica delle operazione. Pensa a Foggia, Brescia, Cuneo, Parma, Treviso, Forlì, Ancona.....a cosa servono? L'Italia doveva seguire il modello Europeo e Francese soprattutto: tanti piccoli aeroporti solo regionali, una compagnia nazionale con piccoli aerei, tariffe calmierate e controllate e solo voli di collegamento ai due grandi hub di Milano e Roma. Fare aeroporti con mega terminal passeggeri....oltre a cementificare mq. inutili vuol dire costi spropositati quando hai 5,6,10 aerei al giorno. Attività collaterali e interne agli aeroporti saltano tutte.
Mi dispiace, continuo ad essere di parere contrario. Non per esuberanza o vanto, ma per me Foggia fa un caso a parte rispetto agli altri aeroporti elencati. Spero di aver modo di dimostrarlo non appena sta benedetta pista la si allunga.
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Se qualcuno mi spiega cosa c'entra Treviso, aeroporto da oltre 2 milioni di passeggeri, nel 2010 16esimo in Italia per numero passeggeri, attualmente nel mezzo di importanti lavori e con ambiziosi progetti di ulteriore sviluppo il cui iter è gia cominciato...
Aeroporto che non da fastidio al principale Marco Polo di Venezia al quale è invece complementare e con la stessa società di gestione.
@xplane: se mi dici le ragioni per il quale l'hai incluso nella lista degli aeroporti "che non servono" e quali parametri hai utilizzato...
 

rino747

Utente Registrato
17 Giugno 2011
33
0
BARI
Io mi limito a ripetere che sono stati spesi già oltre 18 milioni di euro in tre anni. Soldi buttati a mio avviso, ormai Foggia è fuori, non ha mercato, non prendiamoci in giro e non facciamoci prendere in giro da compagnie aeree che vanno cercando soldi per mestiere.
Forse Endriu non si rende conto che Foggia ha purtroppo già avuto parecchio per il suo aeroporto, e che non ha dimostrsato potenzialità. qui dovrebbe indagare la corte dei conti, spendere tutti sti soldi per fare 250 mila pax in tre anni è roba da galera e assolutamente contro il mercato.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Io mi limito a ripetere che sono stati spesi già oltre 18 milioni di euro in tre anni. Soldi buttati a mio avviso, ormai Foggia è fuori, non ha mercato, non prendiamoci in giro e non facciamoci prendere in giro da compagnie aeree che vanno cercando soldi per mestiere.
Forse Endriu non si rende conto che Foggia ha purtroppo già avuto parecchio per il suo aeroporto, e che non ha dimostrsato potenzialità. qui dovrebbe indagare la corte dei conti, spendere tutti sti soldi per fare 250 mila pax in tre anni è roba da galera e assolutamente contro il mercato.
Non preoccuparti, la Guardia di Finanza ha già fatto capolino al Gino Lisa. Ma mi sa che i motivi non sono quelli che tu hai esposto. Comunque credo che siamo andati ampiamente OT.

L'argomento è AirVallee.
 
Ultima modifica:

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Sarà anche fuori OT per te ma in OT c'è il fatto che l'apt di Foggia non funziona, non ha mai funzionato e non funzionerà , nè con aerei piccoli, medi o grandi.
Gli apt di queste dimensioni vanno chiusi e avendo a un ora Bari, moderno efficente ed adeguato occorre usare quello e prendere tutte le risorse buttate nel WC per Campanilismi locali (Cuneo Levaldigi,Albenga, Brescia, Forli, Grazzanise,etc etc) ed usarle meglio., specie nella situazione attuale.
Air Vallèe poi, aggiungo, non mi pare proprio l'ideale. Cosa c'entra con Foggia ? Ha la Sua base ad Aosta dove non opera più dopo il brillante Aosta - Angers; poi se ne è parlato per Pescara, ora per Foggia ? Ma non si sente "puzza di bruciato" lontano un miglio ?
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Sarà anche fuori OT per te ma in OT c'è il fatto che l'apt di Foggia non funziona, non ha mai funzionato e non funzionerà , nè con aerei piccoli, medi o grandi.
Gli apt di queste dimensioni vanno chiusi e avendo a un ora Bari, moderno efficente ed adeguato occorre usare quello e prendere tutte le risorse buttate nel WC per Campanilismi locali (Cuneo Levaldigi,Albenga, Brescia, Forli, Grazzanise,etc etc) ed usarle meglio., specie nella situazione attuale.
Air Vallèe poi, aggiungo, non mi pare proprio l'ideale. Cosa c'entra con Foggia ? Ha la Sua base ad Aosta dove non opera più dopo il brillante Aosta - Angers; poi se ne è parlato per Pescara, ora per Foggia ? Ma non si sente "puzza di bruciato" lontano un miglio ?
L'argomento è "AirVallèe interessata al Gino Lisa di Foggia" e non "Il Gino Lisa di Foggia deve continuare a vivere?".

Per il resto, ti (vi) invito a rileggere con attenzione i miei primi messaggi, nonchè i link che vi ho indicato, per rendervi conto di come io in primis sia contrario all'arrivo di AirVallèe a Foggia, per le condizioni che ho chiaramente spiegato. Tutto il resto, per come la penso io, rimane off-topic.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Endriuu scusami ma credo che non siamo assolutamente OT.
Una compagnia aerea che pensi di venire a FOGGIA viene ritenuto da diversi utenti del forum come "cosa da non fare", anzi si arriva a precisare (io in primis) che tale aeroporto debba essere chiuso (se il sostentamento arriva da soldi pubblici).
Ora possiamo stare qui a parlare di piste, aeromobili, pesi massimi al decollo, limitazioni di carico, azioni commerciali e di marketing, passeggeri generati, compagnie aeree e airline business in generale.....ma stiamo parlando, ripeto secondo me e secondo altri forumisti, di aria fritta.
Se Air Valle dovesse venire a Foggia sarebbe l'ennesima pazzia del settore. Se lo fa di sua spontanea iniziativa o magari sovvenzionata per "x" mesi dal "consorzio albergatori di Padre Pio e del Gargano" di loro spontanea saccoccia....diamoci dentro e ti possiamo dare tutti i consigli meravigliosi che ci frullano per la testa.
Ma se tale azione deve essere condizionata e soldi pubblici e magari anche ad investimenti strutturali allora il discorso cambia.
Quindi credo a mio modesto parere che probabilmente Air Valle che arriva a Foggia oramai è da cosiderarsi off-topic in quanto completamente IMHO avulso ed estraneo dalla realtà.
Poi ripeto, se il pubblico ha soldi da buttare al vento e paga la compagnia valdostana per volare a 150 euro a Milano....beh allora altra storia ma non c'entra nulla con l'aviazione civile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.