@ CRISS93 grazie dei dati. Apprezzato quanto fornito. Mi sembra di capire che CTA viaggia bene, BDS-SUF-PMO abbiano andamenti altalenanti ma tutto sommato discreti, NAP e BRI siano decisamente sottoperformanti. Non dimentichiamo che parliamo di traffici in direttrici abbastanza importanti: Venezia (Triveneto), Napoli (Campania, basso Lazio e alta Calabria) e Bari (centro-nord Puglia e Basilicata orientale).
Mi spingo a dire che BRI va maluccio per AZAP e nemmeno tanto bene per V7. Tenuto conto che i voli FR su TSF e TRS, invece, sono decisamente ben performanti (chi a spot, chi di sovente li ho provati tutti personalmente constatando questo).
Ora, indubbiamente l'andazzo nazionale non è florido, l'economia in triveneto è in crisi quasi nera e qui in Puglia la situazione mi appare decisamente depressa, mi aspettavo che il traffico vacanziero estivo su queste destinazioni di "peso" facesse pareggiare i conti. Invece ...
@ EmJu magari nel prossimo futuro TSF lo diventerà anche base FR, chi lo sa. Ma in genere i buoni cari vicini veneti son conosciuti per la loro capacità di "fare" i soldi, non spenderli a vanvera. Potrei sbagliarmi, ma non credo che Save sia disposta a pagare FR affinchè questa piazzi la sua base a FR. TSF sarà base FR se e solo se FR la farà a sue totali spese. Domanda ... con FR funziona così? siamo sicuri?
@ francesco1974 Trenitalia offre due collegamenti giornalieri Frecciabianca tra Venezia S.Lucia e Bari (prosegue per Lecce) a prezzo standard di 2°cl pari a 86 Euro o/w (per la 1°cl sono 122 Euro) e tempi che vanno dalle 7:21 ore a 7:41 ore.
Direi abbastanza disagevole. Forse il tuo intervento era ironico, spero?!
@ mattia386 ti posso assicurare che in auto sulla tratta Udine-Bari o viceversa ci impieghi, rispettando i limiti di safety-tutor autostradale, non meno di 9:45 ore di viaggio ... un dilaniamento di ...! Questo quando ti fiondi di corsa, trovi scorrevolezza di traffico e fai meno pitstop possibili (solo il tempo di fare il pieno carburante e si e no una/due sole visite alla toilette).
Se poi fai una deviazione di percorso percorrendo la Romea tra Venezia-Ravenna/Cesena e un'altra tra Cerignola-Bari sulla superstrada SS16 devi aggiungerci (quando ti va una favola, un'altra oretta scarsa).
Costi: tutta autostrada ... tra le 60-70 Euro (se devii come detto non meno di 40-50) di pedaggio più il carburante (io per fortuna c'ho il gpl e risparmio un pò ... mi costa sulle 60 Euro). Tutto questo o/w. Trattasi del mezzo terrestre più caro, ma ti carichi in auto ciò che vuoi e ti fai la A14 Adriatica che è spettacolare!
In genere uso l'aereo, tendenzialmente FR su TRS (a volte su TSF) e mi è capitato anche V7 su VCE. FR è la più economica in maniera assoluta.
Generalmente faccio 8-10 tratte a/r (ovvero 16-20 voli) all'anno. L'ho fatto alcune volte anche in auto. Tutto ciò da 2 anni circa.
Saluti. Grazie