Air One chiude Venezia-Tirana e sospende Venezia-Bari e Venezia-Napoli


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Allora i voli su Roma vanno bene, quelli su NAP e BRI hanno di media 70/80/90 pax e in alcune date ci sono dei picchi di 130/140 pax soprattutto su NAP mentre i voli su SUF BDS e PMO siamo sempre sopra i 100/110 pax mentre il CTA quasi sempre sopra i 130/140/150 pax
NAP e BRI sono col 190?
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
Piuttosto che fare 7 ore di Freccia Bianca, preferirei guidare da Venezia a Bari esclusivamente su strade statali!
 

Derfly1992

Utente Registrato
11 Luglio 2012
452
0
alla faccia che TIA era la rotta più profittevole di AP!!! A sto punto mi unisco a voi dicendo che sono davvero ridicoli!!!!! mi ha un po' deluso la chiusura di TIA perché quando ci ho volato l'anno scorso il volo era quasi full, anche alcuni parenti ci hanno viaggiato ultimamente e confermano questa tesi.....boh.....BELLE AIR ringrazia molto!!!!!!!
 

EmJu

Utente Registrato
14 Luglio 2012
203
0
Air One non è una grande perdita.
Come ben sappiamo, la maggior parte degli Italiani preferiscono volare al minor prezzo possibile oltre al fatto che visti i tempi " magri " si hanno meno risorse per viaggiare con le compagnie tradizionali, quindi il futuro di VCE potrebbe essere low fare che è diverso da low cost ( FR ) ovvero una via di mezzo tra un servizio pessimo ed uno medio/alto di una mayor; Easyjet potrebbe ricoprire egregiamente questo ruolo, offrendo un buon servizio, duraturo per nuove destinazioni Europee e non solo.
Se nelle sedi di SAVE decidessero di mantenere VCE un aeroporto a vocazione business o basato su un traffico di un certo livello allora bisognerebbe fare in modo di sviluppare TSF e di conseguenza potenziando lo scalo tramite gli investimenti di Wizzair e Ryanair.
In questo momento vediamo TSF perdere voli e le persone che ci lavorano sono giustamente preoccupate. Sarebbe opportuno trovare una soluzione rapida e definitiva al limite dei voli ( TSF ) e lasciare operare FR e W6 al massimo. Ora Air One cancella quelle poche destinazioni Europee quindi la situazione sta lentamente peggiorando.
 
Ultima modifica:

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Comunque su TIA resta Belle Air, altra compagnia molto "puntuale" (almeno da LIPQ...)
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Il problemino di Treviso e'quel limite tuttora vigente, se non erro, di 16000 movimenti annuali come limite.
 

EmJu

Utente Registrato
14 Luglio 2012
203
0
Il problemino di Treviso e'quel limite tuttora vigente, se non erro, di 16000 movimenti annuali come limite.
Esatto! Altrimenti credo che sarebbe gia base FR con un conseguente aumento delle rotte. Spero che prima o poi a Roma si decidano perché dopo tutti gli investimenti fatti sarebbe uno spreco tenere aperto un aeroporto per pochi voli al giorno.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
@ CRISS93 grazie dei dati. Apprezzato quanto fornito. Mi sembra di capire che CTA viaggia bene, BDS-SUF-PMO abbiano andamenti altalenanti ma tutto sommato discreti, NAP e BRI siano decisamente sottoperformanti. Non dimentichiamo che parliamo di traffici in direttrici abbastanza importanti: Venezia (Triveneto), Napoli (Campania, basso Lazio e alta Calabria) e Bari (centro-nord Puglia e Basilicata orientale).
Mi spingo a dire che BRI va maluccio per AZAP e nemmeno tanto bene per V7. Tenuto conto che i voli FR su TSF e TRS, invece, sono decisamente ben performanti (chi a spot, chi di sovente li ho provati tutti personalmente constatando questo).
Ora, indubbiamente l'andazzo nazionale non è florido, l'economia in triveneto è in crisi quasi nera e qui in Puglia la situazione mi appare decisamente depressa, mi aspettavo che il traffico vacanziero estivo su queste destinazioni di "peso" facesse pareggiare i conti. Invece ...

@ EmJu magari nel prossimo futuro TSF lo diventerà anche base FR, chi lo sa. Ma in genere i buoni cari vicini veneti son conosciuti per la loro capacità di "fare" i soldi, non spenderli a vanvera. Potrei sbagliarmi, ma non credo che Save sia disposta a pagare FR affinchè questa piazzi la sua base a FR. TSF sarà base FR se e solo se FR la farà a sue totali spese. Domanda ... con FR funziona così? siamo sicuri?

@ francesco1974 Trenitalia offre due collegamenti giornalieri Frecciabianca tra Venezia S.Lucia e Bari (prosegue per Lecce) a prezzo standard di 2°cl pari a 86 Euro o/w (per la 1°cl sono 122 Euro) e tempi che vanno dalle 7:21 ore a 7:41 ore.
Direi abbastanza disagevole. Forse il tuo intervento era ironico, spero?!

@ mattia386 ti posso assicurare che in auto sulla tratta Udine-Bari o viceversa ci impieghi, rispettando i limiti di safety-tutor autostradale, non meno di 9:45 ore di viaggio ... un dilaniamento di ...! Questo quando ti fiondi di corsa, trovi scorrevolezza di traffico e fai meno pitstop possibili (solo il tempo di fare il pieno carburante e si e no una/due sole visite alla toilette).
Se poi fai una deviazione di percorso percorrendo la Romea tra Venezia-Ravenna/Cesena e un'altra tra Cerignola-Bari sulla superstrada SS16 devi aggiungerci (quando ti va una favola, un'altra oretta scarsa).
Costi: tutta autostrada ... tra le 60-70 Euro (se devii come detto non meno di 40-50) di pedaggio più il carburante (io per fortuna c'ho il gpl e risparmio un pò ... mi costa sulle 60 Euro). Tutto questo o/w. Trattasi del mezzo terrestre più caro, ma ti carichi in auto ciò che vuoi e ti fai la A14 Adriatica che è spettacolare!

In genere uso l'aereo, tendenzialmente FR su TRS (a volte su TSF) e mi è capitato anche V7 su VCE. FR è la più economica in maniera assoluta.
Generalmente faccio 8-10 tratte a/r (ovvero 16-20 voli) all'anno. L'ho fatto alcune volte anche in auto. Tutto ciò da 2 anni circa.
Saluti. Grazie
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
@marcofvg: Ryanair a TSF paga, non è pagata.
Per quanto riguarda la base, Ryanair è anni che la vuole, per ora l'ostacolo è proprio Save che ha sempre rifiutato
(Il motivo principale sono le infrastrutture -con il nuovo Masterplan diversi problemi saranno risolti- ed il limite voli che in realtà non c'è, la VIA che predisponeva il numero di 16300 voli è stata ARCHIVIATA salvo poi una lettera dello stesso Ministero che si contraddice. Nel dubbio, dato che nemmeno il Ministero ha le idee chiare, fino a nuovo esito di VIA, si cerca di non superare questo "limite" che, di fatto, non esiste)
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
@marcofvg: Ryanair a TSF paga, non è pagata. ...
Non ho dubbi che sia così, infatti nel mio intervento lo rimarcavo seppur sotto forma di domanda ... che voleva essere retorica!
E' giusto che Ryan paghi ... e non venga sempre pagata, soprattutto ove non ce n'è affatto bisogno. Chi vuole andare a Venezia è giusto che sganci l'obolo, altrimenti non se ne fa nulla. Non esiste solo Ryan e VCE con i suoi operatori ne è la prova provata.
 

EmJu

Utente Registrato
14 Luglio 2012
203
0
Il concetto è che non ha senso tenere aperto TSF per pochi voli al giorno. Penso che si dovrebbe tornare a qualche anno fa quando potevamo scegliere tra 40 rotte. Ora a quanto siamo? Mi sa che la prossima stagione invernale ( ryanair e wizzair ) sarà molto povera di destinazioni. Non ha senso che FR e compagnia aprano i collegamenti per 6/7 mesi all' anno! Venezia o Treviso sono destinazioni da 365 giorni all' anno ( credo ).
Tutti i Veneti/Trentini/Friulani saranno obbligati a volare da Orio al Serio per poter raggiungere delle destinazioni che costerebbero molto di più negli aeroporti limitrofi. SAVE sottovaluta il potenziale di TSF e dovrebbe fare pressione per aumentare il numero di destinazioni Europee.