tiefpeck
Utente Registrato
Esperienza minore.
AB8729 (FCO - VIE) di ieri sera. Schedulato 21.50 - 23.25, effettivo 12.02 - 1.06. All'arrivo VIE era praticamente chiuso e non c'erano più trasporti pubblici disponibili: fila taxi con smoccoli vari da parte di chi pensava di volare low cost ma poi deve viaggiare su terra high cost (la differenza è 4.40 euro per la Schnellbanh contro un minimo di 35 del taxi). Ovviamente ad AB la cosa non interessa.
Da notare:
- il comandante si è limitato a dire che il ritardo del volo era dovuto al ritardo nell'arrivo dell'aeromobile. Francamente, questo annuncio mi dà veramente fastidio: il ritardato arrivo è la conseguenza, non la causa del ritardo. Meglio stare zitti che prendere i passeggeri per fessi;
- ho chiesto il motivo del ritardo ad una assistente di volo che mi ha detto che non ne erano a conoscenza nemmeno loro; ha aggiunto che c'erano bus tutta la notte (non è corretto) e che il banco informazioni è aperto h24 (non è corretto);
- anche la gestione del ritardo a terra non è stata ottimale, con negozi che chiudevano uno ad uno ed aggiornamenti sul ritardo sull'orario di imbarco abbastanza casuali e senza ulteriori spiegazioni;
- in realtà, OE-LEH ieri aveva fatto una rotazione SZG-LPA e si è riposizionato su VIE atterrando alle 20.01 per effettuare AB8728 che ha un decollo schedulato alle 19.35 -- alla faccia del rispetto della puntualità;
- se è vero, come sembra, che questo era il solo problema su VIE di ieri, AB dà in leasing aerei ad altri ma poi per le emergenze deve tirarli fuori da dove può.
Tre considerazioni:
- con il trucco degli schedulati larghi di fatto il limite delle 2 ore per il rimborso diventa molto di più;
- non so fino a che punto sia lecito disinteressarsi dei passeggeri giunti a destinazione a fronte di una mancanza totale di mezzi pubblici;
- in ogni caso, la gestione delle informazioni è stata insoddisfacente.
Formalmente va tutto bene: il volo è arrivato a destinazione e il ritardo è stato contenuto in meno di due ore e non spetta alcun rimborso. In pratica la sensazione molto condivisa è stata di aver preso una bella fregatura, e, alla luce della rotazione di cui sopra, una fregatura anche evitabile con una migliore (per il passeggero, non per la malandata AB) gestione degli aeromobili.
AB8729 (FCO - VIE) di ieri sera. Schedulato 21.50 - 23.25, effettivo 12.02 - 1.06. All'arrivo VIE era praticamente chiuso e non c'erano più trasporti pubblici disponibili: fila taxi con smoccoli vari da parte di chi pensava di volare low cost ma poi deve viaggiare su terra high cost (la differenza è 4.40 euro per la Schnellbanh contro un minimo di 35 del taxi). Ovviamente ad AB la cosa non interessa.
Da notare:
- il comandante si è limitato a dire che il ritardo del volo era dovuto al ritardo nell'arrivo dell'aeromobile. Francamente, questo annuncio mi dà veramente fastidio: il ritardato arrivo è la conseguenza, non la causa del ritardo. Meglio stare zitti che prendere i passeggeri per fessi;
- ho chiesto il motivo del ritardo ad una assistente di volo che mi ha detto che non ne erano a conoscenza nemmeno loro; ha aggiunto che c'erano bus tutta la notte (non è corretto) e che il banco informazioni è aperto h24 (non è corretto);
- anche la gestione del ritardo a terra non è stata ottimale, con negozi che chiudevano uno ad uno ed aggiornamenti sul ritardo sull'orario di imbarco abbastanza casuali e senza ulteriori spiegazioni;
- in realtà, OE-LEH ieri aveva fatto una rotazione SZG-LPA e si è riposizionato su VIE atterrando alle 20.01 per effettuare AB8728 che ha un decollo schedulato alle 19.35 -- alla faccia del rispetto della puntualità;
- se è vero, come sembra, che questo era il solo problema su VIE di ieri, AB dà in leasing aerei ad altri ma poi per le emergenze deve tirarli fuori da dove può.
Tre considerazioni:
- con il trucco degli schedulati larghi di fatto il limite delle 2 ore per il rimborso diventa molto di più;
- non so fino a che punto sia lecito disinteressarsi dei passeggeri giunti a destinazione a fronte di una mancanza totale di mezzi pubblici;
- in ogni caso, la gestione delle informazioni è stata insoddisfacente.
Formalmente va tutto bene: il volo è arrivato a destinazione e il ritardo è stato contenuto in meno di due ore e non spetta alcun rimborso. In pratica la sensazione molto condivisa è stata di aver preso una bella fregatura, e, alla luce della rotazione di cui sopra, una fregatura anche evitabile con una migliore (per il passeggero, non per la malandata AB) gestione degli aeromobili.