Air Berlin si ristruttura: razionalizzazione di rotte, flotta e personale


tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Esperienza minore.

AB8729 (FCO - VIE) di ieri sera. Schedulato 21.50 - 23.25, effettivo 12.02 - 1.06. All'arrivo VIE era praticamente chiuso e non c'erano più trasporti pubblici disponibili: fila taxi con smoccoli vari da parte di chi pensava di volare low cost ma poi deve viaggiare su terra high cost (la differenza è 4.40 euro per la Schnellbanh contro un minimo di 35 del taxi). Ovviamente ad AB la cosa non interessa.

Da notare:
- il comandante si è limitato a dire che il ritardo del volo era dovuto al ritardo nell'arrivo dell'aeromobile. Francamente, questo annuncio mi dà veramente fastidio: il ritardato arrivo è la conseguenza, non la causa del ritardo. Meglio stare zitti che prendere i passeggeri per fessi;
- ho chiesto il motivo del ritardo ad una assistente di volo che mi ha detto che non ne erano a conoscenza nemmeno loro; ha aggiunto che c'erano bus tutta la notte (non è corretto) e che il banco informazioni è aperto h24 (non è corretto);
- anche la gestione del ritardo a terra non è stata ottimale, con negozi che chiudevano uno ad uno ed aggiornamenti sul ritardo sull'orario di imbarco abbastanza casuali e senza ulteriori spiegazioni;
- in realtà, OE-LEH ieri aveva fatto una rotazione SZG-LPA e si è riposizionato su VIE atterrando alle 20.01 per effettuare AB8728 che ha un decollo schedulato alle 19.35 -- alla faccia del rispetto della puntualità;
- se è vero, come sembra, che questo era il solo problema su VIE di ieri, AB dà in leasing aerei ad altri ma poi per le emergenze deve tirarli fuori da dove può.

Tre considerazioni:
- con il trucco degli schedulati larghi di fatto il limite delle 2 ore per il rimborso diventa molto di più;
- non so fino a che punto sia lecito disinteressarsi dei passeggeri giunti a destinazione a fronte di una mancanza totale di mezzi pubblici;
- in ogni caso, la gestione delle informazioni è stata insoddisfacente.

Formalmente va tutto bene: il volo è arrivato a destinazione e il ritardo è stato contenuto in meno di due ore e non spetta alcun rimborso. In pratica la sensazione molto condivisa è stata di aver preso una bella fregatura, e, alla luce della rotazione di cui sopra, una fregatura anche evitabile con una migliore (per il passeggero, non per la malandata AB) gestione degli aeromobili.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Non vedo profili di illegittimità nel non preoccuparsi degli orari e prezzi stabiliti da tassisti ed azienda di tpl viennese.
Certo, lato utente rode, specie se so che AB ha dato in leasing degli a/m, ma gli ultimi voli della giornata sono, per forza di cose, quelli che accumulano più ritardo, specie se si gioca sul filo del rasoio con la flotta.
D'altra parte, dubito AB possa permettersi aerei di riserva al prato, quindi hanno compiuto una scelta sensata, sotto il profilo del controllo dei costi.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
D'accordo: l'inconveniente nel trasporto aereo può capitare e capita. L'azienda può decidere di minimizzare le conseguenze per i passeggeri oppure di minimizzare i costi, pur rimanendo nel legittimo, a discapito del servizio ai passeggeri. AB ha una flotta di 130 aerei, di cui alcuni al prato. Devono essere messi davvero male se la loro soluzione migliore è recuperare un aereo con 1.5 ore di ritardo sullo schedulato a fronte di condizioni meteo e traffico normali.

Nota di colore: notevole è stato il modo con cui le assistenti di volo hanno fatto alzare quei passeggeri che avevano deciso di spostarsi nei posti comfort delle uscite d'emergenze che sono venduti a 35 euro. AB fa benissimo a far alzare i furbetti. Peccato che quei posti ieri sera fossero del tutto vuoti e che la LBA abbia già ripreso AB dicendo che le normative di sicurezza richiedono che vi siano passeggeri su quelle file. Ma qualcuno forse crede che anche i 35 euro del posto comfort (puramente virtuali, visto che nessuno li paga) possono servire a ritardare lo spettro dell'insolvenza?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Air Berlin come Alitalia? Forse. La compagnia tedesca low cost ha reso noto i conti annuali dell’esercizio 2016 e pubblicato quelli relativi al primo trimestre dell’anno. La società ha riportato nel 2016 perdite per 667 milioni a fronte di un giro d’affari di 3,79 miliardi di euro. Dati ampiamente scontati, ma che fanno sempre riflettere sul futuro di una compagnia aerea nono e conosciuta in tutto il mondo.

Poco incoraggianti sono risultati anche i conti di Air Berlin del primo trimestre 2017 che ha fatto registrare una perdita di 293 milioni di euro per un fatturato di poco inferiore ai 650 milioni di euro. Insomma Air Berlin continua a fare acqua da tutte le parti, come del resto quasi tutte le compagnie aeree europee, ad eccezione di Ryanair e Easyjet. Le ragioni sono principalmente dovute al calo del traffico passeggeri sui voli a corto e medio raggio dove si addensa la concorrenza di Ryanair, ma anche e soprattutto agli attentati terroristici avvenuti in Nord Africa lo scorso anno, le tensioni internazionali in Medio Oriente e Turchia, regioni verso le quali Air Berlin aveva puntato molto.


Per effetto della pubblicazione dei conti, i bond Air Berlin quotati alla borsa di Francoforte sono scesi mediamente del 3% rispetto alle quotazioni della vigilia. In particolare il bond in franchi svizzeri con cedola 5,625% e scadenza 2019 è tornato vicino ai livelli di unno fa, a quota 72, per un rendimento a scadenza che sfiora il 25%. Più contenuta la discesa del bond in euro, stessa scadenza, con cedola 6,75% che viene scambiato fra 82 e 83 per un rendimento del 20%. Mentre l’obbligazione in euro con scadenza aprile 2018 e coupon 8,25% tratta mediamente a 94 per uno yield del 14%. Vicino al minimo storico, infine, il titolo azionario quotato alla borsa di Francoforte che prezza 0,53.

Lufthansa interessata ad Air Berlin?

Al di là dei conti, indiscrezioni di stampa riferiscono che Lufthansa sarebbe interessata alla compagnia in crisi Air Berlin. È quello che scrive il periodico Focus secondo quanto riporta un’anticipazione. Il numero uno di Lufthansa, Carsten Spohr, andrà ad Abu Dhabi per incontrare Etihad, grande azionista della low cost tedesca. Sempre secondo il settimanale, Etihad vorrebbe disfarsi “più velocemente possibile” della sua quota del 29,2% e la compagnia di bandiera tedesca avrebbe interesse all’acquisto
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Intanto sembra che il CEO di Lufthansa Spohr accompagnerà Angela Merkel ad Abu Dhabi la prossima settimana.
Per fare un un giro turistico nelle dune del deserto ?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Sono curioso, come funzionerebbe il business fuori dagli UAE?
Alla clientela europea di Az interessa poco se li chiami Guest invece di Pax o se la livrea e le divise sono nuove.
E' una clientela poco alto spendente,price sensitive.
In Az hanno l'arabetto che paga 10.000 dollari per fare AUH-DOH in first class.
Quindi magari invece delle 5 stelle avrebbero dovuto concentrarsi su cose piu' basiche.
Inoltre in Europa (Az,Ab) non c'e' lo sceicco che apre il portafoglio e il carburante lo devi pagare,non lo paghi all'unica societa' petrolifera del tuo paese,cioe' pagandolo a te stesso.
Per non parlare della tassazione,dei contributi pensionistici etc,tutta roba che in UAE non sanno nemmeno cosa sia.
Due esempi al volo.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Air Berlin come Alitalia? Forse. La compagnia tedesca low cost ha reso noto i conti annuali dell’esercizio 2016 e pubblicato quelli relativi al primo trimestre dell’anno. La società ha riportato nel 2016 perdite per 667 milioni a fronte di un giro d’affari di 3,79 miliardi di euro. Dati ampiamente scontati, ma che fanno sempre riflettere sul futuro di una compagnia aerea nono e conosciuta in tutto il mondo.
Prez, la fonte che hai utilizzato ha riportato solo l'EBIT.
Ho appena controllato sul sito airberiln e le perdite nette per il 2016 sono di 781 milioni.

Qui la press release ufficiale: http://www.airberlingroup.com/en/pr...financial-results-2016-and-first-quarter-2017
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,464
2,674
Londra
Alla clientela europea di Az interessa poco se li chiami Guest invece di Pax o se la livrea e le divise sono nuove.
E' una clientela poco alto spendente,price sensitive.
In Az hanno l'arabetto che paga 10.000 dollari per fare AUH-DOH in first class.
Quindi magari invece delle 5 stelle avrebbero dovuto concentrarsi su cose piu' basiche.
Inoltre in Europa (Az,Ab) non c'e' lo sceicco che apre il portafoglio e il carburante lo devi pagare,non lo paghi all'unica societa' petrolifera del tuo paese,cioe' pagandolo a te stesso.
Per non parlare della tassazione,dei contributi pensionistici etc,tutta roba che in UAE non sanno nemmeno cosa sia.
Due esempi al volo.
Purtroppo mi cadi su termini come "l'arabetto" che mi suonano un tantiniello razzisti. Sul resto si potrebbe discutere.

A proposito, ho controllato su matrix.ita.software AUH-DOH andata e ritorno in prima classe costa USD 1,905 partenza domenica e ritorno lunedi. Una marea per un volo di un'ora e 10 minuti ma una bazzeccola per chi si puo' permettere un paio di Lamborghini nel garage!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Che numeri da capogiro!
Il confronto tra i Q1 2017/2016. Da paura.

The business result for the first quarter 2017
Key figuresQ1 2017 in €Q1 2016 in €
Revenue649.6 million737.1 million
EBIT-272.3 million-172.2 million
Restructuring costs5.9 million-
Net result-293.3 million-182.3 million
Seat load factor80.6 per cent83.4 per cent

A proposito, ho controllato su matrix.ita.software AUH-DOH andata e ritorno in prima classe costa USD 1,905 partenza domenica e ritorno lunedi. Una marea per un volo di un'ora e 10 minuti ma una bazzeccola per chi si puo' permettere un paio di Lamborghini nel garage!
Roba da barboni! Ti prendi il tuo charterino ad Al Bateen e fai la mezz'oretta di volo verso DOH in santa pace.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Da alcune settimane sto controllando su FR24 i voli operati dalle 04 macchine in wet lease da Alitalia ad Air Berlin, e ho notato che questi voli sono quasi sempre in ritardo, soprattutto quelli del pomeriggio/sera.

A cosa sarà dovuto?
 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Non dirlo a me che stasera aspetto dei pax proprio col famigerato AB-8700, e guarda caso è operato da EI-DSC di AZ, la rotazione di oggi: CGD TXL GOT TXL CDG (da dove ha cominciato ad accumulare ritardo) TXL VIE (atterrato alle 21:45, insomma arriverà a FCO non prima dell'1:00
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Da alcune settimane sto controllando su FR24 i voli operati dalle 04 macchine in wet lease da Alitalia ad Air Berlin, e ho notato che questi voli sono quasi sempre in ritardo, soprattutto quelli del pomeriggio/sera.

A cosa sarà dovuto?
A sentire i crew che hanno operato i voli per AB pare ci siano "resistenze" da parte del personale di terra a TXL che alla fine fa accumulare questi ritardi. Pare che capiti spesso che le rampe si presentino con parecchio ritardo e idem per gli altri servizi di terra. Non so quanto possano essere felici in AB di questo wet-lease (parere mio eh).