Air Berlin si ristruttura: razionalizzazione di rotte, flotta e personale


Più o meno che destinazioni sono servite direttamente? È veramente strano che la capitale di uno dei principali paesi europei sia collegata internazionalmente così male!
 
Più o meno che destinazioni sono servite direttamente? È veramente strano che la capitale di uno dei principali paesi europei sia collegata internazionalmente così male!

Gli hub in Germania sono a Francoforte e Monaco e Dusseldorf è il terzo per numero pax. Berlino se mai aprirà il nuovo aeroporto dovrebbe già da subito scavalcare DUS in terza posizione. Air Berlin aveva un piano per potenziare il lungo raggio da Berlino ma era condizionato all' apertura del nuovo aeroporto la cui apertura al momento è sempre piu' incerta. Inoltre Air Berlin adesso è nel pieno di un pesante taglio di flotta e ristrutturazione.
 
Ha torto marcio e pure tanto, solo che in Germania ( maiuscolo) hanno più dignità dell' italia ( minuscolo) , ad AHO per esempio FR aspetta ancora la conferma di ricevere i finanziamenti di quella pagliacciata chiamata co-marketing , e senza di quella Bye Bye AHO.....
Non confondere la dignità con la paura. Con la consapevolezza che a mercato libero le inefficienti compagnie tedesche verrebbero massacrate a casa loro. In Agosto TXL (dove bazzicano LH e AB) ha marcato un -1.1%, mentre SXF (scalo di fatto full LC) è cresciuto del 42.7%.
E dietro a tutto la pretesa da parte della casta volante di mantenere privilegi ormai fuori mercato a spese dei pax tedeschi, che probabilmente saranno chiamati a breve a contribuire ulteriormente (e controvoglia) per la causa.
Quanto ad AHO, FR vende un servizio di trasporto aereo. Se c'è un accordo con il cliente (aeroporto), si fa un contratto. In caso contrario, ognuno per la propria strada. Tutto il resto è noia.
 
Queste sono le rotte extraeuropee da Berlino (TXL-SXF)
View attachment 8978

Aggiungo che da Maggio 2017 Air Berlin apre SFO da TXL e Delta apre JFK, sempre su TXL.
Il problema non é soltanto quello degli yields bassi, ma anche la mancanza di slots e spazio a TXL.
Se, ipoteticamente, CX, JL, AA (tanto per restare in ambito oneworld) volessero aprire collegamenti
con Berlino, non avrebbero molto spazio. I terminal sono saturi (per non parlare di quanto siano inadeguati
ad un traffico business intercontinentale) e credo che ci sia anche un problema di slots negli orari utili ai collegamenti
intercontinentali.

Se e quando BER finalmente aprirá, sono sicuro che si assisterá ad un notevole incremento dell´offerta di lungo raggio da Berlino.
Speriamo che airberlin sopravviva fino all´apertura del nuovo aeroporto (sempre che lo aprono, eh).
 
Aggiungo che da Maggio 2017 Air Berlin apre SFO da TXL e Delta apre JFK, sempre su TXL.
Il problema non é soltanto quello degli yields bassi, ma anche la mancanza di slots e spazio a TXL.
Se, ipoteticamente, CX, JL, AA (tanto per restare in ambito oneworld) volessero aprire collegamenti
con Berlino, non avrebbero molto spazio. I terminal sono saturi (per non parlare di quanto siano inadeguati
ad un traffico business intercontinentale) e credo che ci sia anche un problema di slots negli orari utili ai collegamenti
intercontinentali.

Se e quando BER finalmente aprirá, sono sicuro che si assisterá ad un notevole incremento dell´offerta di lungo raggio da Berlino.
Speriamo che airberlin sopravviva fino all´apertura del nuovo aeroporto (sempre che lo aprono, eh).

Air Canada Rouge ha pure annunciato 3gg fa il volo su Toronto, come appunto Delta questa settimana ha fatto lo stesso con JFK che torna dopo alcuni anni
C'è anche la MIAT Mongolian Airlines
 
Secondo me Berlino ha le caratteristiche adatte a diventare una base per il lungo raggio di Norwegian, traffico prevalentemente turistico sia in entrata che in uscita e scarsa concorrenza di altre compagnie di lungo raggio, tutto ovviamente dopo l'apertura del nuovo aeroporto, se mai avverrà...
 
Secondo me Berlino ha le caratteristiche adatte a diventare una base per il lungo raggio di Norwegian, traffico prevalentemente turistico sia in entrata che in uscita e scarsa concorrenza di altre compagnie di lungo raggio, tutto ovviamente dopo l'apertura del nuovo aeroporto, se mai avverrà...

In effetti ci avevo pensato anche io. Norwegian potrebbe basare un paio di 787 giá adesso a SXF e operare rotte verso USA, Caraibi o Thailandia.
Traffico leisure non manca da Berlino e SXF ha ancora capacitá credo. Certo sarebbe una mazzata non indifferente per airberlin e le sue rotte verso il nord america.
 
In effetti ci avevo pensato anche io. Norwegian potrebbe basare un paio di 787 giá adesso a SXF e operare rotte verso USA, Caraibi o Thailandia.
Traffico leisure non manca da Berlino e SXF ha ancora capacitá credo. Certo sarebbe una mazzata non indifferente per airberlin e le sue rotte verso il nord america.

SXF dopo le prossime maxi espansioni annunciate da Ryanair si avvia ad essere saturo, forse c'è ancora qualche slot disponibile ma il problema è il terminal, piccolo, angusto e sovraaffollato. Aggiungere delle partenze con WB con diverse centinaia di pax insieme porterebbe al collasso. L'unica speranza è il nuovo aeroporto se e quando verrà aperto...
 
airberlin riduce flotta e posti di lavoro

La stampa tedesca ventila l'ipotesi di bancarotta, ma l'ufficio stampa in Italia smentisce

Un piano di ristrutturazione volto a garantire un futuro duraturo. E’ quanto airberlin ha annunciato con una nota ufficiale. E a fronte dell’ipotesi di bancarotta ventilata dalla stampa tedesca – in un tweet si legge anche di evitare di comprare i biglietti del vettore – l’ufficio stampa della compagnia in Italia smentisce con decisione.

Il piano prevede la riduzione della flotta a 75 aerei, il noleggio fino a 40 aerei con equipaggio al gruppo Lufthansa e il taglio di 1.200 posti di lavoro. "airberlin avvia una ristrutturazione profonda delle sue attività, che porterà la società a concentrarsi sul proprio core business come vettore focalizzato sui mercati ad alto rendimento a partire dai suoi due hub principali di Berlino e di Duesseldorf”, riporta la nota. In programma anche lo spostamento delle attività turistiche in una divisione separata. Guidaviaggi
 
Secondo voi è solo allarmismo ingiustificato quanto riportato dalla stampa tedesca o veramente la situazione di Air Berlin è molto piu' grave di quanto appare realmente?
 
I rumors che diffondono panico e il panico che diventa altro panico.

Curiosità: problemi operativi di Air Berlin a parte, è possibile che questa ventilata ipotesi di fallimento sia collegata con la bufera che imperversa su Deutsche Bank? Ricordo di aver letto qui sul forum che molte compagnie aeree negli USA sono collegate a doppio filo con le banche, esiste una qualche analogia?
 
Realmente appare che sono la compagnia che perde più soldi in Europa, hanno perso 270 milioni di € nei primi 6 mesi, hanno una negative equity di oltre un miliardo, tassi di crescita dei costi tripli rispetto a quelli di crescita dei ricavi, traffico in contrazione.
Anche se fosse solo tanto grave quanto appare sarebbe già una situazione senza speranze.
 
Sono pronto a mttere la mano sul fuoco che non solo i rumors sul fallimento sono veri, ma che lo stanno architettando per scaricare il debito su una bad company e ricreare dalle ceneri una nuova air berlin.
Si devono essere resi conto che anche dando 40 aerei a LH resterebbe il fardello del debito che se li porterebbe comunque via nel giro di altri due anni.
Falliranno, venderanno gli asset ad una nuova air berlin con nuovo perimetro, e ricominceranno il circo. Come Alitalia. Etihad non sa gestire le compagnie nè tantomeno ristrutturarle senza questi barbatrucchi. Hanno fatto solo disastri.
 
Per quel che vale, il CEO Stefan Pichler ha rilasciato un comunicato sul sito Facebook della compagnia:

"Dear guests,
I understand that passengers with bookings on airberlin, NIKI or Belair flights will have questions following yesterday’s announcements about our forthcoming restructure. I want to reassure every customer that we continue to operate all our flights as scheduled. This includes our touristic flights to destinations including Palma de Mallorca, the Canary Islands and Greece as well as for the rest of the network, from our airports in Germany, Austria or Switzerland.
All our flights are operating as normal. We will communicate future schedule changes as a result of the forthcoming restructure well in advance. All of us at the airberlin group look forward to welcoming you on board our flights again! Thank you for trust in our airberlin,
your Stefan Pichler."
 
Questo tipo di comunicati secondo me cercano di arginare un effetto mediatico negativo su Air Berlin dopo le voci diffuse dalla stampa tedesca che è probabile abbiano provocato una riduzione delle prenotazioni almeno nel breve termine.
 
Questo tipo di comunicati secondo me cercano di arginare un effetto mediatico negativo su Air Berlin dopo le voci diffuse dalla stampa tedesca che è probabile abbiano provocato una riduzione delle prenotazioni almeno nel breve termine.

Beh direi che é piuttosto ovvio. Secondo me non falliranno. Non a breve almeno. I voli sono pieni, se con questo ennesimo piano riescono a ridurre i costi, hanno buone possibilità di riprendersi. E´ cmq un passo verso una razionalizzazione della struttura, del network e, più in generale, della politica della compagnia tedesca, spesso accusata di non sapere esattamente cosa voler essere: low cost carrier, full service network carrier, charter/leisure carrier. Qualche tempo fa ho letto un articolo, credo fosse sul Morgenpost, quotidiano berlinese, di come Etihad non sia preoccupata più di tanto delle perdite di airberlin perché la "partnership" (notare il virgolettato) é estremamente benefica per il vettore di Abu Dhabi. A quanto pare l´apporto di passeggeri al propio hub grazie alla collaborazione con AB é fonte di notevoli introiti. Quanto sia vero, non lo so. Non conosco nemmeno i numeri.
Ad ogni modo spero che questo piano funzioni. Berlino ha bisogno di airberlin. E´ l´unica compagnia che offre un network intercontinentale (sebbene un po´ risicato) da Berlino. Ed per noi passeggeri é bene avere più opzioni possibili. Spesso ho trovato voli più convenienti (in termini di costo, orari e condizioni generali) con airberlin che non con Ryanair, Easyjet, Vueling etc.
 
@herry92
tieni conto che Berlino non è la capitale economica della Germania. La maggior parte delle aziende, specialmente nell'ambito manifatturiero ed ingegneristico nonché finanziario, si trovano nel sud e nell'ovest.
Berlino è un centro politico e, recentemente, sta crescendo il settore IT. Inoltre, rispetto ad altre zone della Germania, il livello di disoccupazione è maggiore, mentre lo stipendio medio è inferiore.
La situazione attorno a Berlino è altrettanto deludente: il Brandeburgo la disoccupazione è al 7/8%, e i salari sono inferiori a quelli di Berlino.
Altri stati che possiamo considerare nella catchment area di BER come il Meclemburgo-Pomerania Anteriore e la Sassonia-Anhalt fan pure peggio.
Con queste premesse, non c'è bisogno di tanti voli intercontinentali, perché non c'è mercato per essi. Pensa che fino a qualche anno fa Qatar volava su TXL solo con un A320. Il recentemente annunciato volo di DL su NYC è uno stagionale, mentre AC non volerà con la mainline ma con la sua "caccoletta" turistica. Emirates nei limiti del bilaterale ha preferito presidiare DUS a BER. La maggior parte dei voli trasporta turisti da/a Berlino. Assente chi riempie il settore davanti: il passeggero business. airberlin sul lungo raggio fa solo destinazioni che possano portare un buon numero di passeggeri turistici: JFK, MIA, ORD.

questa situazione è un tipico problema uovo-gallina. il fatto che Berlino non abbia una accessibilità globale ai livelli di MUC, DUS o FRA è limitate per molte aziende che vorrebbero aprire una sede a Berlino e quindi ripiegano su Baviera-Assia-Nord Reno Westfalia. Quindi Berlino non avrà mai un numero adeguato di aziende tali da generare un traffico business necessario a sostenere un buon network a lungo raggio.


@belumosi
penso che la diminuzione del traffico a TXL sia stata determinata dal taglio di rotte e frequenze di AB, mentre il 43% di SXF dal fatto che il peso di FR l'anno scorso era praticamente marginale.


curioso che la compagnia che una quindicina di anni fa ha inventato la "Mallorca-shuttle", abbia praticamente abbandonato il mercato spagnolo. Magari abbandonerà anche oneworld :D