@herry92
tieni conto che Berlino non è la capitale economica della Germania. La maggior parte delle aziende, specialmente nell'ambito manifatturiero ed ingegneristico nonché finanziario, si trovano nel sud e nell'ovest.
Berlino è un centro politico e, recentemente, sta crescendo il settore IT. Inoltre, rispetto ad altre zone della Germania, il livello di disoccupazione è maggiore, mentre lo stipendio medio è inferiore.
La situazione attorno a Berlino è altrettanto deludente: il Brandeburgo la disoccupazione è al 7/8%, e i salari sono inferiori a quelli di Berlino.
Altri stati che possiamo considerare nella
catchment area di BER come il Meclemburgo-Pomerania Anteriore e la Sassonia-Anhalt fan pure peggio.
Con queste premesse, non c'è bisogno di tanti voli intercontinentali, perché non c'è mercato per essi. Pensa che fino a qualche anno fa Qatar volava su TXL solo con un A320. Il recentemente annunciato volo di DL su NYC è uno stagionale, mentre AC non volerà con la mainline ma con la sua "caccoletta" turistica. Emirates nei limiti del bilaterale ha preferito presidiare DUS a BER. La maggior parte dei voli trasporta turisti da/a Berlino. Assente chi riempie il settore davanti: il passeggero business. airberlin sul lungo raggio fa solo destinazioni che possano portare un buon numero di passeggeri turistici: JFK, MIA, ORD.
questa situazione è un tipico problema uovo-gallina. il fatto che Berlino non abbia una accessibilità globale ai livelli di MUC, DUS o FRA è limitate per molte aziende che vorrebbero aprire una sede a Berlino e quindi ripiegano su Baviera-Assia-Nord Reno Westfalia. Quindi Berlino non avrà mai un numero adeguato di aziende tali da generare un traffico business necessario a sostenere un buon network a lungo raggio.
@belumosi
penso che la diminuzione del traffico a TXL sia stata determinata dal taglio di rotte e frequenze di AB, mentre il 43% di SXF dal fatto che il peso di FR l'anno scorso era praticamente marginale.
curioso che la compagnia che una quindicina di anni fa ha inventato la "Mallorca-shuttle", abbia praticamente abbandonato il mercato spagnolo. Magari abbandonerà anche oneworld
