Perchè bisogna sprecare soldi pubblici per mantenere in vita CUF quando c'è TRN che ha margine per 2 mio pax e sul quale insiste la maggior parte del bacino di utenza degli immigrati?
CUF e TRN hanno bacini che si sovrappongono.
A TRN ci sono le infrastrutture a CUF no.
Il Piemonte è ampiamente servito anche da MXP.
CUF insiste sui bacini di NCE (da dove volano molti cuneesi) e da TRN (oltre che MXP)
CUF è un'esempio di spreco di denaro pubblico fatto esclusivamente per mantenere clientele elettorali.
Se mi darai una valida ragione ECONOMICA per mantenerlo in vita sarò ben lieto di modificare il mio pensiero...
I voli per Romania ed Albania mi pare stiano andando piuttosto bene e non è che operano dall'altroieri : il Tirana è iniziato a Luglio 2007, il Bacau da Ottobre 2006 ed il Baneasa da Gennaio 2005.
Se CUF sta dimostrando buone potenzialità verso questa vocazione, allora mi sembra lecito scommetterci ulteriormente, anche verso altre destinazioni che ho citato e potenziando gli attuali voli nei momenti di maggior domanda.
BlueAir ha già programmato 6 voli la settimana per estate prossima e BelleAir ne farà fino a 3.