Air Alps chiude il Cuneo-Roma


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Perchè bisogna sprecare soldi pubblici per mantenere in vita CUF quando c'è TRN che ha margine per 2 mio pax e sul quale insiste la maggior parte del bacino di utenza degli immigrati?

CUF e TRN hanno bacini che si sovrappongono.
A TRN ci sono le infrastrutture a CUF no.
Il Piemonte è ampiamente servito anche da MXP.
CUF insiste sui bacini di NCE (da dove volano molti cuneesi) e da TRN (oltre che MXP)

CUF è un'esempio di spreco di denaro pubblico fatto esclusivamente per mantenere clientele elettorali.

Se mi darai una valida ragione ECONOMICA per mantenerlo in vita sarò ben lieto di modificare il mio pensiero...

I voli per Romania ed Albania mi pare stiano andando piuttosto bene e non è che operano dall'altroieri : il Tirana è iniziato a Luglio 2007, il Bacau da Ottobre 2006 ed il Baneasa da Gennaio 2005.

Se CUF sta dimostrando buone potenzialità verso questa vocazione, allora mi sembra lecito scommetterci ulteriormente, anche verso altre destinazioni che ho citato e potenziando gli attuali voli nei momenti di maggior domanda.

BlueAir ha già programmato 6 voli la settimana per estate prossima e BelleAir ne farà fino a 3.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
I voli per Romania ed Albania mi pare stiano andando piuttosto bene e non è che operano dall'altroieri : il Tirana è iniziato a Luglio 2007, il Bacau da Ottobre 2006 ed il Baneasa da Gennaio 2005.

Se CUF sta dimostrando buone potenzialità verso questa vocazione, allora mi sembra lecito scommetterci ulteriormente, anche verso altre destinazioni che ho citato e potenziando gli attuali voli nei momenti di maggior domanda.

BlueAir ha già programmato 6 voli la settimana per estate prossima e BelleAir ne farà fino a 3.
Che senso ha tenere in vita un aeroporto per 1/2 voli al giorno quando a 100Km c'è un'aerostazione internazionale con 5,5 milioni di capacità teorica sfruttata per poco più della metà?

Un volo dal 2005, uno dal 2006 ed uno dal 2007 per la Romania/Albania?
Hai idea quanto questo è costato alla comunità? Milioni di euro degli enti pubblici per ripianare il bilancio di geac più servizio efis, VVFF, polizia, GDF, ecc ecc.

Ti avevo chiesto motivazioni ECONOMICHE. Quelle che mi hai dato tu non lo sono...
Una scommessa non è economia. E' un capriccio! Che non è giusto fare con i soldi dei cittadini!Soprattuto in una regione che è la più colpita tra quelle del Nord Italia dalla crisi economica!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Che senso ha tenere in vita un aeroporto per 1/2 voli al giorno quando a 100Km c'è un'aerostazione internazionale con 5,5 milioni di capacità teorica sfruttata per poco più della metà?

Un volo dal 2005, uno dal 2006 ed uno dal 2007 per la Romania/Albania?
Hai idea quanto questo è costato alla comunità? Milioni di euro degli enti pubblici per ripianare il bilancio di geac più servizio efis, VVFF, polizia, GDF, ecc ecc.

Ti avevo chiesto motivazioni ECONOMICHE. Quelle che mi hai dato tu non lo sono...
Una scommessa non è economia. E' un capriccio! Che non è giusto fare con i soldi dei cittadini!Soprattuto in una regione che è la più colpita tra quelle del Nord Italia dalla crisi economica!
Allora, chiudiamo anche Caselle e mettiamo tutto a Malpensa;)
Sarebbe un risparmio notevole per tutti, visto che MXP è mezza vuota!
Il ragionamento tuo fila.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Considera che noi in Puglia 6 mln di euro li spendiamo solo per organizzare la notte bianca! Che vuoi che siano 350.000 euro di finanziamento a un vettore.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Chiudiamo tutti gli aeroporti...tanto per molti di questo forum solo MXP e FCO (e forse neanche quello) meritano di esistere in italia..

Forse si salva solo VCE....ma giusto giusto eh
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Chiudiamo tutti gli aeroporti...tanto per molti di questo forum solo MXP e FCO (e forse neanche quello) meritano di esistere in italia..

Forse si salva solo VCE....ma giusto giusto eh
Antò non te la prendere.....:D:D
P.S. Secondo me merita di esistere solo FCO. Che se ne fanno di un aeroporto a Milano se adesso hanno la nuova metro Frecciarossa e in 3 ore sono a Roma?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Noo e chi se la prende...figuriamoci.
Ognuno è libero di pensarla in un modo.. a me fa solo specie che in un forum di aviazione civile ci si auguri la chiusura di aeroporti civili.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Sarebbe un risparmio notevole per tutti, visto che MXP è mezza vuota!
No! Sarebbe una minore creazione di ricchezza!
Caselle ha fatto 6,5 milioni di Euro di utile nel 2007 e chiuderà quest'anno con circa 2 nonostante i 7mio di debito di Alitalia.

Ripeto: se qualcuno mi dimostra ECONOMICAMENTE l'opportunità di tenere aperto CUF cambierò il mio pensiero!
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Poi ci si chiede perché l'Italia è uno schifo, o perché esistono i vari Borghezio e Speroni, o perché i cervelli fuggono all'estero, e ancora perché l'università è allo sfascio, o come mai... elenco continuo e tendente all'infinito.

Con Napoli che ha bisogno di un apt nuovo si pensa a Salerno, con Torino che ha capacità e bacino si pensa a Cuneo, con Foggia che è regolarmente tra le ultime dieci province italiane per ricchezza prodotta si pensa all'aeroporto quando Bari è lì, e ma signora mia, sono spese piccole, non vuole mica negare 300 mila euro di qua, 700 di là, un milioncino cifra tonda? E facciamo cifra tonda suvvia che non fa male a nessuno, che tanto una volta che c'è l'aeroporto non occorre migliorare le strade perché tutti vanno in aereo, anche al supermercato e all'ospedale.

I turisti nella costiera amalfitana ci vanno lo stesso, così come vanno a sciare in Alto Adige e Valle d'Aosta pur senza avere un aeroporto, perché BZO e AOI sono aeroporti nella stessa situazione di FOG e Salerno. Invece che sperperare soldi per voli pindarici e sogni di gloria, che vengano usati per le infrastrutture, INFRASTRUTTURE, ospedali, università che ne ha tanto bisogno, e fate un bagno di umiltà ogni tanto, che se i campanili rimangono come patrimonio storico-artistico buono nei saecola saeculorum, gli aeroporti al più prendono la polvere. Per vedere chi ce l'ha più lungo si usano i righelli, non gli aeroporti.

DaV
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ripeto: se qualcuno mi dimostra ECONOMICAMENTE l'opportunità di tenere aperto CUF cambierò il mio pensiero!
La si dimostra mettendoci voli che creano volumi di traffico razionali.
Certo, se si parte prevenuti o gli si affibbiano voli dai dubbi esiti, è ovvio che CUF non avrà mai un futuro.

La strada da percorrere è, come ho detto, puntare sui voli che rispondono all'esigenza dei numerossimi immigrati che si sono trasferiti in Piemonte.
Oltre a Baneasa, Bacau, Tirana... funzionerebbero voli per destinazioni del tipo : Arad, L'viv, Chisinau, Marrakech per citarne qualcuna.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
I voli per Romania ed Albania mi pare stiano andando piuttosto bene e non è che operano dall'altroieri
Sky dimentichi un aspetto fondamentale: i voli da CUF alla Romania vanno A GONFIE VELE per un'unica ragione: non esiste una valida alternativa nè da TRN nè da GOA (e per quanto riguarda Bacau nemmeno da MXP). Se a TRN si svegliassero e si attivassero per un collegamento decente con la Romania, oggi non saremmo qui a discutere dei clamorosi successi sulla CUF-Bacau. Ma questo non avverrà, anche per ragioni politiche che vogliono che CUF continui a esistere :morto:

P.S. Il volo per Tirana opera 2x solo in alta stagione estiva e sotto le feste, per il resto dell'anno è 1x. Anche in questo caso non mi stupisco del successo: Belle Air offre ormai un prodotto di gran lunga superiore a quello di Albanian.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Sky dimentichi un aspetto fondamentale: i voli da CUF alla Romania vanno A GONFIE VELE per un'unica ragione: non esiste una valida alternativa nè da TRN nè da GOA (e per quanto riguarda Bacau nemmeno da MXP). Se a TRN si svegliassero e si attivassero per un collegamento decente con la Romania, oggi non saremmo qui a discutere dei clamorosi successi sulla CUF-Bacau. Ma questo non avverrà, anche per ragioni politiche che vogliono che CUF continui a esistere :morto:
Procedevano bene anche quando a Torino operavano JOR e RO.

Trovo alquanto singolare che, dal momento in cui in Piemonte risiedono quasi 130.000 immigrati rumeni, attualmente ci siano solo 6 voli a settimana spezzettati su 3 destinazioni, di cui 3 operati con aeromobile da 50 posti a sedere. É chiaro che, in assenza di voli, questi se ne vanno quasi tutti con auto, minibus e pullmann GT, o da Milano.

Quello degli immigrati è ancora un business ampiamente sottovalutato e poco sviluppato, non solo in Piemonte, ma anche in gran parte del resto d'Italia.
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
La si dimostra mettendoci voli che creano volumi di traffico razionali.
Certo, se si parte prevenuti o gli si affibbiano voli dai dubbi esiti, è ovvio che CUF non avrà mai un futuro.

La strada da percorrere è, come ho detto, puntare sui voli che rispondono all'esigenza dei numerossimi immigrati che si sono trasferiti in Piemonte.
Oltre a Baneasa, Bacau, Tirana... funzionerebbero voli per destinazioni del tipo : Arad, L'viv, Chisinau, Marrakech per citarne qualcuna.

ha del ridicolo che gli immigrati rumeni e moldavi con i loro soldi e le loro necessità tengano in vita un aereporto che altrimenti non riesce a garantire un reale collegamento con roma
ed è ancora più ridicolo obbligare i poveri rumeni che oltre a farsi un mazzo tanto tutta la settimana , impiegati in lavori che gli italiani per molti motivi non fanno più , convogliarli forzatamente a cuneo (città talmente ben collegata da pretendere la CT ) da tutto il piemonte la bassa lombardia e la liguria
I più riposati e abbienti italiani invece possano involarsi da torino milano e perchè nò da albenga
ridicolo e pessimo tutto ciò
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
ha del ridicolo che gli immigrati rumeni e moldavi con i loro soldi e le loro necessità tengano in vita un aereporto che altrimenti non riesce a garantire un reale collegamento con roma
ed è ancora più ridicolo obbligare i poveri rumeni che oltre a farsi un mazzo tanto tutta la settimana , impiegati in lavori che gli italiani per molti motivi non fanno più , convogliarli forzatamente a cuneo (città talmente ben collegata da pretendere la CT ) da tutto il piemonte la bassa lombardia e la liguria
I più riposati e abbienti italiani invece possano involarsi da torino milano e perchè nò da albenga
ridicolo e pessimo tutto ciò

Scusa, ma chi se ne frega del collegamento con Roma, che io vedo come superfluo.
Se molti rumeni ed albanesi scelgono di volare da Cuneo, evidentemente lo trovano comodo....invece di sciropparsi ore ed ore di viaggio via terra, come fa il resto per mancanza di voli a sufficienza.
 

Marcopoli0

Utente Registrato
23 Marzo 2006
739
0
Torino, Piemonte.
Dunque..
TRN ha avuto la sua grande occasione per la Romania, sia con BlueAir che con Tarom, bè devo dire che è rimasta con un cerino (bruciato) in mano! il grande volo di esordio della Blueair ( che avete tanto pompato..) ha fatto ben 28 pax. E da allora ad oggi cosa hanno fatto i nostri grandi GURU di Sagat se dite che la Romania per noi è così tanto importante? ve lo dico io..NULLA..quindi ritengo che per TRN il volo per la Romania non è assolutamente importante! Se volete sempre e solo parlare di politica e sullo spreco di soldi..e fare del terrorismo drastico..bè allora parliamo anche degli innumerevoli pullman che scorazzano vuoti per le valli? avete idea di quanto costa muovere dei bus? e chi li paga?..questo è solo uno degli esempi.. Dei voli FR, non sò se avete notato..ma sono arrivati turisti e di nazionalità inglese e irlandese. Nessuno ha puntato la pistola a loro per scendere su CUF! E' stata una loro scelta! ..e che scelta dal momento che il sabato nelle medesime ore sono scesi ben 14 voli FR..( nei prossimi giorni sono previsti forti incrementi di pax su CUF in arrivo da queste destinazioni). Dei 14 voli della neve di FR, anche a TRN finiranno TUTTI il 20 di Marzo..avremmo pagato un botto di soldi per aver avuto un prodotto per nulla utilizzato da noi piemontesi..risultato? secondo cerino bruciato!..e il Gerona?? ..eh..dimenticavo..chiudono anche quello..terzo cerino bruciato!! non avete ancora capito che chi decide alla fine dei giochi è la compagnia e non la società?? TRN farà anche grossi profitti..ma a mè cosa me ne frega dei sui profitti e dividendi? Non stà investendo in NULLA!!..sarei più contento se il ricavato lo destinasse per attirare e mantenere nuove compagnie..dal momento che molte lasciano e/o se ne vanno via..e il Vienna?? e Amsterdam?..e Praga ( che ormai cani e porci ce l'hanno??) Alla compagnia deve stare dentro a dei costi che aimè le società di gestione degli aeroporti non hanno..probabilmente su CUF il FCO non rende quanto sperato..ma da dire che bisogna chiedere..mi sembra un tantino ecessivo..dal momemento che esiste una certa clientela di parte..e i numeri lo confermano! Io sono convinto per esempio che Air Italy non durerà a lungo..e il tempo lo dirà..come anche Windjet ha fatto una sua bella chicca..va bè continuamo sempre a puntare il dito e dire che è colpa degli altri tanto è la prassi del tipico italiano..fare gli scarica barili..Condivido in pieno la teoria di Sky..se tanto dobbiamo risparmiare soldi pubblici..allora chiudiamo anche TRN e andiamo a a MXP che tanto è tutto da riempire..non aspettano altro..TRN si deve cercare fette di mercato nuove e INVESTIRE ( almeno lei che può!) e non dare sempre la colpa ai più piccoli..perchè anche se a CUF sanno di essere piccoli, fanno tutto il possibile per fare il massimo..con questo chiudi e tanti Auguri di Buon NATALE! P.s. BlueAir il 22/12 ha raddoppiato il suo operato per le due destinazioni servite dal momento che ha avuto una forte domanda..