nel caso fosse cosi' ti auguro il meglio!!!!chi ti dice che non sia io stesso uno di loro?
nel caso fosse cosi' ti auguro il meglio!!!!chi ti dice che non sia io stesso uno di loro?
Sento odorino di sdoganamento da dietro...... per noi contribuenti ovviamente.
Sento odorino di sdoganamento da dietro...... per noi contribuenti ovviamente.
ghibli1978 ha detto:certo adesso è opportuno leggere i comunicati ufficiali per capire quanto ci costa a noi contribuenti questa operazione.
Benicio ha detto:Chiedo scusa per il piccolo sfogo, sono semplicemente un cittadino incazzato che dovrà ripagare (nel suo piccolo ovviamente) la malagestione di tanti signorotti!
Sicuramente costerà molto meno di un fallimento totale che avrebbe portato:questo deve essere sottointeso. I "contributi" meglio darli agli stranieri, l'aviazione nn fa per noi italiani. Chiedo scusa per il piccolo sfogo, sono semplicemente un cittadino incazzato che dovrà ripagare (nel suo piccolo ovviamente) la malagestione di tanti signorotti!
credo che questo, come i veri motivi dell'operazione , non li sapremo mai.Ammetto di essere ignorante in questo campo, ma trattandosi di acquisizione di una società privata da parte di un'altra società privata, cosa ci rimettiamo noi contribuenti?!?
Ammetto di essere ignorante in questo campo, ma trattandosi di acquisizione di una società privata da parte di un'altra società privata, cosa ci rimettiamo noi contribuenti?!?
e infatti vedi il mio post precedente sembra che il matrimonio si farà....
Tenersi gli aerei Windjet sarebbe una follia dal punto di vista economico.Potrebbe nascere un colosso in termini di A320 e A319.... immagino già il casino con le livree
Tenersi gli aerei Windjet sarebbe una follia dal punto di vista economico.
Perchè molti sono vecchi e con motori diversi da quelli della flotta az. In questo momento ad az manca solo di ritrovarsi con questi aerei che costerebbero un occhio solo per la manutenzione.Come mai?![]()
Perchè molti sono vecchi e con motori diversi da quelli della flotta az. In questo momento ad az manca solo di ritrovarsi con questi aerei che costerebbero un occhio solo per la manutenzione.
Roma, 6 agosto 2012 - Con riferimento alla situazione della compagnia Wind Jet e alle trattative in corso con la compagnia Alitalia, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile segue con attenzione l'evolversi della vicenda in particolar modo per gli aspetti operativi e di tutela degli utenti.
Pur non esistendo alcun ultimatum, l'Enac ritiene necessario che la trattativa venga definita nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori disagi ai passeggeri che hanno acquistato titoli di viaggio con il vettore low cost.
fonte: ENAC