Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ha ha ha questa e' decisamente la berzelletta dell'estate !!!
(quoto in pieno quanto scritto da ghibli)
 
Sento odorino di sdoganamento da dietro...... per noi contribuenti ovviamente.

questo deve essere sottointeso. I "contributi" meglio darli agli stranieri, l'aviazione nn fa per noi italiani. Chiedo scusa per il piccolo sfogo, sono semplicemente un cittadino incazzato che dovrà ripagare (nel suo piccolo ovviamente) la malagestione di tanti signorotti!
 
Alitalia -Wind Jet: accordo trovato, salva la compagnia siciliana
Alitalia ha portato avanti una trattativa al ribasso chiedendo delle garanzie immobiliari a Pulvirenti. L'accordo è stato sancito verbalmente, l'ufficializzazione arriverà mercoledì

Salva la compagnia low cost siciliana fondata nel 2003 a Catania da Nino Pulvirenti, grazie all'accordo che i legali delle due compagnie avrebbero raggiunto nella tarda mattinata a Roma.

La trattativa con Alitalia per la acquisizione della compagnia siciliana si era praticamente arenata a causa della prescrizione dell'Antitrust che limitavano gli slot di proprietà Wind Jet. Una "causale" che comporta per Alitalia perdite di 500 mila euro superiori a quanto stimato in sede di accordo con Pulvirenti.

Annuncio promozionale

Per questo Alitalia, ha portato avanti una trattativa al ribasso chiedendo delle garanzie immobiliari a Pulvirenti. Che di fronte al bivio, fallimento o sopravvivenza della società da lui fondata e guidata per anni, ha optato per la seconda soluzioni, presentando le garanzie immobiliari richieste. L'accordo è stato sancito verbalmente, l'ufficializzazione arriverà mercoledì poiché il contratto va riscritto in alcune parti.

fonte: Catania Today
 
Sento odorino di sdoganamento da dietro...... per noi contribuenti ovviamente.

ghibli1978 ha detto:
certo adesso è opportuno leggere i comunicati ufficiali per capire quanto ci costa a noi contribuenti questa operazione.

Benicio ha detto:
Chiedo scusa per il piccolo sfogo, sono semplicemente un cittadino incazzato che dovrà ripagare (nel suo piccolo ovviamente) la malagestione di tanti signorotti!

Ammetto di essere ignorante in questo campo, ma trattandosi di acquisizione di una società privata da parte di un'altra società privata, cosa ci rimettiamo noi contribuenti?!?
 
questo deve essere sottointeso. I "contributi" meglio darli agli stranieri, l'aviazione nn fa per noi italiani. Chiedo scusa per il piccolo sfogo, sono semplicemente un cittadino incazzato che dovrà ripagare (nel suo piccolo ovviamente) la malagestione di tanti signorotti!
Sicuramente costerà molto meno di un fallimento totale che avrebbe portato:
- 800 persone senza lavoro
- l'avvento tipo pescecane di Ryan che avrebbe preso "forse" le rotte facendosi pagare inoltre per operare....

E' meglio cosi', molto meglio!
 
Ammetto di essere ignorante in questo campo, ma trattandosi di acquisizione di una società privata da parte di un'altra società privata, cosa ci rimettiamo noi contribuenti?!?
credo che questo, come i veri motivi dell'operazione , non li sapremo mai.
possiamo solo intuirlo...
 
ripeto è opportuno attendere un comunicato in cui vengano spiegati i termini dell'accordo, solo all'ora potremo realmente capire.
Ovvio che avendone visto di mille colori non ci aspettiamo nulla di normale.
 
ecco che l'ENAC trova anche il suo momento di protagonista per cercare di ribadire il suo ruolo di supervisione e soprattutto per farsi sentire visto che in questi giorni di caos per i passeggeri si è data latitante.
Riggio adesso pretende un documento ufficiale entro mercoledi, viceversa sospende la licenza. Infatti i legali dei due vettori hanno già comunicato, ma questo prima delle parole di riggio, che entro mercoledi ci sarà il contratto firmato.
che pena...
 
Roma, 6 agosto 2012 - Con riferimento alla situazione della compagnia Wind Jet e alle trattative in corso con la compagnia Alitalia, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile segue con attenzione l'evolversi della vicenda in particolar modo per gli aspetti operativi e di tutela degli utenti.

Pur non esistendo alcun ultimatum, l'Enac ritiene necessario che la trattativa venga definita nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori disagi ai passeggeri che hanno acquistato titoli di viaggio con il vettore low cost.

fonte: ENAC
 
Roma, 6 agosto 2012 - Con riferimento alla situazione della compagnia Wind Jet e alle trattative in corso con la compagnia Alitalia, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile segue con attenzione l'evolversi della vicenda in particolar modo per gli aspetti operativi e di tutela degli utenti.

Pur non esistendo alcun ultimatum, l'Enac ritiene necessario che la trattativa venga definita nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori disagi ai passeggeri che hanno acquistato titoli di viaggio con il vettore low cost.

fonte: ENAC

domanda: fino a ieri ENAC era su marte insieme alla sonda?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.