Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ma possibile che non si sappia ancora niente ? cavolo oramai siamo a martedì ! pensano di decidere a mezzanotte in punto ? assurdo !
 
comunque vada sarà una fregatura...
Vallo a dire a quei disgraziati che stano sulla graticola da giorni, mesi, se potranno pagare il mutuo domani!!!!!
Credo che un po' di sensibilita' e tatto siano il minimo che dobbiamo fare per loro.......oltre alla solidarieta'!!!!!
 
ma possibile che non si sappia ancora niente ? cavolo oramai siamo a martedì ! pensano di decidere a mezzanotte in punto ? assurdo !

secondo il mio modesto parere è già tutto scritto e ovviamente secretato. Accordi di questo genere non si fanno all'ultimo secondo... dico solo che l'avizione italiana diventa sempre più una barzelletta....
 
Dai,l'eventuale acquisto di IV é comunque una operazione low cost,qualche slot pregiato,elimini un concorrente su rotte importanti,porti a casa un marchio che non era ancora svalutatissimo,prendevi in carico personale già A320 family che ti fa pure comodo e cerchi di prendirti la,maggior parte dei pax di IV.Tutto dipende dalle condizioni e dal prezzo,svantaggiose quelle dell'antitrust,per il prezzo IMHO rischiano di guadagnare pure qualcosa vista la situazione...
 
Ma nella eventualità di un gronding chi ha un biglietto IV in mano che farà,sarà riprotetto automaticamente con altro vettore,o dovrà comprarsi un nuovo biglietto e sperare in un possibile (???) rimborso?Grazie
 
Ma nella eventualità di un gronding chi ha un biglietto IV in mano che farà,sarà riprotetto automaticamente con altro vettore,o dovrà comprarsi un nuovo biglietto e sperare in un possibile (???) rimborso?Grazie

Questo è il punto della faccenda. Ma finchè non c'è il grounding sono solo ipotesi. Addirittura l'ENAC ha annunciato che sarà Alitalia a doversi far carico dei passeggeri windjet perchè WJ ha continuato a staccare biglietti solo per la "garanzia" che l'acquisizione da parte di AZ garantiva (ma se non c'è niente nero su bianco non vedo perchè Alitalia debba farsi carico di passeggeri altrui).
Le alternative viste precedentemente in questi casi sono :

1. Tariffa agevolata per i possessori di biglietti windjet con altre compagnie
2. Riacquisto a proprie spese di ulteriori biglietti con altre compagnie

Per quanto riguarda il rimborso sono estremamente pessimista. Solitamente i passeggeri sono gli ultimi a essere rimborsati in questi casi.
 
Ma nella eventualità di un gronding chi ha un biglietto IV in mano che farà,sarà riprotetto automaticamente con altro vettore,o dovrà comprarsi un nuovo biglietto e sperare in un possibile (???) rimborso?Grazie

in quel caso puoi solo sperare che qualche altro vettore presente sulla stessa rotta faccia delle tariffe basse per gli ex pax IV, in ogni caso te lo devi ricomprare.

Rimborso? se credi a babbo natale allora è possibile. In caso di fallimento i passeggeri non sono creditori privilegiati quindi sono gli ultimi ad essere rimborsati, quindi mai
 
Grandioso:quindi di riprotezione diretta non se ne parla peoprio!! conviene aspettare quindi o iniziare a muoversi?
 
Questo è il punto della faccenda. Ma finchè non c'è il grounding sono solo ipotesi. Addirittura l'ENAC ha annunciato che sarà Alitalia a doversi far carico dei passeggeri windjet perchè WJ ha continuato a staccare biglietti solo per la "garanzia" che l'acquisizione da parte di AZ garantiva (ma se non c'è niente nero su bianco non vedo perchè Alitalia debba farsi carico di passeggeri altrui).

Non credo che una "garanzia" del genere possa solo essere informale, con una pacca sulla spalla e via. Secondo me ci saranno lettere di patronage o altri strumenti analoghi che hanno formalizzato l'accordo. Tutto sta a vedere se hanno contemplato anche il caso in cui l'acquisizione non vada a buon fine, con i legali che hanno mi sentirei di escludere che non sia stato fatto...
 
Il 19/8
Da TRN su CTA vola solo IG:non credo che AZ si metta a fare voli su CTA da sera a mattina...e comunque iV non mi pare farà riprotezioni!!ci si deve arrangiare

ripeto : quando fallisce una compagnia aerea è sempre successo che le concorrenti (anche su direttrici diciamo simili) "offrano" una tariffa salvagente per agevolare i passeggeri. Magari invece di un CTA-TRN troverai un CTA-MXP a tariffa agevolata. Attendiamo gli sviluppo credo che entro la serata si dovrà per forza sapere qualcosa.
 
Il 19/8
Da TRN su CTA vola solo IG:non credo che AZ si metta a fare voli su CTA da sera a mattina...e comunque iV non mi pare farà riprotezioni!!ci si deve arrangiare

Se IV finisce al prato, credo proprio che AZ piazzerà da subito un diretto TRN-CTA. Hanno macchine a TRN, che ad agosto non si ammazzano di lavoro (e nemmeno nel corso dell'anno a dire il vero).
 
Grazie a tutti per le risposte;molto illuminanti e chiare.non si trova altrove questa completezza!
 
Grazie a tutti per le risposte;molto illuminanti e chiare.non si trova altrove questa completezza!

RIMINI - Il Fellini guarda con attenzione alla trattativa Alitalia-Windjet e spera che il giorno in più concesso ieri dall’Enac serva a chiudere l’accordo. “Perché se l’operazione si farà e porterà l’Alitalia all’aeroporto Fellini per noi si aprirà un nuovo e positivo fronte, se invece la Windjet sarà costretta ad abbandonarci, dovremo trovare un altro operatore che copra quelle tratte su cui stiamo lavorando oggi benissimo”. Ma questa seconda opzione pare non sia contemplata, per ora, nei pensieri di Massimo Masini, presidente di Aeradria: “Non possiamo conoscere i contrasti tra le due aziende, di certo le prossime ore saranno decisive, in un senso o nell’altro. Spero si raggiunga un accordo, è chiaro, anche perché per Alitalia si aprirebbe un canale con la Russia, nell’unico aeroporto dove questa tratta funziona”.
Basterà questo vantaggio a far accomodare al tavolo della firma Colaninno? Basterà a compensare, in parte, la “svalutazione” imposta dall’Antitrust intervenuta per negare diversi slot in fasce strateiche? Perché il dietrofront di Alitalia è stato quasi certamente decretato da quella decisione, con la conseguenza che o la Windjet accetta un’offerta al ribasso o non se ne fa niente. Ma se la trattativa non sarà chiusa gli aerei dal giorno dopo, ovvero da martedì, non voleranno più. La Windjet del resto non sarebbe più in grado di fare fronte alle spese e i debitori sono da tempo con il fiato sul collo, tanto che a Catania ne sembrano arrivare ogni giorno, gli ultimi sarebbero gli irlandesi che hanno dato in leasing gli aerei. Insomma, dietro il mancato accordo con la compagnia di Colaninno, per la Windjet c’è solo una via: quella che porta alla chiusura.
Un “prendere o lasciare” abbastanza comprensibile, quindi, quello di Alitalia, che però, rischia di creare un danno enorme al settore: se da una parte sono quasi 800 i lavoratori che oggi guardano con trepidazione all’accordo “dei cieli”, sono migliaia le persone che hanno già acquistato un biglietto della Windjet e potrebbero essere lasciati a piedi. “Penso che la proroga concessa dall’Enac”, spiega ancora Masini, “sia volta a tutelare anche questi clienti, evitando gli inevitabili disagi proprio nel mese di agosto. Credo che anche all’Enac spingano perché un accordo si trovi, noi ci speriamo ovviamente”. E con loro gli operatori turistici riminesi e romagnoli che puntano molto sull’aeroporto “Fellini”, per il quale i passeggeri che viaggiano con Windjet (o Alitalia da domani) sono una risorsa vitale. Singolare infine il silenzio con cui sia Windjet che Alitalia hanno costruito attorno a questa “trattiva a oltranza”. Si spera che l’unico modo per scoprirne l’esito non sia quello di alzarsi domattina e guardare il cielo: se vola qualcosa il turismo riminese è salvo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.