Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Mazingaro

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
757
5
Io ho avuto stipendi di 700-800 euro quando lavoravo in FR, una favola
Non ho mai visto stipendi di 7-800 euro e comunque anche se fosse sai bene che le cose sono cambiate e che con il nuovo contratto già appena entrati in compagnia lo stipendio é ben più alto di uno stipendio medio italiano (pur lavorando molto meno)
 
  • Like
Reactions: fly.cxu

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,185
1,056
Pisa
Non ho mai visto stipendi di 7-800 euro e comunque anche se fosse sai bene che le cose sono cambiate e che con il nuovo contratto già appena entrati in compagnia lo stipendio é ben più alto di uno stipendio medio italiano (pur lavorando molto meno)
Senza andare troppo OT, magari lo stipendio è salito, ma le condizioni lavorative e la paga rimangono comunque molto indietro a quelle di altre compagnie. E Malta air o no, so di contratti con le agenzie diventati 9-3 e di neo assunti con contrattini sempre più striminziti (4 mesi) che raramente vengono rinnovati. Comunque so che è un argomento in cui si possono vedere più punti di vista e comprendo che qualcuno ci si possa trovare anche molto bene in Ryanair, non è stato il mio caso e ora vedo una grande differenza rispetto alle altre compagnie
 

Mazingaro

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
757
5
Senza andare troppo OT, magari lo stipendio è salito, ma le condizioni lavorative e la paga rimangono comunque molto indietro a quelle di altre compagnie. E Malta air o no, so di contratti con le agenzie diventati 9-3 e di neo assunti con contrattini sempre più striminziti (4 mesi) che raramente vengono rinnovati. Comunque so che è un argomento in cui si possono vedere più punti di vista e comprendo che qualcuno ci si possa trovare anche molto bene in Ryanair, non è stato il mio caso e ora vedo una grande differenza rispetto alle altre compagnie
É che quando sento la parola "sfruttamento" associata a Ryanair mi viene da ridere e la ritengo davvero un'offesa per chi sfruttato lo é davvero (e ce ne sono davvero tante di aziende, anche molto famose che sfruttano davvero i lavoratori e fanno soldi a palate). Io guadagno molto bene, lavoro poco (ad esempio nel 2019 di media ho volato 12-13 giorni al mese, il resto standby a casa in cui nn sono stato chiamato e giorni off) e amo il mio lavoro...mi sento un privilegiato altro che sfruttato.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Tornando in topic:


Aeroporto di Trapani: nuove rotte e nuove compagnie per il prossimo biennio

Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio, ha preso parte all’evento organizzato presso la sede del Comune di Trapani per fare il punto sulla promozione territoriale e sulle azioni di rilancio e sostegno dell’aeroporto, annunciando il superamento del Meo test, che dà il via libera all’utilizzo dei fondi regionali, dando tempi di attuazione delle rotte onerate e di quelle a bando nel 2018 e rinnovando ai comuni l’invito a investire nell’aeroporto.

“Airgest ha superato il Meo test che è lo strumento necessario per gli azionisti proprietari di un ente pubblico per finanziarsi senza incorrere nella censura della comunità europea – ha spiegato il presidente Ombra –. Ciò ci consente quindi di utilizzare i 9,4 milioni di euro stanziati dalla Regione siciliana, da spendere in due o quattro anni, per assegnare direttamente le rotte con le varie compagnie interessate”.

Ombra ha confermato che nei prossimi giorni si riunirà con alcune compagnie aeree per discutere come e quali rotte assegnare nell’ambito del biennio 2020-2021. Per quanto riguarda le Rotte onorate, per cui sono stati investiti 35 milioni di euro, di cui 8 da parte della Regione, per 6 frequenze bisettimanali, “in assenza di ricorsi saranno operative entro metà luglio – ha aggiunto Ombra –. Il ministro, ad ore, dovrebbe pubblicare il decreto per attivare il bando e iniziare a ricevere le offerte delle compagnie interessate”. Ombra ha confermato l’interessamento di almeno quattro compagnie aeree, tra cui di DAT che già opera la rotta Trapani-Pantelleria. “L’obiettivo di Airgest – ha precisato – è quello di poter avere un aereo, di una di queste compagnie, basato a Birgi”.

A proposito del bando, promosso da Marsala in qualità di comune capofila, nel 2018, e che si è aggiudicato Alitalia, il presidente di Airgest ha comunicato che “si sta attendendo la firma definitiva dell’accordo che vedrà l’ex compagnia di bandiera impegnata per un triennio con i voli Trapani-Roma e Trapani-Milano Linate. Chiederemo il miglioramento degli orari – ha aggiunto Ombra – e il raddoppiamento dei voli. E, anche se Blue Air si è ritirata dal bando – ha precisato – da giugno opererà il Trapani-Torino tre volte a settimana”.

«Stiamo lavorando per cercare altre compagnie interessate ad operare da Trapani per altre destinazioni e c’è una trattativa di due nuove rotte per la summer 2021 – ha concluso Ombra – anche se, oggi, la situazione dell’aerotrasporto è una delle più complicate della storia dell’aviazione civile, con compagnie che chiudono e aerei che restano a terra. Per Airgest e per l’aeroporto di Trapani però ci sono all’orizzonte altre attività redditizie tra cui quella già anticipata nelle scorse settimane, di cargo, e cioè del trasporto merci, che renderebbe Trapani una base logistica per tutta la Sicilia. E, ancora, un altro tassello di business è il disassemblaggio degli aeroplani. Il 96% degli aeroplani non si butta ma si ricicla, ci sono parti che vengono riutilizzate, c’è platino, oro, argento, bronzo, alluminio, gli strumenti e i reattori. Già è stata costituita la società per portare avanti questa operazione con capitali privati”

https://www.trasporti-italia.com/ae...nuove-compagnie-per-il-prossimo-biennio/41553
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Tornando in topic:


[FONT=&][/FONT][FONT=&]Aeroporto di Trapani: nuove rotte e nuove compagnie per il prossimo biennio[/FONT][FONT=&]
[/FONT]

[FONT=&]Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio, ha preso parte all’evento organizzato presso la sede del Comune di Trapani per fare il punto sulla promozione territoriale e sulle azioni di rilancio e sostegno dell’aeroporto, annunciando il superamento del Meo test, che dà il via libera all’utilizzo dei fondi regionali, dando tempi di attuazione delle rotte onerate e di quelle a bando nel 2018 e rinnovando ai comuni l’invito a investire nell’aeroporto.


[/FONT]
https://www.trasporti-italia.com/ae...nuove-compagnie-per-il-prossimo-biennio/41553
Avendo letto la normativa sugli Orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree resto molto sorpreso sul superamento del MEO test.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52014XC0404(01)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporti: Trapani, entro 30 aprile saldo debito con Ryanair

Decisa alla Camera di Commercio ripartizione quote comuni morosi

(ANSA) - TRAPANI, 3 FEB - "Entro il 30 aprile sarà saldato del debito con Ryanair. Decisa, alla Camera di Commercio di Trapani, la ripartizione delle quote dei comuni morosi Si tratta di Pantelleria e Castelvetrano amministrati dai Cinque Stelle".

Lo afferma il presidente di Airgest, Salvatore Ombra che annuncia "il 13 febbraio incontrerò a Milano i vertici di Ryanair per parlare di rotte, forte dell'impegno mantenuto Sembra essere stata scritta la parola fine sulla vicenda del debito contratto, cinque anni fa, dai comuni del territorio trapanese verso la compagnia aerea Ryanair. Questa mattina, infatti, l'assemblea dei sindaci della provincia, riunitasi alla Camera di Commercio di Trapani, presieduta da Pino Pace, alla presenza della dirigenza di Airgest, società di gestione dell'aeroporto di Trapani Birgi, ha stabilito la ripartizione dei 200 mila euro che mancano per saldare il debito con Ams, società pubblicitaria collegata al vettore irlandese". La ripartizione dei debiti di Pantelleria e Castelvetrano "anche se i comuni, hanno deciso di non onorare l'impegno sottoscritto allora per la promozione del territorio - spiega il presidente della Camera di Commercio Pino Pace -, i sindaci di Trapani, Marsala, Erice, Castellammare del Golfo, Val d'Erice, Paceco, Partanna, Petrosino, Custonaci, Buseto Palizzolo, Salaparuta presenti all'incontro hanno deciso di dividersi le quote residue".

"E' stata già avviata un'azione legale verso il comune di Castelvetrano e sarà avanzata anche verso Pantelleria ma essendo tempi lunghi, - prosegue Pace - i comuni presenti hanno deliberato di ripartire il debito tra di loro. In maniera maggiore copriranno la cifra la Camera di Commercio di Trapani, il comune di Trapani e il comune di Marsala, per un totale di 93 mila euro. Le rispettive giunte, adesso - conclude Pace - dovranno disporre gli atti per rendere esecutivi i pagamenti. La previsione è di onorare il debito entro il 30 aprile". (ANSA).

 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Aeroporti: Trapani, entro 30 aprile saldo debito con Ryanair

Decisa alla Camera di Commercio ripartizione quote comuni morosi

(ANSA) - TRAPANI, 3 FEB - "Entro il 30 aprile sarà saldato del debito con Ryanair. Decisa, alla Camera di Commercio di Trapani, la ripartizione delle quote dei comuni morosi Si tratta di Pantelleria e Castelvetrano amministrati dai Cinque Stelle".

Lo afferma il presidente di Airgest, Salvatore Ombra che annuncia "il 13 febbraio incontrerò a Milano i vertici di Ryanair per parlare di rotte, forte dell'impegno mantenuto

Parlare di rotte con Ryanair quando quest'ultima è a corto di aerei vista la mancata consegna dei MAX.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ormai Ryanair non manda piu' neanche il junior marketing manager per l'Italia.
E' il presidente dell'airgest che va col cappello in mano da loro.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Avevo per la verità chiesto all'utente con la casacca "Rosanero Fan", e mi riferivo chiaramente alla crescita da record dell'aeroporto all'ombra di Montagna Longa.
Rosicone, ricordati sempre che Trapani non è al centro del mondo e Birgi "funziona" solamente grazie ai soldi che durante questi anni hanno fatto soltanto piacere a una sola compagnia aerea che ha fatto il bello e il cattivo tempo. Nel frattempo AIRGEST ha sempre avuto i bilanci negativi e sempre pantalone ha messo i soldi, ieri la provincia oggi la regione. Comunica al sig. Ombra che non gli conviene fare propaganda come ai tempi di quando c'era LVI perché fa delle figure barbine come quando si fece fotografare con un contratto per Ryanair firmato solo da lui e l'ultima figura barbina fatta lunedì dove un comunicato ufficiale di AIRGEST parlava di voli per San Pietroburgo prontamente smentiti.
Quando usciranno i dati ufficiali di Punta Raisi te li sbatterò in faccia così potrai iniziare a bere la tua solita scorta di Maalox Plus. Continuate a rosicare e continuerete a rosicare sempre.

p.s.: salutami quelli del comitato......
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Avevo per la verità chiesto all'utente con la casacca "Rosanero Fan", e mi riferivo chiaramente alla crescita da record dell'aeroporto all'ombra di Montagna Longa.
inizia a bere Maalox Plus in quantità industriale perché il mese di gennaio si è chiuso in positivo con circa il 6 % in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. A breve ci sarà il dettaglio da parte di Gesap sui dati.

p.s.: salutami sempre il comitato
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Rosicone, ricordati sempre che Trapani non è al centro del mondo e Birgi "funziona" solamente grazie ai soldi che durante questi anni hanno fatto soltanto piacere a una sola compagnia aerea che ha fatto il bello e il cattivo tempo. Nel frattempo AIRGEST ha sempre avuto i bilanci negativi e sempre pantalone ha messo i soldi, ieri la provincia oggi la regione. Comunica al sig. Ombra che non gli conviene fare propaganda come ai tempi di quando c'era LVI perché fa delle figure barbine come quando si fece fotografare con un contratto per Ryanair firmato solo da lui e l'ultima figura barbina fatta lunedì dove un comunicato ufficiale di AIRGEST parlava di voli per San Pietroburgo prontamente smentiti.
Quando usciranno i dati ufficiali di Punta Raisi te li sbatterò in faccia così potrai iniziare a bere la tua solita scorta di Maalox Plus. Continuate a rosicare e continuerete a rosicare sempre.

p.s.: salutami quelli del comitato......
Non credo proprio che il Dott. Ombra abbia tempo da perdere con te (e me lo auguro per te).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Trapani, pubblicati i bandi per la continuità territoriale

Airgest comunica che nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono stati pubblicati, lo scorso 18 giugno, i bandi di gara i collegamenti in continuità territoriale dell’aeroporto di Trapani Birgi. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte, sarà il 18 agosto, così da consentire l’avvio dei collegamenti dal 1° novembre 2020.

Le rotte in continuità territoriale sono da Trapani verso Trieste, Parma, Perugia, Brindisi, Ancona e Napoli. La procedura, che aveva subito una battuta di arresto durante l’emergenza epidemiologica, va ricondotta a un finanziamento di oltre 23 milioni di euro garantito dalla Regione Sicilia, unitamente al governo nazionale, e a un’istruttoria portata avanti da Airgest, insieme agli uffici del dipartimento Regionale Trasporti e dal Mit.

«Viene confermata una procedura di primaria importanza che rende l’aeroporto di Trapani unico in Europa per numero di rotte autorizzate in continuità territoriale, ben sei a cui si aggiunge quella per Pantelleria – afferma il presidente di Airgest Salvatore Ombra – Contribuendo così al soddisfacimento delle esigenze del territorio di tipo sanitario, economico, universitario e di mobilità in generale. La nostra soddisfazione è enorme, siamo ripartiti a spron battuto, visto che riprendono anche i collegamenti con Ryanair. Dopo il lockdown la compagnia è tornata a volare dal 21 giugno, ripristinando i voli su Bologna. Quello su Pisa verrà riattivato dal 1° luglio, Bergamo dal 2 e il collegamento con la Germania Baden-Baden dal 3 luglio. Andando avanti così si riavvicina il nostro primo obiettivo di 800mila passeggeri entro il 2021».

Airgest inoltre ha stabilito che, per la stagione estiva che va dal 1° luglio al 28 ottobre 2020, effettuerà per chi parcheggia in aeroporto una tariffa di 3,50 euro al giorno. Il passeggero dovrà presentare il biglietto e la carta d’imbarco all’ufficio dei servizi aeroportuali di Airgest per averne diritto. «La nostra mission è servire il territorio, rendendo la mobilità dei cittadini semplice, sicura e accessibile – ha aggiunto Ombra – E siamo coscienti che quanto accaduto in questi ultimi drammatici mesi ha pesantemente influito nella vita di ognuno, non solo minacciando la salute ma anche le disponibilità economiche».

 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Aeroporto di Trapani, pubblicati i bandi per la continuità territoriale

Airgest comunica che nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono stati pubblicati, lo scorso 18 giugno, i bandi di gara i collegamenti in continuità territoriale dell’aeroporto di Trapani Birgi. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte, sarà il 18 agosto, così da consentire l’avvio dei collegamenti dal 1° novembre 2020.

Le rotte in continuità territoriale sono da Trapani verso Trieste, Parma, Perugia, Brindisi, Ancona e Napoli. La procedura, che aveva subito una battuta di arresto durante l’emergenza epidemiologica, va ricondotta a un finanziamento di oltre 23 milioni di euro garantito dalla Regione Sicilia, unitamente al governo nazionale, e a un’istruttoria portata avanti da Airgest, insieme agli uffici del dipartimento Regionale Trasporti e dal Mit.

«Viene confermata una procedura di primaria importanza che rende l’aeroporto di Trapani unico in Europa per numero di rotte autorizzate in continuità territoriale, ben sei a cui si aggiunge quella per Pantelleria – afferma il presidente di Airgest Salvatore Ombra – Contribuendo così al soddisfacimento delle esigenze del territorio di tipo sanitario, economico, universitario e di mobilità in generale. La nostra soddisfazione è enorme, siamo ripartiti a spron battuto, visto che riprendono anche i collegamenti con Ryanair. Dopo il lockdown la compagnia è tornata a volare dal 21 giugno, ripristinando i voli su Bologna. Quello su Pisa verrà riattivato dal 1° luglio, Bergamo dal 2 e il collegamento con la Germania Baden-Baden dal 3 luglio. Andando avanti così si riavvicina il nostro primo obiettivo di 800mila passeggeri entro il 2021».

Airgest inoltre ha stabilito che, per la stagione estiva che va dal 1° luglio al 28 ottobre 2020, effettuerà per chi parcheggia in aeroporto una tariffa di 3,50 euro al giorno. Il passeggero dovrà presentare il biglietto e la carta d’imbarco all’ufficio dei servizi aeroportuali di Airgest per averne diritto. «La nostra mission è servire il territorio, rendendo la mobilità dei cittadini semplice, sicura e accessibile – ha aggiunto Ombra – E siamo coscienti che quanto accaduto in questi ultimi drammatici mesi ha pesantemente influito nella vita di ognuno, non solo minacciando la salute ma anche le disponibilità economiche».

interessante che Ombra si vanti del fatto che Trapani sia l'aeroporto nella UE dove ci saranno più voli in continuità territoriale. Le sue parole lasciano intendere che senza soldi quell'aeroporto è morto e sepolto visto che non ha un bacino d'utenza che ne possa garantire la sopravvivenza.