Ciò che adoro degli italiani è che pensano sempre che i costi debbano essere pubblici e i profitti privati.
Il turismo in provincia di Trapani è diventato di colpo ricco grazie al comarketing? Perfetto, che gli operatori turistici della zona caccino di tasca loro i soldi per finanziare il comarketing. Semplice, diretto e inevitabilmente evitato.
Solo con l'extra IVA, a Trapani, lo stato ha incassato più di quanto speso.
Questo senza contare i soldi incassati con l'irpef, le altre tasse, il fatturato di chi lavora nel settore e gli effetti moltiplicativi.
E' la pietra filosofale?
NO. E' un ritorno interresante sull'economia del territori: i dati dicono senza dubbio di SI.
Zio Franco però ha sentito in paese che non è vero. Quindi sarà come dice lui....
Che gli albergatori si paghino gli incentivi? Può essere un ottima idea. Così come può essere un'idea che lo stato elimini qualsiasi forma di incentivo allo sviluppo economico.
Che i produttori di Infissi, o chi li compra, si paghino gli incentivi da soli. Gia che ci siamo cassiamo anche industria 4.0. A che servono gli incentivi dello stato solo inutile spreco no?
Oppure bisognerebbe vedere il ritorno per economia ed erario?
Ah gia...zio Franco.
poi c'è il "CUGGINO" che si informa solo tramite Facebook che risulta più preparato di quello esperto di sagre.
Quello devi essere sicuramente tu. Non c'è dubbio. Permettimi l'amichevole battuta.
Però oltre al chiacchiericcio non ho visto ancora due dati in croce a supporto di tesi divergenti. Proprio come fa zio PasHQuale.
Qui trovi quello che ti serve per dire, con cognizione di causa, che sono tutte cazzate.
Così diamo anche una bella lezione a quei cialtroni di banca d'Italia sull'altra provincia, no?
http://dati.istat.it/
http://pti.regione.sicilia.it/porta...tematiche/PIR_Linkutili/PIR_7338501.618136477