Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Nei sogni si... che posso fare solo le ragioni a statuto speciale, come la sicilia.
26 milioni in 10 anni fanno 3 milioni all anno. Una costo decisamente marginale rispetto all’extra gettito e all indotto del turismo creato. Parliamo di almeno 60 milioni annui di spese di turisti extra. Senza effetti moltiplicatore.
Se sono pochi...
 
Fanno soldi a palate ma sempre disastrati rimangono, e pieni di debiti... qualcosa non mi torna, ma certamente è un problema mio, probabilmente il terzultimo posto nella classifica delle province per PIL è un mero errore di calcolo, si vede che hanno stampato la classifica al contrario.
 
Sullo sparati a caso sarei un po’ più cauto.
Ma sei liberissimo di confutare quanto t ho riportato.
Apri la banca dati istat e tirarne fuori di diversi. Per il momento non sei andato oltre una simpatica chiacchiera da bar sport.
 
Ah quindi si è passati dal capire cosa fruttano 3 milioni di euro all anno al cercare la pietra filosofale.
È una discussione seria?
 
Ma di quali numeri parli?
Continui a fare tanta confusione nel tentativo di vendere Trapani e Foggia come fossero Palma e Antalya.
 
Non ho proprio nulla da vendere, nè su trapani nè su foggia.
Si è parlato di investimenti in attivita aeroportuali/ comarketing.
In alcune aree ha funzionato molto bene, vedi trapani e comiso. In altre meno.

Stop. Il resto dei voli pindarici sono vostri. A prtire da chi pensa che con 3 mln di eur all’anno si risolve la fame nel
Mondo.

La domanda era i 2/3 milioni all anno spesi in investimentiaeroportuali/comarketing hanno un ritorno sul territorio per queste realtà. Lo stato ci perde o co guadagna?
La risposta, dati alla mano, è si. Il ritorno c’è ed anche molto alto.

Puo’ funzionare ovunque? Come dice banca d’italia non è detto. Piu il luogo ha altri mezzi di collegamento meno significativo è l impatto di un nuovo aeroporto.

Detto cio’ ben vengano contestazioni ai numeri. Ma sulla base di altri numeri oggettivi.
Non certo sul parere di mio cugino esperto di sagre.
 
Ciò che adoro degli italiani è che pensano sempre che i costi debbano essere pubblici e i profitti privati.
Il turismo in provincia di Trapani è diventato di colpo ricco grazie al comarketing? Perfetto, che gli operatori turistici della zona caccino di tasca loro i soldi per finanziare il comarketing. Semplice, diretto e inevitabilmente evitato.
 
Ciò che adoro degli italiani è che pensano sempre che i costi debbano essere pubblici e i profitti privati.
Il turismo in provincia di Trapani è diventato di colpo ricco grazie al comarketing? Perfetto, che gli operatori turistici della zona caccino di tasca loro i soldi per finanziare il comarketing. Semplice, diretto e inevitabilmente evitato.

Di seguito la risposta alla tua:

Tasto F1: "Già abbiamo investito e adesso siamo in braghe di tela" (cit.)
Tasto F2: "Con quello che paghiamo di tasse!" (cit.)
Tasto F3: "Non ci restituiscono i soldi delle addizionali comunali" (cit.)
Tasto F4: "La regione incassa e poi gira tutto a Palermo" (cit.)

e così via.
 
Nei sogni si... che posso fare solo le ragioni a statuto speciale, come la sicilia.
26 milioni in 10 anni fanno 3 milioni all anno. Una costo decisamente marginale rispetto all’extra gettito e all indotto del turismo creato. Parliamo di almeno 60 milioni annui di spese di turisti extra. Senza effetti moltiplicatore.
Se sono pochi...

Quando hanno spiegato l'attualizzazione dei flussi di cassa eri assente?
 
Ciò che adoro degli italiani è che pensano sempre che i costi debbano essere pubblici e i profitti privati.
Il turismo in provincia di Trapani è diventato di colpo ricco grazie al comarketing? Perfetto, che gli operatori turistici della zona caccino di tasca loro i soldi per finanziare il comarketing. Semplice, diretto e inevitabilmente evitato.

Solo con l'extra IVA, a Trapani, lo stato ha incassato più di quanto speso.
Questo senza contare i soldi incassati con l'irpef, le altre tasse, il fatturato di chi lavora nel settore e gli effetti moltiplicativi.

E' la pietra filosofale? NO. E' un ritorno interresante sull'economia del territori: i dati dicono senza dubbio di SI.
Zio Franco però ha sentito in paese che non è vero. Quindi sarà come dice lui....

Che gli albergatori si paghino gli incentivi? Può essere un ottima idea. Così come può essere un'idea che lo stato elimini qualsiasi forma di incentivo allo sviluppo economico.
Che i produttori di Infissi, o chi li compra, si paghino gli incentivi da soli. Gia che ci siamo cassiamo anche industria 4.0. A che servono gli incentivi dello stato solo inutile spreco no?

Oppure bisognerebbe vedere il ritorno per economia ed erario?

Ah gia...zio Franco.


poi c'è il "CUGGINO" che si informa solo tramite Facebook che risulta più preparato di quello esperto di sagre.

Quello devi essere sicuramente tu. Non c'è dubbio. Permettimi l'amichevole battuta.

Però oltre al chiacchiericcio non ho visto ancora due dati in croce a supporto di tesi divergenti. Proprio come fa zio PasHQuale.
Qui trovi quello che ti serve per dire, con cognizione di causa, che sono tutte cazzate.
Così diamo anche una bella lezione a quei cialtroni di banca d'Italia sull'altra provincia, no?

http://dati.istat.it/
http://pti.regione.sicilia.it/porta...tematiche/PIR_Linkutili/PIR_7338501.618136477
 
Quando hanno spiegato l'attualizzazione dei flussi di cassa eri assente?

Si, avevo la varicella.
Però c'è feisbuck e ho recuperato.
E ho scoperto che 2,6 mln del 2010 diventano 3,5 attualizzati al rendimento medio del btp.
E che se calcoli l'annuity... 26 mln in 10 anni diventano circa 30. Ovvero 3 mln in media all'anno per 10 anni
 
Ricordo ancora una simpatica risposta che ti diede kenadams: “novantanovesima città italiana per qualità della vita, centesima per PIL pro capite e consumi, novantesima per lavoro e innovazione”.
Soldi ben spesi, non c’è che dire.
Ah, già, bisogna ragionare sul lungo periodo, 10 anni sono troppo pochi.
 
Verissimo.Chi lo mette in dubbio.

Ma non mi sembra aggiunga nulla alla discussione sulla redditivita dell operazione di sviluppo aeroportuale.
Poi certo, se pensi che con 250.000 eur al mese, 50 centesimi ad abitante, puoi risolvere i problemi Economici di una intera economia, forse, dico forse andrebbe ricalibrato il senso della realta’.

Sul fatto che siano stati “ben spesi”, da osservatore esterno, leggendo i dati ho pochi dubbi.
Ma sei libero di dimostrare che quei 3 milioni all anno non hanno portato ricchezza aggiuntiva alla provincia.
“Esci” i numeri.