Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,757
4,965
Milano
“considerato che la compagnia registra perdite negli ultimi esercizi”.

Il termine ULTIMI quanti anni prende? No, giusto per capire quando cercare di fermare le risate.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
“considerato che la compagnia registra perdite negli ultimi esercizi”.

Il termine ULTIMI quanti anni prende? No, giusto per capire quando cercare di fermare le risate.
sicuramente sarà un refuso perché al posto di compagnia doveva essere scritto società in quanto si fa riferimento ad Airgest che perde soldi a vagonate da sempre.
 

vitoque

Utente Registrato
7 Novembre 2005
239
1
Cambridge, United Kingdom.
Non volendo in alcun modo alimentare le polemiche, dati alla mano, nonostante la chiusura di 10 giorni di Trapani fino al 10 dicembre e la successiva parziale dipartita di Ryanair dallo stesso, il sistema Sicilia Occidentale (PMO +TPS) nel trimestre 201712 - 201802 e' cresciuto rispetto all'anno precedente del 4.5%, dato in linea con il sistema nazionale (+5.1%).

Sembra che il traffico di Trapani sia stato assorbito interamente dal vicino aeroporto di Palermo. I dati avvalorerebbero la tesi che alla fine i turisti alla fine in Sicilia ci volano lo stesso (e perlopiu' a 50 minuti di strada). A questo punto mi chiedo a cosa ci si spendano a fare soldi pubblici. A meno che la questione sia un po' miope e campanilisticamente che si voglia che i turisti alloggino a Marsala (che e' un posto fantastico) piuttosto che a Cefalu' (che non e' da meno).

E' una questione differente dalla questione del comarketing di cui si parla spesso su questo forum, valida per altri aeroporti secondari in cui, aldilà del ritorno economico e' vero che la presenza di un vettore low cost incrementa le presenze sul territorio. In questo particolar caso, il fatto che Birgi si trovi cosi' vicino ad un aeroporto con un bacino di utenza di tipo organico come Palermo, va fatto proprio un discorso a parte. Volendo anche ignorare le considerazioni che si sono fate fino a qui, avallato adesso dai dai dati numerici, non riesco a capire come si possano ancora difendere questi contributi.

A questo punto mi chiedo se non sia meglio che questi fondi si spendano in attivita' ed infrastrutture che impruvino l'esperienza del turista (e la probabilita' che ritorni anche senza tariffe a 25 euro): strade, pulizia, strutture ricettive o anche la sagra del cous cous, piuttosto che cercare di drogare in maniera minuscola il baricentro di arrivo verso il io paese piuttosto che il tuo.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Ora ci penserà Peoplefly a far ritornare i turisti e gli studenti fuori sede a Trapani, sempre se e fino a quando eventualmente dureranno questi voli.

 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Qui siamo al delirio totale dove gente eletta a Trapani che non sa nulla di aviazione civile e soprattutto della grave situazione finanziaria dell'AIRGEST, dovuta ai soldi regalati a Ryanair, sparano a zero verso la GESAP e verso la regione Sicilia solo per fare un mero attacco politico contro Orlando e Musumeci.

Aeroporti, grillini all’attacco: l’aeroporto di Palermo scippa i voli Ryanair a Trapani

Sotto accusa finisce la Gesap, la società che gestisce i servizi a terra presso l’aeroporto ‘Falcone-Borsellino di Palermo, già Punta Raisi. I dubbi dei parlamentari regionali Sergio Tancredi e Valentina Palmeri. Durissimo il senatore Santangelo, che parla di “avvoltoi che lasciano la ‘carogna’ di uno scalo ormai quasi abbandonato…”


“La Regione siciliana non difende l’aeroporto Birgi, che è di sua proprietà”.

Lo affermano i parlamentari regionali e nazionali del Movimento 5 Stelle che, da mesi, si occupano della crisi di Airgest, la società che gestisce lo scalo di Birgi, in provincia di Trapani.

Con una mozione, primo firmatario il deputato grillino Sergio Tancredi, eletto nel collegio di Trapani, il gruppo parlamentare ha chiesto al Governo regionale di Nello Musumeci soluzioni concrete in materia di aiuti per l’aeroporto che rappresenta una importante porta di accesso alla Sicilia.

“Il contenuto della mozione – dice Tancredi – è importantissimo per il salvataggio e per il rilancio dello scalo trapanese e deve trovare un riflesso nel Bilancio regionale che è in discussione in Assemblea regionale. Il Governo siciliano ‘deve’ pianificare il risanamento di Airgest con un piano industriale serio che veda Birgi protagonista del trasporto aereo nei prossimi anni insieme con gli altri aeroporti dell’Isola, e non in concorrenza”.

“Si continua, invece, a scaricare il problema del comarketing sui sindaci senza badare al futuro di Airgest”, aggiunge Tancredi.

Sulla vicenda interviene anche la deputata regionale grillina Valentina Palmeri, pure lei eletta nel collegio di Trapani. La Palmeri è prima firmataria dell’interrogazione sulla crisi gestionale di Airgest rimasta inevasa e senza risposta.

Dice la parlamentare:

“Se Punta Raisi paga il comakerting, incentivando il trasferimento di Ryanair da Trapani a Palermo per ogni euro ricevuto da Ryanair, la Regione dovrà pagare altri euro per ripianare le perdite dell’aeroporto di Birgi”.

Punta Raisi, per la cronaca, è l’aeroporto di Palermo, che da tempo ha perso il nome di ‘Falcone-Borsellino’.

A questo punto la parlamentare grillina spara una bordata alla Gesap, la società pubblica che gestisce i servizi a terra dell’aeroporto di Palermo:

“Né il presidente della Regione né gli assessori competenti hanno finora sollevato la questione dei controlli sulla concorrenza tra l’aeroporto di Birgi e quello di Punta Raisi. Significa che il Governo regionale sta di fatto avallando un atteggiamento della Gesap, la società di gestione dello scalo palermitano, anch’essa pubblica, che ospita i voli Ryanair sottratti a Birgi e spostati a Punta Raisi, non si sa bene a quali condizioni di vantaggio rispetto a quelle offerte dallo scalo trapanese”.

“Comportamenti di questo tipo in capo ad enti ed organismi pubblici – conclude Valentina Palmeri – ci sembrano ‘irresponsabili”.

“Quanto sta accadendo a livello regionale – osserva il senatore del M5S Vincenzo Maurizio Santangelo – denota scarsa sensibilità politica e nessuna intenzione di agire contro il tentativo costante di scaricare sulle comunità locali responsabilità che sono e rimangono dell’esecutivo siciliano”.

“In attesa di un Governo nazionale che non si sottragga alle sue responsabilità sulla Sicilia, come finora è accaduto – aggiunge il senatore grillino – è indispensabile che il presidente Musumeci trovi un’interlocuzione di alto profilo prima di tutto con il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, azionista di riferimento della Gesap, per garantire uno sviluppo equilibrato degli aeroporti almeno nella Sicilia occidentale, sapendo che all’orizzonte ci potrebbe essere un grande progetto che coinvolga tutti gli scali siciliani, che dovrebbero essere messi in rete come quelli pugliesi, per garantire in futuro servizi adeguati a tutti i cittadini siciliani oltre che ai turisti”.

“Enti ed organismi pubblici – conclude il senatore Santangelo – non possono comportarsi da ‘avvoltoi’ che lasciano la ‘carogna’ di uno scalo ormai quasi abbandonato in balia di un gioco che si è rivelato distruttivo per l’aeroporto di Birgi. I cittadini e gli operatori trapanesi non lo dimenticheranno”.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
“Enti ed organismi pubblici – conclude il senatore Santangelo – non possono comportarsi da ‘avvoltoi’ che lasciano la ‘carogna’ di uno scalo ormai quasi abbandonato in balia di un gioco che si è rivelato distruttivo per l’aeroporto di Birgi. I cittadini e gli operatori trapanesi non lo dimenticheranno”.
Questo fa rimpiangere le chiacchiere sulle addizionali comunali e sui poli demografici.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
Gente che non vede oltre il proprio naso ma che dice al popolino quello che lui vuole sentirsi dire.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Ogni volta che si abusa della frase "mettere in rete gli aeroporti", mi viene un brivido dietro la schiena da un lato. Dall'altro, penso che neanche un centesimo delle mie tasse sovvenziona una certa politica, e il brivido sparisce.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Fino al 2013 Gesap ha accumulato dieci anni di perdite consecutive per milioni di Euro. Ma ci sei o ci fai ?
hai ragione, anche GESAP ha accumulato perdite negli anni passati peccato che da un po' di anni a questa parte il bilancio è in attivo cosa che non si può dire di AIRGEST che si è affossata solo per dare soldi a una sola compagnia aerea che ha chiuso baracche e baracchini appena si son chiusi i rubinetti.

Ora ti invito a non parlare più di GESAP e di Palermo perché vai OT e soprattutto ne abbiamo le scatole piene dei vostri piagnistei.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,972
564
L'aeroporto fuori posto è Punta Raisi, non Birgi. Se soldi pubblici sono stati buttati al vento, lo sono stati a Punta Raisi, non a Birgi: Birgi è nel luogo esatto dove doveva sorgere un aeroporto, Punta Raisi no.
Puoi spiegare meglio questo passaggio?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ciò detto qui gli operatori turistici si stanno dando da fare, come al solito senza l'aiuto di nessuno
L'aspettativa assistenzialista e' un cancro che va estirpato il prima possibile. Il fatto che si stiano dando da fare per portare turisti da PMO a Trapani e dintorni e' cosa positiva. Darsi da fare autonomamente nel rispetto della legge senza l'aspettativa dell'aiuto Statale e' quello che fanno la stragrande maggioranza degli imprenditori (piccoli, medi e grandi) tutti i giorni. E' la normalita' nel mondo reale e competitivo.

Perchè in questo estremo lembo della Sicilia Occidentale, sappiamo cosa è il lavoro ed il sacrificio, ed è per questo che la Regione Sicilia, non ci rappresenta sotto nessun punto di vista.
Quindi che Trapani e provincia dichiarino l'indipendenza dai palermodonti.
 

vitoque

Utente Registrato
7 Novembre 2005
239
1
Cambridge, United Kingdom.
Lasciamo perdere per un attimo ogni discorso da bar del grillino di turno.

Il baricentro è drogato da 60 anni di investimenti a fondo perduto (decine e decine di miliardi di Euro) su Punta Raisi.

L'aeroporto fuori posto è Punta Raisi, non Birgi. Se soldi pubblici sono stati buttati al vento, lo sono stati a Punta Raisi, non a Birgi: Birgi è nel luogo esatto dove doveva sorgere un aeroporto, Punta Raisi no..
E' vero. Se un aeroporto si dovesse costruire exnovo, qualsiasi planner lo metterebbe a meta' strada fra Marsala e Trapani (totale abitanti provincia di Trapani, 400k), e non vicino Palermo, che di abitanti nella sua provincia ne fa 1.2m, di cui circa 1m nella sua area metropolitana.

Volevo sottolineare come non sia di parte, ma la tua sparate e' un po' come dire che la posizione naturale dell'aeroporto di Catania e' a Milazzo.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,118
498
E' vero. Se un aeroporto si dovesse costruire exnovo, qualsiasi planner lo metterebbe a meta' strada fra Marsala e Trapani (totale abitanti provincia di Trapani, 400k), e non vicino Palermo, che di abitanti nella sua provincia ne fa 1.2m, di cui circa 1m nella sua area metropolitana.

Volevo sottolineare come non sia di parte, ma la tua sparate e' un po' come dire che la posizione naturale dell'aeroporto di Catania e' a Milazzo.
Non so a cosa si riferisse Cruz, ma tecnicamente è vero che l'aeroporto non doveva essere costruito in quella zona: gli studi dei tecnici individuarono altre aree a est di Palermo (io ho sentito dire anche nei pressi della zona industriale di Termini Imerese), ma venne scelto Punta Raisi per le forti pressioni della criminalità organizzata.
Detto questo mi sembra fuori discussione che l'aeroporto principale della Sicilia occidentale non poteva (e non può) essere Birgi...