Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,756
4,964
Milano
...

a me piacerebbe sapere quanti sono i turisti che si pensa di trasportare con quella cifra.
La societá di gestione punta a 2 milioni di pax. Assumendo che a fronte dei turisti, ci saranno anche i trapanesi che andranno a BCN a farsi il fine settimana a 20 euro, comincia, a naso, a dividere almeno per due. Dico almeno perché, da quanto ne so io, sulla direttrice TPS/CAG ad esempio c'é molto traffico cross country che nulla ha a che fare col turismo.
La solfa é sempre la stessa: si spacciano milioni di turisti in entrata quando, a ben vedere, si mira ai concittadini che se ne possono andare a destra e a manca con 4 soldi.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
ciò che non funziona in Sicilia è la macchina pubblica , non certo i resort hotel e ristoranti
investire nel turismo è qualcosa di utile e fruttuoso al contrario di molto del resto della spesa pubblica siciliana che sovente si auto mangia nutrendo solo se stessa
meno soldi rimangono in tasca loro meglio è quindi in questo caso doppia utilità
Ossequiosamente Vostro, Totò Riina.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
La societá di gestione punta a 2 milioni di pax. Assumendo che a fronte dei turisti, ci saranno anche i trapanesi che andranno a BCN a farsi il fine settimana a 20 euro, comincia, a naso, a dividere almeno per due. Dico almeno perché, da quanto ne so io, sulla direttrice TPS/CAG ad esempio c'é molto traffico cross country che nulla ha a che fare col turismo.
La solfa é sempre la stessa: si spacciano milioni di turisti in entrata quando, a ben vedere, si mira ai concittadini che se ne possono andare a destra e a manca con 4 soldi.
La direttrice TPS-CAG è stata un ottimo investimento dato che i collegamenti tra Sicilia/Sardegna solo alquanto penosi. Fino all'avvento di Volotea era l'unica rotta in grado di collegare le due isole mentre ora è possibile raggiungere la Sicilia orientale grazie a Ryanair stessa per Catania; pertanto è in piedi come dicevi tu non solo per turismo ma anche per necessità.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
La societá di gestione punta a 2 milioni di pax. Assumendo che a fronte dei turisti, ci saranno anche i trapanesi che andranno a BCN a farsi il fine settimana a 20 euro, comincia, a naso, a dividere almeno per due. Dico almeno perché, da quanto ne so io, sulla direttrice TPS/CAG ad esempio c'é molto traffico cross country che nulla ha a che fare col turismo.
La solfa é sempre la stessa: si spacciano milioni di turisti in entrata quando, a ben vedere, si mira ai concittadini che se ne possono andare a destra e a manca con 4 soldi.
Io chiaramente il dettaglio non lo conosco, pero' se si fanno certe cose si dovrebbe puntare prima sull'incoming e non sull'outgoing, questo cambia le cose.

8 milioni di euro per 2 milioni di passeggeri magari. Per rimanere in termini di comarketing "sano" il contributo dovrebbe compararsi ed aggirarsi in
zona commissioni di una online travel agency.
 
F

flyboy

Guest
La direttrice TPS-CAG è stata un ottimo investimento dato che i collegamenti tra Sicilia/Sardegna solo alquanto penosi. Fino all'avvento di Volotea era l'unica rotta in grado di collegare le due isole mentre ora è possibile raggiungere la Sicilia orientale grazie a Ryanair stessa per Catania; pertanto è in piedi come dicevi tu non solo per turismo ma anche per necessità.
Come diceva Dancrane, il bando è finalizzato (cito il bando stesso) a "favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi ".
Se è così, la necessità di collegare le due isole non può essere un argomento utile e valido per inserire la tratta TPS-CAG nell'elenco delle rotte.
Insomma, faccio un bando che si sostiene sulla motivazione A e utilizzo quei soldi per soddisfare ed esaudire la motivazione B.

Siamo alle solite...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
Del Rio non pervenuto su scandali come questi? Che li spendano per migliorare il territorio questo 20 milioni in due anni e scopriranno che magari i turisti vengono più volentieri anche senza bisogno di sovvenzioni.
Ma ti pare che a Regione e Comuni interessino davvero i turisti?
L'importante è far volare i propri elettori a 9,99.......è quello il vero ritorno promozionale.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
?
Con 20 milioni ci farebbero talmente tante cose per i turisti e non che il solo pensiero che vadano a fr mi fa rabbrividire...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ma quali cose ? se sceglie una destinazione al turista basta arrivare velocemente a destinazione
per gli altri no preoccupazioni la Sicilia è coperta di finanziamenti pubblici molti dei quali sprecati
in questo caso ogni soldo è produttivo e si traduce nel servizio di FR
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
ma quali cose ? se scelogno una destinazione al turista basta arrivare velocemente a destinazione
per gli altri no preoccupazioni la Sicilia è coperta di finanziamenti pubblici molti dei quali sprecati
in questo caso ogni soldo è produttivo e si traduce nel servizio di FR
Quali cose?
Le strade o i treni che i turisti potrebbero usare ad esempio.
I trasporti pubblici inesistenti o poco efficienti, i musei chiusi la domenica o chiusi perché pericolanti in attesa di fondi.
Ad esempio visto che conosco la zona, prendi la litoranea sp38 di competenza della provincia di Trapani. La strada porta ad una marea di strutture turistiche. Una strada che doveva essere resa sicura, nel frattempo l'impresa appaltatrice è fallita mentre la regione aboliva le province. Risultato? La strada è un cantiere a cielo aperto da 3 anni con regione e provincia che si rimpallano la responsabilità sui fondi e le gare di appalto.
Questo è solo un esempio.
A che serve fare venire i turisti per non farli tornare mai più?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Quali cose?
Le strade o i treni che i turisti potrebbero usare ad esempio.
I trasporti pubblici inesistenti o poco efficienti, i musei chiusi la domenica o chiusi perché pericolanti in attesa di fondi.
Ad esempio visto che conosco la zona, prendi la litoranea sp38 di competenza della provincia di Trapani. La strada porta ad una marea di strutture turistiche. Una strada che doveva essere resa sicura, nel frattempo l'impresa appaltatrice è fallita mentre la regione aboliva le province. Risultato? La strada è un cantiere a cielo aperto da 3 anni con regione e provincia che si rimpallano la responsabilità sui fondi e le gare di appalto.
Questo è solo un esempio.
A che serve fare venire i turisti per non farli tornare mai più?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista conoscerai la zona ma cerca di capire , la Sicilia è coperta di soldi pubblici che poi spende ,se le strade sono rotte non è perchè non ci sono soldi
questa classifica è dei comuni che prendono più contributi pubblici e nelle prime sei posizioni ci sono tre citta siciliane http://blog.openpolis.it/2015/07/29/i-comuni-che-prendono-piu-contributi-pubblici/4952
questa è la classifica di quanto i trasferimenti dallo Stato contribuiscono sulle entrate totali di un Comune e le prime tre città sono siciliani , praticamente li copriamo di soldi http://blog.openpolis.it/2014/11/26/comuni-stato-dipendenti-quelli-che-da-soli-non-ce-la-fanno
infine quanto spendono di manutenzione stradale le maggiori citta e in classifica tre la prime 15 in italia ecco dove sono le 3 citta siciliane http://blog.openpolis.it/2016/04/06...frastrutture-quali-citta-spendono-di-piu/6868
ciò vale anche a livello regione

questo per dire che i soldi non sono un problema semmai lo è come si spendono e i 20 mln a FR nella compromessa situazione siciliana sarebbe un investimento certo
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,756
4,964
Milano
Curioso che fornisci una marea di numeri senza tuttavia dare quelli che porterebbe FR.
Trapani nel suo massimo splendore ha movimentato 1.800.000 pax (dividi per 2, visto che si parla di arrivi e partenze), che NON sono tutti turisti, perché ci sono anche i trapanesi che se ne vanno a spasso e migliaia di siculi emigrati in altre regioni che utilizzano FR. A questo aggiungici che PMO non é ad una distanza siderale. Aggiungici anche che sistematicamente qualcuno deve andare a coprire i buchi di bilancio dell'aeroporto di Trapani, e somma gli introiti, pari a qualche spicciolo, che FR sgancia per i servizi che riceve e che richiede. Personalmente, tutto questo grande ritorno non lo vedo. É sempre il solito discorso del volere a tutti i costi l'aeroporto sotto casa.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Curioso che fornisci una marea di numeri senza tuttavia dare quelli che porterebbe FR.
Trapani nel suo massimo splendore ha movimentato 1.800.000 pax (dividi per 2, visto che si parla di arrivi e partenze), che NON sono tutti turisti, perché ci sono anche i trapanesi che se ne vanno a spasso e migliaia di siculi emigrati in altre regioni che utilizzano FR. A questo aggiungici che PMO non é ad una distanza siderale. Aggiungici anche che sistematicamente qualcuno deve andare a coprire i buchi di bilancio dell'aeroporto di Trapani, e somma gli introiti, pari a qualche spicciolo, che FR sgancia per i servizi che riceve e che richiede. Personalmente, tutto questo grande ritorno non lo vedo. É sempre il solito discorso del volere a tutti i costi l'aeroporto sotto casa.
+1

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Cercavo il bando vero e proprio (non l'avviso) ma non l'ho trovato, forse per colpa mia. Qualcuno ha l'indirizzo preciso?
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Curioso che fornisci una marea di numeri senza tuttavia dare quelli che porterebbe FR.
Trapani nel suo massimo splendore ha movimentato 1.800.000 pax (dividi per 2, visto che si parla di arrivi e partenze), che NON sono tutti turisti, perché ci sono anche i trapanesi che se ne vanno a spasso e migliaia di siculi emigrati in altre regioni che utilizzano FR. A questo aggiungici che PMO non é ad una distanza siderale. Aggiungici anche che sistematicamente qualcuno deve andare a coprire i buchi di bilancio dell'aeroporto di Trapani, e somma gli introiti, pari a qualche spicciolo, che FR sgancia per i servizi che riceve e che richiede. Personalmente, tutto questo grande ritorno non lo vedo. É sempre il solito discorso del volere a tutti i costi l'aeroporto sotto casa.
anche se non fossero tutti turisti in arrivo cosa cambia ?
nulla
questo investimento è offrire un servizio con una spesa certa ,cosa che non si può dire del resto della spesa pubblica siciliana
e voi proprio contro questo bando ve la prendete ?
inspiegabile
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,756
4,964
Milano
anche se non fossero tutti turisti in arrivo cosa cambia ?
...
Certo, nulla cambia rispetto allo scopo del finanziamento, che ti ricordo è favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi.
Possiamo discutere quanto vogliamo se sia utile o meno scucire milioni di euro a FR per tenere in funzione un aeroporto (ripeto: a poca distanza da altro scalo perfettamente funzionante e con maggiore traffico) sul quale nessuno andrebbe senza essere lautamente pagato, e rimanere ognuno sulle proprie posizioni, ma almeno l'onestà intellettuale di ammettere che scritto così il bando è una sonora presa per i fondelli...
Detto questo, ti ripeto che non è una presa di posizione verso questo caso specifico, perchè di come la penso sulle sovvenzioni a pioggia a FR lo sanno tutti qua dentro. Questo è il thread di TPS, e di questo si parla qua.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Dancrane, ti è stato spiegato in ogni modo possibile e continui a non capirlo: il problema in Sicilia è lo Stato, non la mentalità della gente.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Possiamo discutere quanto vogliamo se sia utile o meno scucire milioni di euro a FR per tenere in funzione un aeroporto (ripeto: a poca distanza da altro scalo perfettamente funzionante e con maggiore traffico) sul quale nessuno andrebbe senza essere lautamente pagato, e rimanere ognuno sulle proprie posizioni, ma almeno l'onestà intellettuale di ammettere che scritto così il bando è una sonora presa per i fondelli...
Firenze è ben più vicina all'aeroporto di pisa di quanto trapani lo sia con quello di palermo inoltre è collegata in tutti modi con bus treni e alta velocità , il turista ha solo che da scegliere
firenze un aeroporto c'è la già ma ora ne vuole uno nuovo e tutti son d'accordo
secondo il tuo ragionamento trapani pur con tutta la differenza del mondo non se lo merita l'aeroporto
il turista dovrebbe arrivare passando da palermo e poi via in bus per 100km
che allegria

sul fatto che sia scritto male è pur sempre il bando che viene da un'isola come la Sicilia in cui efficienza chiarezza e trasparenza sono quelle che sono , cioè pessime rispetto ad altre regioni
prendiamone atto
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Firenze è ben più vicina all'aeroporto di pisa di quanto trapani lo sia con quello di palermo inoltre è collegata in tutti modi con bus treni e alta velocità , il turista ha solo che da scegliere
firenze un aeroporto c'è la già ma ora ne vuole uno nuovo e tutti son d'accordo
secondo il tuo ragionamento trapani pur con tutta la differenza del mondo non se lo merita l'aeroporto
il turista dovrebbe arrivare passando da palermo e poi via in bus per 100km
che allegria

sul fatto che sia scritto male è pur sempre il bando che viene da un'isola come la Sicilia in cui efficienza chiarezza e trasparenza sono quelle che sono , cioè pessime rispetto ad altre regioni
prendiamone atto
Siamo d'accordo che Firenze sia ben collegata sia con PSA che con BLQ ma devi anche ammettere che la fama di Firenze come meta' turistica e' mondiale. Fare il paragone con Trapani, per quanto bella sia la sicilia occidentale e quanto siano meravigliose le Egadi mi sembra come paragonare una Fiat 500 col Concorde (Senza offesa e io non ho legami con la Toscana)