Aeroporto di Pisa Nuovo Terminal: inizio dei lavori nel 2018


lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa



Mi sembra che sia un leggero adeguamento che può aver senso se i passeggeri non andranno oltre i 7 milioni di pax al 2028.

Ma è credibile una cosa simile? Le previsioni 2002-2010 presenti nel documento furono pesantemente sottostimate e l'aerostazione è pesantemente sotto gli standard moderni da anni, sopratutto airside.
Forse si aspettano un boom di FLR, ma a quanto potrà mai puntare FLR?

Intanto malgrado tutte le problematiche e la concorrenza di Bologna, i passeggeri crescono quasi del 5% su base annuale, sia a livello nazionale e internazionale.
5,2 milioni nel 2017
1.8 milioni in 11 anni con questa crescita sembrano facili sopratutto se l'industria procederà in questa direzione sempre più point-to-point e con voli intercontinentali "low-cost"


E nel 2028 che faranno?
Il mio sogno segreto è un nuovo aeroporto 4km più lontano dalla città, liberando importante tessuto urbano e limitando l'inquinamento sulla città.
Ma tanto i soldi non ci saranno. :sconfortato:
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
E' scontro tra Comune e Toscana Aeroporti sullo spostamento degli autobus per Firenze al parcheggio scambiatore del Pisa Mover

Firmata l'ordinanza che vieta, dal 19 aprile, di sostare di fronte al Galilei. La società che gestisce il terminal: "Si scaricano sull'aeroporto gli errori commessi dall'amministrazione comunale"

"Una decisione del tutto incomprensibile, a nostro avviso illegittima e avente come unico obiettivo quello di penalizzare lo scalo pisano allontanando i passeggeri che si troveranno costretti a subire pesanti disservizi". Toscana Aeroporti va all'attacco del Comune di Pisa in merito alla decisione di vietare l'accesso al 'Galilei' agli autobus che collegano gli scali di Pisa e Firenze percorrendo la Fi-Pi-Li. L'intenzione è stata formalizzata in una ordinanza firmata il 6 febbraio scorso dal dirigente all'Urbanistica-Mobilità, Dario Franchini.

A partire del prossimo 19 aprile dunque i bus per i turisti che arrivano all'aeroporto 'Galilei' dovranno per forza entrare nel parcheggio scambiatore del People Mover. Da lì i passeggeri dovranno poi prendere la navetta per arrivare all'aeroporto. Gli autobus potranno sostare in spazi aggiuntivirispetto a quelli previsti per le macchine, sul lato Aurelia del parcheggio scambiatore. In questi due mesi Pisamo avrà il compito di rendere 'accoglienti' questi nuovi spazi. Nelle prossime settimane il Comune potrebbe organizzare un incontro per avere un confronto con le compagnie di trasporto che erogano il servizio.

Il provvedimento ha come obiettivo quello di 'tutelare' il Pisa Mover e far aumentare il numero di passeggeri della navetta. Si tratta insomma di un tentativo di far quadrare i conti della società di gestione. L'ordinanza pone però più volte l'accento anche sugli aspetti ambientali di quest'operazione, sottolineando a più riprese come questa decisione provocherà una netta riduzione dell'inquinamento acustico e ambientale a cui è sottoposto il quartiere.

"Appaiono bizzarre - afferma però Toscana Aeroporti - le motivazioni secondo cui gli autobus diretti in aeroporto creerebero problemi di traffico e inquinamento nel quartiere San Giusto/San Marco, considerato che, come è ben noto, gli autobus oggi percorrono lo svincolo della Fi-Pi-Li entrando direttamente in aeroporto senza transitare per le strade dei quartieri in questione". Secondo la società che gestisce gli scali di Pisa e Firenze la decisione provocherà invece "gravi disservizi agli oltre 450mila passeggeri che oggi viaggiano tra Firenze e Pisa per utilizzare l’aeroporto Galileo Galilei".

"Per prima cosa - sottolinea Toscana Aeroporti - non è infatti dato sapere come faranno i passeggeri a raggiungere l’aeroporto per i primi voli del mattino o all’arrivo con gli ultimi voli della sera, quando il Pisa Mover non è operativo(così come non lo sono i treni tra le due città). In secondo luogo, con la fermata obbligata nel parcheggio scambiatore, il tragitto diventerà più oneroso in termini di costi (+25%), di tempi (almeno un quarto d’ora, nella più benevola delle ipotesi, per scendere dagli autobus, percorrere a piedi circa 300 metri, arrivare alla fermata dello shuttle, prendere due ascensori, attraversare i binari, acquistare i biglietti, il tutto con i bagagli appresso) e di scomodità (doppio scarico dei bagagli), in un ambiente privo della minima agevolazione riferibile agli standard europei in termini di servizi aeroportuali".

Insomma la decisione presa dall’amministrazione comunale, secondo Toscana Aeroporti, evidenzierebbe "la totale assenza di qualunque forma di attenzione verso le esigenze degli utenti e la qualità dei servizi. Occorre, purtroppo, constatare come si voglia scaricare sull’aeroporto di Pisa, che secondo le previsioni ha portato il proprio traffico passeggeri ad oltre 5,2 milioni, gli errori commessi dall’Amministrazione Comunale per i quali Toscana Aeroporti ha proposto numerose soluzioni sempre rigettate".

http://www.pisatoday.it/cronaca/sco...postamento-autobus-parcheggio-pisa-mover.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
«Disimpegno sul Pisamover di Toscana Aeroporti»

Attacco di Paolo Fontanelli (LeU) alla società. Gli assessori Serfogli e Zambito difendono l’ordinanza. Il Pd: cerchiamo un’intesa per non danneggiare la città

PISA. Una resa dei conti. La vicenda dell’ordinanza comunale sugli autobus al Galilei (divieto di sosta davanti al terminal e nuove piazzole dentro il parcheggio scambiatore del People Mover) è ormai questo. In pratica: la Lega Nord ne approfitta per attaccare il Pd in vista delle elezioni politiche e comunali. Fontanelli (LeU) ne approfitta in campagna elettorale per attaccare Renzi. La giunta comunale ne approfitta per ricordare che la navetta delle polemiche l’ha voluta soprattutto la Sat (società a maggioranza pubblica) prima che diventasse Toscana Aeroporti (maggioranza privata). Il Pd prosegue il dibattito tra renziani e minoranze, ogni volta concludendo gli interventi con un appello a trovare una soluzione.

Partiamo da qui. Giuseppe Pasqualetti, responsabile provinciale enti locali Pd, invita a rifuggire da «eccessi di localismo che rischierebbero di danneggiare l’economia del territorio», concordando quindi con il segretario provinciale Massimiliano Sonetti «circa l’assoluta inopportunità di procedere con l’ordinanza pur se giustificata sulla base dei percorsi di confronto già in atto». Dunque, un’altra bacchettata al sindaco Marco Filippeschi. Pasqualetti auspica «che in tempi utili si riapra un dialogo tra i soggetti interessati, al fine di ricercare una soluzione, evitando di dar effettivo seguito ad un provvedimento che sembra poter determinare, anche inconsapevolmente, effetti dannosi per il territorio».

Intanto il Comune rilancia con una nota che riporta gli interventi degli assessori Andrea Serfogli e Ylenia Zambito che difendono sindaco ed ordinanza. Il titolo dice tutto: “PisaMover voluto e progettato dall’aeroporto”. «Impedire agli autobus di collegamento tra Pisa e Firenze di arrivare davanti all’aeroporto è una scelta contenuta in tutti gli accordi preliminari sottoscritti dai vari enti promotori del Pisa Mover, tra cui l’allora società di gestione dell’aeroporto», ricorda Zambito. Che piazza l’affondo: «Noi siamo stati perfettamente coerenti con gli impegni presi, l’incoerenza va cercata altrove». Più conciliante Serfogli: «Sono convinto che possa essere trovata una soluzione negoziata mettendo al centro l’accordo di programma sottoscritto dai vari enti».

Paolo Fontanelli, che ha sempre criticato le modalità di privatizzazione degli scali di Pisa e Firenze, trova sponda facile per ribadire le sue posizioni passate epresenti, che nel mirino hanno comunque i suoi ex compagni di partito renziani. Per il leader di Mdp «l’iniziativa del Comune è doverosa, anzitutto per coerenza con le finalità dichiarate per ottenere i finanziamenti europei che si fondavano sull’obiettivo di ridurre il traffico su gomma» e poi «per l’atteggiamento di Toscana Aeroporti che si è sottratta da ogni serio impegno volto a creare le condizioni di un buon funzionamento del PisaMover». Aggiunge: «La nuova società degli aeroporti toscani, a maggioranza privata, propone una linea del tutto autonoma dai problemi della città, tra i quali c’è indubbiamente quello di evitare che sui cittadini pisani ricadano i costi di quell’opera». La stoccata: «Certo, le conflittualità non sono la strada per risolvere le cose e le interferenze politiche non aiutano, anche se è difficile non vedere nelle scelte di Toscana Aeroporti relazioni e solidi rapporti con una parte politica».

«Il Pd è in preda ad un caos conflittuale senza precedenti», non si tira indietro Edoardo Ziello, segretario cittadino della Lega e candidato alla Camera. «Dopo la bocciatura delle autorevoli candidature per le politiche presentate dalla segreteria provinciale dei dem, che prevedevano Gelli, Filippeschi ecc., lasciando il partito privo di qualsivoglia rappresentanza territoriale, ora lo scontro si sposta sulla mobilità. Premesso che il People Mover è un’infrastruttura inutile, diventata, come prevedibile, economicamente dannosa per la città, questo teatrino è la riprova del loro fallimento politico».

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...sul-pisamover-di-toscana-aeroporti-1.16467459
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pisa Mover: rischia il fallimento una delle aziende che gestiscono l'infrastruttura

Si temono ripercussioni sulla gestione dell'infrastruttura. L'assessore Serfogli: "Difficile fare previsioni, la vicenda va seguita con la massima attenzione"


Ancora una ‘grana’ per la navetta elettrica che collega l’aeroporto G.Galilei alla stazione centrale di Pisa. Una delle aziende che fanno parte della Pisamover Spa, l’Ati (Associazione temporanea di imprese) che ha realizzato l’opera e che gestisce il servizio di trasporto e i parcheggi scambiatori, rischia infatti il fallimento. Si tratta della Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa che da metà gennaio è in concordato preventivo. Una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulla gestione dell’infrastruttura. Il Comune al momento non avrebbe particolari timori anche se sta comunque "monitorando costantemente la situazione". La vicenda è stata affrontata nella seduta di ieri, giovedì 15 febbraio, del Consiglio Comunale, grazie ad un question time del consigliere di Ucic-Prc, Marco Ricci.

"Tenuto conto dell’importante ruolo svolto dall’azienda all’interno della società che ha realizzato e che gestisce il Pisa Mover - ha detto Ricci - vogliamo sapere quali potrebbero essere gli effetti nel caso di un suo fallimento". La risposta è arrivata dall’assessore Andrea Serfogli, che ha letto una nota del segretario generale del Comune, Marzia Venturi.

"La società Pisa Mover - ha detto Serfogli - è composta per il 62% del capitale da Condotte Investimenti Infrastrutturali Srl, per il 28% da Leitner Spa, per il 5% da Inso Spa e per un altro 5% da Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa. Quest’ultima è quella che ha avanzato la richiesta di concordato ottenendo, il 15 gennaio scorso, dal Tribunale di Roma, 120 giorni di tempo per presentare una proposta definitiva di concordato. La minima partecipazione dell’azienda al Pisamover (il 5% del capitale complessivo) ci induce a pensare che non ci saranno ricadute sulla gestione dell’infrastruttura. L’amministrazione ha comunque chiesto al concessionario di essere costantemente informata e aggiornata sull’esito della procedura".

"Aggiungo - ha poi proseguito Serfogli - che Condotte Investimenti Infrastrutturali Srl, l’azienda che con il 62% ha la maggioranza della partecipazione a Pisamover Spa, è comunque una partecipata dalla società che ha chiesto il concordato. E’ quindi evidente che la procedura va seguita con la massima attenzione. Ad oggi è comunque difficile fare previsioni”.

Da parte sua il consigliere di Ucic-Prc, Marco Ricci, ha invitato l’amministrazione a non sottovalutare il problema. "Far finta che il gruppo Condotte non sia un unico gruppo - ha detto Ricci - e che quindi eventuali problemi societari si ripercuoterebbero su tutte le sue articolazioni sarebbe sbagliato. E’ evidente che in questa fase il Comune non ha possibilità di influire sulle vicende di una società, ma è altrettanto evidente che la situazione va monitorata attentamente".

http://www.pisatoday.it/cronaca/pisa-mover-fallimento-gestore.html
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Opera inutile, per un aeroporto per soli voli economici.
Oltretutto la prossima mossa è quella di togliere i bus per Firenze dall'aeroporto e farli partire dal parcheggio del Pisa mover a scapito dei passeggeri. Se l'opera non funziona c'è poco da fare...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
«Sviluppo degli aeroporti Pisa subalterna a Firenze»

Dibattito sugli scali toscani degli Amici e del comitato piccoli azionisti «Il People Mover deve funzionare altrimenti saranno i cittadini a pagare»

PISA. «I processi di sviluppo dell’aeroporto di Firenze e di fusione societaria con quello di Pisa hanno evidenziato la subalternità della politica pisana a quella fiorentina». L’associazione degli Amici di Pisa e il Comitato dei piccoli azionisti di Toscana Aeroporti chiedono un impegno preciso a difesa e per lo sviluppo dello scalo pisano. Durante un dibattito pubblico, ieri mattina i rappresentanti dell’associazione e del comitato hanno consegnato ad alcuni candidati alle prossime elezioni politiche ed amministrative un dossier che racconta la storia dell’aeroporto pisano e «l’inseguimento di quello fiorentino che grazie all’appoggio politico e decreti legislativi ad hoc» sta pian piano raggiungendo gli obiettivi di sviluppo che la politica fiorentina si è posta.

«Il dossier racconta la storia dei due aeroporti, dalla loro fondazione ad oggi, soffermandosi in particolare sugli avvenimenti dell’ultimo decennio che hanno portato alla loro fusione societaria», sottolineano Franco Ferraro e Gianni Conzadori, rispettivamente presidenti dell’Associazione degli Amici di Pisa e del Comitato dei piccoli azionisti, ma dimostra anche «l’inadeguatezza della classe politica pisana ad affrontare la problematica aeroportuale evidenziatasi nell’ultimo decennio». Il dossier riporta inoltre «osservazioni sugli studi tecnici effettuati sul loro sviluppo infrastrutturale, sui costi e sulla loro valorizzazione economica, anche in funzione del futuro sviluppo aeroportuale. Fornisce inoltre un aggiornamento su normative, decretazioni ministeriali e legislative che interessano l’iter di sviluppo infrastrutturale societario ed effettua considerazioni sulle prospettive di sostenibilità del piano economico finanziario del Pisamover». Infrastruttura, quest’ultima, che secondo l’associazione e il comitato va difesa e sostenuta. «Quello del People Mover è un progetto sviluppato su impulso di Sat (la vecchia società di gestione del Galilei), in prospettiva di un forte incremento dei passeggeri del Galilei e di un potenziamento della linea ferroviaria Pisa-Firenze che non c’è stato e che probabilmente non ci sarà. Toscana Aeroporti ora promuove ricorsi contro i provvedimenti del Comune (in merito allo spostamento del “capolinea” dei bus che arrivano da Firenze in uno dei parcheggi della navetta elettrica) - prosegue Conzadori -. Hanno preteso e continuano a pretendere sostegno per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze, ma occorre un forte impegno per far funzionare anche il People Mover, altrimenti saranno i cittadini pisani a pagare il mancato sviluppo dell’infrastruttura».

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...eroporti-pisa-subalterna-a-firenze-1.16525989
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Mah... I cittadini Pisani che io sappia non sono mai stati così entusiasti di sto people mover...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

Perugino

Utente Registrato
3 Ottobre 2016
199
0
L'ho provato la scorsa settimana, ho notato pero', che molti viaggiatori, scesi dal treno da Firenze, sono usciti dalla stazione e poi l'ho ritrovati dentro l'aerostazione. Per il mio modesto parere, è un opera funzionante.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
L'ho provato la scorsa settimana, ho notato pero', che molti viaggiatori, scesi dal treno da Firenze, sono usciti dalla stazione e poi l'ho ritrovati dentro l'aerostazione. Per il mio modesto parere, è un opera funzionante.
L'opera funziona. Il problema è che lo usano in pochi. Come pochi sono quelli che usano il parcheggio.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
L'opera funziona. Il problema è che lo usano in pochi. Come pochi sono quelli che usano il parcheggio.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ci passo di continuo e non credo lo usino in pochi, se poi per te per essere un successo debbano esserci 50 pax a navetta in media ok .. io vedo sempre una media dai 10 ai 20 pax, che per una navetta con frequenza ogni 5 min non è poco. Mancano i pax dei parcheggi quello è arcinoto a tutti, non generalizziamo per il resto altrimenti mi viene il dubbio che si parli tanto per parlare..
 

Perugino

Utente Registrato
3 Ottobre 2016
199
0
Quando l'ho usato, eravamo una trentina, per me è valido, il trasferimento è corto, vediamo nella summer con il raddoppio dei voli.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ci passo di continuo e non credo lo usino in pochi, se poi per te per essere un successo debbano esserci 50 pax a navetta in media ok .. io vedo sempre una media dai 10 ai 20 pax, che per una navetta con frequenza ogni 5 min non è poco. Mancano i pax dei parcheggi quello è arcinoto a tutti, non generalizziamo per il resto altrimenti mi viene il dubbio che si parli tanto per parlare..
Guarda che mica l'ho detto io che i passeggeri giornalieri sono 1500 in meno rispetto le previsioni.
http://www.rainews.it/dl/rainews/TG...cio-a623d031-5af1-4b3d-be06-48fbeef76c7a.html

I NUMERI

I numeri spiegano praticamente tutto. Secondo il Pef, per essere sostenibile il People Mover dovrebbe trasportare il 36% dei passeggeri aeroportuali (ora 5 milioni), dunque poco meno di 5mila utilizzatori al giorno. I dati forniti da Pisamo, relativi ai primi sette mesi del servizio, indicano invece una media giornaliera di 2.734, che si è alzata a 3.079 nel periodo giugno-ottobre. Prendendo queste cifre mancherebbero qualcosa meno di 2mila utenti. Al contrario, se quei 600mila viaggiatori in bus prendessero il People Mover (media 1.600 al giorno), l’obiettivo sarebbe quasi raggiunto.
http://m.iltirreno.gelocal.it/pisa/...troito-di-oltre-un-milione-e-mezzo-1.16191541
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

Perugino

Utente Registrato
3 Ottobre 2016
199
0
Guarda che mica l'ho detto io che i passeggeri giornalieri sono 1500 in meno rispetto le previsioni.
http://www.rainews.it/dl/rainews/TG...cio-a623d031-5af1-4b3d-be06-48fbeef76c7a.html

I NUMERI

I numeri spiegano praticamente tutto. Secondo il Pef, per essere sostenibile il People Mover dovrebbe trasportare il 36% dei passeggeri aeroportuali (ora 5 milioni), dunque poco meno di 5mila utilizzatori al giorno. I dati forniti da Pisamo, relativi ai primi sette mesi del servizio, indicano invece una media giornaliera di 2.734, che si è alzata a 3.079 nel periodo giugno-ottobre. Prendendo queste cifre mancherebbero qualcosa meno di 2mila utenti. Al contrario, se quei 600mila viaggiatori in bus prendessero il People Mover (media 1.600 al giorno), l’obiettivo sarebbe quasi raggiunto.
http://m.iltirreno.gelocal.it/pisa/...troito-di-oltre-un-milione-e-mezzo-1.16191541
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
La scorsa settimana, ho usato sia il bus, in arrivo, sia il treno e il pisamover, in partenza, non ci sono paragoni, meglio treno+pisamover. La differenza è nel prezzo e nei tempi, il bus costa 14 euro solo andata, ci impiega 70 minuti, anche perchè non ha piu' il capolinea davanti alla stazione di s.m.n di Firenze, ma fa un percorso piu' lungo, anche causa dei lavori, delle linee 2 e 3 della tramvia, il capolnea del bus, è molto piu' lontano di prima, all'incirca 500 metri dai taxi. Con il treno invece, ci sono delle corse con la sola fermata ad Empoli, durata 49 minuti, la corsa singola costa 8,40 euro, da aggiungere i 2,50 del Pisamover, quindi, ricapitolando, Bus 70 minuti, al costo di 14 euro, treno+mover 49 minuti+10 di attesa totale un ora all'incirca, totale costo 10,90. Risparmiamo 10 minuti e 2,90 euro, non male.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
La scorsa settimana, ho usato sia il bus, in arrivo, sia il treno e il pisamover, in partenza, non ci sono paragoni, meglio treno+pisamover. La differenza è nel prezzo e nei tempi, il bus costa 14 euro solo andata, ci impiega 70 minuti, anche perchè non ha piu' il capolinea davanti alla stazione di s.m.n di Firenze, ma fa un percorso piu' lungo, anche causa dei lavori, delle linee 2 e 3 della tramvia, il capolnea del bus, è molto piu' lontano di prima, all'incirca 500 metri dai taxi. Con il treno invece, ci sono delle corse con la sola fermata ad Empoli, durata 49 minuti, la corsa singola costa 8,40 euro, da aggiungere i 2,50 del Pisamover, quindi, ricapitolando, Bus 70 minuti, al costo di 14 euro, treno+mover 49 minuti+10 di attesa totale un ora all'incirca, totale costo 10,90. Risparmiamo 10 minuti e 2,90 euro, non male.
Io non ho mai detto che sia più comodo il bus. Il mio discorso era un altro.
Comunque da quando è sparita Terravision aumento dei prezzi del bus incredibile.
Prima costava 10 euro a/r.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Guarda che mica l'ho detto io che i passeggeri giornalieri sono 1500 in meno rispetto le previsioni.
http://www.rainews.it/dl/rainews/TG...cio-a623d031-5af1-4b3d-be06-48fbeef76c7a.html

I NUMERI

I numeri spiegano praticamente tutto. Secondo il Pef, per essere sostenibile il People Mover dovrebbe trasportare il 36% dei passeggeri aeroportuali (ora 5 milioni), dunque poco meno di 5mila utilizzatori al giorno. I dati forniti da Pisamo, relativi ai primi sette mesi del servizio, indicano invece una media giornaliera di 2.734, che si è alzata a 3.079 nel periodo giugno-ottobre. Prendendo queste cifre mancherebbero qualcosa meno di 2mila utenti. Al contrario, se quei 600mila viaggiatori in bus prendessero il People Mover (media 1.600 al giorno), l’obiettivo sarebbe quasi raggiunto.
http://m.iltirreno.gelocal.it/pisa/...troito-di-oltre-un-milione-e-mezzo-1.16191541
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Avevo già letto questa fonte come altre sul Pisa Mover e anche per quello sostengo che, per quanto ci siano spesso generalizzazioni, polemiche e pressapochismo, il servizio in se sia valido e stia andando più che discretamente. Appunto sono 3 mila passeggeri mensili nel 2017 a soli pochi mesi dall'apertura.. aggiungo quasi totalmente pax aeroportuali. Quella parte funziona eccome.. ed è anche vero che potrebbero aumentare non di poco se una parte dei pax che prendono il bus fosse indirizzata sul Pisa Mover.

La parte mancante è, come sottolineato, quella relativa ai pax scambiatori.. inutile sono davvero semivuoti.. in giro o non c'è informazione sulla cosa o mala informazione. Inoltre le tante persone che si permettono di criticare la navetta quasi sempre neanche l'hanno mai presa. Al contrario quelli che l'hanno provata sono spesso sorpresi in positivo e lo sono ancora più i pax aeroportuali non locali (con i quali spesso ho potuto parlare) che apprezzano praticamente sempre, e molto, il servizio e che spesso affermano essere tipico di città molto più grandi di Pisa.

Sull'andamento della navetta oltre che basarsi sull'occhiometro per vedere i pax che ci salgono di volta in volta ci si può tranquillamente confrontare anche con dei dipendenti del Pisa Mover se si entra un pò in confidenza.. affermano senza esitazione che sono contenti dell'andamento dei pax aeroportuali e che quelli mandanti sono, appunto, quelli dei pax scambiatori... ma è sotto gli occhi di tutti direi ;)
 

ApeMaia

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
95
0
Toscana
In effetti l'aeroporto di Pisa mostra ogni giorno di piu' i suoi limiti e la sua inadeguatezza strutturale, soprattutto nelle strutture ormai sottodimensionate e fatiscenti. Il terminal in questi giorni è affollato e nei gate si ha un evidente senso di soffocamento. I lavori per il nuovo terminal quando inizieranno? La situazione mi ricorda quella di alcuni proprietari di immobili o di hotel, che cercano di "spremere" il piu' possibile la vecchia struttura, conseguendo dei bei guadagni (Toscana aeroporti ha conseguito buoni risultati economici), infischiandosene della qualità e dell'accoglienza (e limitandosi a qualche rattoppo e qualche modesto lavoretto ...).