Aeroporto di Pisa Nuovo Terminal: inizio dei lavori nel 2018


Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Secondo me è solo propaganda politica in vista delle prossime elezioni comunali... come già detto sono navette piccole da 25 o 30 posti a sedere max e frequenza ogni 5 min, il fatto che ci sia una media di 12 o 13 pax a corsa non è affatto poco.
Sul sito del pisamover si parla comunque di una capacità di 107 passeggeri per navetta, mentre non ho trovato riferimenti al numero di posti a sedere. Sinceramente anche io mi sarei aspettato un utilizzo superiore da parte dei passeggeri ma come già scritto da altri probabilmente il prezzo viene percepito come troppo elevato.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Il punto è che in passato chi avesse avuto l'abbonamento dei bus poteva arrivare in aeroporto con lo stesso abbonamento.
Potevi andare dalla torre all'aeroporto senza cambiare bus, in circa 20 minuti. Adesso invece questa possibilità non c'è più e vista anche la distanza esigua tra la stazione e l'aeroporto (15/20 minuti circa a piedi) chi non ha l'auto si chiede se ne valga la pena.
Tenete presente che: servono quasi 5 minuti per andare dalla stazione all'ex binario 14 per fare il biglietto e prendere il pisa mover, magari aspettarne altri 5 per la corsa e poi la corsa in se.
A piedi nel frattempo sei già arrivato (o magari sei già arrivato a pochi metri dal terminal con la lam verde).
Invece lo trovo molto conveniente e comodo per chi lascia la macchina al mega parcheggio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Il punto è che in passato chi avesse avuto l'abbonamento dei bus poteva arrivare in aeroporto con lo stesso abbonamento.
Potevi andare dalla torre all'aeroporto senza cambiare bus, in circa 20 minuti. Adesso invece questa possibilità non c'è più e vista anche la distanza esigua tra la stazione e l'aeroporto (15/20 minuti circa a piedi) chi non ha l'auto si chiede se ne valga la pena.
Tenete presente che: servono quasi 5 minuti per andare dalla stazione all'ex binario 14 per fare il biglietto e prendere il pisa mover, magari aspettarne altri 5 per la corsa e poi la corsa in se.
A piedi nel frattempo sei già arrivato (o magari sei già arrivato a pochi metri dal terminal con la lam verde).
Invece lo trovo molto conveniente e comodo per chi lascia la macchina al mega parcheggio.
Hai centrato il problema, visto che il risparmio di tempo è ridotto la gente se lo fa a piedi risparmiando il biglietto, una soluzione intelligente e non malata come il sistema FR prevede sarebbe ricaricare qualche cent sui biglietti e offrire il PM gratuito.
I costi saranno uno dei problemi anche a BLQ oltre a treni regionali non adatti a viaggiare con bagagli ingombranti, alla fine se si è in due e si ha qualcuno che possa accompagna si spende meno in auto o similare e la cosa non ha senso perchè per l'ambiente andrebbero incentivati certi servizi su ferro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Qualcuno del posto mi illumini. Dall'articolo postato sotto, sembra che il progetto del PM comprendesse anche lo spostamento del punto di arrivo dei bus dal terminal al parcheggio collegato appunto al PM. E che il mancato trasferimento dei bus, sia la causa del buco finanziario.

Quindi se ho capito bene, l'idea di questi illuminati sarebbe non solo di creare una inutile rottura di carico ai pax che arrivano in bus, ma anche di farla loro pagare attraverso il biglietto del PM.

People Mover, verso un mancato introito di oltre un milione e mezzo

Toscana Aeroporti: disponibili a trovare una soluzione sui bus ma assicurando la qualità del servizio Critiche alla concessionaria Pisamover: non ha dato grande prova nella promozione del sistema


02 dicembre 2017


PISA. Il cruccio sono i bus. Quelli privati che trasportano i passeggeri aeroportuali lungo la Fi-Pi-Li da Pisa a Firenze (e viceversa). Probabilmente una voce sottovalutata, o sottostimata, quando è stato fatto il piano economico finanziario (Pef) del People Mover. Ora quegli oltre 600mila passeggeri all’anno sono proprio quelli che servirebbero per far tornare i conti della navetta aeroporto-stazione. Un mancato introito che fa preoccupare le parti in causa, a cominciare dal Comune di Pisa. E che mettono i problemi del People Mover sul piatto d’argento della campagna elettorale.

«Tenere i bus in concorrenza con il People Mover significa contraddire le ragioni anti-traffico alla base del finanziamento concesso dall’Unione Europea», ha detto il sindaco Marco Filippeschi in una delle più recenti commissioni consiliari che si sono tenute sui guai della navetta, simboleggiati anzitutto dai parcheggi scambiatori alla fermata intermedia vuoti o comunque molto poco utilizzati.

I numeri spiegano praticamente tutto. Secondo il Pef, per essere sostenibile il People Mover dovrebbe trasportare il 36% dei passeggeri aeroportuali (ora 5 milioni), dunque poco meno di 5mila utilizzatori al giorno. I dati forniti da Pisamo, relativi ai primi sette mesi del servizio, indicano invece una media giornaliera di 2.734, che si è alzata a 3.079 nel periodo giugno-ottobre. Prendendo queste cifre mancherebbero qualcosa meno di 2mila utenti. Al contrario, se quei 600mila viaggiatori in bus prendessero il People Mover (media 1.600 al giorno), l’obiettivo sarebbe quasi raggiunto.

Ecco allora che la concorrenza bus-navetta diventa il lato più debole del piano People Mover, al di là dei parcheggi semivuoti, che peraltro nel Pef hanno un’incidenza non superiore al 10%. «Da un calcolo sommario, fatto con i numeri che ci hanno comunicato in commissione, nel primo anno di esercizio la società concessionaria, il Pisamover, rischia di perdere 1,5 milioni di euro», aveva già osservato il consigliere comunale Raffaele Latrofa (Pisa nel Cuore), ma la cifra potrebbe salire un po’.

Ora l’obiettivo è «far rientrare i bus in una logica corretta di sistema recuperando i volumi di utenti che sono sottratti - ha detto Filippeschi -con il Comune impegnato a spingere perché le due società private, Toscana Aeroporti e il concessionario Pisamover, trovino un’intesa evitando di entrare in una fase conflittuale». Nelle intenzioni originarie l’area di sosta dei bus avrebbe dovuto essere spostata dalle aree attuali di fronte al terminal del Galilei ai parcheggi del People Mover. Toscana Aeroporti, attraverso il vicepresidente esecutivo Roberto Naldi, aveva già specificato al Tirreno che gli scambiatori «ora non hanno le caratteristiche per ospitare i bus da/per l’aeroporto». Peraltro Toscana Aeroporti avrebbe presentato nel frattempo alcune proposte progettuali per cercare di arrivare all’accordo auspicato dal Comune. «La disponibilità a trovare una soluzione c’è, ma con la contestuale necessità di assicurare la qualità del servizio in osservanza dei dettami Enac», fanno sapere dalla società aeroportuale.

Resta ora da capire la volontà della società Pisamover, bacchettata in commissione da Filippeschi sui parcheggi, «non avendo dato finora grande prova di attitudine nella promozione del sistema». Per il sindaco i tasselli da sistemare restano diversi: dall’attuazione «dei provvedimenti da parte di Ferrovie e Regione per migliorare le connessioni Pisa-Firenze» al piano di sviluppo aeroportuale, «elemento necessario del piano finanziario» della navetta dovendo accompagnare la crescita del Galilei fino ai 6,6 milioni di passeggeri previsti. «Ad aprile 2018, a conclusione del primo anno di esercizio, faremo un confronto on Regione e Pisamover». Ma intanto quei tasselli devono trovare la giusta collocazione.

Francesco Loi

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2017/12/02/news/people-mover-verso-un-mancato-introito-di-oltre-un-milione-e-mezzo-1.16191541
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Mah, gli unici bus che vanno in aeroporto sono quelli autostradale per Firenze e per Siena.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
L'ho usato la settimana scorsa, era sera e stavo per prendere l'ultimo volo in partenza da PSA (il Barcellona di vueling). Innanzitutto essendo sera la frequenza era ogni 8/10 minuti e non 5. A parte questo noi eravamo una trentina a bordo e (5/6 in quello che viaggiava in senso opposto). Avendo anche provato il servizio con il treno parecchi anni fa, penso che il PisMouver sia un grandissimo servizio, utile veloce ed all'avanguardia. Non capisco tutte ste critiche
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La navetta People Mover a passo ridotto all’Aeroporto di Pisa

(Teleborsa) - L’aeroporto Galilei di Pisa dispone del People Mover, la navetta di collegamento con la stazione ferroviaria e i parcheggi al servizio dello scalo in prossimità dell’Aurelia.

Costata 72 milioni di euro, 51 a carico del concessionario e 21 finanziati da fondi europei attraverso la Regione Toscana, attende un terzo dei 5 milioni di passeggeri annui che transitano al Galilei, in media 5mila al giorno. Ma nel periodo più caldo, da giugno a ottobre, si è arrivati a contarne circa 3mila. Nel conto generale, di fatto, mancano 600mila viaggiatori intermodali.

E Pisamover, la società che ha ottenuto la concessione del servizio per 36 anni, rischia di perdere 1,5 milioni di euro nel primo anno di esercizio.

A fare concorrenza al People Mover si sono i bus, che peraltro rendono poco utilizzati i parcheggi esterni di interscambio. Il progetto di riduzione della mobilità su gomma a vantaggio del ferro sta incontrando qualche difficoltà nel caso dell’Aeroporto di Pisa, superabili solo attraverso una strategia condivisa tra Toscana Aeroporti e il concessionario Pisamover.

La soluzione più concreta comporterebbe l’allestimento del terminal bus proprio nel parcheggio di interscambio, permettendo ai viaggiatori di transitare sul People Mover.



 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
Più che permettendo direi:
Obbligando ad usarlo, con un'inutile rottura di carico, un esborso forzato ed in più l'ascensore.
Morale: spendi di più e ci metti di più, ma fai contento il sindaco.
Ganzo davvero!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Ragazzi ma di che stiamo parlando?

1 - I treni avevano uno frequenza ormai di 1 all'ora o meno, quindi servizio trascurabile come navetta da e per l'aeroporto, oltre a essere inadeguati per tipologia e dimensioni
2 - Il Pisa Mover opera ogni 5 min (7 o 8 la sera), e con navetta piccola, silenziosa e moderna e adatta a frequenti viaggi per la tipologia di servizio
3 - In finanziamento dei 21 milioni di euro come sottolineato spesso era destinabile esclusivamente a tale opera altrimenti andava perduto (inutile pensare a fantomatiche case per poveri, attività sociali o quantaltro di fantasioso..)
4 - i restanti 50 milioni e passi sono spesi da PRIVATO, quindi inutile fare discorsi inadeguati su fondi che, appunto, non sono sborsati da cittadini ma da privato
5 -i 3 mila pax med al giorno già dopo i primi mesi di esercizio non sono affatto pochi se si considera che i bus sono ancora molto usati e arrivano quasi fino in aeroporto (mentre secondo gli accordi precedenti dovevano essere eliminati, appunto per non fare concorrenza al Pisa Mover.. questa è una questione aperta su cui si sta discutendo, insieme all'integrazione del biglietto Pisa mover con altri del sistema bus urgano pisano)
6 - la vera parte mancante del progetto è quella dei parcheggi alla fermata intermedia del Pisa Mover (quindi in genere non i pax aeroportuali), ovvero quelli destinati a pendolari che si recano a Pisa lasciando l'auto e poi prendendo la navetta per arrivare alla stazione (qui intervengono sia questioni di abitudini della popolazione, sia scarsa conoscenza del servizio ancora che l'attuazione di pacchetti integrati Pisa Mover/servizio bus cittadini a cui accennavo prima e sul quale si sta cercando di intervenire)

Non capisco perchè non ci si attenga alle circostanze suddette ma si faccia riferimento a questioni assurde tipo fondi pubblici sprecati, al servizio navetta non frequente e non coordinato con orario voli (assurdo per una navetta con frequenza ogni 5 min) e altre assurdità che nulla hanno a che fare con la realtà dei fatti..
 

speuropa

Utente Registrato
8 Novembre 2006
370
4
IATA: QLP, ICAO: LIQW
Però anche iniziare il servizio alle 6 è tardi e ti mangi la prima mandata di Ryanair (7 aerei d'estate, meno ora), cosi la fine alle 24 ti mangi la mandata di arrivi. Non che trenitalia faccia arrivare dei treni prima delle 550 o partire dopo la mezzanotte, ma potrebbero farlo perchè si tratta di flussi importanti (8 aerei estate x 180 pax possibili).
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
Oggi con Autostradale vado da Firenze centro al terminal con 12€.
Domani arriverei a 500 metri dal terminal per scaricare i bagagli dal bus, pagare 2.60, attendere la navetta 5/10 minuti, inscatolarmici dentro e dopo 3 minuti scendere, farmi l'ascensore e via. Più tempo inutile e soldi buttati.
Quanti siete? Dove andate? Cosa portate? Due fiorini. (cit.)
Uguale

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Un'opera dovrebbe servire alla collettività e a migliorare ciò che già c'è, non dovrebbe essere la collettività a servire l'opera facendo sacrifici.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Oggi con Autostradale vado da Firenze centro al terminal con 12€.
Domani arriverei a 500 metri dal terminal per scaricare i bagagli dal bus, pagare 2.60, attendere la navetta 5/10 minuti, inscatolarmici dentro e dopo 3 minuti scendere, farmi l'ascensore e via. Più tempo inutile e soldi buttati.
Quanti siete? Dove andate? Cosa portate? Due fiorini. (cit.)
Uguale

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
No si parla dei bus urbani che non dovrebbero continuare ad arrivare fin quasi in aeroporto, con buona pace della gente che vorrebbe arrivare direttamente in apt da qualsiasi punto della città..
Per quanto riguarda i bus extraurbani l'ipotesi ventilata la trovo sbagliata proprio alla base, quindi su quelli provenienti da Firenze o altre mete credo debbano continuare assolutamente ad arrivare direttamente all'apt e penso che questo non cambierà al di la delle chiacchiere..
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
No si parla dei bus urbani che non dovrebbero continuare ad arrivare fin quasi in aeroporto, con buona pace della gente che vorrebbe arrivare direttamente in apt da qualsiasi punto della città..
Per quanto riguarda i bus extraurbani l'ipotesi ventilata la trovo sbagliata proprio alla base, quindi su quelli provenienti da Firenze o altre mete credo debbano continuare assolutamente ad arrivare direttamente all'apt e penso che questo non cambierà al di la delle chiacchiere..
Se praticamente non fai arrivare nessun autobus urbano dopo il cavalcavia, togli un servizio fondamentale a tutto il quartiere San Giusto. Penso al 5 o alla lam verde.
Già gli autobus urbani non entrano più in aeroporto. E anche ammesso si fermassero in piazza giusti, ci sono 5 minuti a piedi per l'aeroporto...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
5 minuti se sei un baldo giovanotto come te! :D Un quarto d'ora se sei un vecchietto come me: è un km pari pari, non hai idea di quante volte ho usato via dell'Aeroporto come pista di sfide tra motorini nei primi anni 70 del secolo scorso.

E anche ammesso si fermassero in piazza giusti, ci sono 5 minuti a piedi per l'aeroporto...
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
5 minuti se sei un baldo giovanotto come te! :D Un quarto d'ora se sei un vecchietto come me: è un km pari pari, non hai idea di quante volte ho usato via dell'Aeroporto come pista di sfide tra motorini nei primi anni 70 del secolo scorso.
Dai sono 700 metri fino a dentro gli arrivi. Facciamo 10 minuti se vai piano... Fai ancora concorrenza al PM.

O rispolveri il motorino :D
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Ragazzi ma di che stiamo parlando?

1 - I treni avevano uno frequenza ormai di 1 all'ora o meno, quindi servizio trascurabile come navetta da e per l'aeroporto, oltre a essere inadeguati per tipologia e dimensioni
2 - Il Pisa Mover opera ogni 5 min (7 o 8 la sera), e con navetta piccola, silenziosa e moderna e adatta a frequenti viaggi per la tipologia di servizio
3 - In finanziamento dei 21 milioni di euro come sottolineato spesso era destinabile esclusivamente a tale opera altrimenti andava perduto (inutile pensare a fantomatiche case per poveri, attività sociali o quantaltro di fantasioso..)
4 - i restanti 50 milioni e passi sono spesi da PRIVATO, quindi inutile fare discorsi inadeguati su fondi che, appunto, non sono sborsati da cittadini ma da privato
5 -i 3 mila pax med al giorno già dopo i primi mesi di esercizio non sono affatto pochi se si considera che i bus sono ancora molto usati e arrivano quasi fino in aeroporto (mentre secondo gli accordi precedenti dovevano essere eliminati, appunto per non fare concorrenza al Pisa Mover.. questa è una questione aperta su cui si sta discutendo, insieme all'integrazione del biglietto Pisa mover con altri del sistema bus urgano pisano)
6 - la vera parte mancante del progetto è quella dei parcheggi alla fermata intermedia del Pisa Mover (quindi in genere non i pax aeroportuali), ovvero quelli destinati a pendolari che si recano a Pisa lasciando l'auto e poi prendendo la navetta per arrivare alla stazione (qui intervengono sia questioni di abitudini della popolazione, sia scarsa conoscenza del servizio ancora che l'attuazione di pacchetti integrati Pisa Mover/servizio bus cittadini a cui accennavo prima e sul quale si sta cercando di intervenire)

Non capisco perchè non ci si attenga alle circostanze suddette ma si faccia riferimento a questioni assurde tipo fondi pubblici sprecati, al servizio navetta non frequente e non coordinato con orario voli (assurdo per una navetta con frequenza ogni 5 min) e altre assurdità che nulla hanno a che fare con la realtà dei fatti..
Ineccepibile!!!

Ma siamo in tempi di elezioni quindi tutto fa....
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
E' vero hai ragione adesso sono 700 metri. Ai miei tempi (senti come fa tanto nonno ...) la via dell'Aeroporto arrivava diritta fino oltre ai binari del treno (che non ci sono più) alla rete di recinzione e li girava a destra verso il circolino ARCI e la chiesa: 1000 mt. precisi fino alla curva.

Agevolo foto abilmente photoshoppata: se noti la vecchia pavimentazione dell'apron torna.

 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
E' vero hai ragione adesso sono 700 metri. Ai miei tempi (senti come fa tanto nonno ...) la via dell'Aeroporto arrivava diritta fino oltre ai binari del treno (che non ci sono più) alla rete di recinzione e li girava a destra verso il circolino ARCI e la chiesa: 1000 mt. precisi fino alla curva.

Agevolo foto abilmente photoshoppata: se noti la vecchia pavimentazione dell'apron torna.

Grazie per il momento storico.
Conosco la zona perché ci abitava un amico fino a un mese fa (a 50 metri, in via s.agostino), ma ne ignoravo lo sviluppo urbanistico:)

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk