La navetta People Mover a passo ridotto all’Aeroporto di Pisa
(Teleborsa) - L’aeroporto Galilei di Pisa dispone del People Mover, la navetta di collegamento con la stazione ferroviaria e i parcheggi al servizio dello scalo in prossimità dell’Aurelia.
Costata 72 milioni di euro, 51 a carico del concessionario e 21 finanziati da fondi europei attraverso la Regione Toscana, attende un terzo dei 5 milioni di passeggeri annui che transitano al Galilei, in media 5mila al giorno. Ma nel periodo più caldo, da giugno a ottobre, si è arrivati a contarne circa 3mila. Nel conto generale, di fatto, mancano 600mila viaggiatori intermodali.
E Pisamover, la società che ha ottenuto la concessione del servizio per 36 anni, rischia di perdere 1,5 milioni di euro nel primo anno di esercizio.
A fare concorrenza al People Mover si sono i bus, che peraltro rendono poco utilizzati i parcheggi esterni di interscambio. Il progetto di riduzione della mobilità su gomma a vantaggio del ferro sta incontrando qualche difficoltà nel caso dell’Aeroporto di Pisa, superabili solo attraverso una strategia condivisa tra Toscana Aeroporti e il concessionario Pisamover.
La soluzione più concreta comporterebbe l’allestimento del terminal bus proprio nel parcheggio di interscambio, permettendo ai viaggiatori di transitare sul People Mover.