Aereo E8 sequestrato dalle autorità Moldave


L'ambasciata d'Italia a Bucarest é competente anche per la Repubblica Moldava (o Moldova per dirla col nome originale).
Pare che entro l'anno o al più tardi nel primo semestre del 2008 verrà aperta l'ambasciata d'Italia a Chisinau.
In questa particolare situazione, cio' complica un po' le cose.
 
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

Poco tempo fa un episodio più o meno simile ha coinvolto la stessa compagnia sullo scalo di Catania: per una serie di fatture non pagate la SAC non ha permesso all'aeromobile di lasciare lo scalo. Magari ci troviamo di fronte ad una situazione analoga: è solo una supposizione
per quello ho sentito anche che il crew di quel volo ha dovuto tirar fuori pure il loro portafoglio! mi suona tanto di castroneria!
 
Come ritorsione gli bloccherei i voli della carpatair visto che è di proprietà della Moldavian Al ma non mi stupisco che sia un problema creato ad hoc dalle autorità per spillare soldi in quei paesi li la democrazia esiste solo sulla carta......scusate se sono duro ma è la mia modesta opinione
 
Citazione:Messaggio inserito da max_iw1fbr

Come ritorsione gli bloccherei i voli della carpatair visto che è di proprietà della Moldavian Al ma non mi stupisco che sia un problema creato ad hoc dalle autorità per spillare soldi in quei paesi li la democrazia esiste solo sulla carta......scusate se sono duro ma è la mia modesta opinione

Prima di passare alle "ritorsioni" vediamo veramente che cosa e' successo!
 
Mi rispondo da solo :

Il volo è ancora li ma la situazione si dovrebbe risolvere nel pomeriggio di oggi 4/4/07 .
Causa dello stop rivendicazioni moldave [:307], giuste , di natura ... economica !
L'handling infatti risultava regolarmente e puntualmente pagato ma non era lo stesso per i diritti di " navigazione " ( sorvolo e assistenza ). La rata era stata infatti " dimenticata "[:301].
Speriamo che quanto prima l'aereo e i suoi occupanti possa tornare indietro .

Ecco però cosa succede a farsi " convincere "[:305] dal capo , uno che agli equipaggi che si lamentavano della qualità dei pasti ha fatto trovare a bordo solo barrette energetiche :[:308] erano più buone , qualitativamente superiori e sicuramente " energizzanti " . Peccato che alle lunghe ( 2/3 mesi ) comincino a influenzare negativamente i risultati delle analisi cliniche ...
[:306]
 
Ma i diritti non vanno pagati a Eurocontrol? ma fatto sta che io nn ci metterò mai piede spero solo che la cosa si risolva per il meglio anche perché E8 non è una compagnia piena di debiti e prossima al fallimento
 
Citazione:Messaggio inserito da max_iw1fbr

Come ritorsione gli bloccherei i voli della carpatair visto che è di proprietà della Moldavian Al ma non mi stupisco che sia un problema creato ad hoc dalle autorità per spillare soldi in quei paesi li la democrazia esiste solo sulla carta......scusate se sono duro ma è la mia modesta opinione
Con il risultato che a perdere sarebbe i passeggerie e gli equipaggi dela compagnia italiana e di quella moldava.
Nel 2007 bisognerebbe utilizzare stategie win-win non ritorsioni!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-FORD

Citazione:anche perché E8 non è una compagnia piena di debiti e prossima al fallimento
Sarei curioso di conoscere gli utili di E8 degli ultimi 10 anni.
[:304]
79.000 euro nel 2001 il resto perdite almeno fin quando e' stata certificata cioe' 2004.
ora non lo e' piu'
Per fortuna non gli an fermato uno dei nuovissssimi emb195 in arrivo.....
 
Citazione:Messaggio inserito da max_iw1fbr

Ma i diritti non vanno pagati a Eurocontrol? ma fatto sta che io nn ci metterò mai piede spero solo che la cosa si risolva per il meglio anche perché E8 non è una compagnia piena di debiti e prossima al fallimento

Con tutto il rispetto ma non ti sembra di esagerare?
Gia' in Moldova non ci va quasi nessuno (inteso come compagnie aeree). Non credo che siano cosi' fessi da mettere i bastoni tra le ruote a chi cerca di atterrare ed aprire nuove rotte.
Secondo me alla base del blocco dell'aereo di E8 a Chisinau ci deve essere qualcosa di concreto altrimenti non l'avrebbero fatto.
 
Riporto quello che oggi è apparso sul sito "Moldweb" (www.moldweb.it) (copia incolla)

Dopo aver letto la mail di don Cesare credo che il comportamente di Alpieagles sia deduciare!!!
CITAZIONEIll.mo Direttore, prima di tutto abbia la cortesia di comprendere che quanto leggera' ha solo l'obiettivo di rendere un servizio a quanti purtroppo, nonostante i sacrifici, non hanno voce dinanzi alle umiliazioni che ricevono. La Compagnia Aerea italiana Alpieagles ha da pocoa istituito un volo aereo diretto Venezia-Chisinau, quest'ultima capitale della Moldova, volo che ha una funzione di grande importanza per i tanti immigrati, e soprattutto badanti ed assistenti familiari, che periodicamente fanno rientro nel proprio paese. Il sottoscritto, pur provenendo dal sud Italia, ha preso in grande considerazione tale volo, il quale, pero', ha rappresentato fin dall'inizio un vero problema per tutti, me compreso, che almeno due volte al mese mi reco in Moldavia per le attivita' istituzionali ai cui sono chiamato. Il culmine del "disagio", termine molto rispettoso, si e' avuto martedi' 10 aprile scorso. Il volo programmato in partenza alle ore 11.15 per Chisinau (Moldova) e' partir
o alle 12.00 per Odessa (Ucraina), assicurando a tutti che un bus avrebbe trasportato i passeggeri da Odessa a Chisinau, e cioe' dall'Ucraina alla Moldova. Il resto sono dati che parlano da se': . ore 15.00 arrivo ad Odessa: i passeggeri, nella gran parte donne, hanno dovuto rendere alla frontiera aereoportuale di Odessa una donazione, per alcuni anche di 40 euro; . ore 17.00 partenza da Odessa, in bus, verso il confine Ucraino-Moldavo di Tudora; . ore 18.30 arrivo a Tudora e svolgimento delle pratiche doganali, con l'esito che quasi tutti i passeggeri del pulman hanno dovuto rendere alla frontiera in uscita dall'Ucraina e di ingresso in Moldova un'altra donazione, necessaria per la facilitazione del passaggio; . ore 21.30 partenza dalla frontiera di Tudora per la capitale Chisinau; . ore 01.00 arrivo a Chisinau. I passeggeri del volo una volta a Chisinau, hanno dovuto intraprendere il viaggio, per alcuni di ore, verso i loro paesi e villaggi. Tutto questo non e' assolutamente giusto
: . ogni passeggero, donne e bambini soprattutto, hanno ricevuto, durante la tratta aerea, solo una bevanda e due pacchetti di biscotti di 25 grammi cadauno come vitto per tutta la giornata; . ogni passeggero moldavo ha donato qualcosa per il passaggio facilitato alle frontiere; . numerosi cittadini moldavi si sono trovati nella condizione di trasgredire la normativa italiana che prevede per coloro che sono in attesa del permesso di soggiorno e sono in possesso della ricevuta della Questura di recarsi in Moldavia con volo diretto e senza transitare da altro paese. Loro sono stati condotti in Ucraina e le autorita' di frontiera ucraine ben conoscendo la norma hanno preteso del denaro, per non effettuare il respingimento; . il passaggio frontaliero dall'Ucraina alla Moldavia e' avvenuto lungo un itinerario di grande disagio, anche con l'assenza di punti di ristoro ed assistenza di ogni tipo. Quello che dovere essere un ordinario volo di linea si e' trasformato in un percorso di disagi
e soprattutto di abbandono dei passeggeri, che non sono stati certamente assistiti come era giusto che avvenisse. Io ero su quel volo ed ho condiviso le stesse sofferenze, ed essendo in possesso del duplice passaporto, italiano e moldavo, ho scelto di usare quest'ultimo, vivendo da moldavo ed emigrato le medesime umiliazioni e disagi, ad eccezione del pagamento delle somme alle frontiere, a cui mi sono opposto con determinazione. Come sempre accade, di questa storia nessuno sapra' nulla, la Compagnia Alpieagles riterra' di aver reso un servizio idoneo, nella convinzione che anche i prossimi voli, e cosi' avverra', potranno essere effettuati con le stesse modalità. Esiste la convinzione che con i moldavi si possa fare quello che si vuole. Nessuna compagnia aerea avrebbe fatto una scelta di tal genere con a bordo cittadini europei. Dei disagi causati dalle Compagnie aeree non bisogna parlare solo dinanzi alle tragedie. Parliamo anche della mancanza di rispetto nei confronti di queste
donne che dopo anni di sacrifici e di lavoro in Italia, fanno rientro a casa, con grande speranza e trepidazione, e poi vengono consegnate all'avventura da parte di una Compagnia aerea italiana che non ha certamente, fino ad ora, manifestato un grande rispetto verso i moldavi. Chi scrive e' un passeggero abituale di Alpiegles, e tale rimarro', ma chiarire questi fatti significa aiutare una Compagnia aerea a servire in modo migliore il popolo moldavo ed attivare linee dirette che siano dignitose in tutto. Il sottoscritto da anni lotta per vedere una Compagnia aerea italiana che svolga tale servizio, traendone anche il giusto beneficio economico. Anni di disagi: non posso dimenticare l'ultimo volo con la precedente gestione della Club Air, che ha visto tutti i passeggeri sbarcati, senza preavviso a Pescara, pur avendo ben altra destinazione. Sempre moldavi consegnati al disagio ed abbandono. Parliamone, miglioriamo ed avremo reso un servizio, ma sempre nella verita', nella chiarezza e
nel rispetto della persona umana. Grazie. Chisinau, 11 aprile 2007 Cesare Lodeserto
 
Citazione:Messaggio inserito da I-FORD

La lettera è interessante.
Non per difendere Alpi Eagles a tutti i costi, ma se le autorità doganali e di immigrazione ucraine e moldave sono composte da tagliagole e banditi da strada, E8 che colpa ne ha?
Perchè il signore in questione non se la prende con i suoi semi-concittadini che presidiano le frontiere dei loro scalcagnati paesi?
Che avranno da presidiare poi, in uscita esce chi vuole(e vengono da noi) in entrata entra chi gli pare, basta che paghi il "pizzo"...
[:264][:264] concordo pienamente quanto detto da I-FORD.
Ma oltre a quella che hai detto tu c'è anche un'altra cosa che mi ha fatto "sorridere" (molto in negativo che non tratta però del volo[V]), secondo voi com'è mai possibile che una persona di nazionalità Italiana e Moldava, dica che una compagnia (indifferentemente se AlpiEagles, ClubAir & Co.) voglia creare disagi o li crei con incuranza nei confronti dei passeggeri solo PERCHE' SONO MOLDAVI e NON EUROPEI !?!
Perdonatemi, ma queste due cose non mi sono andata proprio giù!
Citazione:1) Esiste la convinzione che con i moldavi si possa fare quello che si vuole.
2) Nessuna compagnia aerea avrebbe fatto una scelta di tal genere con a bordo cittadini europei.
Bhè, a questo punto ... si commenta da sè!
Qui non c'entra molto E8, ma per smentirlo nei confronti di questa occasione, dico solo che conoscendo molto bene Alpi i disagi quando li crea, li crea anche in Italia e in Europa, e non li ha creati a loro perchè erano Moldavi... senza parole!
Il volo diretto VCE-Chisinau riprenderà il 17 Aprile;).
 
Citazione:Messaggio inserito da flydream

numerosi cittadini moldavi si sono trovati nella condizione di trasgredire la normativa italiana che prevede per coloro che sono in attesa del permesso di soggiorno e sono in possesso della ricevuta della Questura di recarsi in Moldavia con volo diretto e senza transitare da altro paese. Loro sono stati condotti in Ucraina e le autorita' di frontiera ucraine ben conoscendo la norma hanno preteso del denaro, per non effettuare il respingimento;
E' una lettera fasulla e piena di strumentalizzazioni.
Oltre ai punti già evidenziati mi piacerebbe soffermarmi quanto riportato sopra.
1) non credo che possa esistere una nomrativa del genere. Mi riservo di verificare.
2) anche se esistesse tale norma le autorità ucraine su quali basi del diritto internazionale possono applicare una legge dello stato italiano in terrotorio ucraino!?!?! Allora la polizia di forntiera francese o tedesca dovrebbe controllare se i passaporti italiani di passeggeri provenienti dall'Italia ed in porseguimento per destianzioni extra schengen hanno la marca da bollo. Ma fatemi il piacere!
3) se in quei posti la giustizia è corrotta che colpa ne ha E8?
 
scusate ma il volo non doveva andare in Moldavia ??? i passeggeri avevano o no acquistato un biglietto per Chishinau ??
A volte ci si dimentica che le compagnie sono responsabili, una volta accettato il passeggero al check-in, di portarlo a destinazione.
Ora non conosco perchè E8 è finita ad Odessa ma comunque la compagnia deve garantire l'arrivo a destinazione dei propri passeggeri senza costi aggiuntivi ( beh se per questo è anche previsto un rimborso stabilita della communità aeuropea in caso di ritardo o cancellazione del volo) ..............