Aereo disperso a Gabicce


pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Chiedo all'amministratore se l'intervento di Nicolap sia corretto. Qui ci limitiamo a dare le notizie che abbiamo, non a scrivere stupidaggini.
Reporter, non capisco perchè ti scaldi visto che non sei tu l'autopre materiale della notizia.
se permetti di stupidaggini ce ne sono scritte molte e te lo dimostro pure.

Citazione:
Alla guida del
velivolo - diretto in Puglia - c'era l'istruttore pilota Donato Campanaro, 45 anni, insegnante all' Itis
'Nattà; al suo fianco l'assistente Piergiorgio Pusiol, 40 anni.
L'assistente, a meno che l'istruttore fosse un primario, si chiama allievo e nono bisogna essere esperti piloti per saperlo.

Citazione:
Quando le comunicazioni con il bimotore
Il cessna 152, come facilmente verificabile in rete non è bimotore; volevo vedere se avessero mai scritto che un fiat punto, nota utilitaria, è il SUV di casa Fiat....
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

(AGI) - Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), 2 ago. - Il relitto del Cessna 152 non è stato ancora trovato, nè,
tantomeno, sono stati avvistati i due occupanti. I soccorritori hanno provato anche a rintracciarli
attraverso i cellulari, che sono risultati spenti, come a confermare l'impatto con l'acqua.
Scusate ma qui non resisto...ma se l'impatto fosse stato con il suolo avrebbe dato il segnale di libero? O di occupato?

Approfitto per fare qui una considerazione generale...se è decollato da Padova alle 15.36, come faceva ad arrivare a foggia alle 17?
Anche a 100 kts, ma il cessnino ne fa circa 90 (in due pax e presumo col pieno), ce ne vogliono almeno 2h50...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Chiedo all'amministratore se l'intervento di Nicolap sia corretto. Qui ci limitiamo a dare le notizie che abbiamo, non a scrivere stupidaggini.
---------
(ANSA) - PESARO, 3 ago - Sono proseguite per tutta la notte, ma senza esito, le ricerche dell'aereo
Cessna 152 biposto decollato ieri pomeriggio da Padova con due persone a bordo e scomparso
attorno alle 17, dopo aver perso i contatti radio, verosimilmente all'altezza di Pesaro, Alla guida del
velivolo - diretto in Puglia - c'era l'istruttore pilota Donato Campanaro, 45 anni, insegnante all' Itis
'Nattà; al suo fianco l'assistente Piergiorgio Pusiol, 40 anni. Quando le comunicazioni con il bimotore
si sono interrotte imperversava un fortunale, con forti raffiche di vento e pioggia.
Le ricerche, coordinate dalla Capitaneria di porto di Pesaro sono scattate subito a cavallo fra
Marche e Romagna, e stamani si svolgono anche via terra, sul colle pesarese del San Bartolo,
nell'ipotesi che il Cessna abbia tentato un'atterraggio di fortuna.
Alle perlustrazioni via mare (in un raggio di circa 7 miglia) partecipano 5 motovedette e un aereo
della Guardia costiera, che alle 10 sarà sostituito da un elicottero dell' Aeronautica militare. Sul San
Bartolo (nel versante da Gabicce a Sotto Croce) sono invece impegnati carabinieri e agenti del corpo
forestale dello stato.
«Fino a questo momento, però, - ha detto il comandante della Capitaneria di porto Aurelio Caligione
- del velivolo non abbiamo trovato alcuna traccia. Stiamo pensando anche di chiedere al magistrato di
poter ottenere dalla Telecom informazioni sulle utenze delle ultime chiamate fatte da pilota e copilota
con i loro cellulari, per avere qualche elemento in più che possa aiutarci a localizzare il
bimotore».(ANSA).

MOR/STA 03-AGO-06 07:54 NNN
Forse non mi sono spiegato bene, ma davo ragione proprio a te.
Nel senso che condivido la necessità di dare l'informazione da parte degli organi di stampa, senza perdersi in dettagli tecnici utili a soddisfare solo gli esperti di aviazione.
La battuta nasce da questo, dal fatto che ogni volta che posti un articolo c'è sempre qualcuno che inizia a criticare perchè non c'è il manuale tecnico dell'areo allegato all'articolo.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Forse non mi sono spiegato bene, ma davo ragione proprio a te.
Nel senso che condivido la necessità di dare l'informazione da parte degli organi di stampa, senza perdersi in dettagli tecnici utili a soddisfare solo gli esperti di aviazione.
La battuta nasce da questo, dal fatto che ogni volta che posti un articolo c'è sempre qualcuno che inizia a criticare perchè non c'è il manuale tecnico dell'areo allegato all'articolo.
Nicolap, scusami, ma abbiamo la possibilità di avere un giornalista nel forum, perchè non "sfruttarlo" e cercare, tramite lui, di far correggere certi errori?

Prima di dare una notizia, costa molto farsi un giro su internet e vedere com è fatto un Cessna 152?
Non credi che chi ha amici e/o parenti che volano all'apt di Padova (in questo caso) si possano preoccupare leggendo prima Piepr (sarà l'aereo del Gino?) poi cessna (Franco ha un C172..) poi bimotore (sarà forse Antonio?)..come vedi una notizia errata può fare più danni di quel che sembra....
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Forse non mi sono spiegato bene, ma davo ragione proprio a te.
Nel senso che condivido la necessità di dare l'informazione da parte degli organi di stampa, senza perdersi in dettagli tecnici utili a soddisfare solo gli esperti di aviazione.
La battuta nasce da questo, dal fatto che ogni volta che posti un articolo c'è sempre qualcuno che inizia a criticare perchè non c'è il manuale tecnico dell'areo allegato all'articolo.
Nicolap, scusami, ma abbiamo la possibilità di avere un giornalista nel forum, perchè non "sfruttarlo" e cercare, tramite lui, di far correggere certi errori?

Prima di dare una notizia, costa molto farsi un giro su internet e vedere com è fatto un Cessna 152?
Non credi che chi ha amici e/o parenti che volano all'apt di Padova (in questo caso) si possano preoccupare leggendo prima Piepr (sarà l'aereo del Gino?) poi cessna (Franco ha un C172..) poi bimotore (sarà forse Antonio?)..come vedi una notizia errata può fare più danni di quel che sembra....
Guarda, leggere notizie precise e puntuali fa piacere a tutti ma, come dicevo in un precedente 3D, l'informazione è generalista e non di settore. Serve quindi a riportare il fatto e, nel caso di un'agenzia - come l'AGI che ha divulgato l'articolo - concorre anche il fattore velocità della divulgazione.
Il fatto di chiamare l'allievo assistente, ad esempio, non è un problema nel comunicare la notizia. E' un problema per chi è un esperto od uno del settore, ma non cambia nulla alla sostanza di ciò che la notizia si prefigge.
La gran parte dei giornalisti - soprattutto quelli impegnati con la stampa quotidiana - si occupa un giorno di una cosa, il giorno dopo di un'altra. Non è pensabile che possano essere degli specialisti a 360 gardi. E soprattutto non è questo che gli viene chiesto.
Mel mio lavoro, se mi dovessi adirare per tutto quello che leggo sulla politica estera o sulle analisi relative al medio oriente, dovrei fare delle trasfusioni quotdiane di bile.
Semplicemente leggo la notizia, e se ho bisogno di dati più precisi su qualcosa certamente non li chiedo ad un giornalista.

La battuta, che spero non abbia provocato rancori e che non era diretta contro nessuno in particolare, era solo destinata a sottolineare che - secondo me - non possiamo aprire un processo alla stampa ogni volta che qualcuno posta un articolo tratto dalla stampa. Altrimenti anzichè commentare il fatto, inneschiamo la solita tiritera.
Meglio parlare del fatto in se e, eventualmente, aggiungere noi quei dettagli che l'articolo non ci ha dato.

P.S. Ovviamente esprimo una opinione personale.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Guarda, leggere notizie precise e puntuali fa piacere a tutti ma, come dicevo in un precedente 3D, l'informazione è generalista e non di settore. Serve quindi a riportare il fatto e, nel caso di un'agenzia - come l'AGI che ha divulgato l'articolo - concorre anche il fattore velocità della divulgazione.
Il fatto di chiamare l'allievo assistente, ad esempio, non è un problema nel comunicare la notizia. E' un problema per chi è un esperto od uno del settore, ma non cambia nulla alla sostanza di ciò che la notizia si prefigge.
La gran parte dei giornalisti - soprattutto quelli impegnati con la stampa quotidiana - si occupa un giorno di una cosa, il giorno dopo di un'altra. Non è pensabile che possano essere degli specialisti a 360 gardi. E soprattutto non è questo che gli viene chiesto.
Mel mio lavoro, se mi dovessi adirare per tutto quello che leggo sulla politica estera o sulle analisi relative al medio oriente, dovrei fare delle trasfusioni quotdiane di bile.
Semplicemente leggo la notizia, e se ho bisogno di dati più precisi su qualcosa certamente non li chiedo ad un giornalista.

La battuta, che spero non abbia provocato rancori e che non era diretta contro nessuno in particolare, era solo destinata a sottolineare che - secondo me - non possiamo aprire un processo alla stampa ogni volta che qualcuno posta un articolo tratto dalla stampa. Altrimenti anzichè commentare il fatto, inneschiamo la solita tiritera.
Meglio parlare del fatto in se e, eventualmente, aggiungere noi quei dettagli che l'articolo non ci ha dato.

P.S. Ovviamente esprimo una opinione personale.
Come avrai capito non posso essere d'accordo con te.
Trovo molto grave il fatto che un giornalista che si definisce "professionista" scriva notizie senza alcuna professionalita.

A questo punto potrei farle anche io le notizie e metterle in rete...se non è richiesta alcuna professionalità particolare!
Non è una giustificazione la scusa che questi pseudo-giornalisti ora scrivono di una cosa ed ora di un'altra, chiamiamoli batti-tastiera e facciamo prima.

La cosa drammatica è che per poterlo fare devono essere iscritti all'albo..ma de che...anche un avvocato è iscritto all'albo, come un medico e non credo si comportino alla stessa maniera...

P.S.
Qui tutti, credo, esprimiamo opinioni personali;)
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Scusami Nicola ma non sono d'accordo, qui si parla di fatti e di dati tecnici, non di opinioni e di politica. Ogni grossa agenzia di stampa dovrebbe avere un minimo di consulenze, anche per le notizie immediate.
Prova ad andare a leggere le news del settore sui vari network americani, e vedrai la precisione anche nell'immediatezza.
Quello che voglio ancora dire è che ci siamo stufati tutti del dilettantismo e del pressappochismo, non lo si può più giustificare in una società informatizzata e con bisogno di notizie certe.
 

aircraftfire

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
84
0
LIVT.
03/08/2006

C 152 disperso tra Gabicce e Cattolica

L’Agenzia ha formalmente aperto l’inchiesta tecnica riguardante il C 152, marche I-AMDF, che, ieri 2 agosto, è decollato da Padova con destinazione Foggia, con due persone a bordo, e risulta disperso tra Gabicce e Cattolica.

Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo
www.ansv.it
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da nicolap
Come avrai capito non posso essere d'accordo con te.
Trovo molto grave il fatto che un giornalista che si definisce "professionista" scriva notizie senza alcuna professionalita.

A questo punto potrei farle anche io le notizie e metterle in rete...se non è richiesta alcuna professionalità particolare!
Non è una giustificazione la scusa che questi pseudo-giornalisti ora scrivono di una cosa ed ora di un'altra, chiamiamoli batti-tastiera e facciamo prima.

La cosa drammatica è che per poterlo fare devono essere iscritti all'albo..ma de che...anche un avvocato è iscritto all'albo, come un medico e non credo si comportino alla stessa maniera...

P.S.
Qui tutti, credo, esprimiamo opinioni personali;)
Tu giudichi le notizie dal tuo punto di vista, che è quello dell'appassionato e probabilmente di esperto del settore.
La notizia ha tuttavia una logica ed una destinazione completamente diverse.
La notizia è costituita dal fatto, che in questo caso è l'aereo scomparso.
Che la marca sia stata erroneamente riportata, o che l'allievo sia stato chiamato assistente, è totalmente inifluente.

Fare il giornalista, poi, non è l'arrabattamento che credi. La professionalità è data dalla capacità di tarsmettere la notizia. E ce ne vuole di capacità.

Come vedi, in questo 3D, come al solito della notizia non si è praticamente discusso, prediligendo invece la - solita - polemica che si innesca ogni volta che viene postato un articolo.

E' il fatto che deve interessare.
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Concordo con Nicola che è sempre il fatto che deve interessare, ma se viene riportato in maniera distorta o sbagliata è un'altra cosa.
Per Reporter credo che si debba sempre migliorare, se tu continui a difendere corporativamente la categoria verso una omolgazione verso il basso non mi pare giusto, non si fa un buon servizio all'informazione.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Concordo con Nicola che è sempre il fatto che deve interessare, ma se viene riportato in maniera distorta o sbagliata è un'altra cosa.
Per Reporter credo che si debba sempre migliorare, se tu continui a difendere corporativamente la categoria verso una omolgazione verso il basso non mi pare giusto, non si fa un buon servizio all'informazione.
Io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma la notizia non mi sembra riportata in modo sbagliato o distorto. Ci possono essere state delle imprecisioni ed un linguaggio non propriamente aeronautico, ma il giornalista si è attenuto al fatto accaduto.

Diceva giustamente Reporter2, poi, che le agenzie sono lanci di notizie ancora frammentarie. E' normale che possa esserci qualche inesattezza o imprecisione che poi viene rettificata.
In questo caso non aveva mica detto "Jumbo sul Vaticano. Papa disperso":D!
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
appunto. le agenzie di stampa devono garantire la notizia subito. degli approfondimenti si occupa la tv, la carta stampata etc. spesso le agenzie fanno i flash (solo titolo) appena si apprende la notizia, e poi sviluppano il testo. poi di solito tra le agenzie di stampa c'è la gara "a chi dà prima la notizia". a parte inesattezze non mi semrba proprio una vaccata! nelle agenzie più grandi le redazioni sono suddivise per settori (esteri, interni, economia, sport etc). magari queste notizie di cronaca le scrive una persona che fino a 2 minuti prima si è occupata di un altro argomento che conosce benissimo.
se una notizia così fosse riportata da volare o altra rivista di settore (dove hanno giorni per chiudere un giornale) ci sarebbe da preoccuparci!
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Cioè, fatemi capire bene.....

Abbiamo tra noi un giornalista che si occupa, tra l'altro, proprio di aviazione e grazie ai suoi contatti privilegiati ci fa avere sul forum notizie in anteprima appena note alle agenzie giornalistiche (con tutti gli inevitabili limiti di precisione che questo comporta), e noi ce la prendiamo proprio con lui?

Non spetta certo a me difendere una categoria, e spesso condivido molte delle critiche che a questa categoria vengono fatte, ma qui mi pare evidente che troppe persone che hanno un profondo risentimento verso quella categoria, non trovino di meglio che approfittare della presenza di "reporter2" per riverare su di lui tutto il risentimento, tutto l'astio verso la categoria stessa, come se lui ne fosse il rappresentante unico ed universale.

Eppure mi sembra che in alcune occasioni "reporter2" abbia chiesto consigli, dati, valutazioni proprio a noi del forum proprio per scrivere alcuni suoi articoli e questo secondo me è la chiara dimostrazione che almeno da parte sua c'è la precisa volontà di non omologarsi alla massa di giornalisti che scrive di aviazione un minuto dopo aver scritto del colore delle mutande della velina di turno.

E quale è la nostra risposta, intendo la risposta del forum?
Sparare a zero su ogni singola virgola dei comunicati delle agenzie giornalistiche che lui cortesemente ci posta, come se lui fosse l'unico e solo responsabile di questi comunicati.
Questi significa solo chiuderci nella nostra presupponenza elitaria contribuendo ancora di più ad aumentare il divario tra la professione giornalistica e la cultura aeronautica.

Se facciamo di tutto per allontanare i giornalisti dal nostro forum, come pretendiamo di diffondere cultura aeronautica?

Danilo
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Concordo pienamente con Danilo, spesso si cade nell'errore del non valutare i punti di vista ed il modo di vedere chi non e' nel settore a pieni mani, il rispetto prima di tutto, poi il confronto rispettando le idee ed i punti di vista altrui al contrario faziosita' ed arroganza non portano a nulla.

Mi sono permesso di aggiungere cio' anche' perche' una delle persone coinvolte "era" un ns. cliente.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Cioè, fatemi capire bene.....

Abbiamo tra noi un giornalista che si occupa, tra l'altro, proprio di aviazione e grazie ai suoi contatti privilegiati ci fa avere sul forum notizie in anteprima appena note alle agenzie giornalistiche (con tutti gli inevitabili limiti di precisione che questo comporta), e noi ce la prendiamo proprio con lui?
Nessuno mi sembra se la sia presa con lui.
se rileggi i miei post gli ho pure chiesto di fare da tramite per correggere gli errori ed ho pure aggiunto:

Citazione:
Nicolap, scusami, ma abbiamo la possibilità di avere un giornalista nel forum, perchè non "sfruttarlo" e cercare, tramite lui, di far correggere certi errori?
come vedi il mio spirito era proprio quello descritto da te.

Lui però si è chiuso a riccio difendendo ad oltranza un giornalista che, forse, nemmeno conosce....
 

Aerodata.it

Utente Registrato
24 Dicembre 2005
269
0
52
Roma Urbe (LIRU), Lazio.
www.aerodata.it
Sono un pilota di A.G. e da quasi 15 anni collaboro con una rivista del settore fornendo informazioni su incivolo di aerei leggeri.
Quando capitano questi tristi eventi sento davvero di tutto dai mess-media nazionali. Io "mi difendo" cercando solo qualche immagine del sinistro senza dare conto a ciò che dicono.
L'aspetto davvero surreale è l'immancabile intervista al testimone di turno - contadino, pastore o operaio che sia - il quale fornisce da vero esperto una ricostruzione minuziosa dei vari assetti tenuti dal velivolo negli ultimi 10 minuti di volo.....

Se non ci fossero vittime direi..... ridiamoci su :(