Con le dovute esclusioni del caso, non so se hai mai dato uno sguardo al turista medio da agenzia, specie se piuttosto danaroso come in questo caso... l'ultimo dei problemi, per evitare di essere etichettato dagli altri come "porta sfiga", è preoccuparsi della sicurezza aerea nel paese di turno (cosa per cui non è necessario avere una laurea in fisica nucleare).Ti sbagli, un conto è volare "alla cieca" senza sapere su quale mezzo metterai piede in Grecia un conto in Venezuela dove è chiaro che l'ente per l'aviazione non vigila efficacemente, lasciando volare aerei in condizioni bassissime di sicurezza. Quindi in questi casi, tenendo presente il paese in cui si volerà, bisogna utilizzare un pò di buon senso e informarsi a chi affiderai la tua vita, un biglietto stampato da un'agenzia non basta per garantirti sicurezza.
Anzi, in linea di massima, parlare di sicurezza aerea del paese dove ci si recherà, o dell'affidabilità della compagnia X, viene recepito di default come un "portare sfiga".
Io pago, che se ne occupi l'agenzia... io non vedo, non sento, e non parlo.